• Non ci sono risultati.

L’INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DA REATO

3.2   Rilevanza dei costi illeciti nel reddito

3.3.3   Dubbi di costituzionalità

   

Si   è   già   accennato   in   precedenza   al     fatto   che   la   norma   in   esame   ha   suscitato   molti   interrogativi   in   merito   al   suo   rapporto   con   le   molte   discipline   che   interessano   il   medesimo  campo  e  persino  con  la  Carta  costituzionale.    

Una  prima  questione,  della  quale  si  è  già  avuto  modo  di  discutere,  è  quella  per  l’appunto   collegata   al   fine   stesso   della   norma:   la   disposizione   esaminata,   infatti,   nega   la   deducibilità   di   un   costo   che,   qualora   venissero   applicate   le   norme   ordinarie,   sarebbe  

187  Né  appare  convincente  la  posizione  della  Commissione  Tributaria  Regionale  del  Veneto  che  nella  sua   ordinanza  n.  27  del  11  aprile  2011  ha  scritto:  “nel  caso  in  cui  l’intera  attività  esercitata  dal  contribuente   rilevi  come  illecito  penale  e  tutti  i  proventi  siano  sottoposti  a  sequestro  o  confisca,  la  deducibilità  dei  costi   e  delle  spese  in  regime  di  impresa  determinerebbe,  per  assurdo,  una  perdita  fiscale  riportabile”.  Infatti,  se   risponde  al  vero  che,  a  seguito  della  confisca  del  provento  illecito,  la  deduzione  dei  costi  si  trasformerebbe   in  perdita  fiscale,  pur  tuttavia,  l’esclusione  dall’assoggettamento  all’imposta  avviene  solo  nel  caso  in  cui  la   confisca   venga   effettuata   nel   medesimo   periodo   di   imposta   in   cui   i   proventi   sono   stati   prodotti.   La   possibilità   che   questo   accada   è   piuttosto   remota:   si   è   già   detto   che   l’intervento   della   confisca   in   un   momento  successivo  non  esclude  la  tassazione  alla  quale  il  provento  può  essere  assoggettato.  Anche  nel   caso   in   cui   la   confisca   avvenga   nel   medesimo   periodo   d’imposta   nel   quale   si   è   determinato   il   provento,   nulla  osta  a  consentire  che  venga  riportata  la  perdita,  che  risponde  a  quanto  è  avvenuto  realmente.  

viceversa   deducibile   producendo   l’effetto   di   stabilire   una   tassazione   al   lordo   dei   costi.   Tale  questione  è  assolutamente  prioritaria  venendo  addirittura  a  impattare  sul  concetto   di   reddito   che   si   può   definire   come   la   differenza   tra   il   provento   ottenuto   e   i   costi   sostenuti  per  raggiungerlo.  Ora  è  lapalissiano  che,  nel  caso  in  cui  a  un  costo  non  venga   riconosciuto   lo   status   di   deducibilità,   ciò   determina   una   ricchezza   superiore   a   quella   prodotta,  che  non  rappresenta  più  la  capacità  contributiva,  così  come  definita  dall’art.  53   della   Costituzione.188   Una   possibile   soluzione   all’impasse   sarebbe   quella   di   leggere   la  

norma  come  se  disponesse  l’indeducibilità  per  i  soli  costi  relativi  a  reati  che  hanno  un   campo  d’azione  differente  rispetto  a  quello  dell’attività  dell’impresa.  Tali  costi,  tuttavia,   mancando   il   principio   di   inerenza,   non   sarebbero   comunque   deducibili,   per   cui,   se   la   lettura   fosse   quella   proposta,   la   norma   sarebbe   pleonastica   e   varrebbe   al   più,   come   norma   chiarificatrice   del   principio   di   inerenza,   perdendo   ogni   possibile   investitura   di   norma  innovativa.  La  sola  strada  per  superare  lo  stallo  interpretativo,  quindi,  è  quella  di   rinunciare  a  un’impostazione  tributaristica  tout  court  per  leggere  la  norma  da  un’ottica   sanzionatoria.  Le  sanzioni,  è  noto,  non  rispondono  al  principio  di  capacità  contributiva   per  cui  la  questione  della  incostituzionalità  della  norma  viene  aggirata.  Con  quest’ultima   affermazione   non   si   intende   affatto   sostenere   che   l’indeducibilità   dei   costi   si   configuri   come  una  sanzione  “propria”,  bensì  si  intende  fornire  uno  strumento  per  consentire  il   superamento  del  vicolo  cieco  normativo.  

Una   seconda   questione   in   merito   alla   presunta   incostituzionalità   della   disposizione   è   costituita  dal  meccanismo  che  consente  la  determinazione  dell’indeducibilità  dei  costi  da   reato.   Il   comma   4   bis,   infatti,   non   contiene   alcuna   disposizione   esplicita   in   merito   al   verificarsi   di   indeducibilità   dei   costi,   ma   riserva   tale   questione   al   rilievo   di   una   riconducibilità  del  costo  a  un  illecito  penale.  Da  qui  potrebbe  agevolmente  inferirsi  un   certo   automatismo   nel   meccanismo:   dal   rilievo   della   commissione   di   un   reato   penale  

188   Cfr.   A.  MARCHESELLI,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   una   norma   incostituzionale   dagli   esiti   paradossali,   Rivista   di   giurisprudenza   tributaria,   7,   2009,   p.   641.   Sostiene   F.  TESAURO,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:  

profili   critici   di   una   norma   di   assai   dubbia   costituzionalità,   Corriere   tributario,   6,   2012,   p.   426   che:  

“l’indeducibilità  non  ha  alcuna  ratio  di  natura  tributaria.  Una  norma  fiscale  priva  di  ratio  fiscale  è,  già  solo   per   questo,   costituzionalmente   illegittima,   perché   viola   il   principio   di   capacità   contributiva”.   Si   vedano   anche,  per  un  quadro  più  generale,  A.  CARINCI,  La  nuova  disciplina  dei  costi  da  reato:  dal  superamento  del  

doppio  binario  alla  dipendenza  rovesciata  (con  diversi  dubbi  e  numerose  incongruenze),  Rassegna  tributaria,  

6,  2012,  pp.  1459  –  1485;  A.  VIOTTO,  Evoluzione  del  sistema  sanzionatorio  penale  tributario  e  prospettive  di  

discenderebbe  l’indeducibilità  dei  costi  come  diretta  conseguenza.  Tale  interpretazione   è,   però,   da   scartarsi   in   quanto   darebbe   un   potere   assolutamente   non   pertinente   ed   enorme   all’Amministrazione   finanziaria,   che   potrebbe   giudicare   finanche   se   un   fatto   possa   costituirsi   come   reato   e   potrebbe   irrogare   la   sanzione   relativa.189   Inoltre   alcuni  

studiosi   hanno   rilevato   che,   in   considerazione   del   fatto   che   l’indeducibilità   è   correlata   alla   determinazione   di   un   reato,   la   sentenza   successiva   al   provvedimento   preso   dall’Amministrazione   finanziaria,   anche   qualora   lo   smentisse,   non   avrebbe   effetti   sull’indeducibilità,   ma   consentirebbe   il   mantenimento   dello   status   quo.190   La   circolare  

del   2005   dell’Agenzia   delle   Entrate   su   questa   questione   ha   espresso   l’opinione   per   la   quale,  nel  caso  di  archiviazione  della  notizia  di  reato  o  in  caso  di  sentenza  di  assoluzione   o  proscioglimento,  al  contribuente  spetterà  il  rimborso  del  quantum  in  più  versato.191  In  

questo   senso   l’Amministrazione   Finanziaria   ha   tentato   di   arginare   la   portata   della   norma;  ha  pertanto  vincolato  l’indeducibilità  dei  costi  alla  trasmissione  della  notizia  di   reato   al   pubblico   ministero   come   determinato   dagli   artt.   331   e   347   c.p.p..192   Pertanto  

l’Agenzia   delle   Entrate   in   tale   modo   si   limita   da   sé   nella   valutazione   in   merito   all’esistenza   dei   presupposti   relativi   alla   notizia   di   reato.   In   più   la   disposizione   sembrerebbe  incostituzionale  anche  su  di  un  altro  fronte:  non  consentendo  al  soggetto   di  difendersi  di  fronte  all’autorità  giudiziaria,  pare  violare  il  diritto  di  difesa  riconosciuto   all’individuo.   In   più,   se   l’indeducibilità   dei   costi   costituisce   una   sorta   di   sanzione   tributaria,  ecco  che,  il  fatto  di  comminare  la  sanzione  prima  che  una  sentenza  passata  in  

189  Cfr.  F.  TUNDO,  Ancora  dubbi  di  costituzionalità  sulla  indeducibilità  dei  costi  da  reato,  Corriere  tributario,   34,  2011,  p.  2844.  

190  Cfr.  F.  TUNDO,  L’indeducibilità  dei  costi  illeciti  tra  dubbi  di  costituzionalità  e  interpretazione  restrittiva,   Corriere  tributario,  1,  2011,  p.  58.  

191  Così  la  circolare:  “dal  punto  di  vista  procedurale  l’indeducibilità  dei  costi  e  delle  spese  imputabili  ad   attività  illecite  penalmente  rileva  dal  momento  in  cui  viene  trasmessa  al  pubblico  ministero  la  notizia  di   reato  a  carico  del  contribuente,  o  degli  amministratori  e  dei  legali  rappresentanti  della  società”.  

192  Su  questa  questione  si  veda  D.  LIBURDI,  Indeducibilità  dei  costi  derivati  da  reato,  Corriere  tributario,  40,   2005,  p.  3191.  In  questo  modo  si  limitano  le  fattispecie  ammesse  a  quelle  per  le  quali  è  prevista  l’iscrizione   al   registro   degli   indagati   (art.   355   cp.p.);   laddove   le   altre   tipologie,   per   le   quali   è   prevista   l’iscrizione   mediante  il  cosiddetto  “modello  45”,  quali  pseudonotizie  o  non-­‐notizie  di  reato  restano  escluse.  

giudicato   metta   la   parola   definitiva   sulla   questione,   contrasta   il   principio   della   presunzione  di  innocenza.193    

In  relazione  a  tutti  questi  rilievi  appare  particolarmente  interessante  la  posizione  presa   dalla   V   sezione   della   Commissione   Tributaria   Provinciale   di   Roma,   con   la   sentenza   n.   375  del  30  ottobre  2008,  per  due  motivi  che  hanno  motivato  la  decisione  di  quest’ultima   di  dare  ragione  al  contribuente.  In  primo  luogo  si  è  riconosciuta  al  solo  giudice  penale  la   possibilità   di   dichiarare   illecita   una   determinata   operazione.   La   seconda   questione   precisata  dalla  Commissione  appare  ancora  più  interessante,  laddove  i  giudici  scrivono   che  “il  disconoscimento  dei  costi  ai  fini  fiscali  in  presenza  di  operazioni  illecite  è  diretto   all’ottenimento  di  vantaggi  di  natura  fiscale,  e  non  anche  quando  l’operazione  illecita,  in   nulla  incidendo  sotto  l’aspetto  fiscale,  sottende  diverse  finalità”.    

Andrà  notato  che  questa  interpretazione  non  è  in  nessun  modo  autorizzata  dalla  lettura   della   norma   e   anzi   pare   porsi   in   contrasto   con   lo   spirito   della   stessa,   il   cui   intento   sarebbe  quello  di  colpire  in  modo  più  capillare  i  reati  in  generale  e  non  semplicemente   limitarsi  al  contrasto  nei  confronti  dei  risparmi  d’imposta  indebiti.  

Una   terza   questione   è   quella   sollevata   dalla   presunta   violazione   dell’art.   3   della   Costituzione.  In  questo  caso  andranno  svolte  due  considerazioni,  la  prima  delle  quali  già   abbozzata   nella   discussione   in   merito   al   mancato   rispetto   del   principio   della   capacità   contributiva.   Hanno   rilevato,   infatti,   alcuni   studiosi,194   che   la   norma   crea   una  

discriminazione   tra   coloro   che,   avendo   compiuto   un   illecito   amministrativo   o   civile,   possono  dedurre  i  costi  e  coloro  che,  avendo  commesso  un  reato  penale,  rientrano  nel   comma  4  bis  e  sono  vincolati  all’indeducibilità  dei  costi.  Ci  si  troverebbe  nella  condizione   di   vedere   una   disparità   nei   costi,   laddove   per   i   proventi   il   legislatore   aveva   negato   vi   fosse  diversità  tra  le  diverse  tipologie  di  illeciti.    

Accanto   a   questi   dubbi,   andrà   poi   segnalato   che   anche   l’Amministrazione   finanziaria,   nella  sua  meritoria  opera  interpretativa,  ha  spesso  ingenerato  confusione.    

193  Cfr.  F.  TESAURO,  Indeducibilità  dei  costi  illeciti:  profili  critici  di  una  norma  di  assai  dubbia  costituzionalità,   Corriere  tributario,  6,  2012,  p.  429.  

194   Cfr.   B.  SANTACROCE,  D.  PEZZELLA,   Indeducibilità   dei   costi   da   reato:   la   Consulta   lascia   aperti   i   dubbi   di  

legittimità   costituzionale,   Corriere   tributario,   20,   2011,   p.   923.   Sul   fronte   della   giurisprudenza   si   veda  

quanto  stabilito  dalla  Commissione  tributaria  provinciale  di  Terni,  con  sentenza  n.  161  del  11  novembre   2009.  

Al  fine  di  avere  un  quadro  completo  della  questione  sembra  ora  opportuno  provvedere   alla   segnalazione   della   presunta   incostituzionalità   di   alcuni   passaggi   della   Circolare   interpretativa   42/E   del   26   settembre   2005,   che,   promanata   dall’Agenzia   delle   Entrate   per   rispondere   ai   dubbi   applicativi   della   novella   normativa,   ha   creato   non   pochi   problemi  soprattutto  nel  momento  in  cui  ha  indicato  come  si  dovesse  estendere  l’ambito   sanzionatorio  della  norma  fino  a  ricomprendere  una  quota  dei  costi  leciti  dell’azienda,   non   considerando   in   tale   modo   l’afferenza   ai   reati.195   Tale   interpretazione   si   pone   in  

antitesi   al   principio   di   legalità   sancito   dall’art.   25   della   Costituzione:   l’interpretazione   estensiva   di   una   sanzione   spetta   solo   alla   Suprema   Corte,   per   cui   l’Amministrazione   finanziaria  non  può  in  nessun  caso  arrogarsi  questo  diritto.196  La  questione  paradossale  

è  che  la  circolare  in  tale  modo  si  pone  in  contrasto  con  se  stessa,  nel  punto  in  cui  nega   qualsivoglia  relazione  tra  i  commi  4  e  4  bis.  L’indeducibilità  di  una  quota  dei  costi,  infatti,   verrebbe  a  interessare  costi  leciti,  sottoposti  a  tassazione  non  in  virtù  della  loro  natura,   ma  in  considerazione  dell’illiceità  dei  proventi;  questo  esito  non  risulta  tra  quelli  attesi   dal  comma  4  bis  e  nemmeno  da  altri  provvedimenti  normativi.197  

Accanto  alla  presunta  incostituzionalità  della  norma,  sarà  necessario  rilevare  che  questa   sembra  accordarsi  poco  anche  con  altri  provvedimenti  legislativi.  Si  valuti  ad  esempio  il   rapporto   tra   la   norma   in   esame   e   l’art.   163   del   TUIR,   che   statuisce   che   una   stessa   ricchezza  non  può  essere  assoggettata  a  imposta  più  di  una  volta  nemmeno  se  si  tratta  di   ricchezza   che   può   essere   imputata   a   più   soggetti   diversi.   Un   costo   per   sua   natura   interessa  almeno  due  soggetti  diversi:  un  primo  soggetto  che  trae  beneficio  dal  costo  e   che  lo  pone  come  componente  positiva  nella  costituzione  del  suo  reddito  tassabile,  un   secondo   soggetto   che   per   analogia   lo   dovrebbe   porre   in   detrazione.   Se   così   non   avvenisse  infatti  la  medesima  ricchezza  verrebbe  tassata  due  volte,  una  prima  volta  in   quanto   costituente   reddito,   una   seconda   in   quanto   non   ammettente   il   beneficio   della   detraibilità.  Inoltre  alcuni  autori  hanno  segnalato  che  una  certa  incongruenza  vi  è  anche  

195  Sulla  circolare  si  veda  la  nota  175.  

196  Cfr.  F.  TUNDO,  L’indeducibilità  dei  costi  illeciti  tra  dubbi  di  costituzionalità  e  interpretazione  restrittiva,   Corriere  tributario,  1,  2011,  p.  60.  

197  Cfr.  F.  TESAURO,  Indeducibilità  dei  costi  illeciti:  profili  critici  di  una  norma  di  assai  dubbia  costituzionalità,   Corriere  tributario,  6,  2012,  p.  428.  

tra  il  comma  4  bis  e  la  disposizione  sulla  tassazione  dei  proventi  illeciti.198  Nel  caso  in  cui  

il   provento   illecito   sia   sottoposto   a   confisca   o   sequestro,   infatti,   deriverebbe   la   condizione  per  la  quale  il  legislatore  tributario  sarebbe  molto  più  severo  del  legislatore   penale:  verrebbe  infatti  a  escludere  i  proventi  dall’imposizione,  mentre  recupererebbe  i   costi  collegati  al  reato  a  tassazione.  Infine  nel  caso  in  cui  la  confisca  intervenga  oltre  il   periodo   di   imposta,   come   accade   nella   stragrande   maggioranza   dei   casi,   sarebbero   parimenti  vigenti  sia  l’imposizione  che  la  confisca  e  si  avrebbe  il  risultato  per  il  quale  la   confisca  porterebbe  fuori  dalla  disponibilità  del  soggetto  il  profitto  netto,  mentre,  ai  fini   impositivi,  il  soggetto  stesso  sarebbe  costretto  a  vedersi  valutato  come  base  imponibile   il  reddito  lordo.  

Tutti   questi   rilievi   sono   stati   portati   all’attenzione   dei   giudici   tributari,   che   hanno   provveduto,   dopo   attento   esame,   a   trasmettere   gli   atti   alla   Corte   Costituzionale.199   La  

Corte   Costituzionale,   tuttavia,   ha   trasmesso   un’ordinanza   (n.   73   del   3   marzo   2011)   di   inammissibilità   e   ritenuto   non   fosse   necessario   un   proprio   intervento,   visto   che   nell’ordinanza  di  primo  grado  non  vi  era  alcun  cenno  alla  presunta  incostituzionalità  del   provvedimento  in  giudizio.200    

 

198  Cfr.  A.  MARCHESELLI,  Spunti  di  riflessione  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato,  Dialoghi  tributari,  2,  2009,   p.  227.  

199   Ci   si   riferisce   qui   alle   ordinanze   della   Commissione   tributaria   provinciale   di   Terni,   n.   161   del   11   novembre  2009  e  di  quella  della  Commissione  tributaria  regionale  di  Verona,  n.  27  del  11  aprile  2011.   200  La  Commissione  tributaria  provinciale  di  Terni  aveva  ritenuto  illegittima  la  disposizione  contenuta  nel   comma   4   bis   per   alcuni   motivi   sostanziali:   innanzi   tutto   perché   creava   una   disparità   tra   i   reati   penali   e   quelli   amministrativi   o   civili;   in   secondo   luogo   determinava   l’indeducibilità   dei   costi   senza   che   vi   fosse   stato   alcun   avvio   dell’azione   penale,   ma   solo   in   base   a   un   giudizio   indiziario   e   per   così   dire   quasi   aprioristico;  infine  in  terza  battuta  in  relazione  agli  illeciti  penali  stabiliva  la  tassazione  dei  ricavi  al  lordo.   La  Commissione,  pertanto,  riteneva  che  la  norma  si  ponesse  in  contrasto  agli  articoli  nn.  3,  27  comma  2  e   53  della  Costituzione.  In  dettaglio,  come  si  è  già  accennato  sopra,  il  principio  di  uguaglianza  veniva  leso  in   quanto  l’indeducibilità  di  un  costo  da  reato  generava  un’imposizione  più  elevata;  quello  di  presunzione  di   non  colpevolezza  veniva  contrastato  dall’apparire,  l’indeducibilità  dei  costi,  come  una  sanzione  indiretta  e   intempestiva,   venendo   comminata   prima   che   si   sostanzi   definitivamente   la   condanna;   quello   della   capacità  contributiva  era  disatteso  in  considerazione  del  fatto  che  il  reddito  si  trovava  a  crescere  non  in   quanto  crescevano  i  proventi,  ma  in  quanto  a  questi  venivano  sostanzialmente  aggiunti  i  costi  negativi.   La  Commissione  tributaria  regionale  di  Verona  aveva  fatto  analoghi  rilievi,  in  particolare  insistendo  sulla   capacità  contributiva  e  sull’incongruenza  tra  la  novella  normativa  e  il  TUIR  che  solo  dispone  la  tassabilità   al  lordo  di  alcune  tipologie  reddituali.