• Non ci sono risultati.

CHIRONE RETROGRADO

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 72-78)

73

Riflessioni e proposte

come oggetto del convergere di forze ambientali, mentali e trascendenti. Chirone simboleggia in realtà gli aneliti dell’intera ricerca culturale di fine ventesimo secolo, anche nei suoi aspetti più contradditori, che ha finito per condizionare la stessa astrologia, difficile ormai da vedersi come avulsa dalle altre discipline citate.

Chirone diventa così, per certi aspetti, anche un nuovo regolatore della lettura del tema natale, proprio perchè ci permette di visitare le dinamiche psicosomatiche e spirituali che tutti gli altri elementi astrali non erano ancora in grado di rivelarci.

L’attenzione dell’interprete del tema andrà allora soprattutto verso gli aspetti intrattenuti dal pianetino con i luminari e gli altri pianeti, in particolare con Mercu-rio, Giove e Saturno. L’aspetto con Mercurio ci illustra il percorso mentale che porta alle scelte di equilibrio psicofisico e alla selezione degli argomenti e delle tecniche insegnati al prossimo ( tutti insegnano qualcosa, nell’ambito professionale o fami-gliare, perfino gli “eterni studenti”). Quello con Giove ci ragguaglia sull’ effettivo potere di trasmissione delle conoscenze e della validità delle terapie.

Infine quello con Saturno il ruolo giocato dalle malattie e dalle sofferenze fisi-che e psichifisi-che, nel condurre a termine il processo di redenzione spirituale con l’in-segnamento e la medicina.

È altresì evidente che una posizione forte di Chirone nel tema (agli angoli, in congiunzione ad uno dei luminari o al loro mezzopunto, in aspetto preciso con i pianeti citati) induce lecitamente a leggere il destino o la personalità come decisa-mente segnate dalle modalità chironiane di gestione esistenziale.

La presenza del moto retrogrado , specie in assenza di un numero elevato di altri elementi retrogradi, ed anche eventualmente quando il pianetino non si trova alla cuspide di una casa ma in posizione “di valle” (cioè a metà circa della casa stes-sa), ci fa intendere il ruolo notevole giocato dalle irregolarità legate ai settori chiro-niani all’interno della struttura psichica e comportamentale del soggetto.

Anche se può sembrare un paradosso, va richiamata l’attenzione degli studiosi sul fatto che la retrogradazione di un pianetino rappresenta un fattore più impor-tante della retrogradazione di un pianeta: infatti sul piano teorico gli effetti di un rallentamento di un massa più piccola di spazio sono proporzionalmente maggiori di quelli prodotti dal rallentamento di una massa maggiore.

Ed il moto retrogrado di Chirone ci parla proprio di una sorta di “ferma” o “sbi-lanciamento” rispetto al programma di crescita spirituale. La trasmissione delle co-noscenze avviene nei “retrochironiani” in maniera ambigua e contradditoria, come se nella mente del nativo esistessero delle forze desideroso di disperdere le cono-scenze stesse, di distruggere in qualche modo quel patrimonio sapienziale o la stes-sa integrità fisica che rappresenta la versione tangibile dello stesso. Se poi questo Chirone retrogrado si trova in una posizione dominante del tema la penalizzazione si fa ancora più forte e diventa ineludibile un’attenta analisi della rete astrale che fa capo a Chirone, attraverso gli aspetti, i governatori e i mezzipunti.

74 Riflessioni e proposte

Vediamo ora gli effetti della retrogradazione in tutti i dodici segni dello Zodiaco:

CHIRONE RETROGRADO IN ARIETE

La collocazione nel primo segno dello Zodiaco comporta una serie di proble-matiche che riguardano la base della sua personalità e la sua immagine. Il livello di conflittualità con il prossimo è molto alto e risulta difficile la trasmissione del sape-re sape-relativo al mondo militasape-re e politico. Possono insorgesape-re disturbi fisici alla testa o di carattere acuto, a fronte dei quali si tende ad adottare cure energiche di faticoso successo.

CHIRONE RETROGRADO IN TORO

La residenza taurina fa emergere una serie di grattacapi riguardanti il rapporto con l’ambiente circostante e la natura, dalla scarsa coscienza ecologica alla penaliz-zazione nella salvaguardia dei beni ambientali. Possibilità di complicazione nell’ap-prendimento o insegnamento di materie o tecniche economiche. Patologie dell’ali-mentazione o della respirazione, con cure troppo calcolate o parsimoniose.

CHIRONE RETROGRADO IN GEMELLI

Nel segno di Mercurio si manifestano scompensi o sfortune in ambito intellet-tuale, con carenze nella didattica degli argomenti conosciuti o resistenze esterne ai propri modi di spiegare, argomentare e parlare. Si può venire accusati di cerebrali-smo poco chiaro. Metodi educativi improntati troppo all’elucubrazione mentale. Cure mediche oberate di teorie, poco pratiche. Spirito di ricerca fine a se stesso in campo medico.

CHIRONE RETROGRADO IN CANCRO

Tendenza a gestire processi educativi nei confronti di persone giovanissime, col rischio di subire , anche in famiglia, dissensi o contestazioni. Trasmissione del sapere relativo al mondo femminile e alla sua storia. Disturbi psicosomatici di varia gra-dualità e origine, specie nelle donne. Doti psicologiche non sempre riconosciute. Comportamenti terapeutici che vengono condizionati da lunaticità o suscettibilità. CHIRONE RETROGRADO IN LEONE

Gestione delle conoscenze improntata alla volontà di imporle senza spirito cri-tico. Rischio di vedersi contestata la leadership in ambito pedagogico o culturale. Figura un po’ tribolata di eventuale paterfamilias o materfamilias. Scelte drastiche e rischiose nel settore della medicina e della chirurgia, specie in cardiologia. Problemi psicosomatici dei figli.

CHIRONE RETROGRADO IN VERGINE

75

Riflessioni e proposte

Possibilità di vedersi contestate alcune interpretazioni filologiche o pragmatiche da parte delle autorità o del potere. Gusto eccessivo del dettaglio nell’educazione dei giovani. Uso consistente di medicina naturale. Disturbi dell’area digestiva o del me-tabolismo. Terapie che si rivolgono troppo ai singoli organi, perdendo di vista l’inte-ro soma.

CHIRONE RETROGRADO IN BILANCIA

Posizione che genera eccessiva tensione nella gestione o trasmissione del sa-pere di ordine estetico. Ruolo eccessivo dedicato all’immagine o difficoltà nel “ven-dere” la propria immagine al pubblico o ad eventuali allievi. Eccessiva attenzione al-la parte più esteriore del proprio corpo, cure ossessive delal-la pelle e del volto. Scelte mediche e chirurgiche tese ad alterare o peggiorare lo stato somatico a fini estetici. CHIRONE RETROGRADO IN SCORPIONE

In questo caso consigli ed esperienze offerte agli altri seguono un cammino votato alla scoperta degli aspetti più profondi della psiche e della realtà, finendo talvolta per generare incomprensione o confusione. Rischio di sacrifici eccessivi per un ideale o a fini educativi. Possibili disturbi alla sfera genitale vengono curati in termini artificiosi in campo chimico o farmaceutico. Gusto frustrato per la psicana-lisi.

CHIRONE RETROGRADO IN SAGITTARIO

C’è una smisurata preoccupazione per l’acquisizione e l’insegnamento di temi afferenti la realtà spirituale, filosofica e religiosa. A volte la smania riguarda lo sport e i suoi motivi agonistici. Possibilità di svolgere lavori didattici in prima linea, con rischio di contestazioni o complicazioni. Atteggiamenti terapeutici troppo legati a presupposti teologici, specie orientalistici. Scompensi fisici per movimenti errati. CHIRONE RETROGRADO IN CAPRICORNO

Questa retrogradazione comporta una serie di sforzi affannosi nel settore dell’ approfondimento e trasmissione della cultura di ispirazione materialistica, econo-micistica, professionalistica o antichistica. Possibilità di svolgere tirocini lavorativi nei confronti di matricole ed apprendisti di non esemplare comprendonio. Rischi nell’apparato scheletrico o cure dello stesso che causano eccessivo dolore.

CHIRONE RETROGRADO IN ACQUARIO

Modalità e toni delle prassi educative e consulenziali che risentono troppo di spunti rivoluzionari e alternativi. Ruoli forti ma rischiosi nell’ambito di processi tesi al mutamento di una struttura sociale o politica. Eccentricità di proposte anche nel settore psicologico. Alterazioni del sistema nervoso che appesantiscono rapporto con amici e colleghi. Terapie d’urto improntate ad uso di elettricità, cure bizzarre.

76 Riflessioni e proposte

CHIRONE RETROGRADO IN PESCI

Attenzione diretta alla trasmissione del sapere in campo medico, artistico o mistico. Grattacapi provenienti dall’esercizio del volontariato e dalla divulgazione di tecniche in ambito musicale o poetico. Rischio di congiure da parte di nemici acca-niti che non accettano le proprie invenzioni o scoperte. Professionalità medica o psicologica che non riesce a trovare sbocchi di successo. Cure ardite per tossicodi-pendenza o alcool.

Notevole importanza possiede anche la collocazione del pianetino retrogrado nelle case, con effetti di cosignificanza nei confronti dei rispettivi segni ma in ter-mini più di comportamento ed avvenimenti.

Gli aspetti di congiunzione di Chirone retrogrado coi vari pianeti tende a risuc-chiare anche il settore indicato dal pianeta congiunto in un’attitudine psicologica contrassegnata da contraddizioni e sbilanciamenti. I risultati più pesanti in questo senso sono legati alla congiunzione con Saturno, Urano e Plutone. Un eventuale doppia retrogradazione di pianeta e pianetino congiunti non può che richiedere un esame attento ed esclusivo, con oggetto un grave o serio nodo disarmonico della personalità.

77

Riflessioni e proposte

Poiché infine la retrogradazione di un pianeta o asteroide ci riconduce inesora-bilmente all’elemento “retrogrado” per eccellenza, cioè il nodo lunare, è inevitabile un’analisi del rapporto astrale che intercorre tra l’asse dei nodi e la posizione di chi-tone retrogrado nel tema natale. La congiunzione di quest’ultimo al nodo nord co-stringe il soggetto ad un iter nettamente chironiano di maturazione della persona-lità, quella al nodo sud una ù facile e istintiva utilizzazione delle risorse chironiane, col rischio però dio cadere in atteggiamenti recidivi a danni del prossimo.

Gli altri aspetti ci ragguagliano sulla funzione delle disavventure nel settore chironiano rispetto al più generale sforzo di spiritualizzazione della personalità.

Come esempio abbiamo scelto il professor Luigi Di Bella, sfortunato interprete della medicina postmoderna, che si ritrova la retrogradazione di Chirone in ottava casa e Pesci, in sesquiquadratura al Sole in dodicesima ed in sestile alla cuspide del-la sesta casa.

La lotta terapeutica contro la morte causata dai tumori non viene riconosciuta ufficialmente e la sua cura vista colo come il parto di un visionario, nonostante un certo successo popolare. L’aspetto di decile di Chirone con il nodo lunare ascenden-te in nona casa suggerisce la comprensione della necessità di subire frustrazioni in campo professionale e terapeutico al fine di guadagnare un’ alta coscienza della “caritas” spirituale.

78 Riflessioni e proposte

L.A. 127-380

Fin dai tempi remoti il desiderio – comprensibile – di conoscere l’esito degli eventi, specie per i sovrani in guerra, si avvaleva di svariate tecniche, fra le quali primeg-giava per nobiltà la scienza delle stelle; ma parimenti ci si avvaleva del messaggio contenuto nei sogni, che poi gli esperti interpretavano. C’erano addirittura templi greci “specializzati” in cui ci si coricava accanto alla statua del dio in attesa di mes-saggi onirici. Oggi sappiamo che il sogno è una manifestazione dell’inconscio, come può esserlo il tema natale, se ben “letto”.

Nel mio caso, verso la fine degli anni settanta notai come i sogni mi affluissero insolitamente numerosi, tanto che decisi di stilare un regolare diario, per verificare a distanza di tempo se i messaggi contenuti potevano trovare qualche rispondenza nella realtà. Come in effetti accadde. A tutt’oggi ho collezionato ben 92 quaderni in merito!

Inoltre, mi sono resa conto di quanto sia denso di significati e quanto sia po-tente il simbolo, elemento comune all’Astrologia ed ai sogni, che esprimono le stes-se costes-se con diversi linguaggi.

Oltre che come premonizione, i sogni ci possono aiutare nella strategia con cui affrontare gli eventi.

Per l’Astrologia, il simbolo può essere una capra con una coda di pesce che si sta arrampicando su di una montagna (Capricorno), oppure può essere rappresen-tato da due fanciulli della stessa età che giocano insieme (Gemelli): sono simboli, ma quante cose vogliono dire! Il Capricorno si può assimilare ad un personaggio che si arrampica sulle montagne, che fa tutti i lavori più duri, instancabile, capace di buttarsi in mare se capisce che ci deve entrare. Il mare fra l’altro nel mondo dei sogni è un tipico indicatore dell’inconscio.

Il mondo dei sogni presenta una sorprendente ricchezza interiore, costellato da varie “pietre preziose”, fra le quali vale la pena di rammentare:

la sensitività, che tutti possiedono, ma non sempre riconoscono: spesso si

sot-tovaluta il messaggio di un sogno, salvo poi ricredersi o stupirsi quando il fatto accade realmente.

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 72-78)