• Non ci sono risultati.

L’innovazione, intesa nel suo significato più ampio, è una necessità fisio- logica di un sistema economico moderno e nasce dal bisogno di accrescere il più possibile la sua produttività; essendo essa stessa percepita in misura crescente come una scelta irrinunciabile, enfatizza il fabbisogno di capitali quale aspetto condizionante del suo verificarsi e come elemento condizionante dello sviluppo. La progettazione e il finanziamento dell’innovazione perciò rappresentano un tema di estrema rilevanza, soprattutto per le PMI. Uno dei principali ostacoli incontrati, infatti, dalle imprese che intendano realizzare un determinato progetto innovativo, o di sviluppo, è costituito proprio dalla difficoltà di presentare e comunicare correttamente i propri progetti e dal reperire i capitali necessari per realizzarli.

Le giovani imprese ad alta tecnologia (New Technology-Based Firms, NTBF) rappresentano una risorsa determinante ai fini dello sviluppo delle moderne economie industrializzate, costituendo il veicolo principale con cui innovazioni tecnologiche trovano sbocco ed applicazione nelle attività produt- tive. Nei settori high-tech le giovani imprese trovano il loro naturale terreno di coltura: negli ultimi venti anni, nel nostro Paese, in campi quali le biotecnolo- gie, le nanotecnologie, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si è assistito ad un aumento significativo del numero di aziende di successo originate dalla ricerca che, in pochi anni alla nascita, hanno saputo conquistare una leadership internazionale contribuendo alla promozione dell’efficienza dinamica dell’intera economia.

Se da un lato la vivacità e le performance delle NTBF condizionano forte- mente la capacità innovativa e la competitività del sistema economico, dall’altro la loro stessa nascita e sopravvivenza sono influenzate dalla possibilità di usufruire di competenze e risorse qualificate presenti dal rispettivo ambito di provenienza e dal dinamismo e dall’attenzione dei soggetti in esso operanti

(imprese, università, istituzioni finanziarie, enti della pubblica amministrazio- ne). D’altro canto, l’attitudine all’innovazione di un sistema economico, oltre a dipendere dalle capacità imprenditoriali e dall’orientamento al rischio d’impresa del sistema stesso, scaturisce anche dalla capacità di formalizzare correttamente le attività in fase di avvio e dalle possibilità di accesso dei progetti innovativi a fonti finanziamento adeguate nella quantità e nella qualità.

Il fattore competitività dei sistemi economici, delle imprese e delle produzio- ni industriali è diventato il filo conduttore di una parte del dibattito degli ultimi anni, durante i quali gli effetti devastanti della crisi economica e l’affermarsi dei paesi emergenti hanno costretto i paesi occidentali a ricercare nuovi para- digmi di sviluppo, in cui le conoscenze maturate e le loro potenziali evoluzioni diventano i principali propulsori e conduttori della crescita, nella misura in cui si traducono in incrementi della produttività. L’incremento della produttività è legato inscindibilmente alla capacità di produrre innovazione, alla velocità di trasmissione delle innovazioni al sistema produttivo e si concretizza nella capacità di quest’ultimo di tradurle in prodotti (o servizi) capaci di soddisfare in maniera più adeguata i fabbisogni di potenziali fruitori. Il passaggio da un’e- conomia basata sulla produzione industriale ad una orientata all’informazione e successivamente alla conoscenza ha accresciuto il peso dell’innovazione quale fattore di sviluppo sociale, industriale ed economico e le ha riconosciuto un ruolo determinante nei processi di affermazione dei modelli di sviluppo dei singoli Paesi, in scenari sempre più complessi ed integrati.

Nel tentativo di realizzare concretamente tale modello di sviluppo il sistema di formalizzazione dei progetti di impresa e la trasmissione efficiente delle infor- mazioni ai mercati ed agli intermediari finanziari rivestono un ruolo centrale, come rendono evidente le numerose evidenze empiriche concernenti i legami tra questi aspetti e la crescita effettivamente conseguita dal settore reale dei sistemi economici. Le relazioni esistenti tra queste variabili costituiscono un tema ampiamente dibattuto in letteratura, che ha formato l’oggetto, soprattutto in tempi recenti, di numerose analisi ed approfondimenti.

Premettendo che sia in ambito accademico, sia in ambito operativo, soprat- tutto negli ultimi anni, si è fatta strada la consapevolezza che per mantenere un adeguato livello di sviluppo economico occorre puntare sui temi dell’innova- zione tecnologica e sul potenziamento dell’economia della conoscenza, appare chiaro come le barriere alla nascita e allo sviluppo di nuove tecnologie e al loro trasferimento a contesti produttivi impediscono, o quantomeno ritardano, l’innalzamento della produttività totale dei fattori e inibiscono le potenzialità di sviluppo dei sistemi stessi.

L’Unione Europea ha individuato, nel sostegno all’economia della cono- scenza il fulcro attorno al quale costruire un modello di sviluppo in grado di realizzare una crescita economica sostenibile, in cui la qualificazione del lavoro costituisca la garanzia di una qualificata coesione sociale; alla base di

tale strategia risiede l’ipotesi che la conoscenza, la sua valorizzazione e il suo sfruttamento, sono il presupposto necessario per la creazione di un modello produttivo, ad elevato valore aggiunto, altamente competitivo, in grado di far acquisire una posizione dominante nei mercati internazionali. Il paradigma operativo che può consentire il perseguimento di tale strategia comporta l’individuazione di un percorso utile a integrare le attività dei produttori di tecnologie innovative, degli utilizzatori di tali tecnologie e le risorse necessarie verso settori knowledge based, anche per effetto di specifici indirizzi di policy.

Al fine di cogliere più precisamente l’importanza della corretta progettazione delle attività di impresa e come questa sia condizionante per quanto concerne l’accesso al mercato dei capitali è opportuno soffermarsi sul concetto stesso di impresa start-up. Con il termine di aziende start-up ci si riferisce a quelle imprese che affrontano la fase di nascita e crescita iniziale e, quindi, antece- denti l’affermazione e il consolidamento e della propria posizione sul mercato. Questa definizione, ci porta a distinguere questo tipo di aziende in relazione ad una fase particolare del loro ciclo di vita caratterizzato dalla tensione al raggiungimento e superamento dell’equilibrio economico (break even point) e, in seguito, finanziario.

Secondo la definizione più comunemente accettata sia in ambito acca- demico, sia in quello operativo sono start-up innovative tutte quelle aziende che rientrano nella definizione di Piccole e Medie Imprese Innovative (PMII) elaborata dall’OCSE che individua le “Innovative Small Medium Enterprie- ses” (ISMEs) come il sotto-insieme di piccole e medie imprese che sfrutta l’innovazione per crescere e ottenere vantaggi competitivi. A differenza delle PMI tradizionali, quelle innovative tendono ad utilizzare nuove tecnologie e/o metodi innovativi per la produzione di beni e la fornitura di servizi (Gualandri, Schwizer, 2008)2. Questa definizione tende a far corrispondere il connotato

innovativo delle imprese più agli aspetti concernenti i processi produttivi e che non alla capacità, da parte delle imprese stesse, di offrire nuovi prodotti. Capacità, quest’ultima, che risulta invece particolarmente evidente tra le nuove imprese che nascono dalla ricerca universitaria e degli enti pubblici di ricerca.

Si possono definire start-up accademiche o della ricerca pubblica (Academic Start-Up ASU) le iniziative imprenditoriali che, traendo spunto dai risultati di ricerche svolte all’interno dei laboratori si avvale di strutture, attrezzature e/o servizi dell’università ma alla quale l’ateneo non vi partecipa in qualità di socio. Si tratta di NTBF il cui gruppo di fondatori è formato, totalmente o in parte, da docenti e/o ricercatori di un ente di ricerca pubblica che trasformano la cono- scenza scientifica e tecnologica, prodotta nel sistema della ricerca pubblica, in

2 Per quanto concerne la definizione di start-up innovative introdotta nell’ordinamento legislativo

italiano con il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (GU n.294 del 18-12-2012 – Suppl. Ordinario n. 208) convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 cfr. infra paragrafo 1.4.

conoscenza sfruttabile commercialmente mediante la realizzazione di prodotti o servizi innovativi. Questa particolare categoria di imprese è caratterizzata dalla presenza di quattro elementi distintivi:

1. con riferimento alle caratteristiche dei fondatori (in termini di dotazione iniziale competenze ed esperienze), si riscontra un livello di istruzione (in particolare tecnico-scientifica) superiore e, nel contempo, una minore esperienza industry-specific sul piano gestionale e manageriale. Inoltre, i team di accademici hanno minore esperienza di leadership in quanto raramente i loro componenti dispongono di esperienze pregresse in altre aziende in posizioni direttive o come soci promotori;

2. per quanto riguarda il funding gap (ovvero possibilità di accesso al finanzia- mento esterno o presenza di vincoli finanziari allo sviluppo), non emergono differenze sostanziali tra ASU e NTBF al momento dello start-up: nelle ASU, la presenza di un’organizzazione madre non pare ridurre le esigenze finanziarie iniziali, così come la scelta della modalità di finanziamento del capitale di rischio esterno non sembra essere dettata dalle diverse caratte- ristiche delle imprese;

3. l’analisi del cosiddetto knowledge gap mostra che le ASU: destinano più risorse interne allo sviluppo delle proprie competenze tecnologiche; dispon- gono di forza lavoro più qualificata; sviluppano con maggiore frequenza alleanze e convenzioni tecnologiche con gli enti pubblici di ricerca e più spesso sono coinvolte in progetti di ricerca a carattere internazionale; 4. l’osservazione delle performance innovative evidenzia che le ASU rag-

giungono risultati leggermente superiori rispetto a quelli delle altre NTBF grazie all’impiego di maggiori risorse nelle attività tecniche e di una forza lavoro più qualificata, e ad un’elevata capacità di inserimento o di creazione di network con altre imprese e centri di ricerca. Tuttavia, nonostante i tassi di innovazione delle ASU siano più alti, esse crescono meno rapidamente delle altre NTBF, fondamentalmente a causa:

a. della mancanza all’interno del gruppo dei promotori di competenze gestionali e commerciali consolidate;

b. dall’incapacità di sopperire a tali carenze con risorse esterne attraverso il mercato o l’istituzione di alleanze commerciali con terzi.

La maggiore capacità innovativa e di questa categoria di imprese dipende dalla più spiccata propensione ad investire in R&S e dal rapporto più forte che lega le ASU alla ricerca pubblica rispetto alle altre giovani imprese high-tech italiane. In Italia, in particolare, la nascita delle prime imprese spin-off della ricerca risale all’inizio degli anni ’90 (Tabella 1).

Con inizio da questo periodo, l’importanza di tali imprese all’interno del sistema produttivo nazionale è progressivamente aumentata, soprattutto grazie:

• alla loro capacità di creare ricchezza e di stimolare conoscenza scientifica3

(considerata una caratteristica degna di attenzione da parte di un numero sempre più ampio di ricercatori e policy maker);

• all’affermarsi della cosiddetta “economia della conoscenza”, caratterizzata da processi competitivi basati sull’opportunità e sulla necessità di introdurre continuamente nuovi prodotti e servizi ad elevato contenuto scientifico e tecnologico.

3 Le imprese spin-off della ricerca si sono distinte come aziende particolarmente orientate alla spe-

rimentazione di percorsi innovativi sviluppati in proprio, oppure, “incubati” per un certo periodo al fine di dar vita, successivamente, a collaborazioni con imprese già affermate, spesso di grandi dimensioni poco inclini ad avviare in proprio percorsi di ricerca ad alto rischio.

Tabella 1 – Creazione di imprese spin off della ricerca pubblica in Italia Frequenza assoluta Frequenza cumulata Anno di costituzione Numero di

imprese Quota percentuale Numero di imprese Quota percentuale Fino al 1979 1 0,1 1 0,1 1980 - 1989 8 0,6 9 0,7 1990-1999 42 3,4 51 4,1 2000 32 2,6 83 6,6 2001 31 2,5 114 9,1 2002 19 1,5 133 10,6 2003 43 3,4 176 14,1 2004 52 4,2 228 18,2 2005 67 5,4 295 23,6 2006 74 5,9 369 29,5 2007 102 8,2 471 37,6 2008 97 7,8 568 45,4 2009 84 6,7 652 52,1 2010 120 9,6 772 61,7 2011 105 8,4 877 70,1 2012 146 11,7 1023 81,8 2013 110 8,8 1133 90,6 2014 118 9,4 1251 100,0

Totale imprese spin-off

al 31/12/2014 1251 100,0 – –

La nascita nuove imprese causata dall’applicazione di nuove tecnologie e nuovi prodotti costituisce senza dubbio l’unica via per il raggiungimento di livelli di crescita ed evoluzione compatibili con le dinamiche ambientali e demo- grafiche previste per i prossimi decenni a livello planetario. È oggi un’esigenza irrinunciabile quella di individuare gli strumenti più efficaci per stimolare e sostenere finanziariamente la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali innovative. Gran parte della letteratura economica è concorde nel sostenere Tabella 2 – Localizzazione geografica delle imprese spin off della ricerca italia- ne attive al 31/12/2014

Localizzazione geografica Numero di imprese Quota percentuale Età media (in anni) Lombardia 121 9,7 6,7 Piemonte 121 9,7 6,6 Liguria 64 5,1 7,2 Valle d’Aosta 1 0,1 3,0 Nord Ovest 307 24,5 5,9 Emilia Romagna 112 9,0 7,7 Veneto 82 6,6 5,6 Friuli-Venezia Giulia 62 5,0 7,2 Trentino-Alto Adige 32 2,6 5,4 Nord Est 288 23,0 6,5 Toscana 157 12,5 6,3 Lazio 92 7,4 5,4 Marche 62 5,0 4,8 Umbria 30 2,4 7,9 Abruzzo 25 2,0 4,4 Centro 366 29,3 5,8 Puglia 97 7,8 5,1 Sardegna 39 3,1 6,6 Calabria 41 3,3 6,5 Campania 51 4,1 5,4 Sicilia 42 3,4 5,0 Basilicata 8 0,6 4,4 Molise 12 1,0 4,8 Sud e Isole 290 23,2 5,4 Totale Italia al 31/12/2014 1251 100,0 5,9

l’idea secondo cui lo strumento più adatto ad alimentare tali processi sia l’ap- porto di capitale di rischio da parte dei promotori delle start-up e, soprattutto, da parte degli investitori istituzionali ma laddove, come in molti paesi europei, e in Italia in particolare, ciò non fosse possibile nella quantità necessaria, il sistema del credito e lo Stato possono e devono intervenire a coprire il gap tra fabbisogno e offerta di risorse (Tabella 2).

Recentemente ci si è interrogati su quanto la crescita esponenziale ed abnor- me del settore finanziario negli ultimi decenni abbia influito negativamente sulle possibilità di innovazione e sviluppo del comparto reale. Ci si è chiesti quanto le tendenze speculative legate a prospettive di rendimento immediato abbiano sottratto risorse al flusso di investimenti destinati al cosiddetto “capitale paziente”, orientato ad destinazioni stabili e durature e, pertanto, più adatto al finanziamento di nuove iniziative imprenditoriali (Tabella 3).

Certamente la finanziarizzazione dell’economia ha comportato un notevole impatto sugli equilibri preesistenti e sulle relazioni tra mercati, intermediari finanziari e imprese: per quanto concerne la ricchezza reale e, quindi, al capi- tale produttivo è cresciuto il grado di liquidità e di trasferibilità delle risorse; per quanto attiene ai maggiori soggetti impegnati nell’attività di investimento reale, le grandi imprese e la pubblica amministrazione, si è osservata, grazie alla finanza, una capacità di mobilitazione delle risorse che si è spinta ben oltre la capacità individuale (Etzkowitz, Leydesdorff, 1995). Ciononostante non è possibile sostenere che, nel recente passato, il sistema finanziario abbia sufficientemente soddisfatto le esigenze derivanti dall’attività economica. Tabella 3 – Settori di attività economica delle imprese spin off della ricerca pubblica attive al 31/12/2014

Localizzazione geografica Numero di imprese Quota percentuale Età media (in anni) Elettronica 69 5,5 10,7 Automazione industriale 45 3,6 7,4 ICT 300 24,0 7,4 Biomedicale 90 7,2 7,4 Nanotech 34 2,7 6,6 Aerospaziale 5 0,4 7,6 Energia e ambiente 204 16,3 5,9 Life Sciences 195 15,6 5,4 Beni culturali 23 1,8 5,4

Servizi per l’innovazione 286 22,9 3,9

In tal senso il contributo del sistema bancario alla crescita non può prescin- dere dall’analisi dell’orientamento culturale alla base del rapporto banca-impresa, che ha ripercussioni sui differenti approcci nella gestione delle informazioni e di conseguenza diverse implicazioni nel rapporto fiduciario che viene ad instaurarsi tra le due parti.

Nel caso specifico di imprese ad elevato tasso di innovazione, operatori che contribuiscono in misura esponenziale alla competitività dei sistemi, l’incertez- za dei risultati attesi rappresenta un forte ostacolo all’acquisizione di fonti di finanziamento aggiuntive e rappresenta un fattore di razionamento del credito, che può essere superato solo tramite un rapporto di conoscenza approfondita che consenta una corretta valutazione del rischio associato all’investimento. Le peculiarità di tale tipologia di impresa, asimmetria informativa, assenza di garanzie e gli ingenti costi associati alla stima dei rischi tecnologici, si sono spesso dimostrati fattori ostativi per l’accesso al finanziamento bancario. Le politiche di affidamento intorno alle quali si sviluppa il rapporto tra banca e impresa, espressione dell’orientamento culturale degli intermediari, potrebbero in parte ovviare i problemi in precedenza sottolineati.

Sebbene dal lato degli incentivi pubblici la letteratura empirica fornisca risultati, a volte contrastanti, è indubbio che tale incentivo può offrire le risorse per investimenti innovativi in sostituzione di quel capitale di avvio, che ancora manca nel mercato nazionale.

Bibliografia

AA. VV. (2015), XII Rapporto Netval sulla Valorizzazione della Ricerca Pubblica

Italiana. http://netval.it.

Beck T., Levine R. (2002), Stock Markets, Banks and Growth: Panel Evidence. Cam- bridge, MA: National Bureau of Economic Research, NBER Working Paper n. 9082. Bestini S. (2000), Sviluppo endogeno dei sistemi di piccole imprese. Alcune lezioni

dall’esperienza italiana. Torino: Provincia di Torino.

Black B., Gilson R. (1998), Venture capital and the structure of capital markets: Banks versus stock markets. Journal of Financial Economics, 47, 3: 241-357.

Bracchi G., Bechi A. (2005), Banche, Private Equity e Sviluppo delle imprese. In: Bracchi G., Masciandaro D. (a cura di), Le banche italiane e la finanza per lo

sviluppo. Roma: Edibank.

Capolupo R., Celi G. (2004), Il finanziamento dello sviluppo: teoria ed evidenza empirica. Bari: Università di Bari, Dipartimento di Scienze Economiche, Series, 9. Demirguc-Kunt A., Levine R. (1999), Bank Based and Market Based Financial Sys- tems: Cross-Country Comparisons. Washington: The World Bank, Policy Research

Working Paper Series n. 2143.

Etzkowitz H., Leydesdorff L. (1995), The Triple Helix – University-Industry-Gov- ernment Relations: A Laboratory for Knowledge-Based Economic Development.

Gualandri E., Schwizer P. (2008), Bringing the Equity Gap: Il caso delle PMI Inno- vative. Studi e Note di Economia, 13, 1: 101-138.

King R., Levine R. (1993), Financial Intermediation and Economic Development. In: King R., Levine R. (eds.), Capital markets and financial intermediation. Cambridge, MA: Cambridge University Press. 156-189.

Levine R. (1997), Financial development and economic growth: Views and agenda.

Journal of Economic Literature, 35, 2: 688-689.

Parisi M.L., Schiantarelli F., Sembenelli A. (2006), Productivity, Innovation and R&D: Micro Evidence for Italy. European Economic Review, 50, 8: 2037-2061.

Rousseau P.L., Wachtel P. (2000), Equity Markets and Growth : Cross-Country Evi- dence on Timing and Outcomes, 1980-1995. Journal of Business and Finance, 24, 12: 1933-1957.

Saint Paul G. (1992), Tecnological Choice, Financial Markets and Economic develop- ment. European Economic Review, 36, 4: 763-781.

Schumpeter J. A. (1977), Teoria dello sviluppo economico. Firenze: Sansoni.

Tadesse S. (2001), Financial Architecture and economic Performance: International

Evidence. Ann Arbor: Michigan University, William Davidson Working Paper n. 449.

Ueda M. (2002), Bank Versus Ventur Capital. Barcelona: Universitat Pompeu Fabra,

Outline

Documenti correlati