• Non ci sono risultati.

1.5   Le sei categorie di reddito

1.5.5.   I redditi d’impresa

   

I  redditi  d’impresa  sono  definiti  nell’articolo  55  del  TUIR  e  “sono  […]  quelli  che  derivano   dall’esercizio   di   imprese   commerciali.   Per   esercizio   di   imprese   commerciali   si   intende   l’esercizio   per   professione   abituale,   ancorché   non   esclusiva,   delle   attività   indicate   nell’articolo   2195   c.   c.,   e   delle   attività   indicate   alle   lettere   b)   e   c)   del   comma   2   dell’articolo  32  che  eccedono  i  limiti  ivi  stabiliti,  anche  se  non  organizzate  in  forma  di   impresa”.   Anche   in   questo   caso   la   prima   caratteristica   che   possiamo   ricavare   dalla   norma   è   la   non   episodicità   dell’attività,   che   deve   anzi   essere   svolta   con   continuità   e   regolarità,  anche  se  non  è  necessario  che  rappresenti  l’unica  attività  in  cui  ci  si  impegna.   L’articolo  55  contiene  un  importante  secondo  comma  che  ricomprende  nella  categoria   dei   redditi   da   impresa   tanto   quelli   derivanti   dall’esercizio   di   attività   e   prestazioni   di   servizi   non   rientranti   nell’articolo   2195   c.   c.,   quanto   particolari   forme   di   sfruttamento   del  terreno  (es.  miniere,  torbiere,  saline,  sfruttamento  dei  laghi,  stagni),  oltre,  come  si  è   visto   nel   paragrafo   riservato   ai   redditi   fondiari,   ai   “redditi   dei   terreni,   per   la   parte   derivante   dall’esercizio   delle   attività   agricole   di   cui   all’articolo   32,   pur   se   nei   limiti   ivi   stabiliti,  ove  spettino  alle  società  in  nome  collettivo  e  in  accomandita  semplice,  nonché   alle   stabili   organizzazioni   di   persone   fisiche   non   residenti   esercenti   attività   di   impresa”.58  

Il  punto  nodale  del  secondo  comma  è  rappresentato  dall’indicazione  della  necessità  che   vi   sia   un’organizzazione   in   forma   di   impresa:   pertanto   la   questione   più   delicata   è   proprio   quella   che   attiene   ai   servizi,   essendo   scontato   che   per   quello   che   riguarda   la   produzione  di  beni  debba  configurarsi  il  reddito  d’impresa.  Tra  i  servizi  che  si  trovano   indicati   all’articolo   2195   c.c.   vi   è   la   produzione   industriale   di   questi,   l’attività   di   prestazione   di   servizi   che   riguardano   soggetti   che   li   producono   ad   alto   tasso   di   materialità.  Oltre  a  questi  vi  sono  le  attività  di  prestazione  di  servizi  che  non  rientrano   nell’articolo  2195  c.  c.  e  che  generano  reddito  di  impresa  se  sono  organizzate  in  forma  di   impresa  e  che  hanno  un  tasso  di  materialità  più  ridotto,  ma  in  cui  hanno  la  preminenza  

pone  come  ulteriore  elemento  qualificante  in  quanto  non  riscontrabile  nelle  altre  categorie  reddituali  ed,   in  particolare,  in  quella  di  lavoro  dipendente”.    

le  abilità  e  le  capacità  intellettuali.59  Infine  l’ultima  categoria  che  dà  reddito  d’impresa  è  

quella  nella  quale  la  componente  intellettuale  si  fa  elemento  fondante,  ovvero  le  attività   tipicamente   artistiche   e   professionali.   In   questa   ultima   categoria,   usualmente   viene   prodotto  un  reddito  da  lavoro  autonomo,  pur  tuttavia    quando  i  mezzi  organizzativi  sono   molto  superiori  all’apporto  individuale  dei  singoli,  allora  si  può  configurare  un  reddito   d’impresa.  Per  determinare  il  reddito  di  impresa  delle  persone  fisiche  e  delle  società  di   persone   commerciali,   la   norma   ci   prescrive   di   utilizzare   le   regole   dettate   per   la   determinazione   della   base   imponibile   delle   società   di   capitali,   a   meno   che   non   sia   indicato   diversamente   al   titolo   primo,   capo   sesto.   60   Se   pertanto   si   rende   necessario  

calcolare   il   reddito   di   impresa   di   un   imprenditore   è   necessario   procedere   nella   determinazione  della  base  imponibile  della  società.  61  La  prima  regola  che  ci  viene  data  

dal   legislatore   è   la   regola   della   tassazione   in   base   al   bilancio,   che,   lungi   dall’affermare   l’identità  tra  reddito  imponibile  e  utile  di  bilancio,  recita  che  “il  reddito  è  determinato   apportando   all’utile   o   alla   perdita   che   risulta   dal   conto   economico,   le   variazioni   in   aumento  o  in  diminuzione  conseguenti  all’applicazione  dei  criteri  previsti  dalle  norme  di   questo   capo”.62   In   pratica   partendo   dal   bilancio   di   una   società   è   necessario   andare   a  

verificare  voce  per  voce  se  vi  sia  qualche  regola  particolare  del  legislatore  tributario  e   differente  dal  legislatore  civilista.63  

59  Questo  è  un  punto  focale  della  possibilità  di  separare  il  reddito  di  impresa  da  quello  di  lavoro  autonomo.   Per   la   produzione   di   beni   o   servizi,   infatti,   l’impresa   non   è   necessaria,   ma   la   prestazione   di   servizi   può   dare  una  o  l’altra  tipologia  di  reddito,  a  seconda  che  sia  svolta  o  meno  con  un’organizzazione  con  mezzi   ragguardevoli.  

60  Cfr.  l’articolo  56  del  TUIR.  

61  Non  esiste  nemmeno  per  l’imprenditore  una  definizione  che  consenta  di  definirlo  in  modo  univoco,  pur   tuttavia   sembra   di   poter   statuire   un   legame   molto   solido   tra   imprenditore   e   organizzatore   del   lavoro   altrui  per  cui  l’attività  imprenditoriale  si  configura  come  diversa  dalle  altre  attività  economiche  in  quanto   connessa   a:   “una   molteplicità   di   elementi   da   organizzare   e,   quindi,   [è]   nella   maggiore   complessità   o   rilevanza   che   distingue,   secondo   l’intento   della   legge,   l’attività   imprenditrice   dalle   altre   attività   economiche”,  vedi  A.  DE  GREGORIO,  Corso  di  diritto  commerciale,  Milano,  Dante  Alighieri,  1970,  p.  18.    

62  Cfr.  art.  83  del  TUIR.  

63  In  questo  modo,  registrando  le  variazioni  tra  il  conto  economico  redatto  secondo  le  norme  civiliste  e  la   dichiarazione   dei   redditi,   che   può   prevedere   per   le   singole   voci   dei   valori   diversi,   si   perviene   alla   compilazione   del   prospetto   delle   variazioni.   Tale   prospetto   è   molto   importante   in   quanto   è   la   rappresentazione   effettiva   delle   differenze   tra   bilancio   e   dichiarazione   dei   redditi   che   devono   essere   differenti,  in  quanto  finalizzati  a  diversi  scopi.  

Passando  all’impresa  illecita  è  opportuno  segnalare  che  si  tratta  di  un  campo  nel  quale  vi   è   un   forte   aggiornamento.   Innanzi   tutto   è   opportuno   chiarire   il   concetto   di   impresa   illecita:   si   tratta   di   un   impresa   finalizzata   al   compiere   reato   o   attività   comunque   contraria   alla   legge   o   ai   principi   di   ordine   pubblico   e   di   buon   costume.   La   normativa   attualmente  concepisce  due  diversi  orientamenti:  il  primo  orientamento  è  di  contrasto   repressivo  e  si  estrinseca  attraverso  la  predisposizione  di  norme  contro  i  reati  collegati   alle  attività  imprenditoriali,  il  secondo  consiste  in  contrasto  preventivo  e  si  esplicita  con   l’adozione  di  norme  volte  alla  prevenzione  del  generarsi  di  situazioni  di  possibile  illecito.