• Non ci sono risultati.

Gli interventi del legislatore: dal Decreto Legge n 138/2011 alla Legge di stabilità 2016 n 208/2015

I RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE E PROCESSO TRIBUTARIO

4.3   Gli interventi del legislatore: dal Decreto Legge n 138/2011 alla Legge di stabilità 2016 n 208/2015

   

Gli  interventi  del  legislatore  successivi  al  D.  Lgs.  74/2000  sono  stati  condotti  lungo  due   direttrici   principali:   da   un   lato   la   volontà   di   creare   un   sistema   sanzionatorio   che,   attraverso   il   rigore   nell’applicazione   delle   sanzioni   e   l’aumento   delle   stesse,   fosse   efficace  nella  sua  funzione  deterrente;  dall’altro  l’esigenza  sempre  maggiore  di  favorire   il   rapporto   organizzato   e   gerarchicamente   stabilito   tra   i   due   ordinamenti.   Da   questo   punto  di  vista  il  Decreto  Legge  n.  138  del  13  agosto  2011,  convertito  nella  Legge  n.  148   del   14   settembre   2011   rappresenta   un   primo   e   deciso   passo   in   questa   direzione.306   Il  

legislatore   è   giunto   a   porre   le   basi   per   il   sistema   che   si   era   imposto   attraverso   la   riduzione   delle   soglie   di   punibilità   per   i   reati   di   dichiarazione   fraudolenta,   infedele   od   omessa,   l’abrogazione   delle   ipotesi   attenuanti   dei   reati   di   dichiarazione   fraudolenta   mediante   uso   di   fatture   false   o   di   emissione   di   fatture   per   operazioni   inesistenti   e   un   indiretto   aumento   delle   sanzioni   per   le   fattispecie   penali   tributarie.307   Se   queste  

modifiche  appaiono  rispondere  a  un’unica  volontà  finalizzata,  non  altrettanto  si  può  dire   degli   esiti,   che   anzi   sembrano   “perdere   di   vista   la   coerenza   e   l’equità   del   sistema”.308  

Sembra  in  taluni  casi  di  assistere  a  una  riduzione  del  diritto  di  difesa  del  contribuente:   se,   ad   esempio,   l’accesso   al   patteggiamento   viene   riservato   solo   a   coloro   che   possono   estinguere   il   debito   tributario,   con   l’esclusione   di   chi   è   impossibilitato   a   farlo   o   lo   sta   facendo  attraverso  il  sistema  rateale,  questo  può  essere  visto  come  il  presupposto  per  la   fondazione   di   un   istituto   con   esiti   differenti   a   seconda   della   disponibilità   economica.   Accanto  a  questo  problema  c’è,  sempre  con  riferimento  al  caso  di  specie,  quello  relativo   al   mancato   coordinamento   tra   l’accesso   al   patteggiamento   e   il   rapporto   con   le  

306     Sulla   riforma   si   veda   almeno   F.   FLORA,   Le   recenti   modifiche   in   materia   penale   tributaria:   nuove  

sperimentazioni  del  “diritto  penale  del  nemico”?,  Diritto  penale  processuale,  2012,  p.  15.  

307    Tra  questi  inasprimenti  indiretti  devono  essere  annoverati:  la  limitazione  nella  possibilità  di  godere   delle  attenuanti  sul  pagamento  del  debito  tributario,  l’espunzione  dei  delitti  più  gravi  dal  novero  di  quelli   per   i   quali   può   essere   richiesta   la   sospensione   condizionale   della   pena,   l’aumento   dei   termini   di   prescrizione  per  alcune  tipologie  di  reati.  

308     Cfr.   A.  VIOTTO,   Evoluzione   del   sistema   sanzionatorio   penale   tributario   e   prospettive   di   riforma,   Rivista   trimestrale  di  diritto  tributario,  2,  2015,  p.  551.    

tempistiche  e  le  fasi  dell’accertamento  tributario.309  Un  altro  degli  aspetti  più  dibattuti  è  

stato   certamente   quello   relativo   alla   sospensione   condizionale   della   pena,   che   è   stata   esclusa   nel   caso   in   cui   si   realizzi   una   doppia   condizione:   superamento   della   soglia   proporzionale  tra  l’ammontare  dell’imposta  evasa  e  il  volume  di  affari  dichiarato  e  del   valore  di  almeno  3  milioni  di  euro  per  l’imposta  evasa.  Appare  irragionevole  la  ratio  che   pare   di   scorgere   nell’iniziativa   del   legislatore,   quella   cioè   di   considerare   più   grave   l’evasione  realizzata  nell’ambito  dell’attività  di  impresa,  rispetto  a  quella  che  si  realizza   in  altri  contesti.    

Sul  fronte  del  rapporto  tra  sistema  penale  e  sistema  tributario  è  necessario  rilavare  che   una  serie  di  interventi  normativi  ha  posto  in  crisi  o  comunque  portato  a  delle  limitazioni   al  principio  del  doppio  binario.310  Una  delle  prime  questioni  che  hanno  notevole  rilievo  

sulla   questione   è   quella   di   cui   si   è   già   detto,   ovvero   quella   relativa   all’accesso   al   patteggiamento,  per  il  quale  il  pagamento  del  debito  tributario  è  condicio  sine  qua  non.311  

Una  seconda  è  data  dal  rapporto  tra  l’art.  14,  comma  4  bis  della  L.  537/1993  e  dall’art.   20   del   D.   Lgs.   74/2000,   infatti,   in   considerazione   di   quanto   disposto   dalla   legge   di   cui   sopra,   appare   evidente   che   l’esercizio   dell’azione   penale   è   presupposto   per   l’esistenza   del  procedimento  di  accertamento  tributario:  il  rapporto  tra  i  due  processi  è  evidente  e   altrettanto  chiaro  è  che  nel  caso  in  cui  la  controversia  sia  definita  in  sede  penale,  l’esito   avrebbe  delle  ricadute  positive  in  sede  tributaria.    

Un  cenno  andrà  fatto  a  proposito  del  Decreto  legislativo  24  settembre  2015,  n.  158,  che   risponde  alla  delega  conferita  al  Governo  per  mezzo  dell’art.  8,  comma  1  della  legge  11   marzo  2014,  n.  23.  Tale  decreto  porta  importanti  novità  in  materia  di  riforma  dei  reati  

309    Un  utile  approfondimento  al  caso  qui  presentato  è  fornito  da  A.  MARCHESELLI,  Adesioni  ai  verbali,  rischi  e  

vantaggi  penali  per  il  contribuente,  Corriere  tributario,  2008,  p.  3254  e  M.  RASI,  L’attenuante  del  pagamento  

del  tributo,  Rivista  trimestrale  di  diritto  tributario,  2,  2015.  

310     Sulla   questione   si   vedano:   M.  DI  SIENA,   Doppio   binario   tra   procedimenti   tributario   e   penale:   una  

metafora  ferroviaria  in  crisi?,  il  Fisco,  2014,  p.  4259  e  A.  VIOTTO,  Evoluzione  del  sistema  sanzionatorio  penale  

tributario  e  prospettive  di  riforma,  Rivista  trimestrale  di  diritto  tributario,  2,  2015,  p.  559.  

311    Tale  novità  ha  delle  ricadute  anche  sull’applicazione  del  principio  di  specialità;  si  veda  A.  PIERRO,  L’uso  

premiale  delle  sanzioni  tributarie  e  la  crisi  del  principio  di  specialità,  Rivista  trimestrale  di  diritto  tributario,  

2014,   p.   687   che   rileva   che   “[…]   la   struttura   originaria   del   D.   Lgs.   74/2000   ha   portato   di   norma   gli   operatori  a  considerare  speciale  la  disposizione  penale,  ora  per  la  forma  vincolante  della  condotta,  ora  per   l’elemento   soggettivo   che   connota   i   reati   tributari,   ora   per   le   soglie   di   punibilità   previste   dal   D.   Lgs.   n.   74/2000,  con  l’effetto  di  considerare  sanzionabili  in  sede  penale  solo  gli  illeciti  che  manifestano  il  maggior   disvalore  in  termini  di  evasione  fiscale”.  

tributari   e   alla   loro   disciplina,   in   modo   particolare   esso   contiene   delle   innovazioni   significative   anche   rispetto   alla   legge   di   delega.312   Nell’organizzazione   del   decreto  

legislativo   è   il   titolo   primo   a   essere   interessante   per   la   materia   oggetto   del   presente   lavoro,  riguardando  la  disciplina  dei  reati  tributari  contenuta  nel  Decreto  legislativo  n.   74/2000.   Sostanzialmente   le   novità   riguardano   i   seguenti   aspetti:   assume   rilevanza   penale   l’omessa   presentazione   del   sostituto   d’imposta,   sono   introdotte   nuove   cause   di   non   punibilità   e   di   estinzione   del   reato   nel   caso   di   omesso   versamento   e   indebita   compensazione,   vengono   inserite   nuove   circostanze   attenuanti   e   aggravanti,   sono   innalzate   le   soglie   di   punibilità   di   alcuni   delitti,   viene   compiuta   una   decisa   impennata   sanzionatoria  per  alcune  fattispecie  di  reati,  viene  concesso  il  rinvio  dell’udienza  fino  a   un  massimo  di  sei  mesi  per  consentire  all’imputato  di  adempiere  integralmente,  nel  caso   di  rateizzazione,  al  pagamento  del  debito  tributario,  viene  confermata  l’impossibilità  di   partecipare   al   patteggiamento   per   coloro   che   non   abbiano   estinto   il   debito,   infine   la   confisca,  anche  per  equivalente,  viene  limitata  nel  caso  vi  sia  l’impegno  al  pagamento  del   debito.    

Un   ultimo   intervento   normativo   ha   avuto   delle   ricadute   importanti   sulle   questioni   oggetto   della   presente   trattazione:   si   tratta   della   “Legge   di   Stabilità”   ovvero   “Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale  dello  Stato”  n.  208  del   28  dicembre  2015  che,  al  comma  141  dell’art.  1  ha  integrato  il  testo  dell’art.  14,  comma   4  della  Legge  n,  537  del  24  dicembre  1993.  La  ragione  della  modifica  va  ricercata  nella   necessità   di   stabilire   forme   di   dialogo   privilegiato   tra   le   diverse   amministrazioni   dello   Stato  e  stabilisce  che:  “In  caso  di  violazione  che  comporta  obbligo  di  denuncia  ai  sensi   dell’articolo  331  del  codice  di  procedura  penale  per  qualsiasi  reato  da  cui  possa  derivare   un   provento   o   vantaggio   illecito,   anche   indiretto,   le   competenti   autorità   inquirenti   ne   danno   immediatamente   notizia   all’Agenzia   delle   entrate,   affinché   proceda   al   conseguente  accertamento”.  Sostanzialmente  il  legislatore  stabilisce  che  la  circolazione   delle   informazioni   giudiziarie   possa   e   debba   essere   migliorata   senza   che   ciò   abbia   ricadute   negative   sul   segreto   delle   indagini   preliminari   e,   viceversa,   con   proficuo  

312  A  tale  proposito  si  vedano  S.  FINOCCHIARO,  Sull’imminente  riforma  in  materia  di  reati  tributari:  le  novità  

contenute  nello  “schema”  di  decreto  legislativo,  S.  CAVALLINI,  Osservazioni  “di  prima  lettura”  allo  schema  di  

decreto  legislativo  in  materia  penaltributaria,  F.  DONELLI,  Irrilevanza  penale  dell’abuso  nel  diritto  tributario:  

entra  in  vigore  l’art.  10  bis  dello  Statuto  del  contribuente  e  F.  MUCCIARELLI,  Abuso  del  diritto  e  reati  tributari:  

vantaggio   dell’azione   amministrativa.   Sebbene   forme   di   circolazione   delle   notizie   relative   alla   situazione   giuridica   relativa   a   un’indagine   già   potessero   circolare,   appare   significativo   che   il   legislatore   abbia   voluto   dare   questo   segnale   importante.   La   novità   dell’intervento   normativo   sta   nell’ampia   anticipazione   che   viene   data   al   procedimento   penale  che  si  va  istituendo;  infatti  non  si  aspetta  più  che  avvenga  l’esercizio  dell’azione   penale,   ma   si   determina   la   contestualità   tra   l’azione   penale   e   la   comunicazione   all’Agenzia   delle   Entrate;   tale   disposizione   sembra   sancire   un   obbligo   non   altrimenti   derogabile,  il  che  porterebbe  alla  caduta  degli  artt.  63  del  D.P.R.  n.  633/1972  e  33  del   D.P.R.   n.   600/1973   che,   nonostante   numerosi   emendamenti,   consentono   al   Pubblico   Ministero   di   decidere   in   merito   all’utilizzo,   a   fini   fiscali,   di   documenti,   dati   e   notizie   processuali  penali  in  pendenza  delle  indagini  preliminari.  

 

Si   è   tentato,   nel   corso   del   capitolo,   di   indagare   il   rapporto   tra   il   processo   penale   e   il   procedimento/processo  tributario.  La  questione  del  rapporto  tra  i  due  processi  è  molto   dibattuta   e   ha   avuto   una   storia   molto   articolata,   a   partire   dalla   statuizione   della   pregiudiziale  tributaria,  secondo  la  quale  il  processo  penale  deve  essere  sospeso  fino  alla   conclusione  di  quello  penale.  La  pregiudiziale  tributaria  è  stata  poi  abbandonata  perché   comportava  un  dilatamento  dei  tempi  piuttosto  significativo;  tuttavia  la  sua  abrogazione   non   ha   comportato   miglioramenti   decisivi   in   quanto   il   rapporto   e   la   correlazione   tra   i   due   ha   creato   diverse   problematiche.   Al   momento,   seppure   soggetto   a   un   parziale   ridimensionamento,  è  vigente  il  principio  del  “doppio  binario”  in  cui  i  due  procedimenti   viaggiano  in  parallelo  e  in  autonomia,  ma  correlati  tra  di  loro.  Il  problema,  lo  si  è  visto,  è   stabilire,   stante   la   diversità   nel   regime   probatorio,   quanto   un   giudice   tributario   possa   utilizzare  le  risultanze  penali.  Il  rischio  che  poteva  generarsi  era  quello  che  si  venisse  a   determinare   un   contrasto   tra   i   giudicati.   Alla   luce   di   questo   rischio   l’intervento   del   legislatore,   quand’anche   si   leggesse   come   portatore   di   una   preminenza   del   processo   penale  su  quello  tributario,  è  importante  perché,  nel  determinare  che  la  sentenza  penale   può   essere   utilizzata   nel   processo   tributario,   dà   un’indicazione   chiara   di   come   debba   essere  impostata  l’azione.  Da  più  parti  si  è  pertanto  venuta  sottolineando  la  necessità  di   una  revisione  più  radicale  del  rapporto  tra  i  processi  nei  diversi  rami  del  diritto  al  fine  di   dettagliarne  gli  esiti  per  ciascuna  delle  fattispecie  di  reato  e  di  prevedere  tutti  i  possibili   e   diversi   accadimenti   che   possono   intervenire   a   determinarne   la   durata   e   a   stabilire   i   rapporti  tra  i  processi.  

CONCLUSIONE  

   

Appare  opportuno,  dopo  l’ampia  disamina  condotta  sui  proventi  da  natura  illecita,  sulla   deducibilità  dei  costi  da  reato  e  sui  rapporti  tra  i  processi  penale  e  tributario,  provare  a   trarre   le   conclusioni   e   a   tracciare   le   linee   lungo   le   quali   sarebbe   auspicabile   che   i   prossimi  sviluppi  normativi  si  direzionassero.  

Abbiamo  preso  le  mosse  del  presente  studio  dalle  posizioni  di  diversi  autori  che  si  sono   interrogati   sulla   possibilità   che   un   provento   illecito   contribuisca,   attraverso   la   tassazione,   al   sostentamento   delle   spese   della   comunità   e   abbiamo   visto   come   diversi   fattori  extrafiscali  abbiano  nel  corso  degli  anni  determinato  tali  posizioni.  Queste  teorie   pertanto   si   sono   sostanziate   all’interno   di   un   sistema,   che   dovrebbe   prescindere   dalle   opinioni   singole   e   dalle   posizioni   dettate   da   convincimenti   personali.   Lo   scopo   dell’indagine   condotta   all’inizio   ha   proprio   tentato   di   sottrarre   dall’arbitrarietà   delle   convinzioni   personali   i   concetti   di   cui   ci   si   è   serviti,   quali   quello   di   reddito,   provento,   sanzione,  illecito,  per  renderli  organici  a  un  sistema  basato  sul  concetto  di  società  che  si   concreta  in  norme  finalizzate  alla  regolazione  dei  rapporti  tra  i  singoli.  Per  analizzare  il   sistema   tributario,   pertanto,   si   è   utilizzato   il   principio   costituzionale   della   capacità   contributiva   che,   in   virtù   dei   suoi   fitti   rimandi   agli   altri   principi   cardine   della   Costituzione,   rappresenta   un   modo   innovativo   e   particolare   per   leggere   la   Carta   costituzionale.  La  capacità  contributiva,  infatti,  consente  di  utilizzare  un  parametro  per  il   sistema   tributario,   che   è   in   grado   di   esprimere   regole   chiare   e   anche   riesce   a   evitare   distorsioni   e   discriminazioni   nel   contesto   sociale.   Che   la   determinazione   di   quanto   prelevare  dalla  ricchezza  di  ciascuno  per  costituire  la  ricchezza  di  tutti  sia  determinata   dalla   capacità   contributiva   appare   un   criterio   condiviso   e   ovvio,   pur   tuttavia   non   va   dimenticato  che  è  risultato  acquisito  solo  in  termini  recenti.  Proprio  tale  principio  apre   alla  questione  dei  proventi  di  natura  illecita:  se  infatti  due  soggetti  percepiscono  come   reddito   dal   proprio   lavoro,   svolto   l’uno   lecitamente   l’altro   illecitamente,   la   stessa   ricchezza,   allora   è   corretto   che   siano   sottoposti   alla   medesima   tassazione   in   ragione   della   loro   identica   capacità   contributiva.   Appare   comunque   necessario   compiere   una   distinzione  nell’ambito  del  fenomeno  illecito  tra  la  capacità  alla  contribuzione  che  tale   atto  integra  e  che  rappresenta  l’oggetto  del  diritto  tributario  e  le  conseguenze  giuridiche   che   l’adozione   di   un   comportamento   illecito   comportano,   sul   piano   amministrativo,  

civile   o   penale.   Lo   scopo,   pertanto,   del   sistema   giuridico   dovrebbe   essere   quello   di   eliminare   tutti   gli   effetti   negativi   prodotti   dall’atto   illecito,   in   particolare   sottraendo   l’arricchimento  indebito  a  colui  che  lo  ha  posto  in  essere.  Tale  azione  potrebbe  essere   realizzata  mediante  la  confisca  immediata  dell’arricchimento  così  prodotto  che  potrebbe   essere   utilizzato   per   il   ristoro   della   parte   danneggiata:   la   completa   rimozione   dell’indebito   e   la   conseguente   soluzione   del   problema   tra   imposizione   fiscale   e   repressione   del   reato   verrebbe   a   trovare   la   sua   soluzione,   venendo   la   prima   assorbita   dalla   seconda.   Questa   concezione,   che   rappresenta   sul   piano   ideale   come   potrebbe   svolgersi   la   relazione   tra   reato   e   imposizione   fiscale,   si   scontra   però   con   una   realtà   alquanto   più   variegata   e   delle   disposizioni   piuttosto   frastagliate   nella   determinazione   dei  campi  di  applicazione  e  quanto  agli  esiti.  In  questo  panorama  ricco  di  contraddizioni   si   è   inserito   l’intervento   del   legislatore   che   con   la   legge   537/1993   ha   inteso   dissipare   tutti   i   molti   dubbi   circa   l’assoggettabilità   a   tassazione   dei   proventi   illeciti,   prevedendo   come   causa   di   esclusione   le   sole   ipotesi   di   misure   ablative   penali.   In   questo   modo   il   legislatore   ha   riaffermato   la   pienezza   di   significato   dell’art.   53   della   Costituzione,   laddove  si  stabilisce  che  la  tassazione  deve  riguardare  tutti,  non  in  ragione  dei  servizi  dei   quali  si  gode  o  per  l’opera  che  si  presta  all’interno  dello  Stato,  ma  proprio  in  ragione  del   fatto   di   appartenere   alla   comunità   chiamata   “Stato”.   Alla   luce   di   questo   non   si   comprende  appieno  la  portata  della  riforma  compiuta  con  l’intervento  del  2006,  con  il   quale  si  è  inteso  porsi  nell’alveo  della  norma  del  1993,  ma  in  realtà  la  si  è  snaturata  nel   modo  più  deciso  possibile.  Prevedendo,  infatti,  il  generale  assoggettamento  a  imposta  di   tutti   i   proventi   illeciti,   il   legislatore   attribuisce   importanza   alla   qualificazione   illecita,   affermando  che  un  arricchimento,  per  il  solo  fatto  di  derivare  da  una  fonte  illecita,  deve   essere   gravato   da   imposta.   Che   una   tale   scelta   appaia   criticabile,   in   quanto   altera   le   regole  ordinarie  previste  per  la  tassazione  del  reddito,  è  cosa  oltremodo  condivisibile:   sembra   ricondurre   infatti   su   un   piano   morale   tutta   la   questione   della   tassabilità   dei   proventi  da  illeciti,  piano  dal  quale  proprio  l’intervento  del  1993  l’aveva  allontanata  in   modo  perentorio.  Questa  ragione  morale  apre  poi  lo  scenario  a  un  problema  notevole:  la   previsione   che   la   norma   tributaria   possa   venire   utilizzata   per   contrastare   un   comportamento  illecito,  infatti,  rappresenta  da  un  lato  un’ammissione  di  inadeguatezza   del  sistema  repressivo,  dall’altro  una  manifesta  violazione  del  concetto  di  imposta,  che   non  può  avere  mai  una  funzione  sanzionatoria.  Tali  problematiche  hanno  assunto  rilievo   anche  con  la  disposizione  che  nel  2002  ha  sancito  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato.  Al  di  

là  dei  forti  dubbi  di  costituzionalità  della  norma,  di  cui  si  è  dato  conto  nel  capitolo  terzo,   appare   opportuno   richiamare   qui   che   la   questione   relativa   alla   profonda   diversità   che   contraddistingue  l’imposta  dalla  sanzione  si  riverbera  sui  meccanismi  di  applicazione  e   sulle   tutele   che   il   legislatore   fornisce   al   destinatario   di   ciascuna   di   esse.   Ecco   perché   l’applicazione   di   un’imposta,   laddove   sarebbe   prevista   una   sanzione,   viola   le   tutele   garantite   che   attengono   al   rango   costituzionale.   L’utilizzo   incongruo   dell’imposta   in   luogo   della   sanzione   non   rappresenta   tuttavia   l’unico   argomento   di   cui   ci   si   deve   occupare:  anche  il  contenuto  dell’art.  4  bis  della  legge  537/1993,  che  ha  avuto  una  quasi   ventennale   vigenza   e   che   prevedeva   l’indeducibilità   per   un   componente   negativo   nel   caso   in   cui   risultasse   collegato   a   un   atto   illecito,   ha   portato   a   una   perturbazione   profonda  della  stessa  norma,  secondo  la  quale  la  determinazione  dell’imposta  dipendeva   dalla  specifica  categoria  alla  quale  era  riconducibile  il  reddito  illecito.  Negando,  pertanto,   la   deducibilità   di   un   componente   negativo   si   perviene   al   risultato   di   assoggettare   a   prelievo  la  ricchezza  prodotta  al  lordo  dei  costi  sostenuti  per  la  sua  produzione,  in  tale   modo  andando  a  ledere  il  principio  di  capacità  contributiva.  Così  nel  2012  il  legislatore  è   nuovamente   intervenuto   con   la   manifesta   finalità   di   risolvere   i   molti   problemi   che   rendevano   difficile   l’applicazione   della   norma   precedente.   Tali   questioni   sono   state   risolte  per  mezzo  di  una  riduzione  del  campo  di  applicazione  della  norma  e  attraverso   altri  interventi  più  mirati.  

Anche  nel  campo  dei  rapporti  tra  processo  penale  e  processo  tributario  si  è  assistito  a   interventi   spesso   non   coerentemente   orientati.   La   pregiudiziale   tributaria,   in   base   alla   quale,   qualora   uno   stesso   fatto   fosse   oggetto   sia   di   processo   tributario   che   di   penale,   quest’ultimo  doveva  sospendersi  fino  all’esito  del  primo,  si  è  rilevata  a  lungo  andare  un   criterio  che  permetteva,  per  via  del  dilatarsi  dei  tempi  della  giustizia,  ai  presunti  evasori   di   rimanere   impuniti.   L’abrogazione   del   principio   è   stata   perciò   quanto   mai   un   intervento  doveroso  e  attraverso  il  principio  del  doppio  binario  il  legislatore  ha  tentato   di  risolvere  le  storture  della  norma  che  aveva  introdotto.  La  rigida  separatezza  tra  i  due   processi,  tuttavia,  non  ha  consentito  di  disciplinare  in  modo  preciso  la  varia  casistica  che   ci  può  essere  tra  i  giudicati.  A  tale  circostanza  il  legislatore  ha  cercato  di  porre  rimedio   disciplinando   l’efficacia   della   sentenza   penale   in   sede   tributaria,   senza   però   dare   una   preminenza   dell’una   sull’altra.   La   questione   relativa   al   contrasto   tra   i   giudicati   appare   oggi  ancora  aperta,  intrisa  di  relazioni  con  il  principio  di  specialità  e  pertanto  si  rende  

necessario  un  intervento  del  legislatore  atto  a  ridefinire  i  limiti,  le  condizioni  e  le  regole   del  procedimento  di  applicazione  del  principio  suddetto.    

Quest’ultima  questione  apre  alle  prospettive  future  relative  alle  questioni  delle  quali  ci  si   è   occupati:   un   nuovo   intervento   del   legislatore   appare   quanto   mai   opportuno   per   determinare   in   modo   più   perspicuo   il   regime   di   tassabilità   dei   proventi   illeciti,   per   definire  meglio  il  regime  di  indeducibilità  dei  costi  e  infine  per  risolvere  il  contrasto  tra  i   giudicati,   tenendo   presente   che   tale   intervento,   al   fine   di   prevenire   le   polemiche   e   i   dubbi  interpretativi,  dovrà  tenere  conto  degli  indifettibili  dettami  della  Costituzione  ai   quali  anche  la  norma  tributaria  deve  ispirarsi  e  attenersi.  

BIBLIOGRAFIA  

   

F.   ARDITO,   Emissioni   di   fatture   per   operazioni   inesistenti   e   comportamenti   positivi   di  

reddito,  Rassegna  tributaria,  2007,  p.  1269  

F.   ARDITO,   Reati   tributari:   irretroattività   della   confisca   per   equivalente,   Rassegna   tributaria,  2009,  p.  866  

 

D.  AVORIO,  B.  SANTACROCE,   Ribadita   la   deducibilità   dei   costi   documentati   da   fatture  

soggettivamente  inesistenti,  Corriere  tributario,  28,  2011,  p.  2258  

 

S.  BARUSCO,  Considerazioni  sulla  indeducibilità  delle  somme  pagate  da  una  società  per  la  

liberazione   di   un   proprio   dirigente   sequestrato,   Rivista   di   diritto   tributario,   II,   1996,   p.  

359    

M.  BEGHIN,  Società  occulta  tra  professionisti  non  abilitati  e  tassazione  dei  redditi  da  fonte  

illecita,  Rivista  di  diritto  tributario,  1993,  125  

M.  BEGHIN,   Le   frodi   IVA   e   il   malleabile   principio   di   neutralità   del   tributo,   Corriere  

tributario,  19,  2010,  p.  1511  

M.   BEGHIN,   Diritto   tributario   -­‐   Principi,   istituti   e   strumenti   per   la   tassazione   della  

ricchezza,  Torino,  2011  

M.   BEGHIN,   L'interpretazione   adeguatrice   naufraga   nelle   perigliose   acque   del   paradiso  

fiscale,  Rivista  di  diritto  tributario,  2011,  210  

 

F.  BELLINI,  Fatto  illecito  ed  imposizione  tributaria,  Bollettino  tributario  di  informazioni,  

1985,  pp.  1112.  

F.  BELLINI,  Proventi  illeciti  e  tassazione  -­‐  Prime  considerazioni  sull'art.  14  L.  n.  537/1993,   il  Fisco,  1994,  p.  2291  

F.  BELLINI,  Ancora,  brevemente,  sulla  non  imponibilità  dei  proventi  dell’illecito,  Bollettino   tributario,  2014,  425  

 

A.  BERLIRI,  Corso  istituzionale  di  diritto  tributario,  II,  Milano,  Giuffrè,  1978    

G.  BERSANI,  Tassazione  e  redditi  derivanti  da  attività  illecita,  Rassegna  tributaria,  1990,   p.  477  

G.  BERSANI,  La  tassazione  dei  proventi  da  attività  illecita:  presupposti,  criteri  distintivi  ed  

esistenza   di   obblighi   di   dichiarazione,   Rivista   italiana   del   diritto   processuale   penale,  

1997,  p.  983  

G.  BERSANI,  Il  nuovo  diritto  penale  tributario  tra  principi  riformatori  e  vecchi  problemi,  il   Fisco,  4,  1998,  p.  1342  

G.  BERSANI,   Il   principio   di   specialità   in   tema   di   applicazione   delle   sanzioni   per   reati  

tributari:  l’art.  21  del  D.  Lgs.  n.  74/2000,  il  Fisco,  8,  2002,  p.  1176  

 

A.   BORGOGLIO,   I   chiarimenti   del   Fisco   sulla   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato,   il   Fisco,   2012,  p.  5393  

 

P.  BORIA,  La  tassazione  delle  attività  illecite,  Rivista  di  diritto  tributario,  1991,  p.  507