• Non ci sono risultati.

Il principio di specialità (art 19 D Lgs 74/2000)

I RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE E PROCESSO TRIBUTARIO

4.2   Autonomia del processo penale rispetto all'accertamento/processo tributario

4.2.1   Il principio di specialità (art 19 D Lgs 74/2000)

   

Il  principio  di  specialità  trova  la  sua  enunciazione  all'art.  19  del  Decreto  legislativo  10   marzo   2000,   n.   74   e   stabilisce   che   nei   casi   in   cui   un   reato   sia   punito   sia   da   una   delle   disposizioni  del  titolo  secondo  dello  stesso  decreto  sia  da  una  disposizione  che  prevede   una   sanzione   amministrativa,   si   applica   la   disposizione   speciale.   Il   secondo   comma   introduce   una   sorta   di   correttivo   al   principio   richiamato,   indicando   che   permane   la   responsabilità  per  la  sanzione  amministrativa  dei  soggetti  che  non  siano  persone  fisiche   concorrenti   nel   reato.   La   disposizione   speciale   origina   dall'art.   9,   comma   2,   lettera   i)  

della  Legge  25  giugno  1999,  n.  205279  che  ha  delegato  al  legislatore  l'onere  di  prevedere  

che  sia  applicata  una  sola  disposizione  speciale  quando  uno  stesso  fatto  sia  punibile  sia   da  una  disposizione  penale  che  da  una  amministrativa.  La  norma  ha  certamente  indubbi   meriti,  infatti  il  problema  della  sovrapposizione  di  diversi  rami  del  diritto  nei  confronti   di   un   medesimo   reato   è   un   problema   annoso   e   affatto   nuovo,   infatti,   al   di   là   della   presunta   chiarezza   del   campo   di   applicazione,   nella   realtà   fattuale   non   è   semplice   determinare  come  correlare  questa  doppia  punibilità;  da  questo  punto  di  vista  la  norma   speciale   trova   un'applicabilità   più   semplice   e   una   migliore   capacità   di   rispondere   a   questi   casi   particolari,   ma   frequenti.   Innanzi   tutto   è   opportuno   fare   chiarezza   sul   significato  di  norma  speciale;  è  speciale  rispetto  a  un'altra  se  si  verificano  almeno  una   delle   seguenti   condizioni:   la   norma   speciale   deve   contenere   uno   o   più   elementi   specializzanti   che   caratterizzano   in   modo   preciso   uno   o   più   elementi   costitutivi   delle   fattispecie   rispetto   a   quella   non   speciale   (specialità   per   specificazione);   la   norma   speciale  contiene  uno  o  più  elementi  che  si  aggiungono  e  che  caratterizzano  in  modo  più   specifico   la   norma   speciale   rispetto   a   quella   ordinaria,   limitandone   in   più   l'ambito   di   applicazione  (specialità  per  aggiunta).280  Due  sono  le  considerazioni  preliminari  da  fare  

prima   di   addentrarci   sul   disciplinato   dall'art.   19.   Innanzi   tutto   andrà   notato   che,   in   analogia  con  quanto  accade  con  l'art.  9  della  Legge  689/1981  e  in  contrasto  con  l'art.  15   c.p.,   il   legislatore   non   prevede   alcuna   clausola   di   riserva,   così   che   almeno   in   linea   di   principio  non  si  dà  la  possibilità  di  risolvere  il  concorso  apparente  di  norme  alla  stregua  

279  L'art.  19  ha  almeno  due  importanti  termini  di  paragone:  l'art.  15  del  Codice  penale  e  l'art.  9  della  Legge   24   novembre   1981,   n.   689.   Il   primo   stabilisce   che   quando   più   leggi   penali   o   più   disposizioni   di   una   medesima  legge  penale  disciplinano  una  medesima  materia,  la  legge  o  la  disposizione  speciale  deroga  alla   legge  o  alla  disposizione  generale,  salvo  non  sia  stabilito  diversamente.  La  seconda  a  sua  volta  statuisce   che,  quando  uno  stesso  fatto  è  punito  tanto  da  una  disposizione  penale  e  da  una  che  prevede  una  sanzione   amministrativa,  ,  si  applica  la  disposizione  speciale.    

280   Si   deve   dire   che   una   parte   minoritaria   della   dottrina   penalistica   ha   indicato   una   terza   tipologia   di   specialità,  la  così  detta  specialità  reciproca:  tale  specialità  si  ha  quando  una  delle  fattispecie  concorrenti   presenta   elementi   specifici   laddove   l'altra   ha   elementi   generici.   Ad   esempio   nel   caso   di   aggiotaggio   comune   (art.   501   c.p.)   e   aggiotaggio   societario   (art.   2628   c.   c.)   in   cui   elemento   comune   sarebbe   quello   della   condotta   di   manovre   fraudolente   volte   al   perturbamento   del   mercato,   mentre   l'elemento   specializzante   delle   norme   del   Codice   penale   sarebbe   costituito   dal   dolo   specifico,   mentre   quello   delle   norme   del   Codice   civile   andrebbe   riscontrato   nella   particolare   qualità   dell'autore   dell'illecito.   La   giurisprudenza   della   Cassazione   ha   ritenuto   che   la   specialità   reciproca   configuri   un'ipotesi   di   concorso   formale  e  non  apparente  di  norme.  

di   principi   diversi.281   In   secondo   luogo   è   necessario   ricordare   che   il   campo   di  

applicazione   della   norma   è   relativo   ai   soli   reati   previsti   dal   D.   Lgs.   74/2000   che   non   esauriscono  l'ambito  dei  reati  tributari  in  materia  di  imposte  sui  redditi  e  di  IVA.282    

Andrà   notato   che   tutti   i   reati   in   materia   di   dichiarazione   si   trovano   normati   da   disposizioni   che   possono   essere   qualificate   come   speciali   rispetto   alle   corrispettive   sanzioni   amministrative,   se   individuabili.   Tale   conclusione   trova   la   sua   ragione   nelle   modalità   della   condotta   integrante   il   fatto-­‐reato;   in   alcuni   casi   poi   a   tale   condizione   si   aggiunge  una  seconda  considerazione  relativa  al  superamento  di  determinate  soglie.  

Più  complessa  è  l'applicazione  del  principio  di  specialità  ai  reati  in  materia  di  documenti   e  pagamento  delle  imposte.  Una  prima  questione  infatti  riguarda  la  fattispecie  di  reati   previsti  dall'art.  8  del  D.  Lgs.  74/2000  relativo  all'emissione  di  fatture  o  altri  documenti   per  operazioni  inesistenti.  Tale  fattispecie  non  risulta  punibile  sul  piano  amministrativo;   tuttavia   l'art.   21,   comma   7   del   D.   P.   R.   n.   633   del   26   ottobre   1972   stabilisce   che   l'IVA   registrata   a   debito   su   fatture   relative   a   operazioni   inesistenti   sia   comunque   dovuta.283  

Nel   caso   in   cui   si   accolga   l'idea   della   sanzione   impropria   appare   evidente   che   quanto   disciplinato  dall'art.  21,  comma  7  del  D.  P.  R.  633/1972  non  troverebbe  applicazione  alla  

281  Cfr.  E.  MUSCO,  Diritto  penale  tributario,  Milano,  Giuffrè,  2002.  

282   Da   questo   punto   di   vista   la   norma   del   D.   Lgs.   74/2000   è   particolarmente   differente   da   quella   contemplata  inizialmente  nell'art.  14,  comma  1,  dello  schema  di  decreto  delegato  che  stabiliva:  "Salvo  che   sia  diversamente  stabilito  dalla  legge,  quando  uno  stesso  fatto  è  punito  da  una  disposizione  penale  e  da   una   disposizione   che   prevede   una   sanzione   amministrativa   ovvero   da   una   pluralità   di   disposizioni   che   prevedono   sanzioni   amministrative,   si   applica   quella   speciale".   Tale   disposizione,   espunta   nel   corso   dell'iter   di   approvazione   del   D.   Lgs.   472/1997,   non   limitava   l'ambito   di   applicazione   alle   sole   violazioni   contemplate  nella  L.  516/1982,  avendo,  perciò,  una  portata  ben  maggiore  di  quella  del  D.  Lgs.  74/2000.       283  Come  è  noto  tale  norma  ha  scatenato  accesi  dibattiti  in  giurisprudenza  e  generato  notevoli  perplessità.   La   tesi   più   accreditata   è   quella   per   la   quale   tale   previsione   si   dovrebbe   configurare   come   una   sanzione   indiretta  o  impropria  perché  nel  caso  non  la  si  leggesse  così  potrebbe  condurre  a  ritenere  tale  richiesta   come   un   indebito   arricchimento   dell'Erario:   mancando   il   presupposto   impositivo   non   potrebbe   darsi   nemmeno  il  diritto  al  tributo.  Su  questo  punto  si  veda  la  posizione  non  allineata  di  G.  PATANÈ.  Fatturazioni  

fittizie,   l'art.   21,   comma   7   del   d.   P.   R.   n.   633/1972,   il   Fisco,   9,   2000,   p.   2342:   "Il   fatto   che   l'imposta   sia  

comunque   dovuta   dal   soggetto   passivo,   malgrado   non   sia   detraibile   da   parte   del   concessionario   o   committente,  non  vuol  dire  che  la  norma,  come  da  taluno  prospettato,  abbia  natura  "sanzionatoria",  ma  è   conseguenza   proprio   dell'applicazione   coerente   dei   principi   generali   che   presiedono   all'applicazione   dell'imposta:  cartolarità,  debenza  dell'imposta  da  parte  del  soggetto  passivo,  indetraibilità  dell'imposta  da   parte   del   destinatario   della   fattura   se   non   relativa   a     beni   e   servizi   importati   o   acquisitati   nell'esercizio   dell'impresa,  arte  o  prefessione  (il  che  non  si  verifica  certamente  per  operazioni  inesistenti)".  

luce   del   principio   di   specialità,   se   non   nei   casi   in   cui   si   determini   che   l'emissione   di   fatture   per   operazioni   inesistenti   non   sia   stata   finalizzata   a   consentire   l'evasione   dell'imposta  a  terzi.  

Nel   rapporto   con   l'art.   10   del   D.   Lgs.   74/2000   si   pongono   altre   tipologie   di   problemi.   Innanzi   tutto   andrà   riaffermato   che   le   due   fattispecie   previste   dall'articolo   ovvero   la   distruzione  e  l'occultamento  dei  documenti  sono  fattispecie  differenti  e  che  configurano   due  distinte  ipotesi  di  reato.  Della  distruzione  di  documenti  si  occupa  l'art.  9,  comma  1   del  D.  Lgs.  n.  471  del  18  dicembre  1997  e  appare  evidente  che  la  distruzione  sia  uno  dei   modi   in   cui   si   può   esplicare   l'omissione   di   tenuta   o   la   mancata   conservazione   delle   scritture   contabili,   per   cui   il   principio   di   specialità   appare   facilmente   assegnabile.   Analogamente  a  questo  caso,  si  possono  trarre  le  medesime  conclusioni  anche  nel  caso   dell'occultamento,  che  al  più  è  una  sottrazione  definitiva.  La  perfetta  identità  materiale   tra  la  fattispecie  dell'occultamento  delle  scritture  contabili  la  cui  tenuta  è  obbligatoria  e   quella   della   sottrazione   delle   stesse   può   generare   l'insorgenza   di   dubbi   quanto   al   principio   di   specialità   e   alla   sua   applicazione.   L'occultamento   tuttavia   non   è   di   norma   finalizzato   all'evasione   dell'imposta,   ma   a   rendere   il   lavoro   dell'Amministrazione   finanziaria   più   complesso,   anche   se   pare   che   il   legislatore   nel   redigere   la   previsione   contenuta  nel  D.  Lgs.  74/2000  abbia  ritenuto  molto  più  simili  le  due  fattispecie  di  reato   succitate.   Ciò   è   dimostrato   anche   dall’aver   posto   un'ulteriore   condizione   al   perseguimento   del   reato   attraverso   l'esplicitazione   che   l'impossibilità   di   prendere   visione  delle  scritture  contabili  comporta  l'impossibilità  di  determinare  l'esatto  volume   degli  affari  e  l'ammontare  del  reddito.284    

Il   comma   2   dell'art.   19   del   D.   Lgs.   74/2000   pone   la   regola   per   la   quale,   indipendentemente  dalla  risoluzione  della  questione  relativa  al  concorso  apparente  tra  

284   Cfr.   I.  CARACCIOLI,   Accertamento   o   distruzione   di   documenti   contabili   e   ricostruzione   del   reddito   o   del  

volume  di  affari,  il  Fisco,  25,  2001,  p.  656.  Si  danno  perciò  le  seguenti  ipotesi:  qualora  le  scritture  siano  

andate  perse  e  si  sia  fatta  denuncia  il  fatto  non  è  punibile  né  penalmente,  né  amministrativamente;  se  le   scritture  sono  state  distrutte  nel  corso  di  eventi  catastrofici  indipendenti  dalla  volontà  dei  singoli  il  fatto   non  è  punibile  né  penalmente,  né  amministrativamente;  se  le  scritture  non  sono  mai  state  istituite  il  fatto   è  punito  per  sola  via  amministrativa  (ex  art.  9,  comma  1  del  D.  Lgs.  n.  471  del  18  dicembre  1997);  se  le   scritture   sono   state   istituite   e   poi   dolosamente   distrutte   il   fatto   sarà   perseguito   penalmente   (ai   sensi   dell'art.   10,   del   D.   Lgs.   n.   74/2000);   se   le   scritture   sono   state   istituite   e   sottratte   all'ispezione   mediante   occultamento  il  fatto  è  nuovamente  punibile  penalmente  secondo  la  disciplina  summenzionata.    

la  norma  penale  e  quella  tributaria,285  attraverso  il  principio  di  specialità,  i  soggetti  di  

cui   al   comma   1   dell'art.   11   del   D.   Lgs.   472/1997,286   che   non   sono   persone   fisiche  

concorrenti  nel  reato,  rimangono  responsabili  per  la  sanzione  amministrativa.  

Una   prima   considerazione   da   fare   in   merito   a   questo   comma   è   che   apparentemente   sembra  violare  il  principio  cardine,  di  cui  all'articolo  9,  comma  2,  lettera  i)  della  legge   delega,  quello  che  istituisce  il  principio  di  specialità  in  ragione  del  divieto  di  comminare   una   doppia   sanzione   a   fatti   che   abbiano   rilevanza   sia   amministrativa   che   penale.   Pur   tuttavia  non  andrà  dimenticato  che  la  legge  delega  aveva  dato  mandato  all'Esecutivo  di   coordinare   le   disposizioni   così   da   dare   una   risposta   coerente   e   concretamente   dissuasiva.   Al   di   là   della   spiegazione   data   dal   legislatore   appare   evidente   che   le   perplessità   di   giurisprudenza   e   dottrina   in   merito   alla   questione   sono   legittime   e   tutt'altro  che  dissipate,  stante  il  fatto  che  tale  comma  derogherebbe,  se  non  de  iure  de  

facto,  a  uno  dei  principi  salienti  della  norma  fiscale.287    

In  buona  sostanza  la  norma  indicata  appare  minata  in  profondità  da  un'incoerenza  non   giustificabile:   mentre   enuncia   di   voler   applicare   il   principio   di   specialità,   in   contrasto  

285  Appare  utile  riportare  qui  la  distinzione  tra  concorso  apparente  di  norme  e  concorso  di  reati:  il  primo   si  ha  quando,  attraverso  una  sola  condotta,  si  integrano  più  fattispecie  incriminatrici,  delle  quali  una  sola   verrà   applicata,   mentre   il   secondo   quando   con   una   sola   azione   si   viola   più   volte   e   in   più   punti   la   legge   penale,  venendo  in  tale  modo  a  configurarsi  più  fattispecie  di  reati.  Mentre  nel  concorso  di  reati  le  norme   si  integrano  e  vengono  perciò  applicate  assieme,  nel  concorso  apparente  di  norme  l'applicazione  di  una   norma   comporta   l'esclusione   dell'altra.   Cfr.   N.   MONFREDA,   La   riforma   del   diritto   penale   triutario:  

l'introduzione  del  principio  di  specialità,  Matelica,  Halley  Editrice,  2006,  p.  27.  

286   Così   recita   il   comma   1:   "Nei   casi   in   cui   una   violazione   che   abbia   inciso   sulla   determinazione   o   sul   pagamento  del  tributo  è  commessa  dal  dipendente  o  dal  rappresentante  legale  o  negoziale  di  una  persona   fisica  nell'adempimento  del  suo  ufficio  o  del  suo  mandato  ovvero  dal  dipendente  o  dal  rappresentante  o   dall'amministratore   anche   di   fatto   di   società,   associazione   o   ente,   con   o   senza   personalità   giuridica,   nell'esercizio   delle   sue   funzioni   o   incombenze,   la   persona   fisica,   la   società,   l'associazione   o   l'ente   nell'interesse  dei  quali  ha  agito  l'autore  della  violazione  sono  obbligati  solidalmente  al  pagamento  di  una   somma  pari  alla  sanzione  irrogata,  salvo  il  diritto  di  regresso  secondo  le  disposizioni  vigenti".  

287  Così  la  relazione  di  accompagnamento  al  decreto  sulla  soluzione  che:  "[...]  appare  in  sè  rispondente  a   una  logica  "di  sistema".  Questa  consiste  nell'evitare  che  il  medesimo  fatto  venga  punito  due  volte  in  capo   al  medesimo  soggetto  (una  volta  come  illecito  amministrativo  e  l'altra  come  illecito  penale)  mantenendo,   tuttavia,  la  possibilità  di  una  sanzione  divaricata  rispetto  a  soggetti  diversi  (ad  esempio:  amministratore   da  un  lato,  e  società  amministrata,  dall'altro)".  Si  veda  su  questo  punto  I.  CARACCIOLI,  G.  FALSITTA,  Il  principio  

della  non  cumulabilità  tra  sanzioni  penali  e  sanzioni  tributarie  e  la  sua  aberrante  mutilazione  col  decreto   delegato  n.  74/2000,  il  Fisco,  31,  2000,  p.  9746.  

con  quello  del  cumulo,  sancito  nell'abrogato  art.  10  della  Legge  n.  516  del  7  agosto  1982,   si   discosta   da   questo   principio,   prevedendo   che   ogni   qual   volta   vi   sia   il   concorso   apparente   tra   le   due   norme   punitive,   allora   si   applichino   entrambe   le   sanzioni.   Dal   momento  che  possono  darsi  anche  casi  molto  complessi,  sono  stati  ideati  due  criteri  nel   tentativo   di   risolvere   i   casi   particolarmente   controversi:   il   criterio   di   sussidiarietà   e   quello   di   assorbenza.   Il   primo   stabilisce   che   deve   essere   considerata   sussidiaria   la   norma  che  tutela  un  grado  inferiore  dello  stesso  bene  garantito  dalla  norma  generale  in   un  grado  superiore,  mentre  il  secondo  determina  che  una  norma  sia  assorbente  quando   comprende  in  sè  il  fatto  previsto  dalla  norma  consumata.  Tali  principi  sono  stati  ritenuti   in   contrasto   con   il   principio   costituzionale   di   legalità   in   quanto   fanno   dipendere   l'applicazione   di   una   norma   penale   da   una   decisione   del   giudice,   non   altrimenti   valutabile.288  

Vi   è   infine   un   altro   punto   sul   quale   è   opportuno   un   momento   di   riflessione:   quello   relativo   all'accadimento   di   un   contrasto   di   opinioni   tra   giudice   penale   e   ufficio   finanziario   sul   principio   di   specialità   che   deve   intercorrere   tra   una   norma   punitiva   penale  e  una  amministrativa.  La  legge  non  fornisce  una  soluzione  endogena;  pertanto  il   problema   andrebbe   posto   a   un   giudizio   terzo,   che   dovrebbe   essere   identificato   addirittura   con   la   Corte   Costituzionale,   stante   il   contrasto   tra   organi   del   potere,   giudiziario  ed  esecutivo  rispettivamente.    

Su   questi   punti,   oggetto   di   diatriba   e   di   interpretazione   non   univoca,   è   intervenuto   il   legislatore  con  la  Legge  n.  80  del  7  aprile  2003  che  ha  portato  all'entrata  in  vigore  del   Decreto  legge  n.  269  del  30  settembre  2003  nel  quale  è  stato  affermato  che  le  sanzioni   amministrative  tributarie  si  debbano  riferire  alla  persona  giuridica:  in  tale  modo  rimane   inalterata  la  responsabilità  delle  persone  fisiche  che  agiscono  come  rappresentanti  legali   o  negoziali  di  altre  persone  fisiche  o  di  società  o  enti  privi  di  personalità  giuridica.  Tale   norma  risponde  a  una  specificità  quasi  solo  italiana  e  traducibile  nel  principio  societas  

delinquere   non   potest,   ma   presta   il   fianco   a   diverse   critiche:   innanzi   tutto   si   pone   in  

contrasto  con  il  principio  della  personalità  delle  sanzioni,  di  cui  al  D.  Lgs.  472/1997  e  in  

288  Cfr.  per  la  giurisprudenza  la  sentenza  n.  47164  della  Corte  di  Cassazione,  sez.  unite  del  20  dicembre   2005;   in   dottrina   vedi   C.  PEDRAZZI,  A.  ALESSANDRI,  L.  FOFFANI,  S.  SEMINARA,  G.  SPAGNOLO,   Manuale   di   diritto  

secondo  luogo  è  venuta  meno  l'operatività  della  deroga  di  cui  al  comma  2  dell'art.  19  del   D.  Lgs.  74/2000.289    

   

4.2.2  I  rapporti  tra  il  procedimento  penale  e  quello  tributario  (artt.  20  e  21  D.  Lgs.