• Non ci sono risultati.

L’INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DA REATO

3.5   Fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti

3.5.1   Le così dette “frodi carosello”

   

Le   ragioni   che   possono   determinare   l’utilizzo,   da   parte   di   alcuni   soggetti,   di   fatture   fittizie   possono   essere   di   due   tipi:   la   prima   è   la   deduzione   dei   costi   documentati   dal   reddito  di  impresa  e  l’abuso  nella  detrazione  ai  fini  IVA  del  finto  costo,  la  seconda  è  la   possibilità   di   ufficializzare   beni   o   servizi   acquistati   di   contrabbando   o   da   soggetti   che   non  desiderano  apparire  in  una  transazione.232  Questa  tipologia  di  reato  è  negli  ultimi  

anni  diventata  di  grande  attualità  in  quanto  legata  a  un’ipotesi  di  reato  che  ha  acquisito   una   notevole   rilevanza:   le   così   dette   frodi   carosello.   Il   caso   più   semplice   è   quello   che   coinvolge  tre  soggetti    di  cui  uno  residente  in  uno  Stato  dell’Unione  Europea  diverso  da   quello  nel  quale  si  perpetua  il  reato.  Lo  schema  è  il  seguente:  il  primo  soggetto  effettua   una   cessione   intracomunitaria   di   beni,   perciò   non   imponibile   ai   fini   IVA   nel   proprio   Paese  di  residenza,  verso  il  secondo  soggetto,  il  quale  cede  con  operazione  interna  i  beni   al   terzo   soggetto.   A   questo   punto   il   secondo   soggetto   risulta   debitore   verso   il   proprio   Paese   dell’imposta   sulla   cessione   di   beni   al   terzo   soggetto,   ma   invece   di   versare  

232  Cfr.  A.  LOVISOLO,  Operazioni  soggettivamente  inesistenti  ed  “inerenza  soggettiva”:  la  Cassazione  ribadisce  

l’imposta,  si  rende  irreperibile.  Il  terzo  soggetto  risulta  a  questo  punto  creditore  verso  il   suo   Stato   dell’IVA   e   ne   chiede   il   rimborso.   Infine   il   terzo   soggetto   opera   una   cessione   intracomunitaria  a  favore  del  primo  soggetto;  la  frode  è  compiuta:  il  primo  soggetto  è   rientrato   in   possesso   dei   suoi   beni,   ma   ha   consentito   al   terzo   di   ottenere   il   rimborso   dell’IVA  su  un’operazione  fittizia.233  Un  primo  aspetto  da  trattare  nell’analisi  di  questo  

reato  riguarda  le  conseguenze  che  si  producono  in  tema  di  IVA.  La  Cassazione  riconduce   questo  ambito  all’art.  21,  comma  7  del  D.P.R.  633/1972  secondo  il  quale  in  riferimento  a   operazioni   inesistenti,   l’IVA   indicata   in   fattura   deve   essere   interamente   versata.234   Si  

tratta  qui  di  una  riaffermazione  del  concetto  di  “cartolarità”,  con  il  quale  il  legislatore,   anche   in   altri   ambiti,   ha   inteso   dare   indicazione   che   la   forma   deve   prevalere   sulla   sostanza:  il  debito  di  imposta  esiste  in  quanto  riportato  in  un  documento  ufficiale,  quale   la   fattura.235   La   dottrina   si   è   interrogata   su   questo   principio:   alcuni   studiosi   hanno  

riconosciuto   la   natura   sanzionatoria,   altri   hanno   ritenuto   invece   potesse   essere   elemento   imprescindibile   del   tributo.   Su   queste   discussioni   è   intervenuta   la   Corte   di   Giustizia  europea  che  ha  negato  con  forza  la  funzione  sanzionatoria  della  norma,  ma  ha   ricondotto   quest’ultima   alla   funzione   che   la   fattura   ricopre   nel   meccanismo   di   applicazione   dell’imposta.   L’art.   21,   secondando   questo   pronunciamento,   si   costituisce   come   una   norma   volta   alla   salvaguardia   dell’interesse   fiscale,   al   contrasto   della   circolazione   di   documenti   fiscali   irregolari,   dai   quali   è   possibile   determinare   il   diritto   alla   detrazione   di   imposta.236   Si   è   venuta   consolidando   una   posizione,   da   parte   della  

233   Cfr.   A.  GULISANO,  L.  NISCO,   Frodi   carosello:   ricostruzione   del   fenomeno   e   possibili   strategie   difensive,   Corriere   tributario,   13,   2011,   p.   1071.   Si   noti   che   lo   schema   base   qui   descritto   può   essere   complicato   all’inverosimile   anche   con   la   partecipazione   di   soggetti   estranei   allo   schema   della   frode.   Le   ragioni   dell’allestimento   della   frode   sono   da   ricercarsi   nel   tentativo   di   ottenere   un   vantaggio   sui   competitors,   attraverso   il   mancato   pagamento   dell’IVA   e   pertanto   con   la   conseguenza   di   poter   commercializzare   i   prodotti  a  un  prezzo  inferiore.  

234  Cfr.  Cass.  Civ.  sez.  V,  5  febbraio  2009,  n.  2729.  

235   Il   principio   è   contenuto   all’art.   203   della   Direttiva   112/CE   del   2006,   art.   21,   n.   1,   lettera   c)   della   VI   Direttiva.  Sulla  questione  si  veda  almeno  F.  TESAURO,  Istituzioni  di  diritto  tributario,  II,  Torino,  1991,  p.  275,  

nota  67.  Sul  fronte  avverso  invece  M.  LOGOZZO,  Iva  e  fatturazione  per  operazioni  inesistenti,  Rivista  di  diritto   tributario,  3,  2001,  p.  287.  

236   Cfr.   Corte   di   Giustizia   della   Comunità   Europea,   19   settembre   2000,   causa   C-­‐454/98,   Schmeinlk   &   Cofreth   A.   e   Strobel.   Sulla   questione   si   vedano   FILIPPI,   Valore   aggiunto   (imposta   sul),   in   Enciclopedia   del  

Diritto,  XLVI,  Roma,  1991,  p.  164  e  BECCARIA,  Valore  aggiunto  (imposta  sul),  in  Novissimo  Dig.  Italiano,  p.  

Corte  di  Cassazione,  parecchio  differente  rispetto  alla  posizione  della  Corte  europea,  di   assoluto   diniego   della   detrazione   dell’IVA   rappresentata   nelle   fatture   soggettivamente   inesistenti.  Questa  previsione  affonda  la  sua  origine  nel  D.P.R.  633/1972,  che,  all’art  19,   comma   1,   riconosce   il   diritto   alla   detrazione   di   imposta   al   soggetto   che,   nell’esercizio   della   sua   attività   economica,   ha   posto   in   essere   l’operazione.   Secondo   la   Corte   di   Cassazione   tanto   le   fatture   soggettivamente   che   oggettivamente   inesistenti   non   consentono  la  detrazione:  per  le  prime  manca  la  corrispondenza  tra  colui  che  mette  in   moto   l’operazione   e   l’intestatario   della   fattura,   per   le   seconde   manca   l’operazione.   La   giurisprudenza  della  Cassazione  nega  inoltre  che  l’indetraibilità  dell’imposta  si  configuri   come   una   violazione   dell’art.   17   della   direttiva   17   maggio   1977,   n.   77/388/CEE,   corrispondente   all’attuale   art.   168,   lettera   e),   della   direttiva   2006/112/CE,   in   cui   è   disciplinata  la  detraibilità  dell’imposta  pagata  sugli  acquisti,  senza  perciò  far  emergere  il   fatto  che  l’operazione  ha  avuto  effettivamente  luogo.237  Bisogna  qui  tenere  a  mente  che,  

diversamente  da  altri  ambiti,  in  materia  di  IVA  assume  particolare  rilievo  il  soggetto  che   ha   emesso   la   fattura,   viene   perciò   esclusa   la   detrazione   dell’IVA   per   le   operazioni   soggettivamente   inesistenti,   nel   caso   in   cui   il   soggetto   che   ha   posto   in   essere   l’operazione   non   sia   un   soggetto   passivo,   ma   una   persona   fisica   che   non   esercita   l’attività   di   impresa.     La   questione   della   diatriba   tra   la   Corte   di   Giustizia   e   la   Corte   di   Cassazione   è   essenzialmente   correlata   all’art.   19   del   D.P.R.   633/1972   che   vincola   il   diritto   alla   detrazione   dell’IVA   al   sussistere   di   due   condizioni:   l’aver   effettuato   gli   acquisiti  nell’ambito  di  una  transazione  economica  e  l’inerenza  tra  gli  acquisiti  effettuati   e   l’attività   imprenditoriale.238   Nell’ambito   delle   operazioni   soggettivamente   inesistenti  

appare  evidente  che  queste  due  premesse  sono  rispettate:  le  operazioni  vengono  poste   in  essere  da  soggetti  che  hanno  un’attività  commerciale  e  hanno  a  oggetto  beni  correlati  

237  Cfr.  Cass.  Pen.  sez.  III,  16  marzo  2010,  n.  10394:  Cass.  Civ.  sez.  V,  26  febbraio  2010,  n.  4750;  Cass.  Civ.   sez.  V,  20  gennaio  2010,  n.  867;  Cass.  Civ.  sez.  V,  19  gennaio  2010,  n.  735.  Sembra  che  in  tempi  più  recenti   l’orientamento  della  Corte  di  Cassazione  vada  allineandosi  a  quello  della  Corte  di  Giustizia  della  Comunità   Europea;  si  veda  Cass.  Civ.  sez.  V,  21  gennaio  2011,  n.  1364.  

238   I   requisiti   qui   proposti   rispondono   all’esigenza   di   dare   effettività   al   principio   della   neutralità   dell’imposta:   quest’ultima   deve   gravare   sul   consumatore   finale   e   non   sugli   operatori   economici   e   gli   intermediari  che  operano  nella  produzione  e  distribuzione  del  bene.  Negare  la  deducibilità  dell’imposta   assolta  sugli  acquisti,  pertanto,  appare  un’importante  censura  al  principio  della  neutralità.  Sulla  questione   vedi  M.  BEGHIN,  Le  frodi  IVA  e  il  malleabile  principio  di  neutralità  del  tributo,  Corriere  tributario,  19,  2010,  p.  

all’attività  di  impresa.  Considerando  questi  spunti  si  comprende  bene  come  si  sia  potuta   sostenere  la  valenza  sanzionatoria  della  norma:  l’acquirente,  infatti,  viene  sottoposto  a   sanzione   solo   per   il   fatto   di   aver   partecipato   a   un’operazione   fraudolenta.   Tale   indicazione   costituisce   un   discostamento   da   quella   che   dovrebbe   essere   la   soluzione   principe   del   legislatore:   la   riscossione   coattiva   dell’imposta.   Verso   quest’ultima   soluzione  il  legislatore  si  è  mosso  con  l’art.  1,  comma  386  della  L.  30  dicembre  2004,  n.   311  che  ha  aggiunto  l’art.  60  bis  al  D.P.R.  633/1972.  Quest’articolo  introduce  per  alcune   tipologie   di   beni,   la   compensazione   nei   confronti   del   versamento   dell’imposta   tra   venditore   e   acquirente   nel   caso   in   cui   i   beni   siano   stati   ceduti   a   un   prezzo   inferiore   a   quello  di  mercato.  

Il   giudizio   della   Corte   di   Giustizia   della   Comunità   europea   a   riguardo   è   stato   molto   critico,   questa   infatti   ha   invitato   a   considerare,   oltre   alle   ragioni   già   esposte,   anche   l’aspetto  psicologico  della  buona  fede  dell’acquirente.  Qualora  infatti  l’acquirente  fosse   in  grado  di  dimostrare  di  aver  agito  in  buona  fede,  mettendo  in  opera  tutte  le  cautele  che   la   norma   gli   richiede,   non   dovrebbe   essergli   negata   la   possibilità   della   detrazione   di   imposta.239   Appare   evidentemente   più   complesso   poter   sostenere   la   totale   estraneità  

dell’acquirente  nel  caso  delle  così  dette  frodi  carosello,  che  hanno  la  finalità  proprio  di   costruire   uno   schema   fraudolento   al   fine   di   alterare   il   regime   di   libera   concorrenza   e   mercato.   Per   quello   che   concerne   gli   effetti   di   una   fattura   soggettivamente   inesistente   sulla   determinazione   del   reddito   di   impresa,   il   problema   può   essere   inquadrato   nell’ambito   della   pretesa   dell’Amministrazione   finanziaria   di   correlare   l’indetraibilità   dell’IVA   presente   nella   fattura   soggettivamente   inesistente   con   l’indeducibilità   ai   fini   dell’imposta   sul   reddito   del   costo   di   acquisto   dei   beni   nella   fattura   riportati.   Questa   affermazione   è   parecchio   rischiosa   in   quanto   stabilisce   che   un   costo   possa   essere   deducibile   non   solo   quando   rispetta   i   requisiti   previsti   dalla   norma,   ma   solo   a   condizione  che  la  fattura,  che  dà  conto  dell’operazione,  sia  regolare.  Dal  momento  che   l’utilizzo   di   fatture   soggettivamente   inesistenti   si   costituisce   come   attività   criminosa,  

239  Così  la  Corte  di  Giustizia  della  Comunità  europea  (cfr.  Corte  Giust.  Comm.  eur.,  ord.  3  marzo  2004,  causa   C-­‐395/02)  ha  rilevato  che  è  irrilevante  “[…]  stabilire  se  l’IVA  dovuta  sulle  operazioni  di  vendita  precedenti   o  successive  riguardanti  i  beni  interessati  sia  stata  versata  o  meno  all’Erario  […]”  e  che  (cfr.  Corte  Giust.   Comm.   eur.,   sent.   21   giugno   2012,   cause   riunite   C-­‐80/11   e   C-­‐142/11)   è   possibile   negare   il   diritto   alla   detrazione   dell’Iva   solo   se   l’acquirente   “[…]   sapeva   o   avrebbe   dovuto   sapere   che   tale   operazione   si   iscriveva  in  un’evasione  commessa  dal  fornitore  o  da  un  altro  operatore  a  monte  […]”.    

l’Amministrazione  finanziaria  poteva  procedere  al  recupero  a  tassazione  di  tutti  i  costi   rappresentati  in  fattura  senza  alcuna  considerazione  in  merito  alla  loro  inerenza  con  il   lavoro   d’impresa.240     Tale   posizione,   tuttavia,   risulta   suscettibile   di   rilievi,   il   primo   dei  

quali  si  riferisce  alla  deducibilità  del  componente  negativo,  per  la  quale  è  necessario  fare   riferimento  all’art.  109  del  TUIR,  basandosi  sul  quale  non  è  possibile  escludere  in  modo   certo   l’interpretazione   data   dall’Amministrazione   finanziaria.   È   necessario   pertanto   provare  a  spostare  sul  piano  costituzionale  l’interrogativo  sollevato  da  quest’ultima:241  è  

necessario   considerare   deducibili   i   costi,   inerenti   alle   attività   dell’impresa,   che   siano   stati  realmente  sostenuti,  tutto  ciò  per  evitare  che  la  tassazione  colpisca  un  lordo  che,   inglobando  anche  i  costi,  inquadri  una  situazione  di  ricchezza  assolutamente  fittizia.242  

Pur  tuttavia  se  si  ritorna  alla  previsione  contenuta  nell’art.  2  del  Decreto  legislativo  n.   74/2000   si   ha   che   il   reato   si   determina   secondo   due   diverse   declinazioni:   la   prima   consiste  nell’utilizzo  di  fatture  inesistenti  per  comprovare  il  sostenimento  di  un’attività   che   non   è   mai   stata   realizzata;   la   seconda   nell’utilizzo   delle   stesse   fatture   ai   fini   della   dichiarazione   fiscale.   Appare   evidente   che   perché   si   determini   il   reato,   deve   esserci  

240  Bisogna  notare  che  in  giurisprudenza  non  pochi  sono  stati  i  dubbi  circa  il  campo  di  applicazione  del   comma  4  bis:  secondo  alcuni  la  disposizione  doveva  essere  applicata  a  tutte  le  ipotesi  di  illecito  penale  ivi   compresi  i  reati  tributari  (Comm.  Trib.  Prov.  di  Ravenna  10  dicembre  2008,  n.  113);  altri  ritenevano  che   l’indeducibilità  intervenisse  solo  allorquando  i  costi  da  reato  si  potessero  riferire    ad  attività  determinanti   proventi  illeciti  (Comm.  Trib.  Reg.  di  Milano,  15  novembre  2010,  nn.  102  e  103).  La  dottrina  invece  si  è   quasi  esclusivamente  attestata  su  posizioni  di  esclusione  dei  reati  tributari  dall’ambito  dell’applicazione   del  comma  4  bis.      

241  M.  BEGHIN,  L’interpretazione  adeguatrice  naufraga  nelle  perigliose  acque  del  paradiso  fiscale,  Rivista  di   diritto  tributario,  2,  2011,  p.  210.  

242  Andrà  segnalato  che  su  questo  punto  la  Corte  di  Cassazione  ha  avuto  un  atteggiamento  ondivago:  così  è   riportato   nella   sentenza   della   Cass.   Civ.   sez.   V   del   24   luglio   2009,   n.   17377:   “[…]   spetta   invece   al   contribuente  provare  di  non  avere  avuto  consapevolezza  della  rilevante  falsità,  trattandosi  di  condizione   necessaria  al  fine  di  ottenere  la  deduzione”.  Di  contro  le  sentenze  della  Cass.  Civ.  sez.  V  del  8  settembre   2006,  n.  19353  e  Cass.  Civ.  sez.  V  del  27  settembre  2011,  n.  19786  in  cui  si  è  sostenuto  che  in  ambito  di   imposte  dirette  i  costi  documentati  da  fatture  soggettivamente  inesistenti  sono  deducibili  dal  reddito  di   impresa  ai  sensi  dell’art.  109  del  TUIR.  In  questo  caso,  si  badi  bene,  la  deducibilità  può  essere  concessa  nel   caso  il  contribuente  dimostri  che  quei  costi  sono  stati  effettivamente  sostenuti.  Sulla  questione  si  vedano:   F.  TUNDO,   Deducibili   i   costi   relativi   a   fatture   soggettivamente   inesistenti   se   certi,   determinati   e   inerenti,  

Corriere   tributario,   48,   2011,   p.   3972   e   D.  AVORIO,  B.  SANTACROCE,   Ribadita   la   deducibilità   dei   costi  

l’elemento  soggettivo,  che  si  sostanzia  nel  dolo  specifico  di  evasione  propria.243  In  tempi  

più   recenti   anche   la   Corte   di   Cassazione   ha   determinato   che   i   costi   rappresentati   da   fatture   inesistenti,244   ma   realmente   sostenuti   e   inerenti   all’attività   di   impresa,   non  

causano  l’insorgere  di  un  reato  di  utilizzazione  di  fatture  inesistenti,  non  essendoci  alcun   fine  di  evasione.  

In   questo   contesto   deve   essere   letto   anche   l’intervento   del   legislatore   che,   con   la   sua   disposizione  del  2012,  ha  stabilito  che  in  tema  di  fatture  soggettivamente  inesistenti,  è   corretto   interpretare   l’art.   109   del   TUIR   in   modo   estensivo:   considerando   deducibili   i   costi   inscritti   in   fatture   soggettivamente   inesistenti.245   Anche   la   giurisprudenza   si   è  

allineata   a   queste   innovazioni:   anzi   tale   principio   è   stato   utilizzato   anche   per   la   risoluzione  di  controversie  pendenti.246      

         

243   In   questo   contesto   il   dolo   di   evasione   non   si   sostanzia   all’attuarsi   dell’evasione   in   concreto,   ma   è   sufficiente  vi  sia  il  solo  pericolo  di  evasione,  perché  si  configuri  il  reato.  Su  questo  punto  vedi  F.  T.  COALOA,  

Fatture  soggettivamente  inesistenti:  finalità  extra-­‐tributaria  e  diversa  rilevanza  penale  in  materia  di  imposte   sul  reddito  e  di  IVA,  Rivista  di  diritto  tributario,  9,  2010,  p.  145.  

244  Cfr.  Cass.  Pen.  sez.  III  del  16  marzo  2010,  n.  10394.  

245  Così  afferma  il  legislatore  stesso  nella  relazione  al  disegno  di  legge  di  conversione  del  D.L.  16/2012:   “Per  effetto  di  questa  disposizione,  l’indeducibilità  non  trova  applicazione  per  i  costi  e  le  spese  esposti  in   fatture  o  altri  documenti  aventi  analogo  rilievo  probatorio  che  riferiscono  l’operazione  a  soggetti  diversi   da   quelli   effettivi,   ferme   restando   le   regole   generali   in   materia   di   detrazione   della   relativa   imposta   sul   valore  aggiunto  di  cui  al  D.P.R.  26  ottobre  1972  n.  633  e  in  tema  di  deduzione  previste  dal  testo  unico  delle   imposte  sui  redditi,  approvato  con  D.P.R.  22  dicembre  1986,  n.  917;  pertanto,  ove  nel  caso,  l’indeducibilità   dei  costi  rappresentati  in  documenti  emessi  da  soggetti  che  in  tutto  o  in  parte  non  hanno  effettivamente   posto   in   essere   l’operazione,   sarà,   comunque,   rilevabile   per   effetto   delle   altre   disposizioni   normative   eventualmente   applicabili   e   connesse   ai   requisiti   generali   di   effettività,   inerenza,   competenza,   certezza,   determinatezza  o  determinabilità  dei  componenti  negativi”.  

246   Vedi   quanto   riportato   dalla   sentenza   della   Corte   di   Cassazione   Civile,   sez.   V   del   20   giugno   2012,   n.   10167  che  esclude  l’applicazione  del  comma  4  bis  alle  frodi  carosello:  “Ciò  significa  che  ai  soggetti  terzi   […]  coinvolti  nelle  frodi  carosello  non  è  più  contestabile,  alla  luce  della  nuova  norma,  la  deducibilità  dei   costi,  in  quanto  i  beni  acquistati  non  sono  stati  utilizzati  direttamente  per  commettere  il  reato,  ma,  nella   maggior  parte  dei  casi,  per  essere  commercializzati,  venduti”.