• Non ci sono risultati.

I

L Beccafico, e Rufignuolo» fono caldi » & humidi in pkimo grado» c fono di buoniffimo nutrimento » e faranno facili alla digeftione, e con* feriranno ad ogni età, e compleffione, & alli conualefeenti, dalli fe* bri citanti in fùora» perche li conuerteno facilmente in Cattiui humorì, per la loro foftanza tantogcntile; e la loro ftagione fari nell’Autunno, quando mangino li fichi, e perciò fono più graffi che di altro tempo, fe bene che

incominciano a ingranare doppo le prime acque di Agodo, e fi accomuno» c deranno in diueriìmodi come Coito.

il Beccafico* e Rufignuolo, fi faranno arodo doppo pelati , e netti * tra- u* tnezzan C0Q ^ uia»c *tte di pane, e fi pernotteranno con oglio.di vliua_>, Cigie !" * fi come li fopradetei Tordi, e fi potranno fare con eroda di pane grattato paflato per (hccio, con zuccaro,c cannella fopra, e fi feruiranno caldi con fugo di melangole (opra * e fi faranno arodo ancora inuolti in foglie di Vi- t c f c fette fotcili di lardo, onero ventrefea di Porco falata, fpoluerizzato con finocehio forte foppedo con fate a badanza, e fi cuoceranno allo fpe- do, ouero fotto le Bragie i on Cenifce, doppo hauerli inuolti di più con-* carta bagnata fopra a dette foglie di Vite, e fi feriranno caldi come fopra. JgJjJj?Ì5»i« & fi potranno fare in diuerfi padiccctti, detti Beccafichi con Tefticolct-ceSi.e'per t*» t i, e fegatetti di Polli, c on Crede, & Animelle di Capretto> ouero di Vi- f*pftfcc1gr* Wtlaàp pezzetei, con ferrarcUe di profucto, midolla di Vaccina, & Agre- rSi & in diuer (Li in grani dentro, con prugnuoli,c tarruffoli, c fpetie a badanza, e fi

fe ««pleure. f e r i| j r a r n o c a l j j CQn 2 u c c f t r o f0p ra #

E faranno buoni ancora > per regalo di diuerfi Padicci grofii, di Picca- diglio di carne, come sfogliati, e lenza sfoglio, ouero aH’lngléfe, & in-* diuerfe' riempiture di Pelaci grofsi, cioè di Polli d’india , opero Oche, & altri fonili, e cosi in diuerfe riempiture di Quadrupedi » arodo > ouero fo creila ti intieri, come Conigli, Lepre, ouero Capretti, & in particolare nelle Porchette» tanto domeniche,come nelle faluatkhe,perche eoa il re­ do delti regali, & ingredienti che fi pongano faranno molto buòni, c fa- _ c hi,u rao0o affai buon effetto.

(•addobbo♦ « E fi potranno poncre all’Addobbo detti Beccali, hi dì Tino bianco ama* l<r& bde > con aceto forte, e fpetie a badanza» dentro, e fi potranno friggere uc i p . hi ^>|lon cjc(^rucco 9 doppo hauerli afcjmti con drappo bianco , & infarinati

con pane grattato, ouero fior di farina, e fi feruiranqo caldi con zucca** fugo di melangole fopra,ouerocon parte di detto Addobbo-.

. .. E fi faranno in dinerfi Portaggierri ancora con diuerfi regali denteo,.' doppo hauerli nettile leuati finter ori* e cofei quando fi pòneraniro in dfew to Addobbo» eccetto che quando faranno nel meglior modo cucinati.

E fi faranno inuolti in patta di sfoglio li fopradecti Bcccafi hi, fi cornea di0!^"'^^0" ^ f°Pradetti T ordi» ncU’idefii modi, e fi feruiranno come quelli ancora, *c li Su si-* fi come fopra al k ro Capitola Kq detto, e di più a detti Becca fichi fe li potrà ponere vn fteccadente nel petto, c riportanti fopra a diuerfi pelati grofsi arodo > e Quadrupedi, & in particolare fopra alle zinne di Vacci­

na,affoftoquati-feran no molti buotaieffctti, • .

O rto lan o , c fuc q u a lità , e C u c in a .

Capi C X. ^

*• . . . . ji...

L

'Ortolano non;è vcctllo molto, opto ,.ie bene è dà gnau bontà*-Ce hd-d uKAlero?detijne,quahUfUlh .Utfccainhi, ma il ìoq pj&ggfi» f&rd di

di Primaucra .perche fi piglia nelle tefe,e fi conferua nelli cafini come le-. Quaglie, e Tortore, & altri diuerfi volatili, e fi ingrafia con miglio » di modo che fpefie volte fi muore di grafiez?.a > benché molto meglio farisL# darli il detto miglio cotto in latte , perche faria megliore» e la Tua ftagio* ac farà di Settembre per tutto carneuale .

E fi accommoderà in tutti li «nodi ,e viuande, che fi farannodelli foprj- detti Beccafichi » fi come Copra al loro Capitolo ho detto, e nop fard infe­ riore di bontà , e fi feruirà come detti Beccafichi ancora.

Rondone vecchio , c di nido, c loro qualità > e

Cucina. Cap. C XI.

I

L Rondone fard menohumklo ,che il Beccafico, non Colo per il con­ tinuo moto che fa , ma per il cibo che efib mangia ancora, e perciò farà piilcaldò, e fecco in primo grado» e conferirà ad ogni cómpttfi» fione in fua ftagione, perche fard graffo , quale farà di Primauera per tutto Luglio.

E fi pocrdaccommodare in tutte le viuande » che fi faranno delli Becca- fichi , fi come fopra al loro Capitolo ho detto, e fi feruirà come detti Bec­ cafichi ancora » e così il detto Rondone di nido *, ma quelli ancora faranno megliori cucinaci arofto , che in altra maniera.

R i g o g o l o , c D ard an o e , loro q u a lità , e Cucina^ .

Cap. X X I L

I

L Rigogolo da alcuni vien detto, Galbedro » ha le penne di colori di­ uerfi , mà la maggior parte fono gialle i farà caldo, & humido nel* fé- • condo grado, e la fua ftagione incomincia di Primauera, quando c h o mangia li gelfi mori. e le Ceragie, e dura tutto l’Autunno » fe bene c h ó in detto tempo farà migliore, e più graffo ancora, perche mangia li fichi» qual fard di buon nutrimento, e facile alla digeftione»e così fApiafira-» detto Dardano ancora farà megliorc nel Settembre, che di altro tempo > benché quefto vccello fi ciba di Api, e Vefpe, & altri finoili animaìecti, & il giornoild in continuo moto,c perciò farà dell’iftette qualità che del Ròn^ done fopradetto, e la fera quando fi pofa per alloggiare, fi radunano mol­ ti infieme > e fi pofano fn per le cime delli Alberi Pecchi , e li cacciatori li

ammazzano, quali fono grofiì come li T o rd i.

E fi accommoderannojSì il Rigogolo, come il Dardano in tutti li modi, e viuande, che fi faranno delli Tordi, e fatteli!, fi come fopra al loro Ca­ pitolo ho detto, e fi feruiranno come qnelli ancora, e faranno molto gra­ ti al gufto, e maffime quando che faranno graffi, & in loro ftagione •

Ca O it.l.aoiu tutte le vliun de che fi rari ■ o ddli Bec. cafichi. Rondoni in tutti ì modi,e viuande » che delli BecJ.t fi­ chi Jì fa rane.

Rigogolo» e Dardano,fi fa ranno in tutti li modi» e vi­ vide che del­ li Tordi» e fa f