• Non ci sono risultati.

L’ipotesi di una “golden share comunitaria”

4.6.1 “Disposizioni discriminatorie” e “non discriminatorie” della libertà di circolazione dei capitali: il modello della Commissione

Capitolo 6 La golden share “europea”

6.2 L’ipotesi di una “golden share comunitaria”

Dai dati raccolti dalla Commissione Europea si comprende come undici Stati membri abbiano adottato discipline nazionali che prevedono un meccanismo di esame degli investimenti stranieri atto a salvaguardare la sicurezza o gli interessi di ordine pubblico o che conferissero poteri speciali su società operanti in settori c.d. strategici. Molte di queste prevedono l‟applicazione di tali meccanismi a entrambi gli investimenti UE ed extra-UE, sebbene alcuni di essi fissino regole differenti tra le due. Un numero limitato di meccanismi si applicano solamente all‟investimento extra-UE. Tra il 2010 e il 2011 la Commissione Europea avviò i primi approfondimenti informali sulla necessità e opportunità di dar vita ad un‟azione in materia. Le possibilità ipotizzate, in tale sede, furono: a) non fare nulla e continuare a fare affidamento su interventi ad hoc essenzialmente di natura politica; b) promuovere una convergenza degli Stati membri nel regolare la materia, se del caso mediante un provvedimento di armonizzazione, e comunque mediante un comitato di contatto appositamente creato; c) dettare regole comuni circa le restrizioni all‟investimento transfrontaliero, intra U.E. ed extra U.E.,

(292) Cfr. DI BENEDET T O F., op.cit., pp. 65-86. (293) Cfr. LUPO M., op. cit, pp.148; C-483/99.

attribuendo la competenza ad adottare eventuali misure protettive ad un organo o ad una istituzione europea. Su quest‟ultimo punto è certamente da notare come la sua concreta realizzabilità sia tuttavia assai difficoltosa in ragione, non soltanto delle differenze richiamate tra i vari ordinamenti degli Stati membri, ma anche in ragione di diverse “sensibilità” nel concepire come strategici determinati settori. Emblematiche sono in questo senso le diverse accezioni che il concetto di sicurezza nazionale ha assunto tra i vari Stati U.E. Definizione che comunque è stata data, in senso restrittivo, da parte della Corte di Giustizia, nell‟ambito della sentenza Scientology(295

). Ad ogni modo si osservi come al termine “golden share europea” si siano date sostanzialmente due maggiori interpretazioni: da un lato una di tipo più soft che prevede interventi di armonizzazione, attraverso direttive atte a disciplinare i limiti dell‟intervento dello Stato(296); dall‟altro, in senso più hard, l‟attribuzione di poteri speciali direttamente in capo alle istituzioni comunitarie(297). Il principale vantaggio promanante dalla previsione di una golden

share europea potrebbe essere quella di “blindare” imprese che sono strategiche per il

mercato europeo, ma che non sono tuttavia riconducibili ad uno Stato membro in questione, vuoi perché l‟azionariato sia particolarmente frammentato e privo di una nazionalità prevalente, vuoi perché le ricadute economiche non toccherebbero unicamente uno Stato membro (c.d. Knot of commercial and national interests)(298).

(295) Si veda LAMANDINI M., (2016), Golden share e libera circolazione dei capitali in Europa e in Italia, Seminario Consob, Roma, pp. 13-17, visibile on line:

http://www.consob.it/documents/46180/46181/seminario_20160404_la m.pdf/89 9d6123-37d 9-4200-8f3a- 020ae66de322

(296) Ad esempio tali interventi di armonizzazione potrebbero andare a definire quali siano i settori economici sulle cui imprese lo Stato possa detenere forme di controllo, nonché criteri e modalità con cui il controllo debba essere espletato.

(297) Si potrebbe per esempio ipotizzare l‟attribuzione di poteri speciali in capo alla Commissione o ad alcune delle sue Direzioni Generali, come la D.G. Concorrenza, la D.G. Affari Economici e Monetari oppure la D.G. Mercato Interno.

(298) Sul punto LUPO M., op. cit., p. 150. L‟autore ricorda, giustamente, che la questione in essere non è meramente teorica ma già riferibile ad alcuni casi piuttosto recenti. Nell‟ottobre 2012 la Germania esercitò il proprio potere di veto in occasione dell‟avvio dei negoziati, in seguito falliti, tra due importanti imprese del settore aereonautico-difensivo, segnatamente la tedesca EADS e la britannica BAE. Il “no” di Berlino fece dunque saltare la “maxi-fusione” tra le due società, ma è plausibile ritenere che se tale valutazione fosse stata posta in capo ad un organo non strettamente nazionale, ma rappresentante di un interesse generale più vasto, avrebbe condotto probabilmente ad un esito differente. Si veda LUPO M., op.

cit., p. 151; AGENCE FRANCE PRESSE, (2012), EADS/BAE tie-up is tied-down by k not of national interests; MOUSSANET M., (2012), No di Berlino, salta la fusione Eads-Bae, in Il Sole 24 ore.

Bibliografia

AA.VV, (2011), Diritto dell’Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell’Unione , XVIII edizione, pp. 9-10 e pp. 353-370

AA.VV, (2000), International deregulation and privatization, Ardsley, pp. 283 e ss.

ABRIANI N., (2011), Le società a partecipazione pubblica nell’osmosi tra diritto societario e

diritto amministrativo: assetti proprietari, modelli di governance, operazioni straordinarie, in

Studi in onore di Umberto Belviso, I, pp. 206-207

ABRIANI N.,CALVOSA L., FERRI jr G., GIANNELLI G., GUERRERA F., GUIZZI. G., MOTTI C., NOTARI M., PACIELLO A., REGOLI D., RESCIO G.A., ROSAPEPE R., STELLA RICHTER jr. M. e

TOFFOLETTO A., (2012), Diritto delle società. Manuale breve, pp. 146-147

ACKERM ANN F. e EDEN C., (2011), Strategic management of stakeholder: theory and practice, Long Range Planning, 44, pp. 179-196

ADOLFF J., (2002), Turn of the Tide?: The “Golden Share” Judgements of the European Court

of Justice and the Liberalization of the European Capital Markets, in German Law Journal, n. 8

AGENCE FRANCE PRESSE, (2012), EADS/BAE tie-up is tied-down by knot of national interests

AIROLDI G., (1993), Modelli di capitalism e modelli di impresa: schemi per l’analisi

comparata, in Economia & Management, n. 2, pp. 64-79

AJELLO T., (2007), Le golden shares nell’ordinamento comunitario: certezza del diritto, tutela

dell’affidamento degli imprenditori e “pregiudiziale” nei confronti dei soggetti pubblici, in Dir.

Un. Eur., n. 4, pp. 811 e ss.

ALEXANDRE H. e CHARREAUX, (2001), Le privatizzazioni francesi sono state efficaci? , in Grassini F. A. (a cura di), Guido Carli e Le privatizzazioni dieci anni dopo , pp. 65 e ss. ALVARO S. e CICCAGLIONI P., (2012), I fondi sovrani e la regolazione degli investimenti nei

settori strategici, in Discussion Papers Consob

AM ATORI F. e COLLI A., (1999), Impresa e industria in Italia. Dall’Unità a oggi, prima

edizione, Venezia, pp. 171-182 e pp. 183-192

AM ICONI C., (1999), La golden share come tecnica di controllo delle public utilities: luci ed

ombre, in Giust. Civ., pp. 463 e ss.

AM ORELLI G., (1992), Le privatizzazioni nella prospettiva del trattato istitutivo della Comunità

Economica Europea, pp. 253 e ss.

ANDRADE G., (2001), New evidence and perspectives on mergers, Journal of Economic

Perspectives, 15, pp. 103-120

ANSALDI G.A., (2011), Principio di proporzionalità e sistema a diritto amministrativo , Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo, Università di Catania, pp. 82-96.

ARDIZZONE L. e VITALI L.M., (2013), I poteri speciali dello Stato nei settori di pubblica utilità:

Diritto Commerciale “Impresa e mercato fra liberalizzazioni e regole”, p. 1, p. 2 e p. 4, p. 11, p. 12, pp. 13-15, pp. 15-19

AZZARA C. e GASPARRI S., (2005), Le leggi dei longobardi. Storia, memoria e diritto di un

popolo germanico,pp.13-129

BALCET G., (1997), L’economia italiana. Evoluzione, problemi e paradossi, pag. 51

BALLARINO T. e BELLODI L., (2004) La golden share nel diritto comunitario. A proposito delle

recenti sentenze della Corte comunitaria , in Rivista delle Società, p. 37

BALZARINI P., (1990), Privatizzazioni delle imprese francesi: primo bilancio e modifiche

normative

BARONE A., (1992), Le privatizzazioni in Gran Bretagna, in Riv. Dir. Impresa, pp. 53 e ss. BASSAN F.,(2014), Dalla golden share al golden power: il cambio di paradigma europeo

nell’intervento dello Stato sull’economia, in Studi sull‟integrazione europea, vol. 9, n. 1, p. 78

BASSI G., (2010), Servizi pubblici locali e società di gestione. Aspetti ordinamentali e opzioni

strategiche nell’ottica della liberalizzazione, Santarcangelo di Romagna, p. 363

BEBCHUK L.A.e ROE M.J., (1999), A theory of path dependence in corporate governance and

ownership, in Stanford Law Review, 52, pp. 127-170

BENTLEY A. F., (1908), The process of government; a study of social pressures, The University of Chicago Press

BERLE A. e Means G., (1932), The modern corporation and private property

BERNINI A.M., (1996), Intervento statale e privatizzazioni: un panorama comparativo , pag. 93 BERTINI U., (2013), Scritti di politica aziendale

BIANCHI MARTINI S., (2001), Idee e strategia. Modelli di analisi e schemi interpretativi

dell’azienda pensiero

BIANCHI MARTINI S., (2009), Introduzione all’analisi strategica dell’azienda

BITONTI A., (2011), Considerazioni teoretiche sul concetto di Interesse Pubblico, Tesi di Dottorato in Scienze Politiche, Università degli Studi Roma 3, pp. 49-65, pp. 65-72, pp. 120- 123, pp. 138-143 e pp.143-145

BONELLI F., (2001), Il codice delle privatizzazioni nazionali e locali, pp. 75 e ss. BONOM O F., (1997), Ancora sulla golden share, in Energia, 3, pp. 14 e ss., pp. 16 e ss.

BONTI M., (2012), Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e

medie imprese, pp. 46-47

BORTOLOTTI B., (2016), La rilevanza sistemica dei fondi sovrani sui mercati finanziari

nazionali, seminario Bocconi Consob

BRUNO P., (2016), Le procedure europee di infrazione, in Magistratura Indipendente

CADBURY A., (2002), Corporate Governance and chairmanship – a personal view, Oxford

CAM ARA P., (2002), The end of the golden age of privatization?The recent ECJ decisions on

golden shares, in European Business Organization Law Review, n. 3, p. 507

CAM ERA DEI DEPUTATI XLEGISLATURA, (1991), Le privatizzazioni in Europa, pp. 7 e ss..

CARBONE M. S., (2011), “Golden share” e fondi sovrani: Lo Stato nelle imprese tra libertà

comunitarie e diritto statale, in Nardozzi G. e Carbone S.M. (a cura di), (2011), Lo Stato da gestore di grandi imprese al referente nel loro Governo

CARETTI P. e DE SIERVO U., (2012), Diritto Costituzionale e Pubblico, Torino, pp.77

CARROLL A.B. e BUCHHOLTZ A.K, (2009), Business & Society - Ethics and stakeholder

management

CARROLL A.B. e NÄSI J., Understanding thinking: Themes from a Finnish conference, in Business Ethics- A European Review, 6, 1, pp. 46-51

CASETTA E., (2009), Manuale di diritto amministrativo, Milano p.124

CASSESE S., (1993) , L’architettura costituzionale della Comunità Europea dopo Maastricht e il

posto dei poteri locali, in “Regione e Governo locale”, n. 1-2, pp. 3-17

CASSESE S., (1998), Le privatizzazioni: arretramento o riorganizzazione dello Stato? , in AA.VV Marasà G. (a cura di), Profili giuridici delle privatizzazioni, Torino, p.1 e ss.

CASSINELLI C. W. ,(1958), Some reflection on the concept of public interest, Ethics, pp.48-61 Cecere A., (1995), L’itinerario delle privatizzazioni, pp. 19 e ss.

CHARREAUX G. e DESBRIERES P., (2001), Corporate Governance: stakeholders value versus

shareholder value, in Journal of Management and Governance, 5(2), pp. 107-128

CHESTER M. , GUACCERO A. e PAN E.J., (2005), Investimenti stranieri e fondi sovrani: forme di

controllo nella prospettiva comparata USA-Europa, Rivista delle società, Commission of

European Union (Staff Working document), Special rights in privatized compagnie in the enlarged Union- a decade full of developments, Brussels

CHIRI S. e PANETTA F., (a cura di), (1993), Banca d’Italia. Servizio studi. Privatizzare: come?

Spunti da una ricognizione comparata dei casi Inglese e Francese, in Temi di discussione del

Servizio Studi, n. 198, pp. 8 e ss.

CIANCI E., (1997), Nascita dello Stato Imprenditore in Italia, Milano

CICIRIELLO M.C.,(1999), Il principio di proporzionalità nel diritto comunitario , pp. 69 e ss.

CIRENEI M.T., (1996), Le società di diritto “speciale“ tra diritto comunitario delle società e

diritto comunitario della concorrenza: società a partecipazione pubblica, privatizzazioni e “poteri speciali”, in Dir. Com. Intern., pp. 818 e ss.

CIRIELLO P., (1992), Nazionalizzazioni e privatizzazioni nelle esperienze italiana e francese, pp. 55 e ss.

CLARK R.C., (1985), Agency costs versus fiduciary duties, in Pratt J.e Zeckhauser R. (a cura di),

CLARKSON M.B.E,(1995), A stakeholder framework for analyzing and evaluating corporate

social performance, in Academy of Management Review, 20(1), pp. 92-117

CNEL DOCUM ENTI, (1997), Le privatizzazioni delle imprese pubbliche. Aspetti giuridico-

normativi ed economico-finanziari, pp. 27 e ss.

COCHRAN C. E., (1974), Political science and “The public interest”, The Journal of Politics, pp. 327-355

CODA V., (1984), La valutazione della formula imprenditoriale, n. 82

COLITTI M., (1979), Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di Enrico Mattei

COM M ENT R.e SCHWERT G. W., (1995), Poison or placebo? Evidence on the deterrence and

wealth effects of modern antitakeover measures, Journal of Financial Economics, 39, pp. 3-43

CONYON M., JUDGE W.Q.e USEEM M., (2011), Corporate Governance and the 2008-2009

financial crisis, in Corporate Governance: an international review, 19(5), pp. 399-404

COPPINI R. P., NIERI R. e VOLPI, A., (2005), Storia Contemporanea, Pisa, pp.317-332

CORVINO R., GALLO G. e MANTOVANI E., (1976), L’industria dall’economia di guerra alla

ricostruzione, in Ciocca P.

COSTI R., (1995), Privatizzazione e diritto delle società per azioni, in Giur. Com., pp. 77 e ss. COVATO V., (2017), Tim, Vivendi e golden power, ecco la norma sui poteri speciali dello Stato DANIELE V. L., (2006), Circolazione delle merci, ad vocem, in Dizionario di Diritto Pubblico,

Cassese S. (a cura di).

DE BERNARDI A. e GANAPINI L., (1996), Storia d’Italia (1860-1995)

DE VIDO S., (2007), La recente giurisprudenza comunitaria in materia di golden shares:

violazione delle norme sulla libera circolazione dei capitali o sul diritto di stabilimento? , in

Dir. Com. Int, p. 871

DE VIDO S., (2007), La recente giurisprudenza comunitaria in materia di golden sh ares:

violazione delle norme sulla libera circolazione dei capitali o sul diritto di stabilimento? , in

Dir. Comm. int, 2007, p. 861 e ss.

DEL CASALE E., (1988), Uno strumento diretto di controllo governativo sulle partecipazioni:

“Le golden shares”, in Pol. Dir., pp. 155 e ss.

DEL MAR BUSTILLO SAIZ M., (2006), Notas sobre la privatizacion de empresas que realizan

actividades de interes publico y sobre la “doctrina del le accion de oro, in Revista derecho mercantil, pp. 457 e ss.

DI BENEDETTO F., (2015), La protezione dei settori strategici europei, Tesi di Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Milano, pp. 65-86, pp. 87 e ss. (in particolare pp. 87-88)

DI CECCO G., Le clausole statutarie che attribuiscono al Ministero del Tesoro la titolarità dei

1, lett. c, della legge n. 474/1994, in Marasà G. (a cura di), Profili giuridici delle privatizzazioni,

pp. 53 e ss.

DI GASPARE G., (1992), La trasformazione degli enti pubblici economici e la dismissione delle

partecipazioni statali. Verso un nuovo ibrido: le s.p.a. di diritto pubblico , in Nomos, pp. 24 e ss.

DI PALM A P., (2014), National case study: italian law on strategic assets, golden power , in Rass. Avv. Stato, n. 1, pp. 55 e ss.

DI PORTO F., (1999), Note sul regime giuridico sulle privatizzazioni in Italia. In particolare nei

servizi pubblici essenziali, in Giur. Com., pp. 757 e ss.

DOCUM ENTAZIONE PER LE COM M ISSIONI, Note informative e sintetiche, La disciplina della

golden share in Francia e Germania

DOCUM ENTAZIONE PER LE COM M ISSIONI, Esame di progetti di legge, (2012), La disciplina della

golden share in Belgio, Regno Unito e Spagna, n. 34/2

DONALDSON T. e PRESTON L.E., (1995), The stakeholder theory of corporation: concepts,

evidence and implication, in the Accademy of Management Review, 20, pp. 65-91

DOSSENA G., (1990), La privatizzazione delle imprese: modalità, problemi e prospettive, pp. 157 e ss.

DUM EZ H. e JEUNEM AITRE A., (1996), Le privatizzazioni in Francia, in Stato e mercato, pp. 295 e ss.

DYCK A., ZINGALES L., Private benefits of control: an international comparison , in Journal of

Finance, 59(2), pp. 537-600

EM ILIOU N., (1996), The principle of proportionality in European Law. A comparative study, pp. 23 e ss.

FAGGIANI M. e VENANZI F., (1994), E.N.I.: un’autobiografia. La storia di una grande impresa

raccontata dagli uomini di Enrico Mattei

FAM A E., (1980), Agency problems and the theory of the firm, in Journal of political economy, n. 88

FAM A E. e JENSEN M. , (1983), Separation of ownership and control, in Journal of law and economics, n. 26

FAUCEGLIA F., (2012), Sulla nuova golden share il diavolo è nei dettagli, in Milano Finanza

FENUCCI T., (2016), I poteri speciali dopo la privatizzazione delle imprese statali: una storia

infinita, in Comparazione e Diritto Civile, pp. 7-14, pp. 27-28 e p. 46 (parte conclusiva)

FREEM AN R.E., (1984), Strategic management – A stakeholder approach, in Pitman Publishing, Boston

FREEM AN R.E e REED D, (1993), Stockholders and Stakeholders: a new perspective on

corporate governance, in California Management Review, vol. 25, n. 3, pp. 86-106

GALETTA D.U., (1998), Principio di Proporzionalità e Sindacato giurisdizionale nel diritto

amministrativo, Milano, 1998, p.2, pp.11 e ss

GALLO D., (2012), Le golden shares e la trasformazione del public/private divide: criticità,

sviluppi e prospettive del diritto dell’Unione Europea tra mercato interno e investimenti extra U.E., in Carbone S.M. (a cura di), L’Unione Europea a vent’anni da Maastrich.Convegno Sidi

GAROFOLI R., (1998), Golden share e authorities nella transizione dalla gestione pubblica alla

regolazione dei servizi pubblici, in Riv. It. Dir. Pubbl. Comunit., pag. 186

GAROFOLI R., (1998), Le privatizzazioni degli enti dell’economia, pp. 210 e ss.;

GASPARI F., (2015), Libertà di circolazione dei capitali, privatizzazioni e controlli pubblici. La

nuova golden share tra diritto interno comunitario, e comparato , in “Nuovi problemi di

Amministrazione Pubblica”, Studi diretti da Franco Gaetano Scoca, p.1-5 (parte introduttiva) GIANNESSI E., (1979), Appunti di economia aziendale, Pacini, Pisa, pp. 10-11

GIPPINI F. e ROUDRIGUEZ M., (2003), Actions specifiques dans les societies privatisees: le

buerre ou l’argent du beurre, in Rev. du droit de l‟Union europ., p. 42

GOBBATO S., (2004), Golden share ed approccio uniforme in materia di capitali nella recente

giurisprudenza comunitaria, in Dir. Un. Eur., n.2, pp. 426 e ss

GOODPASTER K.E, (1991), Business ethics and stakeholder analysis, in Business ethics Quarterly, vol. 1, n.1, pp. 53-73

GOSSELIN, LEYSEN e VERBEKE, (2007), Protecting a nation’s economic potential: proposal for

a scientific research agenda, in European Journal of Information system

GRAHAM V. C. e PROSSER T., (1988), Golden shares: industrial policy by stealth?, in Public Law, p. 414 e pp. 420 e ss.

GRAVESON e THOM PSON, (1958), Il problema giuridico della nazionalizzazione e delle imprese

pubbliche nel Regno Unito, pp. 1007 e ss.

GROSSM AN S. HART O., (1980), Takeover bids, the free rider problem, and the theory of the

corporation, Bell Journal of Economics, 11, pp. 42-64

GUACCERO A., PAN E. J. e CHESTER M., (2008), Investimenti stranieri e fonti sovrani: forme di

controllo nella prospettiva comparata Usa-Europa, in Rivista delle società, pp. 1359 e ss..

GUALERNI G., (1976), Industria e fascismo. Per una interpretazione dello sviluppo economico

italiano tra le due guerre, Milano

HABERM AS, JURGEN, (1962), Struckturwandel der offenlichkeit. Untersuchungen zu einer

Kategorie der burgerlichen Gesellschaft

HART O., (1995), Corporate governance: some theory and implications, The Economic Journal, 105 pp. 678-689

HEM M ING R. e MANSOR A. M., (1988), Privatization and public enterprise, International

HOPT K.J., 1999, Common principles of corporate governance, in Corporate governance regimes. Convergence and diversity, Oxford University Press, pp. 175-194

HOPT K.J., KANDA H., ROE M.J., WYM EERSCH E. e PRIGGE S.(a cura di), (1998), Comparative

corporate governance, Oxford University Press

HORSLEY T., (2012), The concept of an obstacle to intra-EU capital movement in EU law, in

from the single market to Economic Union. Essays in memory of John A. Usher, Shuibhne N.N.

e Gormley L. W. (a cura di), p. 167

HOUET J., (2011), Golden shares: no shining anymore?, in Columbia Journal of European law,

n. 46, p. 18

IDEM , La privatizacion en Espana. Fundamentos constitucionales y comunitarios, pp. 8 e ss., pp. 208 e ss.

JACOBS F.G., (1999), Recent development in the principle of proportionality in European

Comunity Law, in The principle of proportionality in European Comunity Law, Ellis E. (a cura

di), Oxford-Portland Oregon, p. 1 e ss.

JAEGER P. G., (1995), Privatizzazioni; “Public Companies”; problemi societari, in Giur. Com., pp. 5 e ss.

JAEGER P. G. , (1998), Privatizzazioni (profili generali), ad vocem, in Enciclopedia giuridica Treccani, pag. 5

JENSEN M. e MECKLING W., (1976), Theory of the firm: managerial behavior, Agency Costs

and Ownership structure, in Journal Financial Economics, (tutto e), pp. 305-350

JOZON M., (2005), The Enlarged EU and Mandatory Requirements, in European Law Journal, Vol.11, pp. 549-565

KAY J., Le privatizzazioni nel Regno Unito 1979-1999, pp. 19 e ss. e p. 25

KRUSICH C., (1997), Le privatizzazioni in Gran Bretagna: un’analisi, in Studi e note di

Economia (2), p. 104

LA PORTA R., LOPEZ-DE-SILANES F. e SHLEIFER A., (1999), Corporate ownership around the

world, in Journal of Finance, pp. 471-517

LAM ANDINI M., (2012), Temi e problemi in materia di contendibilità del controllo, fondi

sovrani e investimenti diretti stranieri nei settori strategici tra libera circolazione dei capitali e interesse nazionale, in RDS, pp. 510 e ss.

LAM ANDINI M., (2016), Golden share e libera circolazione dei capitali in Europa e in Italia , Seminario Consob, Roma, pp. 13-17

LIBONATI B., (1995), La faticosa “accelerazione” delle privatizzazioni, in Giur. Com., pp. 20 e ss.

LONGOBARDI N., (1988), Il settore pubblico dell’economia in Francia: formazione, vicende,

LUCARELLI A. e PATRONI GRIFFI, A.,(2003), Studi sulla Costituzione Europea. Percorsi e

ipotesi, “Quaderni della rassegna di diritto pubblico europeo”, n.1

LUPO M., (2013), Le golden shares e l’evoluzione dell’intervento pubblico nell’economia e nel

Diritto dell’Unione Europea, tesi di laurea, LUISS “Guido Carli”, pp. 5-10, pp. 22-25, p. 27,

pp. 34-38, pp. 38-40, pp. 42-43, pp. 45-65, pp. 67-72, pp. 99-108, p. 123, pp. 135-136, p. 139, p. 147-151, pp. 156-164, p. 173, p. 180, p. 182, pp. 184-190

MACCHIATI A., (1999), Breve storia delle privatizzazioni in Italia: 1992-1999. Ovvero si poteva

fare meglio?, pp. 447 e ss.

MACE M.L., (1971), Directors: myth and reality, Harvard Business School Press

MANNE H.G., (1965), Mergers and the market for corporate control, in Journal of political

economy, pp. 110-120

MARASÀ G., (1998), Il punto sulle privatizzazioni in campo societario , in Studium Iuris, p. 1320

MARCHETTI P., (1994), Le privatizzazioni in Francia, in Riv. Soc., pp. 264 e ss..

MARRIS, (1964), Theory of managerial capitalism

MELOGRANI P., (1980), Gli industriali e Mussolini. Rapporti tra Confindustria e fascismo dal

1919 al 1929, Milano

MERUSI F., (1993) , Considerazioni generali sulle amministrazioni indipendenti, in Bassi, F.,

Merusi,F., (a cura di) Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano

MESINI L., (2016), L’ordoliberalismo:un’introduzione alla Scuola di Friburgo, Pandora. Rivista di Teoria e Politica

MEYER J.e ROWAN B., (1977), Institutionalized Organizations. Formal structure as Muth and

Ceremony, in American Journal of Sociology, vol. 83

MINISTERO DELL‟INDUSTRIA E DEL COM M ERCIO, L’Istituto per la ricostruzione industriale,

vol.III, Origini, ordinamenti e attività svolta. Rapporto del prof. Pasquale Saraceno,Torino, p.

132 e p. 125

MITCHELL R.K, AGLE B.R. e WOOD D.J, (1997), Toward a theory of stakeholder identification

and salience: Defining the principle of who and what really counts, in Accademy of

Management Review, 22(4), pp. 853-886

MOBILI M., (2012), Golden share a due livelli, da Il Sole 24 ore

MONTALENTI P., Il diritto societario europeo tra armonizzazione e concorrenza regolatoria MORI G., (1977), Nuovi documenti sulle origini dello “Stato Industriale” in Italia , in Id., Il

capitalismo industriale in Italia

MORTARA A., (1984), Protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, Milano MOUSSANET M., (2012), No di Berlino, salta la fusione Eads-Bae, in Il Sole 24 ore

MULHERIN H.J. e POULSEN A.B., (1998), Proxy contests and corporate change: implications

NASCIM BENE B., (2009), Norme nazionali sulle golden shares e diritto comunitario , in Corr. Giur., pp. 1017-1018

NENOVA T., The value of corporate voting rights and control: a cross -country analysis, in

Journal of Financial Economics, 68(3), pp. 325-351

NICO A.M., (2000), Concordanze e dissonanze nei processi di privatizzazione nei paesi

dell’Unione Europea: il caso spagnolo e italiano, in Rivista di diritto pubblico comunitario

Outline

Documenti correlati