• Non ci sono risultati.

Come riportato in precedenza, SAT opera sulla base di una concessione sta- tale, stipulata con il Ministero dei Trasporti e della Navigazione dall’allora

8 – L’aeroporto di Pisa

Consorzio Aerostazione Civile di Pisa nel 1969, e rinnovata alla SAT me- desima nel 1997 (con durata ventennale a decorrere dal 1 luglio 1986, data in cui `e venuta a scadere la precedente convezione), avente ad oggetto la concessione in uso dell’aerostazione passeggeri e merci, la viabilit`a interna al sedime aeroportuale d’accesso all’aerostazione e relativi impianti.

Nel contempo, con il Decreto Ministeriale 7 novembre 1997, `e stata autoriz- zata all’uso dei rimanenti beni aeroportuali (piazzali aerei, vie di raccordo) precedentemente non concessi ed ha sottoscritto, nel dicembre 2001, la nuova convenzione riguardante la gestione totale dell’Aeroporto. Detta convenzio- ne, prevista per una durata provvisoria di tre anni, `e tutt’ora in corso di approvazione da parte degli organi competenti dello Stato.

SAT provvede alla gestione diretta, con propri mezzi e personale, dei beni aeroportuali e del servizio di handling-assistenza a terra agli aerei, passeggeri, bagagli, merci e posta, e gestisce in esclusiva direttamente o a mezzo di ditte specializzate, in relazione alle necessit`a di volta in volta emergenti sulla base di criteri di organicit`a ed economicit`a funzionali, i servizi aeroportuali di natura commerciale diretti all’assistenza ed al conforto dei passeggeri e/o degli utenti aeroportuali, da espletarsi nell’ambito dei beni demaniali oggetto di concessione.

SAT pu`o subconcedere a terzi i servizi commerciali impegnandosi a garantire che il livello qualitativo e quantitativo dei servizi offerti sia adeguato alla categoria di aeroporto ed al tipo di domanda, secondo le direttive di carattere generale del Ministero dei Trasporti e della Navigazione.

Le attivit`a svolte da SAT possono essere suddivise in due macro categorie, cos`ı composte:

Handling Agent. Le attivit`a di handling, riguardanti lo Scalo Passeggeri,

sono:

• centraggio; • biglietteria; • check-in;

• assistenza rampa; • lost & found;

8 – L’aeroporto di Pisa

• sbarco passegeri.

Le attivit`a di handling, riguardanti lo Scalo Merci, sono:

• agenzia merci; • tracing;

• documentazione merci; • import & export; • magazzino.

Airport Operator. Fanno parte di questa categoria le attivit`a inerenti alla: • gestione degli spazi commerciali;

• sviluppo, gestione e manutenzione delle infrastrutture; • gestione del security service.

SAT ha individuato tre Aree Strategiche di Affari, in cui sono distribuite le attivit`a aziendali:

I. Area Strategica Passeggeri, relative all’assistenza alle Compagnie aeree passeggeri e alle diverse tipologie di passeggeri;

II. Area Strategica Merci, relativa all’assistenza alle Compagnie aeree cargo, alle Poste e agli Spedizionieri;

III. Area Strategica Non Aviation, relativa a servizi o prodotti di natura non aeronautica offerti da SAT ai Clienti e Utilizzatori dell’Aeroporto. Dovendo rilevare la qualit`a dei servizi erogati dal gestore aeroportuale `e opportuno inserire l’organigramma aziendale di SAT, al fine di individua- re le aree di responsabilit`a coinvolte nella realizzazione del servizio stesso. La descrizione particolareggiata delle figure organizzative e della loro area di competenza si limita, quindi, a quelle di interesse (in Figura 8.21 sono evidenziate con un colore diverso).

Il Chief Exetutive Officer, oltre ad essere rappresentante legale della so- ciet`a, possiede tutte le deleghe per la responsabilit`a della gestione.

8 – L’aeroporto di Pisa

Ha la responsabilit`a primaria di definire, avvalendosi del supporto dei Re- sponsabili delle funzioni aziendali, le strategie, gli obiettivi e la “Politica Integrata per la Qualit`a, l’Etica e l’Ambiente”, ed adottare le azioni neces- sarie affinch´e quest’ultima sia capita e sostenuta a tutti i livelli dell’organiz- zazione. Esso conferisce a tutte le funzioni aziendali l’autorit`a e la libert`a organizzativa necessarie alla corretta esecuzione delle attivit`a di competenza.

`

E sua responsabilit`a presiedere le riunioni del Comitato di Direzione per il

Figura 8.2: La struttura organizzativa aziendale di SAT

riesame del Sistema di Gestione Integrato. Inoltre `e sua primaria respon- sabilit`a quella di garantire, attraverso le funzioni organizzative a lui facenti capo, il rispetto delle modalit`a operative previste dalle procedure aziendali e dagli altri documenti in esse richiamati nell’erogazione dei servizi. Dal CEO dipendono in maniera diretta tutti i primi livelli dell’organizzazione:

• Commercial & Marketing [COMM]; • Technical Department [TD];

• Administration & Financial Planning [AFP]; • Operations [OP];

• Human Resources & Organization [HR]; • Security Service [SS];

8 – L’aeroporto di Pisa

• Procurement [P];

• Information Technology [IT].

La funzione Commercial & Marketing si occupa di:

• promuovere le vendite dei servizi di Airside e di Landside;

• coordinare e gestire le attivit`a di stipulazione dei contratti di subcon-

cessione dei servizi aeroportuali;

• controllare il rispetto dei Service Level Agreement;

• elaborare e attuare le politiche di marketing mix (politiche di prodotto,

di prezzo, di promozione e di comunicazione relative ai servizi ed alle infrastrutture aeroportuali);

• pubblicare la Carta dei Servizi;

• definire e mantenere adeguate modalit`a di comunicazione esterna.

L’area Operation `e responsabile delle attivit`a degli Scali Passeggeri e Merci. In particolare ha il compito di:

• programmare le attivit`a addestrative annuali degli Scali Passeggeri e

Merci, in funzione delle strategie e dei programmi aziendali;

• pianificare le attivit`a di coordinamento del Personale.

Per lo Scalo Passeggeri OP `e responsabile di:

• gestire le attivit`a e i servizi ‘handling’, garantendone l’erogazione nel

rispetto degli standard operativi di qualit`a e di prevenzione ambienta- le accettati dai Vettori, ed in grado di soddisfare le aspettative degli Utenti Passeggeri;

• partecipare alla formulazione delle strategie del piano di sviluppo azien-

dale, in cooperazione con tutte le funzioni interne, al fine di garantire un miglioramento continuo del servizio air-land side;

• collaborare con le Autorit`a aeroportuali e con i Vettori presenti su

Pisa, per verificare la corretta applicazione delle procedure operative e risolvere eventuali problematiche che hanno generato disservizi;

8 – L’aeroporto di Pisa

• trasferire a tutto il Personale le informazioni necessarie allo svolgi-

mento delle mansioni, attraverso comunicazioni di servizio ed incon- tri informativi, al fine di consentire un aggiornamento qualificato e personale.

In particolare, il Team Leader Airside e il Team Leader Landside coordinano, i primi, le attivit`a di rampa e sbarchi, i secondi, le attivit`a di check-in, di lost & found, di biglietteria e di imbarchi.

Per lo scalo merci OP `e responsabile di:

• gestire le attivit`a e i servizi ‘handling’, garantendone l’erogazione nel

rispetto degli standard operativi di qualit`a accettati dai Vettori ed in grado di soddisfare le aspettative degli utenti;

• partecipare alla formulazione delle strategie del piano di sviluppo azien-

dale in cooperazione con tutte le funzioni interne, nella logica di un miglioramento continuo del servizio;

• collaborare con le Autorit`a aeroportuali e con i Vettori, per verificare

la corretta applicazione delle procedure operative e risolvere eventuali problematiche che hanno generato disservizi;

• trasferire a tutto il Personale le informazioni necessarie allo svolgimen-

to delle loro mansioni, attraverso comunicazioni di servizio ed incon- tri informativi, al fine di consentire un aggiornamento qualificato e personale.

Infine il Security Service `e impiegato per:

• coordinare e gestire l’attivit`a di vigilanza dei beni aeroportuali, di

propriet`a o in concessione;

• eseguire il controllo di sicurezza dei Passeggeri e dei bagagli a mano e

il controllo radiogeno sui bagagli da stiva;

• programmare e supervisionare le attivit`a di manutenzione aventi ad

8 – L’aeroporto di Pisa

La funzione Quality Management si occupa di:

• garantire il rispetto delle prescrizioni contenute nel presente manuale

e nelle procedure in esso richiamate, conformemente alle normative di riferimento; QM coincide con il Rappresentante della Direzione in esse previsto;

• predisporre ed aggiornare la documentazione descrittiva ed attuativa

del Sistema di Gestione Integrato;

• monitorare periodicamente gli indicatori del Sistema di Gestione Inte-

grato e quelli della Carta dei Servizi;

• effettuare le verifiche ispettive interne;

• formare e sensibilizzare il Personale all’applicazione del Sistema di

Gestione Integrato;

• individuare azioni correttive idonee ad eliminare le cause di esistenti

non conformit`a, e/o azioni preventive idonee ad eliminare le cause di potenziali non conformit`a;

• coordinare le attivit`a aziendali finalizzate al miglioramento continuo

del Sistema di Gestione Integrato [44].