• Non ci sono risultati.

2. La crescita sostenibile: il ruolo della Responsabilità Ambientale

2.2. Il Concetto di Responsabilità Ambientale

2.2.2. I Vantaggi di una scelta etica

Oggi il successo della Responsabilità Ambientale delle Imprese rappresenta un dato documentabile, sebbene difficilmente quantificabile sotto il profilo economico. Occorre, tuttavia, ricordare che tale atteggiamento deve anzitutto considerarsi una filosofia imprenditoriale, un modo innovativo di concepire la gestione aziendale e di incrementare la propria immagine sul mercato, più che una mera strategia per creare valore economico in senso stretto per l’impresa. Analizzando i principali benefici, possiamo rilevare che la RAI genera effetti positivi sia sulla qualità delle risorse umane interne all’impresa, sia sulla più generica competitività interna ed esterna dei mercati di riferimento171.

Il primo beneficio affrontato, quello che riguarda le risorse umane, è facilmente percepibile in termini di maggiore appetibilità sul mercato verso dipendenti più qualificati e attenti alla reputazione dell’impresa. Tale impresa è in grado di accrescere la motivazione e la fidelizzazione dei lavoratori verso la stessa in virtù dell’”orgoglio” che il personale può vantare appartenendo ad un’organizzazione orientata anche verso profili etici. La RAI, inoltre, incide positivamente sulla motivazione e produttività dei lavoratori: è stato dimostrato172che un’impresa che

171 DI CESARE M., PEZZINI A., Le piccole e medie imprese in Europa. Innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico, responsabilità sociale e finanza d'impresa, Rubbettino,

Catanzaro, 2003, p. 158.

172 Studio condotto da Medstrat Group nel 2003: in merito si veda: MORELLI

G., MELEO L., Regolazione ambientale e competitività d'impresa. Solo vincoli o

rende motivati i propri dipendenti rinforza lo spirito di collaborazione tra di essi e riduce fenomeni di assenteismo e di reclami, con conseguente aumento della produttività e riduzione di costi di reclutamento e formazione del personale173.

Per quanto riguarda la competitività, l’adozione di comportamenti responsabili, soprattutto nel settore ambientale, permette la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione delle risorse, generando un vantaggio competitivo sia interno che esterno. Il vantaggio competitivo è l’insieme delle caratteristiche o attributi che possiede un prodotto capaci di attribuirgli un grado di superiorità rispetto ai prodotti dei concorrenti, in una prospettiva a lungo termine, anche nell’abbattimento dei costi operativi di produzione.

Il vantaggio competitivo viene diversificato a seconda che si tratti di un vantaggio interno oppure esterno e con l’adozione della Responsabilità Ambientale li riscontriamo entrambi. Per quanto riguarda il vantaggio interno, la RAI permette all'impresa di controllare i costi di produzione, gestione e amministrazione del prodotto più efficientemente dei concorrenti. Ciò significa ottenere vantaggi reali di costo, quindi un costo unitario medio inferiore, rispetto ai competitors. Mentre il vantaggio esterno si fonda sulla qualità del prodotto capace di aumentare la performance o ridurre il costo d'utilizzo per l'acquirente174.

Anche una migliore efficienza nell’uso delle risorse porta l’impresa ad essere più competitiva: questa, infatti, riducendo le esternalità negative, quali l’inquinamento atmosferico, fonte di inefficienza del

173 MOLTENI M., Responsabilità sociale e performance d’impresa – Per una sintesi socio-competitiva, cit., pag. 80: “Il livello di motivazione e le competenze dei collaboratori, dimensioni nelle quali fondamentalmente si sostanzia il capitale umano dell’impresa, esercitano un influsso rilevante su due elementi: innanzitutto la qualità del processi interni, sia direttamente sia mediante la diminuzione del turnover; la produttività, per effetto della qualità del contributo offerto da ciascuno, della diminuzione dei giorni di assenza, e così via. Il minor turnover, inoltre, alimenta la produttività e riduce la necessità di sostenere costi di selezione e formazione del nuovo personale”.

174 AA.VV. a cura di AIELLO G.M., BURRESI A., GUERCINI S., Marketing per il governo d'impresa, Giappichelli Editore, Torino, 2006.

processo produttivo, va a ridurre anche i costi diretti di produzione. In altri termini, una tecnologia più sostenibile implica minor impiego di risorse produttive, quali materie prime e risorse energetiche, generando un duplice effetto benefico, sia per l’ambiente, sia per la competitività stessa dell’impresa175.

La maggior competitività sul mercato dell’impresa responsabile è incentivata anche dalla differenziazione del prodotto nel senso che: un’impresa che produce un bene attraverso una tecnologia “verde”, si apre a nuove opportunità di vendita. Il consumatore, specialmente la categoria dei consumatori verdi, è disponibile a pagare un prezzo più elevato per il bene così prodotto, aumentando così i profitti dell’azienda176.

È chiaro che tali vantaggi si ripercuotono anche all’esterno, importando essi un miglioramento a livello di immagine e reputazione. Questo comporta un aumento delle vendite ed una fidelizzazione della clientela, nonché l’acquisizione di una nuova fetta di mercato177, anche

a livello internazionale178.

175 D’ANSELMI P., DE GIROLAMO S., La Responsabilità sociale delle organizzazioni- l’impresa sostenibile e lo sviluppo competitivo, cit., MOLTENI M., Responsabilità sociale e performance d’impresa – Per una sintesi socio competitiva,

Vita e Pensiero, Milano, 2004, p. 87, MORELLI G., MELEO L., Regolazione

ambientale e competitività d'impresa. Solo vincoli o qualche opportunità?, cit. p. 285. 176 D’ANSELMI P., DE GIROLAMO S., La Responsabilità sociale delle organizzazioni- l’impresa sostenibile e lo sviluppo competitivo, Franco Angeli,

Milano, 2017, p. 56.

177 Libro Verde, cit., par. 39: In generale, una riduzione del consumo delle

risorse o delle emissioni inquinanti e dei rifiuti può comportare una diminuzione delle ripercussioni sull’ambiente. Tale strategia può recare vantaggi all’impresa riducendo la sua fattura energetica e le spese di eliminazione dei rifiuti e abbassando le spese di materie prime e di misure contro l’inquinamento. Alcune imprese hanno osservato che un minore sfruttamento delle risorse può portare ad un aumento della redditività e della competitività.

BEDA A., BODO R., La responsabilità sociale d’impresa – Strumenti e strategia per

uno sviluppo sostenibile dell’economia, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2006.

178 ARRIGO E., Responsabilità aziendale e performance economico-sociale,

Giappichelli, Torino, 2008, MORELLI G., MELEO L., Regolazione ambientale e

competitività d'impresa. Solo vincoli o qualche opportunità?, cit. p. 286, OTTMAN

J.A., Green Marketing - La sfida ambientale come opportunità per il successo

La creazione di nuove opportunità di Business, poi, può essere annoverata tra i benefici fino ad ora visti. Tale vantaggio è chiaramente il risultato di investimenti in nuovi sistemi e tecnologie di produzione più attenti all’ambiente, un’opportunità importante per l’impresa che, oltre a sfruttare direttamente i vantaggi tecnici ad essi legati, potrà proporsi come venditrice di know-how, ovvero di conoscenze e abilità operative per migliorare le prestazioni ambientali delle altre imprese. Oltre agli elementi che si ripercuotono in modo diretto sulla gestione d’impresa, ne esistono alcuni che incidono indirettamente sulla stessa. Infatti essa, adottando una gestione responsabile, riesce a migliorare la gestione dei propri rischi: rischi importanti per il successo dell’impresa, quali quelli legati ad una cattiva reputazione, all’azione di boicottaggio da parte dei consumatori individualmente o attraverso class action179.

La capacità di prevenire tali rischi, inoltre, comporta un ulteriore beneficio in termini di attrazione di investitori, indotti a credere nell’impresa socialmente responsabile.

2.2.3. (segue) I Vantaggi di una scelta etica

Le imprese che operano in modo responsabile, ottengono dunque una serie di vantaggi, che vanno ad equilibrare quegli oneri aggiuntivi che l’impresa si trova a sostenere nel primo periodo di implementazione della responsabilità ambientale all’interno delle sue strategie, a fronte di un successivo abbassamento dei costi del ciclo produttivo – con l’ottimizzazione e l’uso delle risorse attraverso un inferiore impiego di materie prime e di prodotti di scarto - e di smaltimento dei rifiuti, con un conseguente incremento delle possibilità d investimento.

Un’impresa responsabile, inoltre, migliora la propria relazione con le Istituzioni pubbliche, nazionali e locali, che sono pronte a concedere agevolazioni fiscali e finanziarie nonché semplificazioni amministrative alle imprese responsabili, in cambio della loro

179 MUSU I., Crescita sostenibile e innovazione ambientale: ruolo della regolazione e della responsabilità sociale, cit., p. 70.

maggiore affidabilità. Così nei rapporti con le istituzioni finanziarie, avendo tali imprese più agevoli canali di accesso alle fonti di finanziamento in virtù di una riduzione generale del profilo di rischio. Al contempo l’attenzione verso l’ambiente, se comunicata all’esterno, favorisce un consumo più responsabile da parte dei consumatori ed una spinta per le altre aziende a modificare i propri standard produttivi. La migliore reputazione consente, infine, all’impresa di ottenere condizioni di scambio più favorevoli nelle transazioni con gli stakeholders. La reputazione funge da moltiplicatore del valore generato dall’impresa, aumentando la propensione ad acquistare quei determinati beni e servizi ed offrire il proprio supporto all’impresa. Le aziende reattive, dinamiche, che evolvono rapidamente le proprie strategie di tutela ambientale, concretamente aumentano la possibilità di successo nei loro rapporti con gli stakeholders180.

Alla luce di quanto detto, l’ambiente e la sua salvaguardia devono essere considerate non più un costo ma un’opportunità di crescita e una risorsa per l’imprenditore. Il profitto non può più essere considerato l’unico indicatore dello stato di salute di un’impresa. Oggi l’impresa lungimirante, oltre a perseguire risultati economici, deve promuovere la tutela dell’ambiente e gli interessi dei consumatori, garantendo prodotti di qualità e sostenibili attraverso comportamenti improntati alla “responsabilità ambientale d’impresa”, attirando così nuovi utenti o consumatori e contribuendo allo sviluppo della comunità in cui l’impresa opera.

Il binomio impresa e ambiente, in definitiva, diventa particolarmente interessante per chi ha scelto la strada della responsabilità sociale: cresce infatti la consapevolezza che l’investimento nell’ambiente rappresenti un vantaggio competitivo oltre che un fattore dinamico capace di mettere in moto le energie di un territorio. Questa scelta contribuisce infatti a rafforzare la reputazione, permettendo di

180 ALFORD H., COMPAGNONI F., Fondare la responsabilità sociale d’impresa, in

sviluppare il marketing relazionale, consentendo di creare nuove e qualificate opportunità di business181.