• Non ci sono risultati.

Il livello qualitativo erogato nell’anno 2003

I risultati dell’elaborazione delle misure temporali rilevate nell’anno 2003, direttamente dalla societ`a di gestione SAT, sono indicati nella Tabella 9.7. In essa si riportano i valori medi, i valori della deviazione standard, i valori calcolati per il 90 percentile con un livello di fiducia del 95% e la numerosit`a

9 – L’analisi dei dati monitorati nel corso dell’anno 2003

coda al controllo varchi o security, coda alla biglietteria, riconsegna bagagli. Nella Tabella `e presente un’ulteriore colonna per gli obiettivi dichiarati per l’anno 2003 dal gestore aeroportuale. La numerosit`a di ciascun campione consente inferenze di tipo statistico con ottimo livello di fiducia: l’omogeneit`a dei dati stessi permette di descrivere il fenomeno reale monitorato limitando possibili interferenze causate da variabili aleatorie.

Una prima indagine porta a verificare se i livelli qualitativi degli indicatori rientrano nelle tempistiche prefissate. I fattori di qualit`a in esame rientra- no in due categorie specifiche della Carta dei Servizi: regolarit`a del servizio (riconsegna primo e ultimo bagaglio) e servizi di sportelli e varco (check-in, controllo sicurezza, biglietteria).

Tabella 9.7: Andamento degli indicatori fondamentali per l’anno 2003

Per determinare il valore del 90 percentile le misure temporali sono distinte secondo il fattore a cui esse stesse si riferiscono. Determinato il valore con- suntivo si procede a confrontarlo con l’obiettivo dichiarato. Esaminando la Tabella 9.7 si nota come solo due indicatori (coda alla biglietteria e coda al varco sicurezza) su cinque rientrino nel limite temporale dichiarato. La cau- sa dell’apparente peggioramento della qualit`a erogata `e legata all’incremento del traffico registrato dall’aeroporto di Pisa tra l’anno 2002 e l’anno 2003. In termini percentuali si ha una variazione tra i due periodi, a favore del se- condo, del 19.8% per il numero di passeggeri e del 18.1% per i movimenti di aeromobili. Alla luce delle performance fatte registrare dai singoli indicatori il gestore aeroportuale ha provveduto a modificare i valori obiettivo, innal- zando i tempi necessari per l’erogazione del servizio check-in e riconsegna bagagli e confermando il livello per i servizi sicurezza e biglietteria.

9 – L’analisi dei dati monitorati nel corso dell’anno 2003

Nel dettaglio. Dalla comparazione dei dati, monitorati all’interno del ter- minal, si nota che il check-in richiede un’attesa maggiore per l’erogazione del servizio rispetto alle altre attivit`a di assistenza ai passeggeri svolte al- l’interno del terminal. Questo `e dovuto al numero superiore di procedure, che si susseguono al banco di registrazione per l’imbarco e all’alta affluen- za, concentrata in un intervallo temporale limitato. I tempi di attesa alla biglietteria sono influenzati dalle necessit`a specifiche dell’utente: non `e pos- sibile standardizzare l’erogazione del servizio: la contestualit`a specifica, in cui il servizio nasce, richiede una partecipazione diretta da parte del cliente per soddisfare i propri bisogni. Per quanto detto, il numero di persone in co- da influisce marginalmente sull’attesa alla biglietteria; normalmente le code sono formate al massimo da due o tre elementi.

I tempi richiesti per l’erogazione del servizio dipendono dal periodo in cui si svolge la sessione di rilevamento: durante l’anno si assiste ad una consisten- te fluttuazione dei volumi di traffico. L’aumento dei passeggeri, nella stagione estiva, si ripercuote negativamente sulla qualit`a oggettiva, code maggiori e quindi attese pi`u lunghe, e ha riflessi inevitabili sulla percezione del grado di efficienza: tale accezione della qualit`a risulta condizionata dal contesto temporale.

Il calo della qualit`a globale viene in parte calmierato velocizzando le proce- dure con un aumento del personale addetto. Quanto detto viene confermato dall’andamento del grafico di Figura 9.2, per la sua costruzione sono stati raggruppati i dati per sessione di rilevamento e si `e determinato il valore del 90 percentile per gli indicatori fondamentali (i valori numerici sono riportati in appendice C).

Relativamente ai tempi di attesa al check-in emerge una tendenza al peg- gioramento delle prestazioni con un picco positivo in corrispondenza della sessione di settembre; l’obiettivo indicato dal gestore come tempo necessario per servire un generico passeggero non viene mai raggiunto. Analogo anda- mento si registra per i tempi di attesa alla biglietteria. Il servizio rientra nel- l’intervallo temporale prefissato, eccezione fatta per il periodo di rilevamento di settembre in cui si rileva una dispersione dei dati elevata che condiziona il valore del 90 precentile. Ad eccezione del risultato ottenuto a marzo, l’an- damento dei valori del 90 percentile dei tempi di attesa ai varchi sicurezza

9 – L’analisi dei dati monitorati nel corso dell’anno 2003

mantiene costante un buon livello di efficienza.

Coinvolgendo nell’analisi il servizio riconsegna bagagli, i tempi relativi al primo e ultimo bagaglio mostrano lo stesso andamento: attese maggiori si registrano a giugno e settembre (sessioni di alta stagione), mentre non dif- feriscono significativamente tra loro i tempi di marzo e dicembre. Il periodo estivo sconta l’incremento del numero di voli, operati dai vettori gi`a presenti sull’aeroporto, e l’inserimento di voli charter. L’aumento del personale non sopperisce alla crescita dei movimenti degli aeromobili a causa di un parco mezzi insufficiente per l’obiettivo dichiarato dal gestore aeroportuale.

0.01.26 0.04.02 0.06.37 0.09.13 0.11.48 0.14.24 0.17.00 0.19.35 0.22.11 0.24.46

CHECK-IN BIGLIETTERIA SECURITY PRIMO BAGAGLIO ULTIMO BAGAGLIO

Aprile Giugno Settembre Dicembre Consuntivo Obiettivo

Figura 9.2: Andamento del 90 percentile per gli indicatori fondamentali di qualit`a

In conclusione, laddove i tempi di erogazione dei servivi non rispettano gli obiettivi dichiarati si ha un livello di qualit`a percepito da parte dell’utenza pi`u basso delle aspettative. Questo aspetto viene approfondito nel prossimo paragrafo.

9 – L’analisi dei dati monitorati nel corso dell’anno 2003