• Non ci sono risultati.

TEATRO/GIUSTIZIA MINORILE 2015 Fonte: Teatro del Pratello

Nel documento case di lavoro private libertà della (pagine 136-139)

Istituto penale minorile del Pratello

TEATRO/GIUSTIZIA MINORILE 2015 Fonte: Teatro del Pratello

http://www.teatrodelpratello.it/

Il progetto annuale rivolto a minori e giovani adulti in carico ai Servizi di giustizia Mi-norile si è articolato in numerose attività rivolte all’Area Penale Interna (Compagnia IN Pratello) e all’Area Penale Esterna (Compagnia OUT Pratello), con la produzione di diversi spettacoli e momenti dedicati a percorsi partecipati di educazione alla legalità rivolti alle scuole.

Sono stati realizzati in particolare i seguenti progetti:

Gennaio-aprile 2015 VOCI. 1915 - 1945 - 2015

Voci è un progetto ideato e realizzato da Università Primo Levi, Istituto Storico Parri Emilia Romagna, Teatro del Pratello, MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, Acca-demia di Belle Arti di Bologna, con il patrocinio di ANPI Provinciale Bologna.

Il progetto si è articolato in attività laboratoriali diverse, che hanno coinvolto in modo differenziato classi di studenti di Istituti Superiori, minori seguiti dai Servizi della Giu-stizia Minorile, soci e frequentatori dell’Università Primo Levi, studenti dell’Accademia di Belle Arti, cittadini. Sono stati coinvolti nel progetto VOCI 5 ragazzi dell’Area Penale Esterna, un ragazzo in uscita dal circuito penale e un ragazzo che ha iniziato l’attività teatrale durante una permanenza in IPM nel 2009 e che prosegue la collaborazione con il Teatro del Pratello anche con ruolo di tutor.

Il progetto si è concluso con la presentazione dello spettacolo IN ETA’ DI GUERRA il 25 aprile 2015.

Giugno-agosto 2015 TEATRO COMUNITA’ 2015

Il progetto TEATRO COMUNITA’ 2015 si è rivolto ai minori dell’Area Penale Esterna per il periodo estivo (luglio, agosto, settembre) con le seguenti attività:

» Laboratorio di scenografia teatrale

» Laboratorio di teatro

» Attività di promozione e di gestione della rassegna estiva

» Presentazione dello spettacolo STUDIO DI VISIONI E SOGNI

I laboratori hanno coinvolto complessivamente 11 ragazzi in carico ai Servizi. Lo spet-tacolo conclusivo ha visto in scena 7 ragazzi dei Servizi, 2 ragazzi in uscita dal circuito penale, 1 ragazzo di comunità civile, due studentesse universitarie, un’attrice disabile del Gruppo Lettura San Vitale, due attrici del Teatro del Pratello.

Strutture del Centro di giustizia minorile

Settembre 2014-dicembre 2015 Dialoghi sul Processo

Dialoghi sul Processo è un’azione realizzata in collaborazione con il Tribunale per i Mi-norenni di Bologna e l’Associazione Italiana dei Magistrati per i miMi-norenni e la famiglia Sezione Emilia-Romagna dedicata sopratutto all’incontro tra il mondo della scuola e il mondo della giustizia minorile. Si è articolato in:

» INCONTRI nelle scuole superiori dedicati a “Teatro e Giustizia Minorile”

» INCONTRI DI SCRITTURA nelle scuole

» “LA RAPPRESENTAZIONE DI UN PROCESSO” del Tribunale per Minorenni.

Dall’evento, rivolto alle scuole, è stato realizzato un documentario didattico sul pro-cesso

Minorile.

Settembre-novembre 2015 NEL PROCESSO DI KAFKA

Il Progetto Teatrale all’interno dell’IPM è stato avviato nel mese di settembre e si è concluso a fine mese di novembre 2015.

A causa della non idoneità dello spazio teatrale all’interno dell’IPM è venuta meno la fondamentale apertura alla cittadinanza dell’Istituto per assistere in occasione dello spettacolo teatrale. Il progetto si è articolato in:

» LABORATORIO DI SCENOGRAFIA e ALLESTIMENTO

» LABORATORIO SCRITTURA

» LABORATORIO TEATRO/LABORATORIO VIDEO

Ai laboratori hanno partecipato 11 ragazzi ristretti e un gruppo di 16 studenti di Istituti Superiori di Bologna.

Le riprese sono confluite in un video dal titolo “Appunti di viaggio nel Processo di Kaf-ka. per uno spettacolo da realizzarsi nel 2016” a cura di Lino Greco.

I due documentari prodotti nel 2015 (“Appunti di viaggio nel Processo di Kafka” e “Rap-presentazione di un Processo”) compongono un’unica opera video sul tema del PRO-CESSO, che sarà promossa attraverso incontri e presentazioni negli Istituti Superiori nel 2016, nell’ambito degli incontri a cura del Teatro del Pratello su Giustizia Minorile e Teatro.

Settembre 2015-dicembre 2015 (con spettacolo a gennaio 2016) VISIONI DI GESU’ CON AFRODITE

Le attività si sono svolte da settembre a dicembre 2015, con lo spettacolo conclusivo nel mese di gennaio 2016 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna.

Il gruppo di ragazzi dell’Area Penale esterna che ha partecipato all’attività autunnale proviene in buona parte dal gruppo formatosi in occasione dell’attività estiva.

Le attività laboratoriali hanno coinvolto 10 ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia Mino-rile. La compagnia che ha concluso l’attività nel mese di dicembre è risultata

compo-137

sta da 7 ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e da un ragazzo uscito dal circu-ito penale. Hanno inoltre partecipato alle attività cinque giovani studenti universitari e cinque anziani dell’Università Primo Levi. Si è attivata una nuova collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna: la Scuola di musica Applicata ha composto musiche originali ad hoc per lo spettacolo, eseguite in scena da quattro strumentisti del conservatorio.

Importante anche la collaborazione con la UISP di Bologna, nell’ambito del progetto Sport e legalità, che ormai da anni garantisce la realizzazione di attività sportive per i minori ristretti. La UISP favorisce anche l’apertura degli spazi dell’Istituto all’esterno attraverso l’organizzazione di partite di calcio con squadre di alcune realtà giovanili del territorio.

Sono poi state realizzate durante il corso dell’anno 2015 laboratori artigianali (murales), alfabetizzazione estiva, arte terapia, video. Quest’ultima attività ogni anno produce un cortometraggio che partecipa all’evento “Terra di tutti i film festival” che si realizza a Bologna nel mese di ottobre.

Attività a titolo puramente gratuito e volontario:

UVA PASSA realizza da anni attività ricreative nel fine settimana ed in occasione delle festività coinvolgendo anche gruppi scout; UCI – Fondazione Uniti per Crescere Insieme, promuove attività di giocoleria; MOZART 2014, realizza laboratori di musicoterapia; LEOCLUB – Bologna, ha organizzato eventi in occasione di alcune festività (Halloween e Natale) facendo sperimentare ai ragazzi ristretti positive realtà di associazionismo giovanile; Informatici senza frontiere, ha realizzato un corso di informatica di base.

Gruppi promozione benessere e salute: realizzato in collaborazione con l’AUSL di Bologna su diverse tematiche come educazione alimentare, all’igiene, sessuale etc.

Dopo il primo anno è stato rinnovato per un ulteriore biennio il Protocollo d’intesa tra Garante dei detenuti e il Direttore del Centro Giustizia Minorile per le attività di Sportello di informazione giuridica e consulenza extra-giudiziale.

La netta preponderanza di minori e giovani adulti stranieri collocati nelle aree penali interne ed esterno del Centro Giustizia Minorile richiede un’attenzione particolare per la comprensione e applicazione delle procedure per la richiesta di permesso di soggiorno, l’apertura di tutela per i minori non accompagnati, la richiesta di protezione internazionale, umanitaria, temporanea e sociale e ogni altra attività di tutela dei diritti dei minori ristretti o opportunità derivanti dall’applicazione delle normativa vigente sull’immigrazione.

Strutture del Centro di giustizia minorile

Comunicato Stampa del 27 marzo 2015

CARCERE BOLOGNA. PROTOCOLLO TRA GARANTE REGIONALE E ‘PRATELLO’:

ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA UNO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE AI

Nel documento case di lavoro private libertà della (pagine 136-139)

Outline

Documenti correlati