• Non ci sono risultati.

L’applicazione della L n 44/2012: i delitti non colposi

L’INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DA REATO

3.4   La modifica del comma 4 bis attraverso l’intervento del legislatore con l’art 8 del Decreto legge n 16 del 2 marzo 2012 convertito con la Legge n 44 del 26

3.4.2   L’applicazione della L n 44/2012: i delitti non colposi

   

Un’altra  delle  novità  sostanziali  dell’introduzione  della  norma  del  2012  è  rappresentata   dalla  determinazione  dei  reati,  o  meglio  delle  ipotesi  di  reato,  che  impongono  la  mancata   deducibilità  dei  costi.  La  norma  del  1993  prevedeva  un  generico  riferimento  a  “fatti,  atti   o   attività   qualificabili   come   reato”.   Si   è   già   detto   che   tale   indicazione   sia   per   la   sua   genericità,  sia  per  la  difficoltà  di  indicazione  puntuale,  aveva  determinato  molti  dubbi  e   perplessità,  per  cui  sotto  questo  fronte  la  maggiore  perspicuità  della  novella  normativa   appare   significativa.   La   nuova   norma,   se   produce   una   discriminazione   tra   i   reati,   ha   l’indubbio   effetto   –   questa   è   anche   la   ragione   del   provvedimento   –   di   eliminare   dal   novero  dei  reati  per  i  quali  è  prevista  l’indeducibilità  dei  costi  quelli  a  minore  impatto   sociale,   che   destano   meno   allarme   e   che   rientrano   tra   le   contravvenzioni   e   i   delitti   colposi.  L’espunzione  dalla  serie  di  reati  delle  contravvenzioni  appare  significativa  per   due  motivi:  la  prima  considerazione  è  che  l’applicabilità  della  norma  subisce  in  forza  di   ciò   un’importante   limitazione,   la   seconda   è   che   nell’ambito   di   un’attività   lecita   può   accadere  soventemente  e  senza  che  vi  sia  una  ragione  delittuosa  che  venga  commesso   un   reato   di   questo   tipo.   La   relazione   di   accompagnamento   al   Decreto   Legge   calca   in   modo   molto   decisivo   la   mano   sull’esclusione   dei   delitti   colposi,   infatti   scrive   che   l’indeducibilità   non   trova   applicazione   “in   ragione   della   non   intenzionalità   della   condotta   e   quindi   del   difetto   di   finalizzazione   dei   costi   eventualmente   sostenuti   al   compimento  del  delitto”.218    

218   Questa   volontà   del   legislatore   è   stata   poi   confermata   dalla   Circolare   n.   32   del   2012   con   la   quale   l’Amministrazione  Finanziaria,  per  chiarire  meglio  la  portata  dell’innovazione,  porta  l’esempio  del  costo   derivante   dall’acquisto   di   merce   di   provenienza   illecita.   Tale   costo   risulterà   indeducibile,   se   il   PM   avrà   avviato   l’azione   penale   per   delitto   di   ricettazione   secondo   l’art.   648   c.   p.,   se,   viceversa,   il   PM   dovesse  

Il   legislatore   è   intervenuto   anche   su   di   un   altro   aspetto   che   aveva   interessato,   con   critiche   e   dubbi,   la   norma   del   1993,   ovvero   quella   relativa   alla   considerazione   dell’evento  al  manifestarsi  del  quale  si  realizza  l’indeducibilità  del  costo.  L’evento  quindi   viene   sottratto   tanto   all’arbitraria   decisione   del   funzionario   dell’Agenzia   delle   Entrate,   quanto  viene  slegato  alla  trasmissione  della  notizia  di  reato  da  parte  del  PM,  ma  viene   vincolato   all’esercizio   dell’azione   penale   o   all’emanazione   del   decreto   del   giudice   che   dispone  il  giudizio.219    

ritenere   di   procedere   con   la   contestazione   del   reato   di   acquisto   di   cose   di   sospetta   provenienza,   in   conformità  all’art.  712  c.p.,  non  potrebbe  essere  rilevata  alcuna  contestazione  in  merito  alla  deducibilità   del  costo.  Traggo  queste  indicazioni  da  A.  BORGOGLIO,  Circolare  n.  32/E  del  3  agosto  2012.  I  chiarimenti  del  

Fisco  sulla  nuova  disciplina  dei  costi  da  reato,  il  Fisco,  33,  2012,  pp.  5393  –  5399.  La  circolare  di  cui  si  dà  

conto  qui  non  è  esente  dall’aver  suscitato  non  poche  perplessità  soprattutto  in  ordine  all’indicazione  per   la   quale   non   solo   sarebbero   indeducibili   i   costi   relativi   a   beni   e   servizi   direttamente   utilizzati   per   la   commissione   del   reato,   ma   anche   la   “quota   dei   componenti   negativi   afferenti   all’ordinaria   attività   di   impresa  che  abbiano  avuto  un  rapporto  di  strumentalità  con  la  commissione  del  reato,  seppur  sostenuti   non  esclusivamente  per  il  compimento  dello  stesso”.  Risulterebbero  pertanto  indeducibili  anche  i  costi  e  le   spese   che,   secondo   un   criterio   di   imputazione   proporzionale,   l’Amministrazione   finanziaria   deciderà   possano  essere  considerati  quota  parte  dell’illecito  provento  ottenuto.  Così,  a  titolo  d’esempio,  una  banca   che   abbia   svolto   una   funzione   di   intermediazione   illecita   impiegando   una   parte   del   suo   personale   dovrebbe  non  dedurre  una  parte  dei  costi  del  suo  personale  proprio  perché  impegnato  in  questa  attività.   219  Appare  opportuno  al  fine  di  comprendere  meglio  come  la  novella  normativa  abbia  avuto  un  impatto   notevole  sulla  questione,  dare  qualche  informazione  circa  le  differenze  tra  il  recepimento  della  notizia  di   reato   e   l’esercizio   dell’azione   penale.   L’iscrizione   della   notizia   di   reato   avviene,   a   norma   del   diritto   processuale  penale,  attraverso  la  trascrizione  del  reato  stesso  sull’apposito  registro  custodito  a  tale  fine   nell’ufficio  del  pubblico  ministero  (art.  355  c.p.p.)  e  questo  determina  l’avvio  delle  indagini  preliminari.  In   qualunque  caso  il  codice  di  procedura  penale  non  dà  alcuna  definizione  o  indicazione  circa  la  “notizia  di   reato”  che  può  essere  definita  come  “una  qualunque  rappresentazione  non  manifestamente  inverosimile   di   uno   specifico   accadimento   storico,   attribuito   o   meno   a   soggetti   determinati,   dalla   quale   emerga   la   possibile   violazione   di   una   disposizione   incriminatrice   penale”   (cfr.   F.  CAPRIOLI,   Indagini   preliminari   e  

udienza   preliminare,   in   G.  CONSO,  V.  GREVI,   Compendio   di   procedura   penale,   V   ed.,   Padova,   2010).   La   competenza  della  ricerca  di  notizie  di  reato  è  della  polizia  giudiziaria  e  del  pubblico  ministero.  Oltre  alle   notizie   di   reato   ricavate   dall’attività   inquirente,   altre   notizie   di   reato   possono   pervenire   da   chiunque   le   voglia   presentare   al   pubblico   ministero   o   alla   polizia   giudiziaria.   Non   appena   si   conclude   la   fase   delle   indagini   preliminari,   è   data   al   PM   la   facoltà   di   esercitare   l’azione   penale   o   di   chiedere   l’archiviazione.   L’esercizio   dell’azione   penale   si   sostanzia   in   un   esame   prognostico   che   riguarda   la   possibilità,   in   dibattimento,  di  ottenere  la  condanna  della  persona  sottoposta  alle  indagini.  Con  questa  azione  il  soggetto   iscritto  nel  registro  delle  indagini  preliminare,  diventa  imputato.  Se  decide  per  l’archiviazione,  invece,  il  

Appare   ora   necessario   soffermarsi   sul   prosieguo   della   norma:220   la   stesura   del   nuovo  

comma   4   bis,   infatti,   prevede   due   ipotesi   che   possono   determinare   l’indeducibilità   del   costo   sostenuto,   che   si   sostanziano   in   due   atti   che   il   giudice   penale   emana   al   termine   dell’udienza   preliminare.   Proprio   la   temporalità   dell’azione   desta   qualche   perplessità:   essendo   il   provvedimento   successivo   all’esercizio   dell’azione   penale,   infatti,   ne   deriva   che   la   previsione   di   questi   due   atti   sembri   superflua.   Anche   il   fatto   che   l’inciso   qui   esaminato   non   fosse   presente   nel   Decreto   Legge   n.   16   del   2   marzo   2012,   ma   compaia   solo  nel  testo  di  conversione,  spinge  a  propendere  per  il  suo  essere  al  più  pleonastico.   Tutto   sopra   considerato   a   meno   di   non   ritenere   questo   inciso   il   frutto   di   un   errore   materiale   del   legislatore   che   in   luogo   della   preposizione   disgiuntiva   avrebbe   dovuto   porre  quella  congiuntiva.  Se  così  fosse,  ci  si  troverebbe  innanzi  a  un’ulteriore  riduzione   del   campo   di   applicazione   della   norma,   per   cui   l’indeducibilità   dei   costi   troverebbe   applicazione   solo   allorquando   il   giudice   ne   decretasse  la  rilevanza  penale.  Tale  lettura   consentirebbe  anche  di  comporre  il  conflitto  con  l’art.  24  della  Costituzione:  il  diritto  alla   difesa  verrebbe  tutelato  e  garantito,  in  quanto  verrebbe  assicurato  dalla  partecipazione   di  un  giudice  terzo  e  imparziale,  quale  per  l’appunto  il  GUP;  non  appare  infatti  in  alcun   modo  sostenibile  l’idea  che  l’indeducibilità  di  un  costo  possa  essere  stabilita  solo  dopo   una  sentenza  di  condanna  definitiva  in  sede  penale,  per  via  dei  tempi  molto  dilatati  della   giustizia  penale.    

Alcuni  studiosi  hanno  rilevato  che  la  disposizione  contenuta  all’art.  8  della  L.  44/2012,   pur  rappresentando  un  notevole  passo  avanti  nella  questione,  mantiene  delle  ambiguità   in  particolare  nel  mancato  chiarimento  del  rapporto  tra  l’azione  penale  e  il  momento  in   cui   il   giudice   emette   il   decreto   che   dispone   il   giudizio   finalizzato   alla   determinazione   sull’indeducibilità   dei   costi.221   La   conclusione   possibile   in   merito   a   questa   questione   è  

PM   trasmette   gli   atti   al   GIP   che   deciderà   se   accogliere   la   richiesta   di   archiviazione   e   quindi   chiudere   il   procedimento.   L’esercizio   dell’azione   penale   consente   quindi   il   passaggio   dalla   fase   procedimentale   a   quella   processuale   vera   e   propria:   l’esercizio   dell’azione   penale,   quindi,   è   un   atto   logicamente   e   cronologicamente  conseguente  il  recepimento  della  notizia  di  reato.  

220   Si   tratta   della   parte   dell’articolo   che   si   riporta   per   maggior   comodità:   “[…]   o   comunque,   qualora   il   giudice  abbia  emesso  il  decreto  che  dispone  il  giudizio  ai  sensi  dell’articolo  424  del  codice  di  procedura   penale  ovvero  sentenza  di  non  luogo  a  procedere  ai  sensi  dell’articolo  425  dello  stesso  codice  fondata  sulla   sussistenza  della  causa  di  estinzione  del  reato  prevista  dall’articolo  157  del  codice  penale”.    

221  Cfr.  MANZITTI,  M.  FANNI,  L’indeducibilità  dei  “costi  da  reato”:  quando  la  soluzione  genera  (potenziali)  nuovi  

quella   per   cui   l’Amministrazione   finanziaria   contesta   la   deducibilità   di   un   costo   solo   dopo   che   è   stato   emanato   il   decreto   di   rinvio   a   giudizio   nei   casi   in   cui   è   prevista   un’udienza  preliminare  o  è  stata  esercitata  l’azione  penale  per  i  riti  alternativi  per  i  quali   non  è  prevista  l’udienza  preliminare.    

Nelle  circostanze  in  cui  trova  applicazione  il  rito  ordinario,222  la  riforma  tutela  in  modo  

molto  più  puntuale  l’imputato,  in  quanto  la  decisione  in  merito  all’indeducibilità  dipende   dal   vaglio   sia   del   PM   che   del   GUP.223   Inoltre   andrà   considerato   che   l’avvio   dell’azione  

penale  consente  la  determinazione  del  momento  a  partire  dal  quale  l’Amministrazione   finanziaria   può   contestare   la   deducibilità   di   un   componente   negativo   del   reddito,   non   essendo   possibile   all’Ufficio   muovere   alcuna   contestazione,   prima   di   tale   termine.   Diretta  conseguenza  di  quanto  affermato  sopra  è  che  continua  a  risultare  leso  il  diritto  di   difesa  dell’imputato  che  deve  subire  le  conseguenze  negative  previste  dalla  disposizione,   ovvero  l’indeducibilità  dei  costi,  nel  periodo  nel  quale  l’attività  è  solamente  qualificabile   come   reato,   non   essendoci   ancora   una   sentenza   atta   ad   aver   determinato   la   quantificazione  del  reato.  

Un   ultimo   punto   sul   quale   è   necessario   soffermarsi,   contenuto   nella   parte   terminale   dell’art.  8  della  Legge  n.  44/2012  è  quello  che  si  occupa  di  recepire  quanto  contenuto  già  

222  Il  Codice  di  procedura  penale  prevede  anche  riti  alternativi  che  sono  contenuti  in  particolar  modo  nel   Libro  VI  del  codice.  Si  tratta  di  riti  di  giustizia  consensuale,  quali  il  giudizio  abbreviato,  l’applicazione  di   pena   su   richiesta   delle   parti,   il   procedimento   di   oblazione   e   il   giudizio   immediato   su   richiesta   dell’imputato;  di  giustizia  conflittuale,  quali  il  giudizio  direttissimo,  il  giudizio  immediato  chiesto  dal  PM,   la  contestazione  del  reato  concorrente  o  del  reato  continuato;  di  giustizia  mista,  quali  il  procedimento  per   decreto,  il  giudizio  direttissimo  esperibile  su  consenso  delle  parti  e  la  contestazione  supplettiva  del  fatto   nuovo.  

223   Pur   tuttavia   queste   circostanze   si   scontrano   contro   alcuni   fatti:   la   disposizione,   infatti,   sancisce   l’indeducibilità  dei  costi  da  reato  anche  nella  circostanza  nella  quale  l’udienza  preliminare  si  concluda  con   una  sentenza  di  non  luogo  a  procedere  per  intervenuta  prescrizione  del  reato.  In  questo  caso  è  evidente   che   l’indeducibilità   dipende   dal   solo   vaglio   del   PM   e   tale   circostanza   contrasta   con   la   previsione   di   un   diritto   di   rimborso   che   spetta   all’imputato   a   seguito   di   sentenza   di   non   luogo   a   procedere   fondata   su   motivi  differenti  rispetto  alla  prescrizione  del  reato.  Per  poter  assegnare  allora  un  significato  coerente  alla   norma   è   necessario   immaginare   che   l’Amministrazione   finanziaria   abbia   recapitato   un   avviso   di   accertamento,  solo  a  seguito  dell’avvio  dell’azione  penale  del  PM,  senza  attendere  la  conclusione  della  fase   preliminare  del  giudizio.  Alla  luce  di  ciò  alcuni  autori  ritengono  che  l’indeducibilità  del  costo  del  delitto   debba   essere   subordinata   all’avvio   dell’azione   penale   e   la   possibilità   di   procedere   all’eventuale   rinvio   a   giudizio.  

nella   Circolare   del   2005   dell’Amministrazione   finanziaria.   Ci   si   trova   di   fronte   a   una   disciplina  che  affronta  i  problemi  connessi  a  come  eventuali  sentenze  di  assoluzione,  di   non   luogo   a   procedere   per   causa   diversa   dalla   prescrizione   incidano   nei   confronti   del   diritto   di   rimborso   del   contribuente   che   abbia   pagato   in   ragione   di   queste   sentenze   maggiori   imposte.   Parecchi   sono   stati   i   dubbi   che   tale   previsione   ha   creato   e   che   stridono   con   il   carattere   definitivo   che   una   sentenza   penale   che   abbia   determinato   l’estraneità  dell’imputato  rispetto  al  reato  contestato  dovrebbe  portare  con  sé.    

Sarà   oggetto   del   prossimo   capitolo   valutare   se   e   in   che   modo   i   diversi   giudicati   interagiscano   tra   di   loro,   pur   tuttavia   e   a   prescindere   da   questa   considerazione   andrà   detto  subito  che  la  norma  non  dice  alcunché  in  merito  alle  modalità  attraverso  le  quali  il   contribuente,   che   sia   risultato   assolto   in   sede   penale,   possa   ottenere   il   rimborso   delle   maggiori  imposte  che  ha  versato.  Il  nuovo  comma  4  bis  appare  non  adeguato,  non  solo   perché  non  dice  nulla  a  proposito  delle  procedure  attraverso  le  quali  chiedere  e  ottenere   il  rimborso,  ma  in  quanto  presenta  tre  importanti  incongruenze.224    La  prima  di  queste  

riguarda   il   fatto   che   la   norma   riconosce   il   diritto   al   rimborso   delle   maggiori   imposte   versate   e   degli   interessi   maturati,   ma   non   considera   affatto   le   sanzioni   per   infedele   dichiarazione,  che  l’Ufficio  abbia  comminato  in  seguito  alla  rettifica  della  dichiarazione   in  relazione  all’indeducibilità  dei  costi  correlati  a  delitti  non  colposi.  A  tale  problema  ha   tentato  di  porre  rimedio  l’Amministrazione  finanziaria  con  la  circolare  n.  32/2012  che   ha  dato  un’interpretazione  estensiva  alla  norma,  comprendendo  all’interno  della  stessa   anche  le  sanzioni  nel  frattempo  comminate  al  contribuente  e  da  questi  versate.  Secondo   la  circolare  summenzionata  anche  le  sanzioni  versate  dal  contribuente  in  misura  ridotta   a   seguito   di   ravvedimento   operoso   o   quelle   a   seguito   di   adesioni   o   conciliazioni   potrebbero   essere   oggetto   dell’estensione   della   norma.225   La   seconda   delle   lacune  

224  Cfr.  F.  TUNDO,  Indeducibilità  dei  costi  da  reato:  i  difficili  rapporti  tra  processo  penale  e  tributario,  Corriere   tributario,  22,  2012,  p.  1682.  

225   Andrà   dato   conto   che   tale   interpretazione   non   è   l’unica   possibile,   ma   ve   ne   sono   altre   due,   particolarmente   interessanti.   La   prima   ritiene   che   la   lacuna   si   spieghi   con   la   volontà   del   legislatore,   ai   sensi   dell’art.   21   del   D.   Lgs.   n.   74/2000,   di   riaffermare   che   l’Ufficio   che   commina   le   sanzioni   amministrative   per   le   violazioni   penalmente   rilevanti   non   le   può   irrogare   per   soggetti   diversi   dal   dipendente   o   dal   rappresentante   legale   o   negoziale   della   persona   fisica   o   della   società   tenuta   a   pagare   l’imposta   a   meno   che   “il   procedimento   penale   [non]   sia   definito   con   provvedimento   di   archiviazione   o   sentenza  irrevocabile  di  assoluzione  o  di  proscioglimento  con  formula  che  esclude  la  rilevanza  penale  del   fatto”.   Una   seconda   visione   invece   si   fonda   sulla   considerazione   che,   sottesa   all’incongruenza   di   cui   si   è  

riguarda  il  fatto  che  la  norma  non  prevede  alcuna  rivalutazione  monetaria,  circostanza   che,  anche  in  considerazione  del  lasso  temporale  che  può  intercorrere  tra  il  pagamento   dell’imposta   e   la   conclusione   del   processo   penale,   può   incidere   pesantemente   sull’efficacia   del   ristoro   previsto.   Un’ultima   problematica   riguarda   l’ambito   di   applicazione  del  rimborso  e  il  suo  essere  subordinato  all’emanazione  di  una  sentenza  di   non   luogo   a   procedere   per   cause   diverse   dalla   prescrizione   del   reato,   essendo   la   sentenza  di  assoluzione  esclusa  dalla  criticità  qui  presentata.  La  previsione  è  quanto  mai   singolare   in   quanto   equipara   l’assoluzione   per   prescrizione   alla   condanna,   almeno   limitatamente   agli   aspetti   tecnici,   prevedendo   in   ambedue   i   casi   l’impossibilità   di   usufruire  del  rimborso  della  maggiori  imposte  versate.226    Un’ultima  questione  riguarda  

poi   le   conseguenze   che   avrebbe   il   decesso   dell’imputato   sulla   questione   fin   qui   affrontata.   La   morte   dell’imputato,   infatti,   costituisce   una   causa   estintiva   del   processo.   Se,  tuttavia,  l’imputato  fosse  accusato  di  aver  commesso  un  delitto  delle  cui  conseguenze   positive   avesse   goduto   un   altro   soggetto,   il   processo   penale   verrebbe   a   cessare,   ma   resterebbe  in  piedi  il  processo  tributario.  

 

detto,   vi   sia   una   sorta   di   intento   sanzionatorio.   Seguitando   questa   teoria   si   potrebbe   ritenere   che,   venendosi   a   costituire   l’indeducibilità   del   costo   come   una   sanzione,   sulla   medesima   fattispecie     non   potrebbero  trovare  applicazione  altre  sanzioni.  Tale  interpretazione,  che  ha  il  vantaggio  di  risolvere  ogni   problematica,  tuttavia  si  discosta  dalla  volontà  dichiarata  dal  legislatore  e  in  più  costringe  ad  ammettere   che  nel  nostro  ordinamento  possono  trovare  cittadinanza  sanzioni  non  espresse.  

226   È   necessario   distinguere   qui   due   differenti   casistiche   in   base   al   fatto   che   il   processo   penale   e   quello   tributario  arrivino  a  una  sentenza  definitiva  e  al  loro  rapporto.  Se,  infatti,  si  conclude  il  processo  penale   per  primo,  è  il  giudice  tributario  a  dover  decidere  in  merito  alla  pregiudiziale  questione  dell’esistenza  o   meno   del   reato.   Se,   viceversa,   ad   arrivare   a   conclusione   per   primo   è   il   giudizio   tributario,   si   hanno   due   ulteriori  possibilità:  se  il  giudice  tributario  ritiene  il  costo  deducibile,  solo  se  il  giudice  penale  assume  tale   conclusione   nella   sua   sentenza,   il   rimborso   sarà   possibile;   se   il   giudice   tributario   ritiene   il   costo   indeducibile,  qualunque  sia  la  sentenza  penale,  non  sarà  possibile  da  parte  del  contribuente  ottenere  alcun   rimborso.  Quest’ultima  conclusione  appare  tutt’altro  che  pacifica  proprio  in  relazione  a  quanto  si  è  detto   sopra   nel   caso,   cioè,   di   prescrizione.   Questo   istituto,   infatti,   prescinde   dalla   volontà   delle   parti   e,   nonostante   ciò,   ha   delle   conseguenze   anche   pesanti   su   una   delle   parti   in   processo.   L’unico   rimedio   esperibile  appare  quello  contenuto  nell’art.  157,  comma  7  c.p..  ovvero  la  rinuncia  alla  prescrizione.  Nella   Circolare   del   2012   l’Amministrazione   finanziaria   suggerisce   proprio   questa   via   d’uscita,   pur   tuttavia   appare  inaccettabile  che  il  contribuente  rinunci  a  un  istituto  fondato  su  esigenze  di  ordina  pubblico,  qual  è   la  prescrizione,  solo  al  fine  di  ottenere  un  rimborso  che  dovrebbe  essergli  garantito  in  altro  e  più  solido   modo.