• Non ci sono risultati.

L’Integrazione tra la prevenzione della corruzione e la performance in Emilia Romagna

Marina Brunello

6. L’Integrazione tra la prevenzione della corruzione e la performance in Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha avviato il percorso di compiuto adempimento al D.Lgs. 150/2009 per quanto attiene al ruolo degli OIV con una serie di provvedimenti normativi tra cui la Legge Regionale n. 26/2013 e la DGR n. 334/2014.

Per gli Enti e Aziende del Servizio Sanitario Regionale e per l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (ARPAE della Regione Emilia Romagna), la scelta della Regione è stata quella di istituire un unico OIV regionale coadiuvato nelle funzioni attribuite dagli OAS, gli Organismi Aziendali di Supporto costituiti in ciascuna Azienda ed Ente del Servizio Sanitario Regionale47.

Ha definito pertanto i compiti e le funzioni attribuite all’OIV unico48 individuando, tra le altre, la

“verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel programma triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza e quelli indicati nel Piano della Performance”. Agli OAS nelle Aziende ed

46 Art. 1, comma 8-bis, Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione

e dell'illegalità”, Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016 “Approvazione Piano Nazionale Anticorruzione 2016”.

47 per l’OIV-SSR si veda il sito https://trasparenza.regione.emilia-romagna.it/personale/oiv/oiv-per-altri/oiv-altri.

Per gli approfondimenti relativi alla composizione e ai requisiti di nomina dei componenti l’OIV unico regionale si rinvia all’elaborato A. MANGIA, Performance e ruolo dell'O.I.V., in Paragrafo 6 Performance, Sistema sanitario della Regione Emilia Romagna e OIV unico SS.

48 Delibera Organismo Indipendente di Valutazione delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale della

Regione Emilia Romagna, n.1 /2014 “Prime indicazioni metodologiche alle Aziende e agli OAS”; Autorità Nazionale Anticorruzione: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic.

53

Enti del Servizio Sanitario Regionale sono attribuiti, in funzione speculare rispetto alle competenze dell’OIV, i compiti di garantire il collegamento con l’OIV unico per il Servizio Sanitario Regionale49.

Secondo le indicazioni regionali, la redazione del Piano triennale della trasparenza e l’integrità, ora inglobato sulla base delle indicazioni del PNA 201650 nel Piano di Prevenzione della Corruzione, deve essere sviluppata in stretta collaborazione con l’OAS, che esercita un’attività di impulso e di verifica per garantire che le misure di prevenzione contenute nei PTPC e relativi obblighi di pubblicazione si traducano in veri e propri obiettivi da identificare nel Piano della Performance e in sede di contrattazione di budget, con ricadute nel piano della valutazione e dei sistemi incentivanti.

6.1 I Piani della Performance delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna

Nell’ambito delle indicazioni impartite alle Aziende, la Regione Emilia Romagna ha definito il Piano della Performance come “documento programmatico triennale contenente gli indirizzi, gli obiettivi strategici e operativi, le risorse e i relativi indicatori per la misurazione della performance organizzativa”51. Ha previsto inoltre che abbia prospettiva triennale “fissa”, ossia senza scorrimento,

e venga pertanto aggiornato solo a fronte di modifiche significative.

Il Piano della Performance è strutturato secondo una serie di dimensioni e aree fisse, tra cui l’area della performance dell’anticorruzione e della trasparenza, e una serie di indicatori di risultato, minimi e comuni. Tali indicatori sono stati selezionati nell’ambito del Sistema di Valutazione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna InSIDER (Indicatori Sanità e Dashboard Emilia-Romagna), un data-warehouse sviluppato a livello regionale dedicato al tema della valutazione delle performance del Servizio Sanitario che risponde ad ogni livello di committenza (regionale, territoriale, ospedaliero), sia negli ambiti sanitari che socio-sanitari e sociali.

La definizione strutturale del Piano della Performance delle Aziende Sanitarie Regionali così come descritta garantisce coerenza con gli obiettivi di mandato assegnati alle Direzioni e omogeneità di applicazione a livello regionale, migliorando l’accountability e la trasparenza dell’intero Servizio Sanitario Regionale. Inoltre è prevista una declinazione annuale nel sistema di budget dell’Azienda, su cui è basato il sistema di valutazione dei risultati organizzativi ed individuali del personale,

49 Si rinvia all’elaborato A. MANGIA, Performance e ruolo dell'O.I.V., in Paragrafo 7. Ruolo e compiti degli Organismi Aziendali di supporto (OAS) e dell’organismo indipendente di Valutazione del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia- Romagna e Paragrafo 8. Attività svolta dall’OIV SSR coadiuvato dagli OAS.

50 Si veda sito Autorità Nazionale Anticorruzione: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic.

51 Delibera Organismo Indipendente di Valutazione delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale della Regione

Emilia Romagna, n. 1 /2014 “ Prime indicazioni metodologiche alle Aziende e agli OAS”

54

assicurando anche la correlazione con le misure di prevenzione della corruzione e trasparenza previste normativamente52.

Il Piano della Performance è correlato con gli obiettivi di mandato assegnati alla Direzione Generale per il periodo di riferimento.

Sulla base degli obiettivi di mandato sono declinati gli obiettivi aziendali. Nel rispetto delle indicazioni fornite dall’OIV con Delibera n. 3/2016 e circolari relative, le Aziende sono tenute a rappresentare gli indicatori di risultato per ogni dimensione/area della performance individuata, così come definiti per l’intero Sistema Sanitario Regionale.

In particolare per rendere uniformi su tutto il territorio regionale le linee di programmazione e il loro monitoraggio, la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, in collaborazione con l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV-SSR), a partire dal 2016 ha costituito un gruppo di lavoro per poter individuare un set di indicatori unico per tutte le Aziende, da utilizzare per il loro Piano Performance aziendale. La scelta di individuare un unico elenco è stata dettata dalla necessità di poter confrontare le Aziende su un unico set di indicatori calcolati in modo univoco a livello regionale.

Nell’area di performance dell’anticorruzione e della trasparenza, sono stati definiti due indicatori specifici che costituiscono parte integrante ed imprescindibile della performance aziendale e che alcune Aziende Sanitarie hanno previsto anche in una sezione dedicata nella scheda di budget come obiettivi da attribuire alle singole strutture aziendali in stretta correlazione alla valutazione individuale dei direttori di struttura53.

In particolare, gli indicatori dell’area di interesse risultano essere i seguenti: 1) % di spesa gestita su contratti derivanti da procedure sovra-aziendali;

2) % sintetica di assolvimento degli obblighi di trasparenza derivante dalla attestazione annuale dell’OIV in merito alla verifica effettuata dagli OAS sulla griglia ANAC.

6.2 L’osservazione dei risultati

Lo studio effettuato ha riguardato la performance delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale con riguardo agli indicatori sopra declinati.

52 Piano della performance 2018-2020, Azienda USL di Reggio Emilia sul sito

https://apps.ausl.re.it/DocSuiteAmministrazioneTrasparente/SeriesItem.aspx?IdSeriesItem=424346&history=False.

31 Nota RER n. PG/2018/035534 del 16 maggio 2018, Allegato 1 ”Revisione dell’elenco indicatori per il Piano

55

Per quanto riguarda l’Indicatore relativo alla spesa gestita su contratti derivanti da procedure sovraziendali, l’analisi si è svolta attraverso la consultazione delle Relazioni della performance 2017 e 2018 delle singole Aziende, mediante una ricerca sui relativi siti istituzionali54.

La tabella seguente riporta per ciascuna azienda i valori riferiti agli anni 2017 e 2018 e il valore medio regionale riferito agli stessi anni;

Per quanto riguarda l’indicatore relativo agli obblighi di trasparenza, si consideri che ogni azienda ha attivato nel proprio sito web istituzionale, sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. 33/2013, una sezione denominata “Amministrazione trasparente” le cui serie documentali devono essere implementate secondo tempistiche e modalità definite da ANAC. Annualmente è prevista, da parte dell’OIV-SSR (che effettua per il tramite degli OAS), una verifica con conseguente attestazione formale di quanto pubblicato secondo criteri e regole fissate da ANAC per tutte le pubbliche amministrazioni.

L’analisi dei risultati sulla percentuale sintetica di assolvimento degli obblighi di trasparenza si è così svolta mediante lo studio della relazione annuale di monitoraggio sul funzionamento complessivo del sistema di controlli redatta dall’OIV unico regionale55 sulla base dei risultati dei controlli effettuati

54 Sezione Amministrazione Trasparente dei Siti istituzionali di tutta le strutture sanitarie e ARPAE della Regione Emilia

Romagna.

55 OIV-SSR, Relazione annuale di monitoraggio sul funzionamento complessivo del sistema dei controlli interni nell’ambito di enti e aziende del Servizio Sanitario Regionale e di ARPAE, Periodo 01.10.2017-30.09.2018, sul sito

https://apps.ausl.re.it/DocSuiteAmministrazioneTrasparente/SeriesGrid.aspx?idSeries=85&noFilter=true&history=Fa lse. ENTI E STRUTTURE SSR VALORE AZIENDALE 2017 VALORE AZIENDALE 2018 USL PIACENZA 71 74 USL PARMA 73 75

USL REGGIO EMILIA 92 92

USL MODENA 85 85 USL BOLOGNA 82 85 USL IMOLA 79 81 USL FERRARA 92 95 USL ROMAGNA 97 98 AOU PARMA 73 73 AOU MODENA 81 83 AOU BOLOGNA 81 82 AOU FERRARA 88 90 IOR 76 74

56

presso le singole Aziende Sanitarie. È stata misurata la percentuale con la quale le singole Aziende del Sistema Sanitario Regionale e l’ARPAE hanno assolto agli obblighi di trasparenza. Tale percentuale è stata determinata secondo le indicazioni fornite da ANAC56 per l’attestazione dell’OIV. I valori aziendali disponibili sono riferiti agli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 ed è pertanto possibile un’analisi dell’andamento temporale dell’indicatore in oggetto.

Di seguito si riporta la tabella relativa alla percentuale di adempimento complessivo agli obblighi di pubblicazione riferiti all’anno 2018 per ogni singola Azienda.

L’indicatore rappresenta in modo sintetico i risultati ottenuti dalle Aziende. Il dettaglio di ciascuna Azienda è rinvenibile nella sezione dedicata del sito Amministrazione Trasparente di ciascuna azienda.

56 Delibera Autorità Nazionale Anticorruzione 27 febbraio 2019, n. 141 “Attestazioni OIV, o strutture con funzioni

57

La tabella sottostante riporta infine la percentuale di adempimento complessivo agli obblighi di pubblicazione relativo a ciascuna Azienda Sanitaria relativo agli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 e il dato medio regionale.

Nel complesso gli indicatori relativi all’Area dell’Anticorruzione e della Trasparenza dei Piani della Performance della Aziende del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna hanno registrato il seguente andamento:

Come si può notare è ottima la performance per quanto riguarda la percentuale di assolvimento degli obblighi di trasparenza con un costante trend di miglioramento. L’applicazione della normativa nazionale sulla trasparenza nelle Aziende Sanitarie si è via via consolidata e può essere valutata

AREA

ANTICORRUZIONE

Outline

Documenti correlati