• Non ci sono risultati.

125 Quadro dipinto su tela rappresentante un Paesaggio con rovine antiche in distanza; diverse figure ed animali ed un giovane che si fa astrologare; alto m. 0,40 largo m. 0,52. Copia da Poelemburgh, simile al n. 107 con cornice intagliata e dorata

100 In vendita il 30/3/1865 Chimenti Luigi 114,46 da Registro Vend

126 Quadro dipinto su tavola rappresentante un ritratto di un vecchio con berretto nero in testa, barba bianca e vestito con pelliccia, mezza figura, appoggiando le mani ad un libro, alto m. 0,79 largo m. 0,60. Pittura pregevolissima di autore incerto, dei bei tempi della Scuola Fiamminga con cornice intagliata e dorata 2000 Adolf Von Beckerath insieme ai nn. 267-31 e 268-32

127 Quadro dipinto in tela rappresentante un baccanale, in fondo di paese, delle dimensioni e del merito simile al n. 125 con cornice dorata

100 In vendita il 30/3/1865 Marcucci Giovanni 156,28 da Registro Vend 128 Quadro dipinto su tela

rappresentante il ritratto di una bella donna il sol busto alto m. 0,48 largo m. 0,57. Pittura non finita attribuita a Cristofano Allori come si legge da una scritta dietro portante la data del 1613 con sua cornice intagliata e dorata

200 In vendita il 30/3/1865 Stufa Girolamo 1535 (compresi i nn. 84, 114 e 117) da Registro Vend

129 Quadro dipinto su tela rappresentante un ritratto di giovane il sol busto alto m. 0,50 largo m. 0,37. Pittura non del tutto finita ed attribuita ad Jacopo Chimenti da Empoli con sua cornice intagliata e dorata

200 In vendita il 4/4/1865 Masi Raffaello 1766,76 (compresi i nn. 118, 121 e 130) da Registro Vend 130 Quadro in tavola rappresentante un

ritratto virile il sol busto alto m. 0,48 largo m. 0,37. Questa pittura si suppone essere il ritratto del famoso musico Ajolle creduto opera di Andrea del Sarto, e citato dal Cinelli nelle Bellezze di Firenze a pag. 370; però vedesi un’antica scritta nella parte posteriore della tavola medesima che dice “di mio scolare di Andrea del Sarto”; come di fatto sembra opera più della Scuola che del Maestro citato; con sua cornice intagliata e dorata

1000 In vendita il 4/4/1865 Masi Raffaello 1766,76 (compresi i nn. 118, 121 e 129) da Registro Vend

131 Quadro dipinto su tavola rappresentante Adamo ed Eva con i figli Caino e Abele su fondo di Paese alto m. 0,97 largo m. 0,75.

Opera attribuita ad Jacopo Chimenti detto l’Empoli, pittura pregevole e benissimo conservata, con sua cornice dorata

132 Quadro dipinto in tela rappresentante la figlia di Erodiade che riceve dal manigoldo la testa del Battista alto m. 2,35 largo m. 1,75. Pittura assai annerita della Scuola Fiorentina del 1600 ed opera di mediocre pennello con sua cornice dorata

300 In vendita il 3/4/1865 Bardini Stefano (ricevuta)

133 Quadro dipinto in tavola rappresentante la Vergine Maria seduta, più che mezza figura, tenendo il Bambino Gesù in braccio, da una parte il fondo di paese, alto m. 0,82 largo m. 0,65. Dipinto pregevolissimo e conservatissimo, originale di Sandro Botticelli e della sua maniera più grandioso con sua cornice dorata

10000 Baslini

Giuseppe (con il n. 29 – da ricevuta)

134 Quadro dipinto in tela rappresentante S. Filippo Neri in adorazione del Crocifisso, mezza figura, alto m. 0,86 largo m. 0,69. Pittura assai pregevole di Lorenzo Lippi, e citata dal Baldinucci tomo 16 pag. 17 in buono stato di conservazione con sua cornice dorata

300 In vendita il 30/3/1865

135 Quadro dipinto in tavola rappresentante la Madonna col Bambino Gesù, S. Elisabetta e S. Giovannino alto m. 1,25 largo m. 0,96. Pittura in buon grado di conservazione e creduto della maniera di Santi di Tito con sua cornice dorata 300 In vendita il 30/3/1865 e il 3/4/1865 Filippini Giuseppe 2067,66 (compresi i nn. 98, 99, 119, 122, 287, 294 e 304) da Registro Vend 136 Quadro dipinto sulla tela

rappresentante S. Antonino mezza figura nell’atto del miracolo –Dio ve ne rimeriti- alto m. 0,86 largo m. 0,69. Pittura pregevole di Lorenzo Lippi e citata come quella del n. 134 in buon grado di conservazione con sua cornice dorata

300 In vendita il 30/3/1865 John Buchan Jolfor (?) 371,88 da Registro Vend

137 Quadro dipinto in tavola rappresentante il ritratto di Piero de Medici detto il gottoso, il sol busto con una mano, alto m. 0,58 largo m. 0,45. Pittura pregevole della Scuola Fiorentina, forse di Alessandro Allori, in buono stato di conservazione, con sua cornice

200 In vendita il 30/3/1865 Citernesi Costantino da Registro Vend

Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine

180

dorata

138 Quadro dipinto in tavola rappresentante Cosimo Primo de Medici, alto m. 0,56 largo 0,42. Copia dal Bronzino, con sua cornice in parte dorata

50 In vendita il 30/3/1865 Fanetti Luigi 102,30 da Registro Vend

139 Quadro dipinto in tavola rappresentante il ritratto di un vecchio seduto, più che mezzo figura, alto m. 0,95 largo m. 0,77. Pittura di mediocre pregio, forse della Scuola Veneziana, con ricca cornice intagliata e dorata

150 Tavarnesi

Giovanni 187,60 da Registro Vend

140 Quadro dipinto in tavola rappresentante il ritratto virile con una mano, alto m. 0,65 largo m. 0,52. Copia attribuita alla scuola del Bronzino con sua cornice in parte dorata

50 In vendita il 30/3/1865 Tavarnesi Giovanni 58,98 da Registro Vend

141 Quadro dipinto su tela rappresentante un S. Giovannino più che mezza figura alto m. 0,52 largo m. 0,42. Pittura assai pregevole di Francesco Furini ed in buon grado di conservazione con sua cornice dorata

250 In vendita il 30/3/1865 e il 3/4/1865

142 Quadro dipinto su tela rappresentante una Sibilla alto m. 0,55 largo m. 0,47. Pittura assai danneggiata della Scuola del Martinelli, con sua cornice dorata

50 In vendita il 30/3/1865

143 Quadro dipinto a buon fresco sopra un embrice alto m. 0,50 largo m. 0,38 rappresentante Amore seduto figura intera; opera che sembra originale di Giovanni da S. Giovanni in discreto stato di conservazione, con sua cornice dorata

150 In vendita il 30/3/1865 e il 3/4/1865

144 Quadro dipinto su tela rappresentante la Maddalena penitente, figura intera seduta di grandezza maggiore del vero, alto m. 1, 70 largo m. 1,75. Pittura della Scuola Bolognese e copia dal Quercino [leggi Guercino], in buon grado di conservazione con sua cornice dorata

200 In vendita il 3/4/1865

145 Quadro dipinto su tela rappresentante la Vergine seduta col Bambino in grembo dormiente, alto m. 1,25 largo m. 0,99. Pittura della Scuola Fiorentina delli ultimi del 1600 con sua cornice dorata

100 In vendita il 3/4/1865

146 Quadro dipinto in tela rappresentante i ritratti di un Monaco e di un Gentiluomo più che mezze figure alto m. 1.25 largo

80 In vendita il 3/4/1865 Brini Carlo 92,30 da Registro Vend

m. 1,01. Copia assai mediocre della Scuola Veneziana con sua cornice dorata

147 Quadro dipinto su tela rappresentante Cristo presentato al Popolo alto m. 1,85 largo m. 1,66. Pittura creduta della Scuola Fiamminga sul finire del 1600 in buon grado di conservazione stato da non molti anni rintelato con sua cornice intagliata e da poco tempo ridorata

600 In vendita il 28/3/1865 Brini Carlo 723,10

da Registro Vend

148 Quadro dipinto sulla tela rappresentante le tre Marie al sepolcro del Signore. Opera del medesimo pregio e della stessa Scuola del n. precedente di ugual dimensioni e cornice

600 In vendita il 28/3/1865 Brini Carlo 687,44

da Registro Vend

149 Quadro dipinto su tela rappresentante l’incontro del Signore con le tre Marie. Opera dello stesso pregio e della medesima Scuola del precedente, d’uguali dimensioni e cornice

600 In vendita il 28/3/1865 Brini Carlo 687,44

da Registro Vend

150 Quadro dipinto su tela rappresentante Cristo rinviato da Pilato. Opera dello stesso pregio e della medesima Scuola del precedente, di uguale dimensione e cornice, più vi si riscontra in una colonna nel fondo del quadro due lettere iniziali di questa forma H W probabilmente quelle del nome dell’autore, che può essere William Key 600 In vendita il 28/3/1865 Fioravanti Giuseppe 1079,98 da Registro Vend

151 Quadro dipinto sul rame di forma ovale rappresentante un ritratto di uomo alto m. 0,09 largo m. 0,07 con sua cornice a fogliami intagliata e dorata 10 In vendita il 01/4/1865 Donnini Giuseppe 61,98 (compresi i nn. 152, 153 e 154) da Registro Vend 152 Piccolo lavoretto in seta

rappresentante un tempietto alto m. 0,09 largo m. 0,07 con cornice intagliata e dorata 5 In vendita il 01/4/1865 Donnini Giuseppe 61,98 (compresi i nn. 151, 153 e 154) da Registro Vend 153 Quadro dipinto sul rame di forma

ovale rappresentante un paese alto m. 0,11 largo m. 0,08. Pittura di un certo pregio con sua cornice intagliata e dorata 15 In vendita il 01/4/1865 Donnini Giuseppe 61,98 (compresi i nn. 151, 152, e 154) da Registro Vend 154 Quadro dipinto sulla lavagna di

forma ovale rappresentante una vecchia seduta che fila alto m. 0,09

10 In vendita il 01/4/1865 Donnini Giuseppe 61,98

Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine

182

Outline

Documenti correlati