• Non ci sono risultati.

Gli occhi vuoti delle maschere, di Alessandra Abis

SPAZIATORE

Dietro gli “occhi vuoti” di una maschera c’è sempre stato l’uomo.

Sin dai tempi delle caverne, intorno ai fuochi, gli uomini, durante i riti magici, portavano maschere. I guerrieri guardavano il nemico dietro fessure di legno o metallo per fare paura e farsi coraggio in battaglia. Nelle feste, nelle cerimonie, per curare e mettersi in contatto con gli spiriti, la fantasia riproduceva volti di entità mai viste davvero. E poi, nel Teatro, le maschere diventavano tipi fissi, personaggi e ruoli in cui riconoscere se stessi e gli altri. Ridere ed esorcizzare.

Nel lezioso settecento, le maschere di seta nascondevano – incipriate - tradimenti e giochi amorosi.

Nel secolo scorso, per Freud, la maschera si trasforma in qualcosa di “intangibile” che imprigiona la vera essenza dell’individuo. Scrive Pirandello nel saggio “L’Umorismo”:“Ciascuno si racconcia la maschera come può – la maschera esteriore. Perché dentro poi c’è l’altra, che spesso non s’accorda con quella di fuori. E niente è vero! Vero il mare, sì, vera la montagna; vero il sasso; vero un filo d’erba; ma l’uomo? Sempre mascherato, senza volerlo, senza saperlo, di quella tal cosa ch’egli in buona fede si figura d’essere.”90

Il secolo scorso dà alla maschera una valenza simbolica negativa, laddove l’uomo sembrerebbe vivere “uno, nessuno e centomila”91 ruoli diversi , senza riuscire a trovare il vero profondo sé, che rimane incastrato nel continuo gioco estenuante di mettere e togliere maschere. Non più un oggetto solo fisico – dunque -la maschera diventa soprattutto il simbolo del “ruolo” sociale92 dell’individuo, in contrapposizione con l’Io interiore profondo. Apparentemente irraggiungibile.

90

M. Milone (a cura di), L. Pirandello, L’ Umorismo, Garzanti, Milano, 2004. 91

L. Pirandello, Uno, Nessuno, Centomila, Garzanti, Milano, 2005. 92

V. Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

114 Copia n. XXX di NOME COGNOME

E se – invece - in un susseguirsi infinito di travestimenti, l’essenza dell’essere umano fosse tangibile, ossia se si riuscisse a scavalcare l’insieme delle sovrastrutture che nascondono la nostra pura consistenza?

Questa la domanda che mi posi la prima volta e che continuo a pormi ogni volta. Ho scelto la maschera come strumento della formazione al Teatro ma – più di tutto - come microscopio di ricerca della verità più profonda.

Non più simbolo negativo di “travestimento” o “bugia”, la maschera diventa per me - insieme al regista Arcangelo Adriani e ai diversi attori della compagnia de Il Teatro degli Adriani93 - una “lente d’ingrandimento”, un “filtro” attraverso il quale vedere la verità amplificata e libera dalla schiavitù delle convenzioni.

Questo tipo di lavoro, già sperimentato da anni, consiste, in pratica, nell’applicazione dell’uso della maschera nel processo formativo del discente, usualmente in età scolare, ma anche nei percorsi di educazione rivolti agli adulti.

Dal 1993 (anno di fondazione della compagnia teatrale “Il Teatro degli Adriani”) fino ad oggi, molti piccoli preziosi “Sé” hanno riempito gli occhi vuoti delle mie maschere e tutti si sono sentiti a proprio agio al punto da donare sempre, durante le lezioni, le loro verità interiori.

Nel corso degli anni ho realizzato più di sessanta maschere:da quelle intere “a casco”, ispirate ai tipi fissi della commedia greca e latina antica, alle mezze maschere della Commedia dell’Arte, fino a giungere alle maschere favolistiche, zoomorfe, simboliche (come quelle realizzate per “La Pace” di Aristofane).

Ognuna di queste maschere sembra un nascondiglio magico per i discenti timidi, ma anche (e soprattutto) per le persone che hanno un carattere più estroverso. Nascosti dietro la maschera e adeguatamente stimolati, i soggetti in formazione sono in grado di liberarsi da etichette e convinzioni, frutto di ciò che viene comunemente detto “programming”94, ossia l’insieme di tutte quelle azioni da noi compiute che non sono frutto dell’istinto, ma d’informazioni memorizzate dalla nostra mente. Tutti gli elementi culturali recepiti in ambito familiare, scolastico, religioso e sociale, sin dall’età prescolare, forgiano quella che Pirandello definisce la nostra “maschera esteriore”, l’immagine che noi stessi abbiamo di noi.

Grazie ad un uso adeguato della maschera nei contesti formativi, è possibile vedere - con occhi assolutamente liberi da pregiudizio - l’Io più profondo, la vera essenza dei giovani e degli adulti. Questa metodologia non è rara, anzi viene spesso usata nell’ambito psichiatrico95 per comprendere e curare patologie comportamentali. Indossando la maschera, il paziente viene “distratto” dalla realtà ufficiale o – comunque - da ciò che ormai crede di essere, liberando la parte più autentica di sé.

Allo stesso modo, il discente nasconde sé stesso dietro una maschera, al fine di liberarsi dal giudizio del mondo esterno e poter fare “quello che vuole”, o meglio - per dirla con Nietzsche- “diventare ciò che è”96. Lo scopo che cerco di raggiungere è proprio questo: liberazione da ciò che

93

Il Teatro degli Adriani, alias AdrianiTeatro, è una compagnia teatrale fondata in Puglia nel 1992 dal regista Arcangelo Adriani e dall’attrice e coreografa Alessandra Abis. Obiettivo focale della compagnia, che attualmente opera anche in USA, è quello di rappresentare, attraverso l’organizzazione e la promozione di eventi culturali, un polo internazionale di attrazione ed una concreta risposta a chiunque sia interessato al mondo del teatro. Il Teatro degli Adriani è molto impegnato nella diffusione del Teatro nelle Scuole. Lo testimoniano i numerosi laboratori di formazione al teatro tenuti presso Università e Scuole di ogni ordine e grado, in particolar modo sulle Tecniche Mimico-Farsesche della Maschera nel Teatro Greco Latino Antico e nella Commedia dell’Arte. www.adrianiteatro.com(sito in lingua inglese) - www.ilteatrodegliadriani.it (sito in lingua italiana).

94

R. Brodie, Virus of the Mind, Hay House USA , 2009. 95

H. C. Trepal-Wollenzier, K. L. Webster, The Use of Mask in Counseling, Journal of Clinical Activities, Issue 2, 2002, pagg. 123-130.

96

F. Nietzsche, La Gaia Scienza, BUR Rizzoli, Bologna 2000.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

115 Copia n. XXX di NOME COGNOME

tu credi di essere, dal personaggio che ti è stato ritagliato intorno, per poter scoprire chi sei e soprattutto cosa vuoi essere in scena e, conseguentemente, nella vita.

Bisogna sottolineare che, questo tipo di percorso non viene fatto utilizzando la maschera in accompagnamento ad un percorso di tipo psicologico ma di tipo esperienziale, infatti, l’applicazione della maschera viene inserita all’interno di un processo realizzato grazie alle improvvisazioni tradizionali della Commedia. Ed è proprio nella totale negazione del proprio ruolo all’interno del gruppo scolastico o sociale che cambiano tutte le regole. Ed ecco che una ragazza può diventare un “servo furbo”, il timido può trasformarsi in “soldato fanfarone”, il leader può scoprirsi a suo agio nel ruolo del “servo sciocco”. In un innocuo quanto tradizionale gioco di ruolo quale è il teatro di maschera, si nega sé stessi per “toccare” parti nascoste della propria personalità.

L’esperienza pluriennale della compagnia Il Teatro degli Ariani sull’uso della maschera applicato alla formazione, trova uno spunto molto interessante e una svolta di ricerca nella partecipazione al Progetto Europeo Leonardo Da Vinci Transfert Multilaterale dell’Innovazione- TEJACO “Il Teatro e il gioco per favorire il cambiamento nelle organizzazioni”. Per questo progetto sono state realizzate alcune maschere di Commedia dell’Arte ad hoc, al fine di sperimentarne per la prima volta l’applicazione nel campo della formazione, in particolare per facilitare il dialogo tra le diverse culture e favorire l’integrazione dei lavoratori immigrati in azienda. Il valore aggiunto di questo percorso è stato non solo realizzare delle maschere originali per il progetto, ma poter trasferire questa metodologia in un altro Paese Europeo, la Francia97. Questo ha rappresentato un vero scambio culturale tra i form-attori ed il gruppo di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze.

A testimonianza della prima e reale esperienza di scambio culturale creativo tra i diversi partner Europei , è stato realizzato - all’interno del Progetto TEJACO -FITGIO ovvero il Primo Forum del Teatro e del Gioco nelle Organizzazioni, che si è tenuto in Italia a Firenze il 12 Giugno del 2009 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.

La partecipazione diretta al FITGIO, mi ha dato la possibilità di condurre insieme ad Elisabetta Tonon, un Atelier di Teatro Ricerca Azione Partecipativa e Commedia dell’Arte aperto al pubblico.

Il risultato dell’esperienza dell’atelier è stato entusiasmante, in particolare rispetto all’apprendimento di fondamentali tematiche aziendali che, alle volte, risultano ostiche nella spiegazione teorica. I partecipanti hanno indossato la maschera e giocato ad essere altro da sé, liberi delle etichette imposte dal gruppo di lavoro e soprattutto dal ruolo lavorativo (capo reparto, responsabile di produzione, impiegato). Il Manager dell’azienda si trasforma in “Pantalone” ovvero il vecchio avaro della Commedia dell’Arte, gioca con sé stesso e col suo modo di affrontare le problematiche economiche; il capo reparto si nasconde dietro la maschera di “Arlecchino”, servo furbo per eccellenza, scatenandosi in un’autoironia liberatoria; l’impiegato può finalmente sentirsi autorizzato a sciogliere, nel gioco del travestimento, nodi e incomprensioni. Il risultato finale registra un netto miglioramento della capacità d’ascolto, di complicità e di motivazione del gruppo, oltre ad una rivalutazione del linguaggio non verbale, troppo spesso messo da parte e poco considerato nella formazione dell’adulto.

97

La sperimentazione del Tranfert della metodologia del Teatro Ricerca Azione Partecipativa e Commedia dell’Arte è stata Coordinata dalla Dott.ssa Maria Buccolo del Gruppo di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, mentre la formazione teatrale specifica sulla Commedia dell’Arte è stata realizzata in collaborazione con la Dott.ssa Elisabetta Tonon, Form-attrice ed Attrice del Teatro degli Adriani.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

116 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Gli adulti, molto più dei giovanissimi, sono legati alle esperienze passate, ai ruoli imposti, alle critiche e ai giudizi che cristallizzano i comportamenti nel gruppo di lavoro e nella vita privata. La possibilità di giocare, di spogliarsi dal ruolo, oserei dire dalla “persona” che siamo, ci consente di riconnetterci al famoso “spirito profondo”98 che da adulti non conosciamo più.

I vantaggi di tale connessione sono innumerevoli, non solo all’interno del gruppo sociale, ma – soprattutto - per se stessi, poiché consentono di raggiungere maggiore consapevolezza del proprio stile comportamentale e una maggiore serenità interiore. Riuscire a prendere con serenità determinate decisioni e riuscire a essere d’accordo con sé stessi sono sensazioni che molto spesso non proviamo o che abbiamo grande difficoltà a raggiungere. Questo perché inconsciamente cerchiamo di tener fede alla “persona” che siamo e che tutti conoscono.

Uso il sostantivo “persona”99 in riferimento alla traduzione latina di “maschera” da cui poi deriva la parola “personalità” che è, appunto, l’insieme delle caratteristiche comportamentali che abbiamo accumulato nel corso della nostra formazione e che ci portiamo in giro per strada, in famiglia, a lavoro. Per un adulto che non è attore professionista, l’espediente d’indossare una maschera di teatro, ossia di recitare un personaggio definito come un tipo fisso della Commedia, risulta efficiente nel tentativo di alienare la propria maschera (o personalità che dir si voglia).

Porto ancora dentro di me i volti solari, divertiti, sorridenti dei partecipanti dell’atelier di Firenze. Questi allievi “speciali”, sono usciti dall’aula con qualcosa di nuovo in sé stessi e negli altri.

Dietro gli “occhi vuoti” delle mie maschere non ho visto “persone”, ma “spiriti profondi”. “Al di Là del Bene e del Male” Friedrich Nietszche direbbe: “Tutto ciò che è profondo ama la maschera, ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera..”

Non ci resta che indossarne una a scelta e tuffarci in profondità, alla ricerca di noi stessi. Potremo allora cercare una risposta all’eterno “To be or not to be” shakesperiano oppure alla domanda di sempre “Chi sono Io?”100

Credo che la risposta sarebbe semplicemente “I Am”, Io sono. E basta.

98

Lo definisce in tal modo F. Nietzsche in “Al di La’ del Bene e del Male”. Per maggior chiarezza trovo interessante la definizione del Dizionario della Lingua Italiana (Sabatini –Coletti) “ Spirito profondo: Principio immateriale e immortale, contrapposto al corpo e alla materia, che anima la vita intellettiva e psicologica a livello individuale e anche, secondo alcune filosofie, universale...”.

99

Il termine latino che in origine stava a indicare la maschera teatrale è perso-na(m). Persona: suona attraverso. (dal libro “Nel corpo e nello sguardo” di Claudio Mustacchi - Ed. Unicopli , Milano, 2001).

100

A. Checov, Il gabbiano, BUR Rizzoli, Bologna, 2006.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

117 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Capitolo II.13

Outline

Documenti correlati