individuano 60 antiquari e circa 40 negozi di quadri o antichità) si nota subito il ricorrere di alcuni nomi di strade o di piazze
TABELLA DELLE ZONE DI ATTIVITÀ DEI COMMERCIANTI D’ARTE
nome persona/famiglia/impresa professione zona attività
Agati Baldassarre negozio di quadri Via dei Fossi Agostini Ferdinando negozio di stampe, disegni, libri antichi Via Ricasoli
Bacciotti Emilio antiquario Via S. Gallo SC
Baldi Ugo antiquario Lungarno
Balzani antiquario Borgo Ognissanti
Baracchi Alfredo negozio di quadri Via Guicciardini
Bardi Lorenzo negozio di stampe e quadri Canto dei Carnesecchi 4659 Bardi Luigi negozio di stampe e quadri Piazza S. Gaetano 4192
Bardini Stefano antiquario Piazza dei Mozzi
Barducci negozio di stampe e quadri Via de' Cerretani Barducci e Cocchi negozio di stampe e quadri di fronte alla chiesa di S.
Maria Maggiore Battelli Luca negozio di antichità
Bauer Adolfo antiquario Via Frescobaldi
Benvenuti A. conduttore dell'Asta Pubblica Via del Fosso Bernardini Allessandro negozio di stampe e quadri Via de' Cerretani
Betti Augusto antiquario Via Nazionale
Bonelli Vincenzo scultore e negozio di sculture Lungarno Bonistalli A. negozio di quadri antichi e moderni,
orologiaio
Ponte Vecchio Borrani Carlo antiquario (quadri) Via del Sole Boschi Adolfo negozio di quadri Borgo Ognissanti Brini Carlo antiquario (quadri) Via Rondinelli
Brizzi Carlo antiquario Via de' Banchi
Bruni Vincenzo restauratore di mobili antichi Calvetti Antonio negozio di quadri antichi e moderni,
orologiaio
Via degli Archibusieri
Calvi Orazio antiquario Via degli Archibusieri
Calvietti antiquario Via Guicciardini
Candida Alfredo negozio di quadri Via Pandolfini Cappelli Vincenzo negozio di quadri antichi e moderni Via S. Apollonia
Capponi Pacifico antiquario Via Tornabuoni 1
Capponi Vincenzo antiquario Borgo Ognissanti SMN
Caucich C. R. antichità Piazza del Duomo
Cecchi Antonio libreria antica Piazza del Duomo, 19 Chiossone Domenico antiquario Ponte alla Carraia Ciambellotti Gaetano antiquario Piazza dei Pitti
Ciampi Andrea antiquario Via Maggio
Ciampolini Vincenzo antiquario (quadri) Piazza S. Maria Novella 5 Corsini Andrea negozio di libri, quadri, stampe Via del Proconsolo in faccia
al Palazzo del Podestà
Costa e Conti antiquario Piazza de' Tempi
De Lamotte Antonio negozio cornici antiche e doratore Borgo Ognissanti
Donato Virgilio antiquario Borgo Ognissanti
Donnini Giuseppe antiquario Via Chiara
Dotti libreria antica Via del Proconsolo
Dumini negozio di quadri Piazza Pitti
Dura Raffaele impresa di vendite Corso Vittorio Emanuele, 10
nome persona/famiglia/impresa professione zona attività Felpa Giovanni negozio di oggetti di belle Arti e
Antichità
Via Rondinelli 4203 Flor e Findel negozio di quadri Lungarno Acciaioli Fossi Luigi negozio di quadri Borgo Ognissanti presso il
Teatro
Freppa Giovanni antiquario Via Rondinelli
Gagliardi Giovanni pittore e negozio di quadri Borgo Ognissanti 3354 Gagliardi Giovanni Tito negozio di stampe e quadri Piazza S. Maria Novella sotto
il portico Galardelli e Mazzoni impresa di vendite Via del Giglio 11 Garagalli Antonio restauratore Galleria Rinuccini Gherardi Pietro pittore e negozio di quadri Lungarno 2036
Giglioli Conte antiquario Via Cavour
Goodban Edouard negozio di stampe e quadri via de' Legnaioli di fronte al caffè Dooney
Gori Leopoldo pittore restauratore Piazza Soderini
Grechi Fortunato antiquario Via de' Banchi
Grillanti Giuseppe antiquario Via dei Fossi
Guasconi Cesare antiquario Via del Porcellana
Guastalla Marco antiquario Piazza dell'Indipendenza
Holimans antiquario Piazza Manin
Holman R. negozio di mobili e cornici antiche Piazza Soderini
Impresa del Mediatore impresa di vendite Via dei Servi accanto al n. 11 Impresa fiorentina di vendite impresa di vendite Via dei Vagellai
Impresa per Asta Pubblica impresa di vendite Via dei Neri, 20 Laschi Settimio antiquario (quadri) Via Ghibellina
Lega eredi negozio di quadri Via Tornabuoni
Lega Giovanni antiquario Via de' Bardi
Leoni Andrea scultore e negozio di sculture Via de' Cerretani di fronte alla chiesa di S. Maria Maggiore
Lombardi Francesco antiquario Piazza Pitti
Lombardi Giovanni antiquario Via S. Caterina
Lucchesi Raffaello negozio di quadri Piazza Pitti
Luciani Giovanni antiquario Borgo Ognissanti SMN
Manaresi Luigi antiquario (quadri) Via Cavour
Mancini G. negozio di quadri Piazza Ottaviani
Manetti Cesare negozio di oggetti antichi e doratore Via Borgo Ognissanti
Manzuoli E. negozio di dipinti Via Guicciardini
Marchetti Giuseppe antiquario Via Monticelli
Marinai Egisto impresa di vendite Via della Vigna Nuova
Marrughi P. negozio di quadri Piazza Pitti
Martini Riccardo antiquario Via Cavour
Masini Vincenzio negozio ogg. antichi e di Belle Arti Via del Parione
Mauche negozio di stampe e quadri Via dei Legnaioli di fronte a Palazzo Strozzi
Melli Ang. antiquario Ponte Vecchio
Messeri Giuseppe antiquario Via del Corso
Metzger Lodovico negozio di quadri Borgo Ognissanti
Montelatici Eligio antiquario Via dei Martelli
Morini Ferdinando venditore di oggetti d'arte
Nardi Giuseppe antiquario Via Ricasoli
Negri B. vendita al pubblico incanto Via dei Servi 11 Orcesi B. negozio di stampe e quadri Via Calzaioli
Pacini Giuseppe antiquario Via dei Fossi
Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine
106
nome persona/famiglia/impresa professione zona attività
Pallotti Giuseppe antiquario Via Rondinelli 3
Paoletti negozio di dipinti Via dei Fossi
Papini A. G. antiquario Piazza S. Maria Novella
Passerini antiquario Piazza S. Croce
Pescetti P. Galerie des tableaux Piazza S. Tita 6
Petrini antiquario Borgo Ognissanti
Philpot e Jackson antiquari (quadri) Borgo Ognissanti
Pisani Luigi antiquario Borgo Ognissanti
Pocciantri G. negozio quadri antichi e doratore Via dell'Anguillara Pollastri Augusto negozio di quadri Borgo Ognissanti
Pompignoli antiquario Piazza S. Croce
Porcinai Carlo antiquario Via Maggio
Radicchi Pietro antiquario (quadri) Via Fiesolana
Riblet Auguste esperto d'arte Via Panzani 23
Riccieri Luigi negozio di stampe e quadri Via Rondinelli 889
Ricordi di Belle Arti negozio di stampe e quadri Borgo Ognissanti di fronte al ponte della carraia
Ristori Adele trine antiche Lungarno Acciaioli
Romoli V. negozio di quadri Borgo Ognissanti
Rondoni Ferdinando perito per il Tribunale di prima istanza Firenze
Rusca Pietro antiquario Via de' Cerretani
Saint Paul C. negozio di quadri Via degli Archibusieri
Salvadori Giuseppe antiquario Via dei Fossi 9
Salvadori S. e figlio restauratori di arazzi Piazza Pitti 7,10 Sambon Giulio impresa di vendite Corso Vittorio Emanuele
Sartori Pietro antiquario Via degli Archibusieri
Sasso Antonio negozio di quadri Borgo Ognissanti SMN Signorini Giovanni pittore paesista e negozio di quadri Via Ghibellina 7658 Sorbi Ferdinando antiquario/ negozio di oggetti di
antiquaria
Lungarno 1190
Spooner Giacomo antiquario Via Maggio
Squaglia Angiolo negozio di quadri Borgo Ognissanti
Torelli antiquario Via Ricasoli
Tricca Angiolo antiquario Via de' Bardi
Truci Emilio negozio mobili antichi e moderni Via Ghibellina, Palazzo già Borghesi
Ufficio d'asta Pubblica e Prestiti Via dei Martelli 4 Ussi Natale pittore e negozio di quadri Piazza S. Croce 7701
Valdinoci negozio di quadri Via dei Fossi
Valmori Giuseppe antiquario Via Ricasoli
Venturini Raffaello antiquario (quadri) Via de' Bardi, 60
Virgilio Donato trine antiche Borgo Ognissanti
Di seguito si propone, in ordine alfabetico, l’elenco delle strade desunte dalla raccolta dei dati. Il numero a fianco del nome indica il numero delle volte (quando è superiore a 1) che la strada ricorre nel repertorio.
Elenco strade Borgo Ognissanti 18 ricorrenze Canto dei Carnesecchi
Corso Vittorio Emanuele 2 ricorrenze Lungarno 4 ricorrenze
Lungarno Acciaioli 2 ricorrenze Piazza de' Tempi
Piazza dei Mozzi
Piazza del Duomo 2 ricorrenze Piazza dell'Indipendenza Piazza Manin
Piazza Ottaviani Piazza Pitti 7 ricorrenze Piazza S. Croce 3 ricorrenze Piazza S. Gaetano
Piazza S. Maria Novella 3 ricorrenze Piazza S. Tita 6
Piazza Soderini 2 ricorrenze Ponte alla Carraia
Ponte Vecchio 2 ricorrenze Via Borgo Ognissanti Via Calzatoli
Via Cavour 3 ricorrenze Via Chiara
Via de' Banchi 2 ricorrenze Via de' Bardi 3 ricorrenze Via de' Cerretani 4 ricorrenze via dei Legnaioli 2 ricorrenze Via degli Archibugieri 4 ricorrenze Via dei Fossi 6 ricorrenze
Elenco strade Via dei Martelli 2 ricorrenze Via dei Neri
Via dei Servi 2 ricorrenze Via dei Vagellai
Via del Corso Via del Fosso Via del Giglio Via del Parione Via del Porcellana
Via del Proconsolo 2 ricorrenze Via del Sole
Via della Vigna Nuova Via dell'Anguillara Via Fiesolana Via Frescobaldi
Via Ghibellina 3 ricorrenze Via Guicciardini 3 ricorrenze Via Maggio 4 ricorrenze Via Ponticelli
Via Nazionale Via Pandolfini Via Panzani
Via Ricasoli 4 ricorrenze Via Rondinelli 5 ricorrenze Via S. Apollonia
Via S. Caterina Via S. Gallo
Via Tornabuoni 2 ricorrenze
Ne consegue l’individuazione di un’area dedicata al mercato antiquario che si config ura più o meno in questo modo: sulla sponda sinistra dell’Arno le zone interessate sono Piazza Pitti, Lungarno Guicciardini e Lungarno Soderini mentre sulla sponda destra l’area è più vasta e, oltre Borgo Ognissanti, è compresa tra il Ponte alla Carraia e il Ponte S. Trinita per una profondità che arriva fino a S. Maria Novella.
Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine
108
Figura 16
L’esigenza di una precisa collocazione topografica all’interno della città si fa importante per il mercante d’arte, che vede la sua attività trasformarsi rapidamente in una professione; dallo studio del repertorio emerge qualche caso in cui si nota che con l’acquisizione di una forza professionale la sede di un’attività si spostava nelle zone della città che a quell’attività erano tradizionalmente dedicate.
Per fare qualche esempio: l’antiquario Emilio Bacciotti, da Via S. Gallo si sposta in via dei Cerretani; l’antiquario Raffaello Venturini, che nel 1863 risultava in Via dei Bardi, nel 1873 risulta in Via Maggio; Settimio Laschi, noto antiquario e uomo di fiducia di Frederick Stibbert, lascia via Ghibellina –dove risulta nel 1873- per stabilirsi in Piazza S. Maria Novella prima (1883) e in Via dei Fossi dopo (1885-1888); l’antiquario Ferdinando Sorbi, che negli anni Quaranta risulta prima sul Lungarno (1842, non è specificato quale Lungarno), poi in Piazza del Granduca (1849), si trova nel 1864 in Via dei Conti (una traversa di Via dei Cerretani) e tra il 1862 e il 1868 in Via dei Tornabuoni; Augusto Riblet si trasferisce da Via dei Panzani (1873-75) a Borgo Ognissanti (1880) e poi in Via della Scala (1891); Vincenzo Cappelli da Via S. Apollonia (presumibilmente presso Via S. Gallo, dove si trova il cenacolo di S. Apollonia) si sposta in Borgo Ognissanti (1873-1882); Tito Gagliardi lascia Piazza S. Maria Novella (1861-73) per Via della Scala (1873-1886).
Una professione, quella dell’antiquario, che richiedeva anche una adeguata sede espositiva. L’Impresa del Mediatore risulta dal 1872 al 1873 in Via dei Servi, 11; nel 1874 in via Maggio, 11 e dal 1878 in via del Giglio, 11. A quest’ultimo indirizzo, nel tempo, si succedono imprese diverse: Il Mediatore, Levera (1896) e l’impresa Galardelli e Mazzoni (1897)106. Dal catalogo
106
della vendita Levera si evince che a quell’indirizzo avevano sede «i magazzini Levera», nota che sembra indicare una struttura dagli ampi spazi, utili a contenere l’esposizione di molta merce e un buon numero di visitatori, quindi ideale per lo svolgimento delle aste. Lo stesso avviene per la struttura al n. 10 di Corso Vittorio Emanuele, prima sede dell’Impresa di Raffaele Dura (almeno fino al mese di aprile del 1881, come risulta dal catalogo di vendita della collezione Della Chiesa di Cervignasco), poi dell’Impresa di Giulio Sambon che vi rimane almeno dal mese di aprile del 1883 (catalogo della vendita Rusca) fino al 1887 (catalogo della vendita Santarelli), quando risulta al n. 4 di Via dei Martelli, ossia allo stesso indirizzo presso il quale, nel 1867 si trovava l’Ufficio d’Asta pubblica.
Per quanto riguarda la professione, con il tempo e la pratica si verificarono alcuni “assestamenti”: qualcuno che aveva iniziato come mediatore o come venditore occasionale di oggetti d’arte –spesso per commissione- divenne un mercante professionista, che ancora però esitava ad autodefinirsi “antiquario”.
In effetti sembra che il termine “antiquario” inteso non come raccoglitore di oggetti antichi per studio, ma per commercio, abbia faticato per affermarsi107. Esaminando le molte ricevute rilasciate dai mercanti d’arte conservate nell’Archiv io Stibbert, notiamo che mentre Giovanni Freppa già nel 1861 aveva una carta intestata in cui si leggeva «M. Jean Freppa, Antiquarie» (il Foresi lo definiva pochi anni dopo «degli antiquari il re»108), Settimio Laschi, pur commerciando con Stibbert fin dagli anni Settanta, rilascia una ricevuta con l’intestazione «Settimio Laschi, Antiquario» solo nel 1882.
107
Nell’antichità antiquario era sinonimo di librarius, colui che coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura; nel Medioevo era un amanuense, dedito alla copia e alla manutenzione di testi antichi; è nel Rinascimento che, grazie al diffondersi del collezionismo, la figura dell’antiquario entra a far parte del mondo dell’arte: raccoglie oggetti antichi, sculture, gemme, cammei per sé o per il suo signore; è soprattutto un amatore d’arte e uno studioso i cui repertori e le ricerche sono tra i primi esempi di studi archeologici. In seguito diventa il conoscitore di opere d’arte antica, che compra per altri. Con il tempo l’aspetto commerciale dell’attività dell’antiquario assume sempre maggiore rilievo. Nel Settecento cominciano ad apparire le botteghe degli antiquari che svolgono funzioni di compravendita o intermediazione, ma è nell’Ottocento che l’antiquario vede definirsi la propria professione in senso moderno.
108
Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine