• Non ci sono risultati.

3. Gli strumenti della Responsabilità Sociale d’Impresa in campo

3.1. Le Certificazioni Ambientali

3.1.1. Le tipologie di Certificazione: la Norma ISO 14001 e il

Focalizzando l’attenzione sul settore ambientale, gli standard che rilevano come strumenti di attuazione della responsabilità sociale di impresa sono lo standard ISO 14001, il certificato EMAS, le etichette ISO 14024 (etichetta ecologica di prodotto certificata che considera l’intero ciclo di vita del prodotto), ISO 14021 (autodichiarazioni ambientali non certificate) e ISO 14025 (dichiarazioni ambientali di prodotto certificate e basate su parametri oggettivi e verificabili).

Queste certificazioni ambientali operano in funzione di correzione del mercato, nel senso che correggono la naturale tendenza dei produttori a non tener conto delle esternalità negative per l’ambiente generate dalla propria attività ed hanno una funzione dichiarativa, in quanto attestano la conformità di un bene, di un sistema produttivo o di un modello organizzativo a determinati parametri.

Le certificazioni ambientali possono essere distinte in due macrocategorie: quelle di processo, che hanno ad oggetto la

Perché acquisire la certificazione ambientale ISO 14001 e dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), in www.greenreport.it, 16 aprile 2015.

189 BIONDI V., L'Audit ambientale, Il Sole 24Ore Pirola, Milano, 1997,

CAFAGNO M., Principi e strumenti di tutela dell’ambiente come sistema complesso,

dichiarazione di conformità del sistema produttivo e organizzativo alle norme ambientali, e quelle di prodotto, che attestano la qualità ecologica del bene o servizio prodotto. Le prime, quindi, vertono sul complessivo processo gestione e si ritengono anche le più significative in quanto più idonee a garantire quel cambiamento radicale della mentalità imprenditoriale; le seconde, invece, riguardano l’impatto ambientale del prodotto nel suo intero ciclo di vita. In entrambi i casi si tratta di dichiarazioni che vengono certificate da soggetti terzi indipendenti o accreditati, i quali vigilano sul rispetto effettivo da parte dell’impresa delle norme poste a tutela dell’ambiente, nonchè costituiscono meccanismi informativi diretti ad ingenerare fiducia dei consumatori nei rapporti economici e di scambio, permettendo loro di effettuare scelte economiche sulla base di un ragionevole affidamento nelle caratteristiche certificate del bene190.

I due principali strumenti di certificazione ambientale di processo, attraverso i quali produttori sono chiamati ad adeguare l’intera organizzazione ad obiettivi dichiarati di politica ambientale con un miglioramento continuo delle proprie performances, sono la Norma ISO 14001 e il Regolamento Comunitario EMAS.

La Norma ISO 14001191 è un dispositivo internazionale di gestione

ambientale a carattere volontario. La presente Norma, alla quale le

190 CIALDELLA M.F., L’implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa attraverso lo strumento delle Certificazioni ambientali, in www.ambiente diritto.it,

11 Maggio 2015.

191 ISO 14001: In concomitanza con la Conferenza di Rio nel 1991, l’Iso, International Organization for Standardization, ha formato un gruppo di studio a

cui è stato dato l’incarico di valutare la possibilità di elaborare norme tecniche per lo sviluppo di sistemi di gestione ambientale, la misurazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali, l’agevolazione degli scambi e la rimozione delle barriere al commercio. Tale gruppo di lavoro ha curato la creazione delle norme ISO 14000 volte a specificare i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Questo lavoro ha dato luogo ad una serie di normative Iso 1400 e in particolare alla norma di riferimento ai fini certificativi Iso 14001. Nel 2004 è stata riformulata dall’International Organization for Standardization consentendo a tutte le organizzazioni di raggiungere un elevato livello di comportamento, mediante il controllo degli impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi. Infine l’ultima modifica è stata apportata nel 2015. In merito: LAFRATTA P., Strumenti innovativi per lo sviluppo

organizzazioni produttive possono volontariamente conformarsi, specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale, ovvero quella parte del Sistema di Gestione aziendale comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, il regime di responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale192: è in questo modo possibile per l’impresa

formulare una politica e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi193. Tale certificazione ISO è rilasciata da

organismi indipendenti accreditati e in Italia l’organo di accreditamento preposto è il SINCERT, che verifica l’impegno dell’impresa a minimizzare l’impatto ambientale dei propri processi sulla base della conformità del modello produttivo agli standard contenuti nella Norma ISO di riferimento, attestando, con il conferimento del marchio ISO 14001, l’affidabilità del Sistema di Gestione Ambientale applicato. Una volta ottenuta la certificazione - dopo un iter che passa dalla presentazione della domanda, a un’istruttoria da parte dell’organismo al sistema ambientale di gestione, da una visita di valutazione all’interno dell’azienda al rilascio della certificazione - questa può essere utilizzata per due scopi fondamentali: anzitutto, essa può servire per ottenere dalla Pubblica Amministrazione e dagli Organismi di Vigilanza alcune semplificazioni autorizzative; in secondo luogo, la certificazione rilasciata può avere una funzione “promozionale”, in quanto essa può essere riprodotta in varie forme (indicazione sulla cancelleria, all’interno di materiale pubblicitario, sul sito internet ecc.) tali da

192 Regolamento CE 761/2001 che disciplina il sistema EMAS, in merito si veda:

BAGNOLI L., Quale responsabilità sociale per l’impresa, cit. 182.

193 LAFRATTA P., Strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile, cit, p.112.

SANTARELLI M., Ambiente, sviluppo e la sostenibilità come strategia d’impresa -

Perché acquisire la certificazione ambientale ISO 14001 e dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), cit.

rendere noto a consumatori e partner l’impegno ambientale dell’azienda194.

Al pari dell’ISO, la certificazione che deriva dal Regolamento EMAS “Environement Management and Audit Scheme”195 mira a privilegiare le

imprese che vanno oltre il semplice rispetto dei requisiti minimi legali ambientali e migliorano continuamente la propria prestazione ambientale. Più precisamente, il sistema ad adesione volontaria Ema, rientrante negli strumenti volontari attivati nell'ambito del V Programma d'azione della UE a favore dell'Ambiente, si propone di migliorare le prestazioni ambientali dei soggetti imprenditoriali, attraverso la diffusione al pubblico di informazioni relative all’attuazione di sistemi di gestione ambientale e la valutazione periodica dell’efficacia di tali sistemi, per mezzo anche della partecipazione attiva dei dipendenti. Proprio la pubblicazione volontaria di informazioni ecologiche, la cui accuratezza e affidabilità è controllata da un verificatore ambientale indipendente, conferisce ad EMAS ed alle imprese che vi partecipano credibilità e reputazione di mercato.

Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard EMAS è basato sulla norma ISO 14001, di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui siano riportati informazioni e dati riguardanti l'organizzazione aziendale in merito ai suoi aspetti e

194 D’INCOGNITO V., Guida allo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale – Norma ISO 14001, cit., p.189, TROINA G., L'Impresa e la Gestione ambientale, Il

Sole 24Ore Pirola, 2001, p. 68, KOUDATE A., SAMARITANI G., Eco-

Ecomanagement- Sinergia tra ecologia ed economia nell'impresa, Franco Angeli,

Milano, 2004, p. 55.

195 Emas, inizialmente istituito dal regolamento europeo 1836/93/CEE, poi

sostituito dal regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 761/2001/CE, modificato dal regolamento della Commissione 196/2006/CE, modificato nuovamente con regolamento CE 1221/2009 EMAS III, ed infine modificato recentissimamente con Regolamento della Commissione UE 2017/1505 il 28 agosto 2017.

impatti ambientali196. A partire dalla seconda formulazione del

Regolamento (EMAS II), la Norma ISO 14001 è stata assunta quale modello di riferimento, prevedendo che i requisiti applicabili al modello EMAS siano quelli definiti dalla sezione IV della norma ISO 14001:2004 (oggi, a seguito della modifica del 2017 del Regolamento Emas, ci si riferisce alla Norma ISO 14001:2015).