dal Wagner; una Madonna incisa dal Folo, e un piccolo disegno rappresentante il Sacro Cuore, tutte coi loro cristalli uno dei quali rotto
nn. 259-263 In vendita il 3/4/1865
264 Quadro dipinto su tavola rappresentante il ritratto di Donna, costume del 1500 alto m. 0,78 largo m. 0,65. Pittura del Bronzino rotta in due pezzi e senza cornice
50 In vendita il 29/3/1865 Razzo Gio. Battista 258,58 da Registro Vend
265 Quadro dipinto su tela riportato sopra una piccola tavola, pittura di nessun valore
In vendita il 30/3/1865
273 Quadro dipinto su rame di forma ovale rappresentante la Madonna col Bambino Gesù, alto m. 0,14 largo m. 0,11. Copia di nessun pregio con cornice di bronzo dorato e doppio cristallo
8 Laschi Giuseppe 51,98 (compreso il n. 329) da Registro Vend 274 Quadro dipinto su conchiglia di
forma circolare rappresentante la Madonna del sacco di m. 0,09 di diametro. Copia di nessun pregio con sua cornice di legno nero filettata d’oro 5 In vendita il 01/4/1865 Donnini Giuseppe 62,64 (compresi i nn. 158, 159, 160, 161 e 163) da Registro Vend 275 Quadro dipinto su tela di forma
circolare rappresentante una mezza figura di donna tenendo un incensiere di diametro m. 0,70. Pittura di qualche pregio forse opera del Pignoni con sua cornice intagliata e dorata 150 In vendita il 29/3/1865 Marcucci Giovanni 346,22 (compreso il n. 276) da Registro Vend 276 Quadro come sopra rappresentante
una mezza figura di donna veduta di schiena, ornandosi di fiori; pittura come la precedente con sua cornice dorata 150 In vendita il 29/3/1865 Marcucci Giovanni 346,22 (compreso il n. 275) da Registro Vend 277 Quadro dipinto su tela
rappresentante Achille alla corte di Licomede alto m. 0,44 largo m. 0,64. Pittura di Scuola Francese del 1600 di un certo, ben conservata con sua cornice dorata
100 In vendita il 29/3/1865 Donnini Giuseppe 237,92 (compreso il n. 278) da Registro Vend 278 Quadro simile in tutto al precednte,
rappresentante un soggetto greco, con sua cornice dorata
100 In vendita il 29/3/1865 Donnini Giuseppe 237,92 (compreso il n. 277) da Registro Vend 279 Quadro dipinto su tela di forma
ovale rappresentante un Paese alto m. 0,29 largo m. 0,39. Opera di Monsieur Origonte ben conservato con cornice dorata
80 In vendita il 28/3/1865 Stufa Girolamo 182,94 (compreso il n. 280) da Registro Vend 280 Quadro in tutto simile al 80 In vendita il 28/3/1865 Stufa
precedente Girolamo 182,94
(compreso il n. 279) da Registro Vend 281 Quadro dipinto su tavola
rappresentante un Apostolo allusivo al Nuovo Testamento alto m. 2,31 largo m. 1,74. Opera attribuita ad Jacopo Vignali con sua cornice dorata e intagliata
150 In vendita il 29/3/1865
282 Quadro come sopra rappresentante un Profeta in abito di Levita allusivo al Vecchio Testamento, delle medesime dimensioni e dello stesso autore, con cornice intagliata e dorata
150 In vendita il 29/3/1865
283 Quadro dipinto su tavola rappresentante un Ritratto Virile alto m. 0,67 largo m. 0,51. Copia mediocrissima, con cornice dorata
40 In vendita il 29/3/1865 e il 3/4/1865 Tavarnesi Giovanni 114,96 (compreso il n. 300) da Registro Vend 284 Quadro dipinto su tela
rappresentante un Sotterraneo con Sepolcri alto m. 0,38 largo m. 0,53 pittura di Scuola Francese, di un certo pregio con sua cornice dorata
80 In vendita il 28/3/1865
285 Quadro dipinto su tavola rappresentante il figliol prodigo di forma circolare di diametro m. 0,29 pittura mediocre con cornice dorata 40 Bertoni Cesare 52,80 (compreso il n. 302) da Registro Vend 286 Quadro dipinto su tela
rappresentante una Sibilla alto m. 0,30 largo m. 0,22. Copia moderna dal Domenichino ben conservata con cornice dorata
50 In vendita il 29/3/1865 Andreini Casi Adriano 57,98 da Registro Vend
287 Quadro dipinto su rame rappresentante un Suonatore di flauto alto m. 0,17 largo m. 0,12 pittura pregevole della Scuola Francese, ben conservata con sua cornice dorata 100 In vendita il 29/3/1865 Filippini Giuseppe 2067,66 (compresi i nn. 98, 99, 119, 122, 135, 294 e 304) da Registro Vend 288 Quadro dipinto su tela
rappresentante due bevitori alto m. 0,15 largo m. 0,11. Copia mediocre della Scuola Fiamminga, con sua cornice dorata
20 In vendita il 29/3/1865
289 Acquerello in colori della S.ra Laura Orlandini rappresentante una mezza figura di donna con cornice dorata
5 In vendita il 28/3/1865 In vendita il 29/3/1865
290 Quadro sulla tela a pastello a colori rappresentante una Madonna alto
65 In vendita il 29/3/1865 Brini Carlo 131,62
Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine
192
m. 0,55 largo m. 0,38. Opera diPietro Marchiani, com’è scritto colla data del 1734, con suo cristallo e cornice dorata
(compreso il n. 292) da Registro Vend 291 Quadro in tela rappresentante una
Battaglia alto m. 1,77 largo m. 2,33 pittura di poco pregio e molto annerita con sua cornice dorata
50 In vendita il 29/3/1865 Brini Carlo 320,56 da Registro Vend 292 Quadro in tela eseguito in pastello
a colori rappresentante il Bambino Gesù che tiene il mondo. Copia mediocre della stessa dimensione e cornice del n. 290
50 In vendita il 29/3/1865 Brini Carlo 131,62
(compreso il n. 290) da Registro Vend 293 Acquerello in colori della Sig.ra
Virginia Pallavicini simile al n. 289
50 In vendita il 29/3/1865
294 Quadro dipinto su tavola rappresentante il Ritratto di un Vecchio il sol busto, alto m. 0,15 largo m. 0,11 pittura di qualche pregio, ben conservata con sua cornice dorata 50 In vendita il 29/3/1865 e il 3/4/1865 Filippini Giuseppe 2067,66 (compresi i nn. 98, 99, 119, 122, 135, 287 e 304) da Registro Vend 295 Quadro dipinto su carta
rappresentante una Suonatrice di flauto alto m. 0,17 largo m. 0,12. Copia del Piazzetta con sua cornice dorata
12 In vendita il 29/3/1865
296 Quadro dipinto su tela rappresentante la testa di un fanciullo al lume di candela alto m. 0,38 largo m. 0,29 studio dal vero con sua cornice dorata
10
297 Disegno in carta a matita rappresentante S. Francesco alto m. 0,30 largo m. 0,25 lavoro di nessun pregio, con sua cornice intagliata e dorata
1 In vendita il 29/3/1865
298 Disegno in carta a matita nera come sopra rappresentante S. Maria Maddalena, delle stesse dimensioni e di nessun pregio, con sua cornice intagliata e dorata
1 In vendita il 29/3/1865
299 Ritratto di una contadina a pastello in colori alto m. 0,45 largo m. 0,38 lavoro di nessun pregio, con cornice intagliata e dorata
2 In vendita il 29/3/1865
300 Quadro dipinto su tavola rappresentante un Ritratto di Donna alto m. 0,65 largo m. 0,50. Copia della Scuola Fiamminga di nessun pregio con sua cornice dorata 40 In vendita il 29/3/1865 Tavarnesi Giovanni 114,96 (compreso il n. 283) da Registro Vend 301 Quadro dipinto in tela
rappresentante un Sotterraneo con Sepolcri alto m. 0,38 largo m. 0,53.
Pittura della Scuola Francese di un certo pregio con sua cornice dorata 302 Quadro dipinto sulla tela
rappresentante un vaso di fiori alto m. 0,35 largo m. 0,25 pittura di poco pregio con cornice dorata
8 In vendita il 28/3/1865 Bertoni Cesare 52,80
(compreso il n. 285) da Registro Vend 303 Quadro dipinto su tavola
rappresentante un Ritratto di Donna il sol busto alto m. 0,41 largo m. 0,35 pittura di qualche pregio della Scuola Fiorentina sul finire del 1500 con sua cornice dorata
80 In vendita il 29/3/1865 Brini Carlo 206,60 da Registro Vend
304 Quadro dipinto su tavola rappresentante un Paese alto m. 0,22 largo m. 0,30. Pittura a bozzetto della maniera Pussinesca, con cornice dorata
60 In vendita il 29/3/ 1865 e il 3/4/1865 Filippini Giuseppe 2067,66 (compresi i nn. 98, 99, 119, 122, 135, 287 e 294) da Registro Vend 305 Quadro dipinto su tavola di forma
ovale rappresentante un Amore in atto di saettare alto m. 0,20 largo m. 0,12 dipinto di poco pregio e mal restaurato, con sua cornice intagliata e dorata
8 In vendita il 29/3/1865
306 Quadro dipinto in carta dipinto a tempera rappresentante la piazza Navona di Roma, alto m. 0,15 largo m. 0,20 lavoro della Scuola di Vanvitelli con cornice dorata
15 In vendita il 29/3/1865
307 Ritratto di una giovane mascherata da pellegrina eseguito a pastello in colori, lavoro simile nel pregio e nelle misure al n. 299 con sua cornice intagliata e dorata
2
308 Ritratto di una giovane mascherata da vecchia simile in tutto al precedente
2
309 Un Piatto di Maioloica dipinto a colori rappresentante Abramo che benedice Isacco, composizione derivante dalla Scuola di Raffaello, pittura della fabbrica di Urbino. Il piatto è rotto in tre pezzi, e mal restaurato. Diametro m. 0,36 con sua cornice dorata
300
310 Altro Piatto simile di diametro m. 0,23 ma di pregio assai inferiore rappresentante diversi militi romani della medesima fabbrica con sua cornice dorata
80
Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine