• Non ci sono risultati.

In relazione al loro incarico, tutti i membri del Nuovo Consiglio di Amministrazione di FCA sono domiciliati presso la sede operativa principale di FCA.

3. LE ATTIVITA’ DEL GRUPPO

3.1 Il Business del Gruppo

3.1.1 Segmentazione dei prodott

La Fiat Chrysler Automobiles produce e vende autovetture, autocarri leggeri e veicoli commerciali leggeri che coprono tutte le fasce del mercato.

Di seguito sono descritti i prodotti offerti sui vari segmenti di mercato.

Per quanto riguarda la produzione di autovetture, si possono distinguere sette classi principali: veicoli del “segmento A”: sono le automobili “mini”, spesso definite come “city car”, che

comprendono piccole utilitarie a tre e a cinque porte;

veicoli del “segmento B”: sono le automobili di piccole dimensioni, identificate in Europa e negli Stati Uniti, come “sub-compatte”. Tali autovetture comprendono berline e piccole utilitarie a tre e a cinque porte;

veicoli del “segmento C”: sono le vetture compatte. In genere hanno un corpo berlina e la maggior parte di esse sono a tre o cinque porte;

veicoli del “segmento D”: sono le auto di medie dimensioni che in genere hanno la struttura di berline o di station wagon.

le vetture “full-size”, sono in genere berline o station wagon;

veicoli multiuso o monovolume: sono i minivan, automobili che in genere hanno posti a sedere per un massimo di otto passeggeri;

veicoli utility: includono gli Sport Utility Vehicle (SUV), i quali sono dotati di trazione integrale con capacità di fuoristrada, e i Crossover Utility Vehicle, (CUV), che non sono progettati per uso prevalente di fuoristrada, ma sono in grado di offrire una migliore maneggevolezza e comfort di guida su strada rispetto ai SUV.

Gli autocarri leggeri possono essere suddivisi in due categorie:

Ø veicoli commerciali leggeri: sono i cosiddetti furgoni e sono principalmente utilizzati per il trasporto di merci o gruppi di persone. Possiedono una capacità di carico fino a 4,2 tonnellate;

Ø pick-up: sono autoveicoli leggeri con un vano di carico posteriore scoperto.

In Nord America, i minivan e i veicoli commerciali rientrano nella categoria dei trucks. In Europa, i van e i pick-up sono classificati come veicoli commerciali leggeri.

Di seguito è rappresentata la composizione del Gruppo in base ai suoi marchi: 253

Come si può notare dal grafico, la Fiat Chrysler Automobiles N.V, per gestire i propri marchi generalisti, utilizza due società controllate: la società italiana FCA Italy S.p.A e la società americana FCA US LLC.

La società italiana Fiat Group Automobiles (FGA), il 16 Dicembre 2014, a seguito della fusione, cambiò il proprio nome in FCA Italy Spa. Questo fu un passo importante per la costruzione della “corporate identity” di Fiat Chrysler Automobiles.

In questo modo si mise in evidenza come tutte le varie aziende FCA nel mondo facessero parte di un’unica società globale.

Allo stesso modo, sempre il 16 Dicembre 2014, come conseguenza dell’operazione straordinaria, la società americana Chrysler Group LLC cambiò il proprio nome in FCA US LLC. Anche questo fu un passo importante che sottolineò come l’intero gruppo FCA fosse un’unica realtà fatta di persone che hanno saputo integrarsi e dare vita a una nuova azienda internazionale.

Tutte queste società, oggi, sono controllate dalla holding dell’intero Gruppo, la Fiat Chrysler Automobiles N.V.

Grazie alla fusione tra la società italiana e quella americana, il nuovo gruppo FCA si occupa della produzione e vendita di numerosi marchi.

Di seguito sono elencati tutti i marchi appartenenti al gruppo:

Marchio rappresentativo dell’intera società F.I.A.T

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1984

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1969

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1971

Fiat Professional è il marchio dedicato ai veicoli commerciali

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1993

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1969

Marchio rappresentativo dell’intera società Chrysler

Società automobilistica entrata a far parte del gruppo Chrysler nel 1928

Il marchio Ram Trucks è nato nel 2009 dallo scorporo da Dodge della sezione veicoli commerciali e pick up

Street and Racing Technology: è la divisione sportiva del gruppo Chrysler. Dal 2012 è un marchio a sé stante

Il marchio Jeep entra all’interno del gruppo Chrysler nel 1987

Mentre nel settore dei componenti e ricambi troviamo:

Motor Parts è il marchio che si occupa della vendita dei pezzi di ricambio e componenti per le vetture del gruppo

Società siderurgica fondata dal gruppo Fiat nel 1978

Marchio che entra a far parte del gruppo Fiat nel 1967 e che si occupa di componenti per automobili

Società fondata dal gruppo Fiat nel 1973 che sviluppa e realizza processi di automazione

Divisione che raggruppa tutte le attività relative ai motopropulsori e alle trasmissioni

E’ importante effettuare una precisazione: quelli riportati sopra sono la totalità dei marchi di cui dispone l’intero Gruppo FCA.

Il gruppo opera nel mercato automotive con i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Ram e Maserati, cui si aggiungono SRT, divisione sportiva dedicata ai veicoli ad alte prestazioni, e Mopar, il brand che offre servizi post-vendita e ricambi.

Le attività del gruppo includono anche Comau (sistemi di produzione), Magneti Marelli (componenti) e Teksid (fonderie). Infine, FCA fornisce servizi di finanziamento, di leasing e di noleggio a supporto del business automobilistico attraverso società controllate, joint venture e accordi con operatori finanziari specializzati.

Si deve tenere presente che la società olandese Fiat Chrysler Automobiles N.V, capogruppo dell’intero Gruppo FCA, è di fatto la controllante di numerosissime società sparse in ogni parte del mondo. Basta pensare, infatti, che già solo la società italiana Fiat S.p.A e la società americana Chrysler Group LLC erano, prima dell’operazione di fusione, due holding che detenevano partecipazioni di controllo (diretto o indiretto) su moltissime società di ogni nazionalità.

Quando poi è stata effettuata la fusione tra questi due colossi aziendali è ovvio che il numero di imprese controllate direttamente da un’unica società (FCA) diventò tale da rendere la Fiat Chrysler Automobiles il settimo produttore a livello mondiale.

Per fare comprendere almeno in parte la portata dell’operazione, di seguito sono riportate le principali controllate di FCA al 30 Giugno 2014: 254

186

161