• Non ci sono risultati.

Applicazione ad altre imposte e altre considerazioni

L’INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DA REATO

3.2   Rilevanza dei costi illeciti nel reddito

3.3.4   Applicazione ad altre imposte e altre considerazioni

   

Vi  è  un’ultima  serie  di  questioni  sulle  quali  è  necessario  soffermarsi.  La  prima  è  quella   relativa  alle  diverse  imposte  che  sono  interessate  dal  comma  4  bis  dell’art.  14  della  L.   537/1993.   Visto   il   riferimento   esplicito   all’art.   6   del   TUIR   appare   evidente   che   la   disposizione  si  possa  applicare  sia  nel  caso  dell’imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche   (IRPEF)  quanto  sul  reddito  delle  società  (IRES),  ma  tale  ipotesi  non  risulta  condivisa  da   tutti  gli  studiosi.201  Si  ritiene  però  che  le  obiezioni  fornite  da  questi  non  siano  decisive  a  

favore   dell’esclusione   della   pertinenza   del   comma   4   bis   dall’IRES.   Infatti   deve   essere   considerato   che   anche   le   persone   giuridiche   possono   essere   destinatarie   di   sanzioni   penali,   ma   tale   assioma   è   stato   di   recente   messo   in   discussione   per   via   della   sempre   maggiore  rilevanza  che  assumono  le  attività  criminali  collettive.  Inoltre  andrà  ricordato   che  già  a  partire  dagli  anni  Settanta  il  principio  per  il  quale  gli  enti  collettivi  venivano   esclusi   dalla   responsabilità   penale   è   stato   sottoposto   a   critica   serrata.202  

L’argomentazione  principale  a  sostegno  dell’impunibilità  delle  società  poggia  sul  comma   1  dell’art.  27  della  Costituzione,  ovvero  il  divieto  di  responsabilità  penale  per  fatto  altrui,   dal  quale  articolo  discendono  due  presupposti:  l’impossibilità  di  punire  la  società  per  un   atto   commesso   dal   suo   amministratore   e   l’impossibilità   di   sanzionare   la   società   onde   evitare  che  ne  paghino  le  conseguenze  anche  i  soci  di  minoranza  che  potrebbero  essere   rimasti  esclusi  dalle  decisioni  oggetto  della  sanzione.  Inoltre  è  necessario  ricordare  che   non  si  può  determinare  una  volontà  fraudolenta  alla  società  e  che  per  il  principio  di  nulla  

201  Anche  dalla  Circolare  42/E  del  2005  sembra  di  poter  derivare  che  la  norma  si  applichi  all’IRES,  laddove   recita:  “nel  caso  di  società,  enti  o  associazioni,  ovviamente,  occorre  fare  riferimento  alla  denuncia  di  reato   a  carico  degli  amministratori  o  dei  legali  rappresentanti”.  Hanno  una  posizione  contraria  all’estensione  del   campo  di  applicabilità  della  norma  contenuta  nel  comma  4  bis  all’IRES  tanto  F.  TESAURO,  Indeducibilità  dei  

costi  illeciti:  profili  critici  di  una  norma  di  assai  dubbia  costituzionalità,  Corriere  tributario,  6,  2012,  p.  427,  

quanto   F.  TUNDO,   Indeducibilità   dei   costi   da   reato:   i   difficili   rapporti   tra   processo   penale   e   tributario,   Corriere  tributario,  22,  2012,  p.  1682  che  sostiene  tale  posizione  contraria  anche  avvalendosi  della  novella   del   2012.   In   particolare   la   posizione   di   Tesauro   è   assai   ben   costruita.   L’autore,   da   un   lato   ricorda   che   possono  essere  oggetto  di  azione  penale  solo  le  persone  fisiche,  in  omaggio  al  brocardo  latino  del  Societas  

delinquere  non  potest,  dall’altro  segnala  come  il  comma  4  bis  è  stato  introdotto  dall’art.  2  della  Legge  27  

dicembre  2002,  n.  289,  che  recita:  “Riduzione  dell’imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche”.  

202  Cfr.  F.  BRICOLA,  Il  costo  del  principio  “societas  delinquere  non  potest”  nell’attuale  dimensione  del  fenomeno  

poena  sine  culpa  la  società  deve  essere  considerata  indenne  dalla  volontà  di  compiere  un  

illecito.  È  necessario  fare  alcune  precisazioni  che  consentono  di  comprendere  in  modo   più   puntuale   la   funzione   della   società   anche   nella   commissione   di   reati.   Un   primo   assunto   che   si   può   fare   è   quello   che   vede   nell’atto   dell’amministratore   un   atto   della   società,  in  modo  particolare  per  quello  che  riguarda  le  piccole  e  medie  società  nelle  quali   il   controllo   dell’assemblea   societaria   è   molto   stringente   e   spesso   l’amministratore   è   semplicemente   un   esecutore   della   volontà   di   quest’ultima.   Anche   per   quello   che   concerne  la  responsabilità  dei  soci  di  minoranza  andrà  detto  subito  che  molti  sono  gli   strumenti   da   questi   utilizzabili   per   porre   rimedio   ad   azioni   da   parte   della   governance,   per   cui   anche   questa   obiezione   viene   per   lo   meno   ridimensionata.   Inoltre   ulteriori   censure   alla   teoria   personalistica   fin   qui   preponderante   sono   intervenuti   con   l’aggiornamento  del  sistema  penale,  in  particolare  con  riferimento  ai  reati  ambientali  o   economici   che,   in   virtù   dei   limiti   edittali   piuttosto   elevati,   chiamano   in   campo   la   responsabilità  degli  enti  collettivi.  Vi  sono  poi  tutta  una  serie  di  sanzioni  che  intendono   in  modo  esplicito  fare  riferimento  alla  società  e  non  ai  suoi  vertici;  si  tratta  di  chiusura   dello   stabilimento,   revoca   di   licenze,   sospensione   delle   licenze.203   È   solo   con  

l’emanazione  del  D.  Lgs.  n.  231  del  8  giugno  2001  che  viene  affermata  in  modo  più  netto   la   responsabilità   penale   degli   enti   collettivi.   Certamente   questa   operazione   si   svolge   sotto   l’egida   internazionale:   le   organizzazioni   transnazionali   infatti   sono   sempre   più   attente  a  sanzionare  i  comportamenti  illeciti  societari  che  spesso  si  svolgono  al  di  fuori   dei  confini  dello  stato  in  cui  la  società  ha  la  propria  sede  legale.204  In  realtà  l’unica  filiera  

che  può  essere  costruita  è  quella  tra  il  D.  Lgs.  231/2001  e  la  Convenzione  OCSE  contro  la   corruzione,  ratificata  con  L.  n.  300  del  29  settembre  2000.  Con  il  Decreto  legislativo  si   applica  per  la  prima  volta  in  Italia  un  sistema  punitivo  per  le  persone  giuridiche  che,  a   partire   dalla   commissione   di   reati   amministrativi,   inscrive   nell’ambito   della   responsabilità  penale  le  sanzioni  verso  gli  enti  collettivi.205    

203   Cfr.   C.  PIERGALLINI,   Societas   delinquere   et   puniri   non   potest:   la   fine   tardiva   di   un   dogma,   Rivista   trimestrale  di  diritto  penale  economico,  2002,  p.  571.  

204  Su  questo  punto,  con  un’attenta  ricostruzione  degli  accordi  stipulati  dall’Italia,  si  veda  C.  E.  PALIERO,  Il  

d.lgs.  8  giugno  2001,  n.  231:  da  ora  in  poi,  societas  delinquere  (et  puniri)  potest,  Corriere  giuridico,  7,  2001,  

p.  845.  

205   Si   veda   a   questo   proposito   la   sentenza   n.   3615   del   30   gennaio   2006   della   seconda   sezione   della   Cassazione  penale  che  così  scrive:  “È  noto  che  il  D.  Lgs.  n.  231  del  2001,  sanzionando  la  persona  giuridica   in   via   autonoma   e   diretta   con   le   forme   del   processo   penale   si   differenzia   dalle   preesistenti   sanzioni  

Inoltre   deve   essere   considerato   che   la   disposizione   sull’indeducibilità   dei   costi   ha   una   valenza  sanzionatoria,  pur  senza  poter  essere  ricompresa  in  questa  categoria  tout  court,   ma  appartenendo  alle  disposizioni  che  regolano  la  determinazione  della  base  imponibile   d’imposta.  Ritenere  che  la  norma  si  applichi  solo  alle  persone  fisiche  condurrebbe  alla   condizione   di   dover   ammettere   una   disparità   di   trattamento   tra   queste   e   quelle   giuridiche.  Più  sottile  l’ultimo  rilievo  del  Tesauro,  laddove  questi  sottolinea  che  il  comma   4  bis  è  rubricato  sotto  l’indicazione  dell’imposta  sul  reddito.  Pur  tuttavia,  al  di  là  della   considerazione  per  cui  rubrica  legis  non  est  lex,  andrà  rilevato  che  la  lettera  della  rubrica   contrasta   con   l’interpretazione   della   norma,   tanto   più   che   conducendo   il   discorso   dell’autore   alle   sue   estreme   conseguenze,   ne   risulterebbe   un   comma   completamente   svuotato  di  senso.  Per  comprendere  la  questione  è  necessario  servirci  del  solito  esempio   del  pagamento  di  una  tangente  da  parte  dell’amministratore  delegato  della  società.  Per   l’amministratore   l’indeducibilità   del   costo   non   ha   alcuna   conseguenza,   infatti   il   suo   reddito   è   assimilabile   al   reddito   da   lavoro   dipendente   e   pertanto   tassato   al   lordo   dei   costi.   Per   la   società   non   ci   sono   conseguenze   apprezzabili:   dal   momento   che   non   è   questa   a   commettere   il   reato,   mentre   ottiene   i   benefici   connessi   all’ottenimento   dell’appalto.  Infine  il  prezzo  della  tangente  potrebbe  venire  restituito  all’amministratore   sotto   forma   di   bonus   per   l’aumento   (effettivo)   dei   ricavi,   e   sarebbe   deducibile   ai   fini   IRES.  Anche  per  quello  che  riguarda  l’IRAP  non  c’è  condivisione  interpretativa,  tanto  più   che   non   si   può   non   ricordare   che   l’art.   11   bis   del   D.   Lgs.   n.   446/1997   prevede   che   vengano  assunti  i  componenti  per  il  calcolo  del  valore  della  produzione  “apportando  le  

irrogabili  agli  enti,  così  da  sancire  la  morte  del  dogma  “societas  delinquere  non  potest”.  E  ciò  perché,  ad   onta   del   “nomen   iuris”,   la   nuova   responsabilità,   nominalmente   amministrativa,   dissimula   la   sua   natura   sostanzialmente   penale;   forse   sottaciuta   per   non   aprire   delicati   conflitti   con   i   dogmi   personalistici   dell’imputazione   criminale,   di   rango   costituzionale   (art.   27   Cost.);   interpretabili   in   accezione   riduttiva,   come  divieto  di  responsabilità  per  fatto  altrui,  o  in  una  più  variegata,  come  divieto  di  responsabilità  per   fatto  incolpevole”.  Anche  la  Convenzione  penale  sulla  corruzione,  adottata  a  Strasburgo  in  data  27  gennaio   1999   e   ratificata   con   L.   n.   110   del   28   giugno   2012   prevede,   all’art.   18   che   gli   Stati   si   impegnino   per   “assicurare  che  le  persone  giuridiche  possano  essere  ritenute  responsabili  dei  reati  di  corruzione  attiva,  di   malversazione  e  di  riciclaggio  di  capitali”  sia  qualora  a  compiere  i  reati  siano  i  vertici  societari,  sia  quando   a  compierli  siano  soggetti  non  apicali,  ma  che  sfruttino  omissione  di  sorveglianza  e  di  controllo  da  parte   dei   vertici.   Sulla   questione   vedi   P.  CORSO,   La   Convenzione   penale   sulla   corruzione   e   i   “reati   in   materia   di  

variazioni   in   aumento   o   in   diminuzione   previste   ai   fini   delle   imposte   sui   redditi”.206  

Perciò   la   variazione   in   aumento   che   provenga   dall’indeducibilità   di   un   costo   riconducibile   a   un   reato,   avrebbe   un’immediata   ripercussione   anche   sull’imposta   regionale  sulle  attività  produttive.207    

Vi  sono,  poi,  due  ultime  questioni  da  analizzare;  la  prima  è  quella  correlata  al  tema  delle   categorie   reddituali   interessate   dall’indeducibilità   dei   costi.   Come   si   è   accennato   all’inizio  del  presente  capitolo,  l’indeducibilità  dei  costi  interessa  solo  le  tipologie  per  le   quali   il   legislatore   ha   previsto   che   la   base   imponibile   sia   data   dalla   differenza   tra   i   componenti   positivi   e   quelli   negativi.   Si   deve   considerare   che   l’indeterminatezza   del   comma   4   bis,   che   fa   riferimento   ai   redditi   di   cui   all’art.   6,   comma   1   del   TUIR,   non   ha   alcuna  rilevanza  o  significato:  semplicemente  il  legislatore  ritiene  che  la  determinazione   sia   sufficientemente   chiara   per   via   della   determinazione   dei   redditi   secondo   il   testo   unico.   L’altra   questione   è   un   po’   più   rilevante   e   discende   dalla   parte   terminale   del   comma  4  bis,  laddove  è  indicato  che  una  delle  cause  di  esenzione  per  l’indeducibilità  è   “l’esercizio  di  diritti  costituzionalmente  riconosciuti”.  Andrà  innanzi  tutto  affermato  con   forza   che   non   esistono   costi   illeciti   sostenuti   per   l’esercizio   di   diritti   costituzionali.   In   realtà,   al   fine   di   prevenire   eventuali   conflitti   tra   la   norma   in   esame   e   l’art.   24   della   Costituzione,  che  sancisce  il  diritto  di  difesa,  il  legislatore  ha  inserito  quella  pericope  con   la  finalità  di  consentire  all’imputato  di  detrarre  i  costi  per  l’assistenza  legale  nel  corso   del   processo   penale   che   segue   il   rilievo   del   reato.   Anche   questa   interpretazione   non   appare  pacificamente  condivisa:  a  taluni  è  parso  strano  che  il  legislatore  si  prendesse  la   briga   di   sottolineare   un   principio   costituzionale   e   non   abbia   invece   tentato   in   alcun   modo   di   rispondere   alle   tante   incongruenze   della   norma   stessa;   altri   hanno   rilevato   come  appaia  incongruente  una  norma  che  nega  in  modo  assoluto  la  deducibilità  dei  costi   correlati   al   reato   e   che   ammette   senza   battere   ciglio   quelli   sostenuti   per   la   difesa   dall’accusa   del   medesimo   reato,   tanto   più   che   le   spese   legali,   più   che   costituirsi   come   costo  da  reato,  appaiono  un  possibile  utilizzo  dei  proventi  da  reato.208  Pur  tuttavia,  se  

206   Cfr.   R.  SCHIAVOLIN,   L’imposta   regionale   sulle   attività   produttive,   in   G.  FALSITTA,   Manuale   di   diritto  

tributario  –  parte  speciale,  VI  ed.,  Padova,  2008.  

207  L’applicabilità  della  disposizione  in  oggetto  ai  fini  IRAP  è  stata  definitivamente  chiarita  dal  legislatore   nella  novella  normativa  del  2012,  per  cui  vedi  infra.  

208   Cfr.   A.  MARCHESELLI,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   una   norma   incostituzionale   dagli   esiti   paradossali,   Rivista  di  giurisprudenza  tributaria,  7,  2009,  p.  641.  

consideriamo   il   principio   di   inerenza,   abbiamo   due   possibili   esiti   per   la   questione:   se   riteniamo  inerenti  i  soli  costi  da  reato  strettamente  legati  ai  ricavi  prodotti,  si  potrebbe   ritenere   che   tali   costi   non   siano   inerenti;   se   però   spostiamo   l’inerenza   dal   prodotto   all’attività   in   generale   dobbiamo   ritenere   che   le   spese   legali   siano   deducibili   anche   in   assenza  della  pericope  del  comma  4  bis.      

3.4  La  modifica  del  comma  4  bis  attraverso  l’intervento  del  legislatore  con  l’art.  8