• Non ci sono risultati.

LA TASSAZIONE DEI PROVENTI DA ATTIVITÀ ILLECITA

2.2   Il primo intervento del legislatore: la Legge 24 dicembre 1993, n 537

2.2.2.   Obblighi formali e accertamento

   

Una   volta   chiarito   che   i   proventi   di   natura   illecita   non   costituiscono   una   categoria   autonoma,  ma  devono  essere  assimilati  a  quelli  da  fonte  lecita  è  necessario  interrogarsi   in   merito   al   fatto   che   essi   debbano   essere   dichiarati   e   in   caso   di   risposta   affermativa   come   ciò   si   possa   armonizzare   al   principio   nemo   tenetur   se   detegere.   Anche   in   questo   caso  le  posizioni  sono  molto  contrastanti  tra  coloro  che,  in  considerazione  che  l’omessa   dichiarazione  non  solo  comporta  l’evasione  dell’imposta  sui  redditi  prodotta,  ma  anche   la  violazione  delle  disposizioni  in  materia  di  dichiarazione  dei  redditi  con  conseguente  

sanzione,   si   sono   detti   favorevoli   o   contrari   all’applicazione   delle   sanzioni,   mentre   un’altra   parte   degli   studiosi   si   è   espressa   per   l’obbligo   di   dichiarazione   da   parte   del   contribuente   anche   dei   proventi   illeciti,   ma   ha   ritenuto   altresì   che,   a   fronte   dell’irrogazione  della  sanzione,  il  contribuente  potrebbe  opporre  il  diritto  per  se  stesso   di  tacere.116  In  questo  caso  la  grande  diversità  esistente  tra  i  possibili  proventi  da  fonte  

illecita  deve  portare  a  una  particolare  attenzione  al  fine  di  chiarire  le  circostanze  in  cui   l’inserimento   dei   dati   nella   dichiarazione   dei   redditi   può   ingenerare   la   nascita   del   sospetto  sulla  provenienza  degli  stessi.  Anche  su  questo  aspetto  la  Corte  di  Cassazione   ha   avuto   un   atteggiamento   non   condivisibile:   con   sentenza   della   Cassazione   penale,   sezione  III,  n.  408  del  2  maggio  1996,  infatti,  ha  ritenuto  applicabili  le  sanzioni  previste   ritenendo  che  la  prescrizione  del  non  autoincriminarsi  valga  solo  nel  processo  penale.117  

116  Le  posizioni  sono  così  sintetizzabili:  da  un  lato  i  contrari  come  G.  FALSITTA,  Sono  tassabili  i  proventi  di  

furti  e  rapine?,  cit.,  p.  262  che  dichiara  che:  “[…]  la  violazione  dell’art.  24,  2°  comma,  della  Costituzione  che  

così  si  consuma  è  quanto  mai  evidente”;  dall’altro  i  favorevoli,  come  L.  TOSI,  La  tassazione  dei  redditi  da  

attività  delittuose,  p.  115  per  il  quale:  “[…]  sono  poche  le  annotazioni  che  richiedono  l’esplicitazione  della  

liceità  o  illiceità  della  fonte  produttiva”;  infine  coloro  che  ritengono  che  il  contribuente  possa  opporre  il   silenzio  come  A.  MARCHESELLI,  Legittimità  costituzionale,  p.  490  per  il  quale.  “[…]  se  e  nella  misura  in  cui  il  

corretto  adempimento  di  tali  obblighi  formali  avrebbe  comportato  il  rendere  edotto  l’ufficio  procedente  di   fatti  agevolmente  qualificabili  come  illeciti”.    

117  Tale  giudizio  sembra  confermabile  anche  alla  luce  della  sentenza  della  Cassazione  civile,  sezione  V,  30   settembre  2011,  n.  20032  per  la  quale:  “La  circostanza  che  il  possesso  dei  redditi  possa  costituire  reato  e   che  l’autodenuncia  possa  violare  il  principio  “nemo  tenetur  se  detegere”  a  parte  il  rilievo  che  tale  principio   non  è  costituzionalizzato,  è  sicuramente  recessiva  rispetto  all’obbligo  di  concorrere  alle  spese  pubbliche   ex  art.  53  predetto”.  Andrà  inoltre  detto  che  anche  il  diritto  positivo  sembra  andare  in  questa  direzione:   l’articolo  14  della  Convenzione  penale  di  Strasburgo  ratificata  dall’Italia  con  la  L.  28  giugno  2012,  n.  110   stabilisce   che   anche   chi   abbia   sostenuto   il   costo   della   corruzione   incorre   in   sanzione   se   omette   l’indicazione   di   tale   componente   nella   sua   dichiarazione   dei   redditi.   Sull’aspetto   di   cui   sopra   si   veda   P.  

CORSO,   La   Convezione   penale   sulla   corruzione   e   i   “reati   in   materia   di   contabilità”,   Corriere   tributario,   35,  

2012,  p.  2728:  “La  norma  convenzionale  esige  dall’autore  di  un  reato  corruttivo  una  dichiarazione  fiscale  

contra  se,  pena  la  commissione  di  un  ulteriore  reato”.  Già  la  Corte  di  Cassazione,  con  sentenza  del  19  aprile  

1995  aveva  stabilito  che:  “[…]  non  è  opponibile  la  considerazione  della  non  configurabilità  di  un  dovere   del   contribuente,   in   sede   di   dichiarazione   annuale   dei   redditi   di   denunciare   se   stesso   quale   autore   di   reato;  il  rilievo,  in  tesi,  potrebbe  portare  ad  escludere  gli  estremi  della  dichiarazione  ommessa  o  infedele;   nella  parte  in  cui  non  dia  notizia  dei  proventi  di  attività  criminosa,  e  quindi  ad  elidere  le  conseguenze  che   la  norma  tributaria  collega  a  tale  omissione  o  infedeltà  (problematica  esorbitante  dal  dibattito),  ma  non  ad   introdurre  una  ragione  di  esenzione    rispetto  ai  redditi  oggettivamente  compresi  nell’imponibile”.  

Secondando   l’opinione   della   Cassazione,   quindi,   si   può   inferire   che   i   proventi   illeciti   devono  sempre  essere  dichiarati.  

Appare   opportuno   dare   qualche   elemento   esegetico   in   relazione   per   l’appunto   alla   portata  del  provvedimento  in  esame.  Innanzi  tutto  è  chiaro  che  il  legislatore  ha  voluto   ricondurre   la   fattispecie   dei   proventi   da   attività   illecita   nel   novero   di   quelli   di   origine   lecita  allo  scopo  di  inserirli  all’interno  dei  proventi  da  tassare.  A  tale  scopo  si  perviene   chiedendosi  se  il  contribuente  sia  entrato  o  meno  in  possesso  del  reddito  che  si  vuole   tassare,   senza   chiedersi   la   modalità   attraverso   la   quale   si   è   pervenuti   a   questo   arricchimento.  Pur  tuttavia,  anche  alla  luce  di  alcune  sentenze  della  Corte  di  Cassazione,   non   vi   è   ancora   pienamente   chiarezza   su   queste   premesse.   Così   ad   esempio   la   Cassazione  civile,  sezione  V,  con  sentenza  n.  1058  del  18  gennaio  2008  ha  ritenuto  che   debbano   essere   puniti   tanto   l’utilizzatore   finale   della   tangente,   cioè   colui   che   ne   è   entrato  in  possesso  stabilmente,  tanto  colui  che  l’ha  girata  ad  altri  e  che,  perciò,  non  ne  è   più  in  possesso.  In  questo  caso,  infatti,  la  tangente  non  costituisce  una  componente  della   base  imponibile,  in  quanto  non  rappresenta  la  remunerazione  per  l’attività  prestata.  Non   dando  valore  a  quanto  riportato  qui  la  Corte  di  Cassazione  ha  attribuito  all’imposta  un   valore  confiscatorio  in  netto  contrasto  non  solo  con  l’articolo  53  della  Costituzione,  ma   anche   con   l’articolo   1   del   TUIR,   che   stabilisce   quale   debba   essere   il   presupposto   dell’imposta  sul  reddito.    

2.3.   Il   secondo   intervento   del   legislatore:   l’articolo   36,   comma   34   bis   del   D.L.   n.