• Non ci sono risultati.

Questioni di in/sicurezza Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento

Appendice 4

Interviste realizzate nel settore della cura e assistenza alla persona (A) Infortuni denunciati

n. Sesso Età Provenienza Qualifica Contratto

1A D 55 Albania Infermiera

professionale TD

2A D 45 Italia Assistente educatrice

disabili TD

3A D 47 Italia (Trentino) Ausiliaria assistenza

anziani TD all’epoca

dell’infortunio, ora TI

4A D 42 Italia Educatrice minori TD

5A D 47 Italia (Trentino) Ausiliaria assistenza

anziani TD

6A D 31 Italia (Trentino) Educatrice disabili TD all’epoca

dell’infortunio, ora TI 7A U 36 Marocco OSS casa di risposo TD all’epoca

dell’infortunio, ora TI

8A D 56 Bosnia

Erzegovina

Ausiliaria assistenza

anziani TD

9A D 58 Italia

(Trentino) Assistente domiciliare TD 10A D 48 Italia

(Trentino) OSS casa di riposo TD

11A D 52 Italia (Trentino) Assistente domiciliare TD all’epoca

dell’infortunio, ora TI 12A U 27 Italia

(Trentino) Assistente educatore TD Infortuni non denunciati

n. Sesso Età Provenienza Qualifica Contratto

13A D 58 Ucraina Assistente familiare Contratto assistenti familiari

14A D 51 Italia

(Trentino) Ausiliaria assistenza

anziani TD

15A D 52 Moldavia Assistente familiare Contratto

assistenti familiari 16A D 43 Moldavia Assistente familiare Contratto assistenti

familiari

17A D 53 Bulgaria Assistente familiare Senza contratto 18A D 54 Moldavia Assistente familiare Contratto

assistenti familiari 19A D 56 Moldavia Assistente familiare Contratto

assistenti familiari 20A D 53 Romania Assistente familiare Contratto

assistenti familiari

Questioni di in/sicurezza Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento

172

Interviste realizzate nel settore alberghi, turismo e ristorazione (B) Infortuni denunciati

n. Sesso Età Provenienza Qualifica Contratto 1B U 45 Pakistan Banconiere di tavola

calda TD

2B D 56 Italia

(Trentino) Barista TD

3B U 39 Italia (Trentino) Chef de cuisine TD

4B D 67 Italia

(Trentino) Garzone di cucina A chiamata

5B U 24 Italia

(Trentino) Aiuto cuoco TD

6B D 48 Moldavia Cameriera di sala TD

7B D 56 Italia (Trentino) Cameriera ai piani TD

8B U 43 Italia (Trentino) Cuoco TD

9B D 38 Croazia Cameriera di sala TD

10B D 52 Italia (Trentino) Cuoca di mensa

scolastica TD

11B U 35 Italia (Umbria) Chef de cuisine TD

12B U 41 Marocco Lavapiatti TD

13B D 47 Serbia Cameriera di mensa

scolastica TD

14B D 37 Italia (Trentino)

Cameriera di mensa

scolastica TD

15B U 61 Italia

(Trentino) Chef de cuisine TD Infortuni non denunciati

n. Sesso Età Paese Qualifica Contratto

16B U 32 Italia (Trentino) Aiuto cuoco TD 17B U 35 Italia (Trentino) Cameriere Voucher 18B D 57 Italia (Trentino) Addetta mensa

ospedaliera TD

19B U 30 Ucraina Tuttofare cucina Senza contratto al momento dell’infortunio, ora disoccupato

20B D 34 Marocco Aiuto cuoca

Senza contratto al momento dell’infortunio, ora TD

Questioni di in/sicurezza Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento

Appendice 5

Traccia di intervista a lavoratrici e lavoratori all'interno del progetto “SICURTEMP – Sicurezza e benessere lavorativo in provincia di Trento”.

Obiettivo generale: indagare le implicazioni del lavoro temporaneo sulla salute e la sicurezza sul lavoro in provincia di Trento, con particolare attenzione alle differenze legate al sesso, all’età e all’etnia di lavoratori e lavoratrici. Oggetto di questo studio sono i due specifici ambiti del turismo e ristorazione e dei lavori di cura e assistenza.

La storia professionale

 Le chiederei per iniziare di raccontarmi la sua storia lavorativa, dal suo percorso formativo fino a quello in cui ha subìto l'infortunio. (Indagare le tappe fondamentali:

formazione scolastica; precedenti esperienze lavorative: date e tempi dei vari lavori, tipologie contrattuali, eventuali lavori in nero; momenti di non lavoro e motivazione del cambiamento o della cessazione del rapporto di lavoro; momenti di sovraccarico lavorativo).

L'azienda in cui è avvenuto l'infortunio e l'organizzazione del lavoro

 Mi potrebbe descrivere le sue mansioni e le dimensioni dell’organizzazione in cui lavorava quando ha subìto l'infortunio?

 Come è arrivato/a in quella organizzazione e con che modalità è stato/a assunto/a?

(Indagare data di assunzione, forma contrattuale, durata del rapporto di lavoro, orario, mansioni richieste).

 Com'è stata la sua esperienza lavorativa all'interno di quella organizzazione?

 Con chi interagiva per svolgere il suo lavoro? Per quali ragioni?

Relazioni e apprendimento sul lavoro

Come descriverebbe le relazioni che aveva con i suoi colleghi? Percepiva delle differenze tra persone assunte in maniera stabile o temporanea? (Indagare differenze legate a genere, età, etnia ed eventuali forme di discriminazione, gerarchie, problemi linguistici e culturali, gestione dei ritmi e dei carichi di lavoro, divisione del lavoro).

Come descriverebbe invece le relazioni che aveva con il suo datore di lavoro? E con i suoi superiori? Percepiva di avere delle interazioni differenti dai suoi colleghi assunti stabilmente? (Indagare differenze legate a genere, età, etnia ed eventuali forme di discriminazione, problemi linguistici e culturali, gestione dei ritmi e dei carichi di lavoro, divisione del lavoro).

Come ha imparato a svolgere il lavoro in azienda? (Indagare precedenti attività lavorative/formative; affiancamento da parte di colleghi, ecc.).

All’interno di quel luogo di lavoro è stato coinvolto/a in percorsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro? La formazione aveva delle differenze tra chi era assunto stabilmente o in modo temporaneo? (Se non italiano/a indagare difficoltà di comprensione linguistica).

La sicurezza dell'ambiente di lavoro e i suoi attori

 Percepiva che la sicurezza venisse garantita nel suo luogo di lavoro? Che cosa

Questioni di in/sicurezza Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento

174

rendeva a suo avviso il luogo di lavoro più o meno a rischio dal punto di vista della sicurezza?

 Pensando al suo ambiente di lavoro, ritiene che in linea generale vi fosse rispetto delle norme di sicurezza? (Indagare aspetti legati a: dispositivi di protezione sia sul soggetto (es. protezioni, divise, ecc.), sia sulle macchine (meccanismi di protezione) e più in generale sull'organizzazione (presenza, visibilità, aggiornamento delle cassette di primo soccorso, pulizia, illuminazione, temperatura, rumori, gradevolezza dell'ambiente, ecc.).

 Quali figure si occupavano della sicurezza dei lavoratori in quell’ambiente lavorativo? Che tipo di rapporti avevate? (Indagare rapporti con: referente del datore di lavoro per la sicurezza, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e altre eventuali figure).

 C'erano dei rappresentanti sindacali? Se sì, in che modo affrontavano la questione della sicurezza? Ha percepito delle differenze tra i rapporti dei delegati sindacali con le persone assunte in maniera stabile e con quelle assunte in maniera temporanea? (Indagare anche differenze legate a genere, età, etnia).

 In generale, la sicurezza era un tema discusso, in maniera formale o informale, nell’ambiente di lavoro (tra colleghi, con il datore di lavoro o i capi, con i rappresentanti per la sicurezza e i delegati sindacali)?

 Ci sono stati nella sua esperienza dentro quell’organizzazione eventi critici (quasi incidenti)? Che storie si raccontavano tra i dipendenti che riguardavano la sicurezza?

L'evento di infortunio

 Posso chiederle di raccontarmi l'infortunio che ha subìto? Qual è stata la dinamica degli eventi e quali sono state a suo avviso le ragioni?

 Si sarebbe mai aspettato di essere coinvolto in un infortunio in quell'ambiente di lavoro? (Indagare anche eventuali situazioni simili accadute in precedenza all'interno dell'organizzazione e il modo in cui sono state gestite).

 A suo avviso il fatto di non avere un contratto a tempo indeterminato ha influito sulle condizioni di salute e sicurezza? Qual è stata la sua esperienza? Potrebbe farmi degli esempi o raccontarmi qualche aneddoto? (Indagare dimensioni di genere, età ed etnia e se le mansioni svolte e le condizioni di sicurezza erano le stesse dei lavoratori a tempo indeterminato e/o degli altri lavoratori temporanei).

 Che sensazione ha avuto sul lavoro in seguito all'infortunio che ha subìto? Come veniva raccontato all’interno dell'organizzazione tra colleghi e superiori?

Esperienza post-infortunio e attuale

 Successivamente all’infortunio con quali figure è venuto a contatto? (Indagare in che modo sono avvenute le interazioni con: medico del lavoro, sindacato, associazioni di categoria, INAIL, ecc.).

 Ha riscontrato delle difficoltà nella richiesta di riconoscimento dell'infortunio subìto?

Se sì, di che tipo?

 Posso chiederle in concreto – da un punto di vista economico, di assenza dal lavoro, di eventuali invalidità – come è stato riconosciuto l'evento di infortunio che ha subìto?

 In seguito all'infortunio ha continuato a lavorare nella stessa organizzazione? Ha mantenuto dei rapporti con l'azienda?

Questioni di in/sicurezza Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento

 Quali esperienze lavorative ha avuto in seguito? (Indagare anche durata e forme contrattuali).

 In conclusione, le vorrei chiedere se da quel momento in poi è cambiata la sua percezione della sicurezza sul lavoro. Se sì, in che modo?

Outline

Documenti correlati