Gli aeroporti rivestono un ruolo cruciale non solo per il macroambiente dei trasporti ma anche per qualit`a d’offerta del sistema-paese contribuendo al- la costruzione e all’aumento della sua ricchezza. Sono elementi fondanti all’interno del tessuto economico-produttivo, turistico e commerciale di un territorio.
L’aeroporto risulta essere una realt`a complessa connotata da una moltepli- cit`a di processi di difficile gestione e coordinamento. Esso si compone di diverse dimensioni integrate tra di loro e necessarie per generare redditivit`a nel lungo termine.
I. La dimensione logistico-strutturale. L’aeroporto agevola la movimenta- zione delle merci e dei passeggeri da e per l’area interessata. La sua maggiore capacit`a ricettiva, le sue infrastrutture qualificate favoriscono una maggiore produttivit`a degli attori economici che insistono sull’area di pertinenza.
II. La dimensione di marketing dell’impresa aeroporto nella filiera del busi-
ness aereo. Le imprese aeroporto assumono un ruolo attivo all’interno
della filiera del business aereo, in tal senso cambiano i rapporti con i fornitori affiancando, alla gestione dei rapporti orizzontali di mercato con essi, contatti diretti con il cliente finale [40].
III. La dimensione dell’aeroporto nella prospettiva di marketing territoriale. La capacit`a ricettiva dell’aeroporto `e in grado di attrarre insediamenti produttivi nella data area di afferenza, grazie alla maggiore facilit`a di accesso al mercato e alla conseguente riduzione degli oneri gestionali [39].
Il business aereo nella sua globalit`a si avvale di strutture organizzative con- nesse tra di loro da rapporti paritari o subalterni. L’offerta finale deriva dall’ottimizzazione delle azioni svolte dai vari operatori, a cominciare dal- le aerolinee, passando per le imprese-aeroporto. I soggetti che partecipano all’erogazione del servizio sono:
• impresa-aerolinea: sotto tale voce si includono sia i vettori passeggeri
di ogni tipologia e posizionamento (regional, low cost e low fare) sia gli operatori cargo;
7 – L’impresa aeroporto
• impresa-aeroporto: all’interno della categoria si inseriscono le societ`a
di gestione aeroportuale. Tale societ`a ricopre il ruolo di coordinamento delle varie forme di offerta presenti all’interno del sedime, senza preve- dere necessariamente un suo impegno diretto nell’erogazione di alcune subprestazioni del servizio. In concreto si pu`o verificare la partecipa- zione di altre realt`a societarie nella gestione di attivit`a aviation related La Tabella 7.11 presenta le tipologie di attivit`a dell’impresa-aeroporto
Tabella 7.1: Partizione delle attivit`a tra aviation-related e non-aviation- related
all’interno delle sue aviation related e non-aviation related activities.
• imprese produttrici di soluzioni hard per l’ambiente del business: a tale
categoria appartengono i produttori di aeromobili e di componenti di velivoli, oltre alle imprese di engineering aeroportuale. L’introduzione di un nuovo velivolo in flotta o l’apertura di un nuovo terminal o un nuovo aeroporto passa attraverso una dinamica di stretto partnerariato tra aerolinee e costruttori di aeromobili, imprese-aeroporto e costruttori di velivoli e costruttori di terminal;
7 – L’impresa aeroporto
• produttori ed erogatori di soluzioni soft per l’ambiente del business ae- reo: questa voce raccogli realt`a molto differenti tra di loro. Tra queste
`e possibile distinguere:
A. le imprese erogatrici di servizi di airline catering;
B. le imprese offerenti servizi di car rental: soggetti particolarmente attivi nel coinvolgimento diretto dei vettori aerei;
C. le imprese di handling aeroportuale: soggetti autonomi dalle so- ciet`a di gestione aeroportuale tese all’erogazione di assistenza a terra delle merci e dei velivoli. Appartiene a questa categoria la
cooperativa di servizi operante presso l’aeroporto di Pisa;
• imprese-agenzie di viaggio: si tratta della rete distributiva per eccel-
lenza dell’offerta del trasporto aereo. Ancora oggi circa tre quarti delle transazioni di vendita passano attraverso questo canale 2
• cliente finale: `e il soggetto ultimo delle azioni di marketing delle impre-
se del business aereo. Le sue decisioni di acquisto sono influenzate da un filtro cognitivo collegato alla percezione della qualit`a del pacchetto offerta.
La sequenza delle imprese coinvolte nell’erogazione del servizio individua la presenza di un soggetto in posizione di superiorit`a organizzativa rispetto e di potere rispetto alle altre realt`a coinvolte nella filiera. Tale ruolo implica la possibilit`a di influenzare la quantit`a e la qualit`a dei contributi dei soggetti subordinati; tale posizione, tradizionalmente, `e ricoperta dai vettori aerei, data la loro superiorit`a di potere economico e commerciale, oltre che per la maggiore visibilit`a della prestazione del servizio erogato dal punto di vista del consumatore.
Emerge una storica debolezza e subalternit`a dell’impresa-aeroporto nelle transazioni commerciali con il vettore aereo.
“Per lungo tempo il comportamento del mercato del soggetto aeroportuale della filiera trovava esplicitazione in un’attivit`a a bassa visibilit`a strategica e commerciale. Pi`u in dettaglio, l’onere di commercializzazione dei servizi
7 – L’impresa aeroporto
erogati ai clienti, in termini di investimenti e di valorizzazione dell’immagine, veniva delegato ad altri intermediari. Analogamente, il beneficio derivante dal movimento addizionale di traffico veniva soltanto sub`ıto, ma spesso n´e stimolato n´e sostenuto, dai comportamenti del management aeroportuale” [39]. Il passaggio della gestione della struttura aeroportuale, dal governo o dalle municipalit`a, a soggetti autonomi, con la costituzione di autorit`a aero- portuali o societ`a di gestione aeroportuali, porta ad una politica contrattuale rivolta direttamente ai singoli vettori aerei; ci`o comporta un cambiamento del ruolo dell’aeroporto all’interno del comparto aereo.
I paragrafi successivi evidenziano la centralit`a della struttura aeroportuale e il suo posizionamento di mercato [39].