• Non ci sono risultati.

LA TASSAZIONE DEI PROVENTI DA ATTIVITÀ ILLECITA

2.5.   Confisca e sequestro

2.5.1   La direttiva europea 2014/42/UE

   

Come   misura   di   contrasto   nei   confronti   della   criminalità   organizzata   anche   in   ambito   internazionale   si   sono   succeduti   alcuni   provvedimenti   volti   ad   aggredire   i   patrimoni   illeciti  e  a  inscrivere  i  proventi  di  natura  illecita  all’interno  del  perimetro  dei  proventi   che,   generando   reddito,   devono   essere   soggetti   a   tassazione.   Anche   in   materia   di   confisca   l’Unione   europea   ha   messo   in   opera   una   serie   di   strumenti   legislativi   che,   attraverso   gli   accordi   tra   gli   Stati   ratificanti,   consentissero   di   uniformare   e   standardizzare   i   procedimenti.145   Anche   sul   piano   strettamente   politico   molto  

144  Ovviamente  tale  effetto  si  applica  con  tutte  le  cautele  previste:  le  forme,  la  pubblicità  e  il  regime  degli   effetti  di  opponibilità,  propri  delle  diverse  categorie  civilistiche  di  beni.  

145  Si  tratta  dei  seguenti:  decisione  quadro  2001/500/GAI  del  Consiglio  d’Europa  relativa  al  congelamento   e  confisca  dei  proventi  da  reato  in  particolare  ammettendo  pene  sostitutive  nel  caso  in  cui  i  proventi  del   reato   siano   stati   sottratti;   decisione   quadro   2005/212/GAI   del   Consiglio   d’Europa   che   tenta   di   normalizzare  le  differenti  norme  sulla  confisca  che  estende  i  poteri  di  confisca  nel  caso  di  commissione  di   reati   gravi;   decisione   quadro   2003/577/GAI   del   Consiglio   d’Europa   che   prescrive   il   riconoscimento   reciproco   dei   provvedimenti   relativi   al   blocco   dei   beni   e   al   sequestro   probatorio;   decisione   quadro   2006/783/GAI   del   Consiglio   d’Europa   inerente   il   reciproco   riconoscimento   delle   decisioni   di   confisca   e   che   disciplina   le   modalità   attraverso   le   quali   uno   Stato   recepisce   una   decisione   di   confisca   di   uno   Stato  

importante   è   stata   la   risoluzione   sulla   criminalità   organizzata   nell’Unione   europea,   adottata   il   25   ottobre   2011   dal   Parlamento   europeo.   La   risoluzione   si   è   focalizzata   su   alcuni   punti:   l’assunzione   di   una   proposta   di   direttiva   in   materia   di   procedura   di   sequestro  e  confisca  dei  proventi  da  reato,  la  confisca  allargata,  la  previsione  dell’obbligo   di  confisca  per  i  beni  intestati  a  terzi  ma  riconducibili  al  reato,  l’attenuazione  dell’onere   della  prova  sull’origine  del  possesso  di  beni  da  parte  di  rei;  la  raccolta  di  spunti  per  la   preparazione   di   norme   europee   relative   al   riutilizzo   per   scopi   sociali   dei   beni   sequestrati   e   confiscati;   la   cooperazione   internazionale   e   l’accoglimento   di   procedure   semplificate   per   favorire   la   piena   attuazione   in   uno   Stato   degli   ordini   di   sequestro   e   confisca  emessi  da  un  altro  Stato.146  La  Commissione  europea  pertanto  ha  lavorato  alla  

predisposizione   di   una   nuova   normativa   al   fine   di   rendere   più   semplice   e   veloce   la   confisca  dei  proventi  di  attività  criminale.  Tale  provvedimento  aveva  anche  l’intento  di   allineare   le   normative   nazionali   e   le   regole   vigenti   e   colmare   le   eventuali   lacune   che   rappresentano   un’occasione   notevole   per   le   organizzazioni   criminali.   In   particolare   risultano   molto   significativi   gli   esiti   che   la   direttiva   intenderebbe   ottenere:   rendere   possibile   l’incremento   della   confisca   nei   confronti   di   terzi;   incentivare   l’adozione   di   provvedimenti   di   confisca   estesa;   avere   delle   strategie   per   conservare   un   utilizzo   efficace  e  produttivo  dei  beni  sottoposti  a  sequestro;  facilitare  la  cooperazione  tra  Stati;   attenuare   l’onere   della   prova.   Tale   direttiva   è   stata   pubblicata   in   Gazzetta   Ufficiale   dell’Unione  europea  in  data  29  aprile  2014.  Le  ragioni  della  direttiva  –  si  leggono  nelle   premesse   della   direttiva   stessa   –   sono   da   ricercarsi   nel   desiderio   di   contrastare   la   sempre  più  emergente  e  consolidata  criminalità  organizzata  internazionale  che  ha  nella   ragione  economica  la  sua  raison  d’etre.  La  base  giuridica  della  direttiva  è  da  ricercarsi   negli   artt.   82   par.   2   e   83   par.   1   TFUE   che   dà   al   Parlamento   e   al   Consiglio   l’onere   di   stabilire   norme   minime   per   rendere   più   facile   la   cooperazione   penale   tra   gli   Stati   membri  soprattutto  in  relazione  a  reati  particolarmente  gravi.  La  norma  si  allinea  con   altri  provvedimenti  di  natura  analoga  e  vorrebbe  estendere  i  provvedimenti  ablativi,  pur   nel  rispetto  delle  tutele  minime  per  gli  interessati  da  confisca  e  sequestro.    In  particolare  

differente;   decisione   quadro   2007/845/GAI   del   Consiglio   d’Europa   che   punta   al   rafforzamento   dei   rapporti  tra  gli  Stati  e  a  tale  fine  istituisce  la  rete  CARIN  per  il  recupero  dei  proventi  di  reato.  

146  Cfr.  sulla  questione  A.  BALSAMO,  Il  codice  antimafia  e  la  proposta  di  direttiva  europea  sulla  confisca:  quali  

prospettive  per  le  misure  patrimoniali  nel  contesto  europeo,  in  www.penalecontemporaneo.it.  

la   norma,   dopo   aver   definito   i   termini   utilizzati   e   l’ambito   dell’applicabilità,   impone   di   adottare:  “[…]  le  misure  necessarie  per  poter  procedere  alla  confisca,  totale  o  parziale,  di   beni   strumentali   e   proventi   da   reato,   o   di   beni   di   valore   corrispondente   a   detti   beni   strumentali  o  proventi,  in  base  a  una  condanna  penale  definitiva,  che  può  anche  essere   pronunciata  a  seguito  di  un  procedimenti  in  contumacia”.  Qualora  gli  Stati  non  fossero  in   grado   di   confiscare   il   provento   da   natura   illecita,   questi   dovranno   prevedere   la   possibilità  che  confisca  e  sequestro  possano  promanare  da  un  procedimento  per  reato  di   danno.147   La   direttiva   poi   disciplina   la   confisca   contro   terzi,   tenuti   in   debita  

considerazione   i   diritti   dei   terzi   in   buona   fede.   La   direttiva   dà   le   indicazioni   affinché   ciascuno   Stato   predisponga   le   manovre   per   rendere   più   facile   l’individuazione,   il   reperimento  e  la  gestione  dei  ben  sequestrati.  La  direttiva  si  applica  a  tutte  i  reati  di  cui   si  dettaglia  all’art.  3  che  sono  già  oggetto  di  specifici  provvedimenti  dell’Unione  europea:   la  convenzione  volta  al  contrasto  alla  corruzione  dei  funzionari,  le  decisioni  concernenti   i  reati  di  falsificazione    monetaria,  il  traffico  illecito  di  stupefacenti,  la  lotta  al  terrorismo,   la  corruzione  privata;  le  direttive  in  materia  di  abuso  e  sfruttamento  sessuale  dei  minori,   di   hackeraggio,   di   traffico   di   migranti.   Nella   parte   finale   dell’art.   3   della   Direttiva   è   indicato  che  quest’ultima  si  applica  alle  fattispecie  previste  “da  altri  strumenti  giuridici   se  questi  ultimi  prevedono  specificatamente  che  la  direttiva  si  applichi  ai  reati  in  essa   armonizzati”,   consentendo   in   tale   modo   che   tutti   gli   strumenti   che   verranno   adottati   dopo  la  Direttiva  possano  usufruire  in  modo  autonomo  dell’applicabilità  della  Direttiva   stessa.  In  ogni  caso  la  Direttiva  si  applica  a  tutti  quei  reati  punibili  con  una  pena  pari  nel   massimo  ad  almeno  quattro  anni.        

In  base  all’ultimo  Corrigendum  del  3  aprile  2014  la  norma  dovrebbe  entrare  in  vigore   entro  il  4  ottobre  2016;  mentre  a  tre  anni  dall’entrata  in  vigore,  la  Commissione  dovrà   presentare   al   Parlamento   una   relazione   attraverso   la   quale   dare   evidenza   degli   effetti   positivi  sulle  norme  nazionali.  Appare  evidente  anche  a  una  veloce  scorsa  della  direttiva   che   molte   delle   soluzioni   immaginate   in   quel   contesto   vadano   nella   stessa   direzioni   imboccata  parecchi  anni  prima  dall’Italia.  Infatti  il  recepimento  con  scadenza  ravvicinata   della  direttiva  ha  imposto  di  dover  parassitare  le  normative  più  aggiornate  in  materia  e   tra  queste  quella  italiana  è  tutt’altro  che  superata.      

147  Sulla  questione  A.  M.  MAUGERI,  La  direttiva  2014/42/EU  relativa  alla  confisca  degli  strumenti  penali  e  dei  

proventi   nell’Unione   europea   tra   garanzie   ed   efficienza:   un   “work   in   progress”,   in  

Andrà   qui   notato   che   la   Direttiva   per   sua   natura   non   può   che   dare   delle   indicazioni   minime  che  tutelano  le  attuali  discipline,  molto  differenti  tra  di  loro,  dei  singoli  Stati.  In   questo  senso  molte  delle  norme  minime  in  essa  presenti  sembrano  rispondere  a  questo   criterio  di  preservare  i  diversi  sistemi  tassonomici,  pur  tuttavia,  anche  in  considerazione   dell’importanza   rivestita   del   tema   anche   per   i   diritti   alla   persona,   forse   sarebbe   stato   opportuno   sperare   in   un   testo   un   po’   più   ardito.   Inoltre,   la   decisione   di   estendere   il   sequestro  a  scopo  di  confisca  anche  a  vantaggi  indiretti  e  nei  confronti  di  terzi    che  in   qualche   modo   erano   informati   sul   bene   porta   con   sé   pesanti   interrogativi   soprattutto   per  quanto  riguarda  l’onere  della  prova  che  non  spetta  più  all’Amministrazione,  ma  al   soggetto  sottoposto  a  verifica.  Accanto  a  questa  importante  questione  altri  due  aspetti   colpiscono   e   dovrebbero   indurre   una   discussione   serena:   sia   le   norme   in   materia   di   motivazione   dei   provvedimenti   ablativi   che   la   decisione   di   consentire   anche   a   un’autorità   non   giudiziaria   il   sequestro   spingono   a   ritenere   che   le   garanzie   si   affievoliscano  con  il  recepimento  della  Direttiva.  

In   data   28   luglio   2016   il   Consiglio   dei   Ministri   ha   affrontato   l’esame   preliminare   e   stabilito  i  punti  salienti  del  decreto  legislativo  che  dovrà  dare  attuazione  alla  Direttiva.  Il   provvedimento  prevede  che  la  confisca,  anche  per  equivalente,  sia  obbligatoria  per  tutti   quei  profitti  realizzati  attraverso  la  commissione  di  gravi  reati  come  quelli  di  criminalità   informatica,   falso   monetario   e   corruzione   tra   privati.   Viene   poi   ampliato   il   campo   di   applicazione  della  confisca  estesa,  che  si  applica  in  caso  di  condanna  per  gravi  reati  e  che   prescinde   dalla   determinazione   della   correlazione   tra   diretta   tra   ricchezza   sproporzionata  e  singolo  reato.  Il  Consiglio  dei  Ministri  sembra  intenzionato  –  e  prova   ne  è  lo  schema  del  decreto  legislativo  di  delega  presentato  al  Senato  il  2  agosto  del  2016   –  a  percorrere  la  strada  del  contrasto  alla  criminalità  economica  in  ambito  interazionale,   attraverso  l’armonizzazione  legislativa  verso  i  sistemi  giuridici  degli  altri  Paesi.  

 

Si   è   visto   pertanto   che   non   avendo   il   legislatore   fornito   una   nozione   chiara   e   incontrovertibile   –   e   a   volte   nemmeno   stabile   –   di   reddito,   provento   e   illecito   ha   consentito  l’inserimento  di  incertezze  e  soggettività  in  queste  nozioni  fondamentali  sul   piano   tributario.   Inoltre,   anche   la   decisione   di   assumere   taluni   concetti,   magari   senza   valutarne   appieno   i   portati,   da   altri   rami   del   diritto   appare   foriera   di   criticità,   in   relazione  all’opinabilità  della  linea  interpretativa  trascelta.  

In   ragione   di   questa   indeterminatezza   non   stupisce   che   altri   fattori   siano   andati   a   interessare  il  fatto  tributario,  in  particolare  allorquando  il  legislatore,  la  giurisprudenza   e  la  dottrina  hanno  dovuto  confrontarsi  con  la  tassabilità  dei  proventi  da  reato.  Allora   sono  sorte  visioni  etiche  o  morali  dello  Stato,  per  le  quali  il  provento  illecito  restava  in   un  certo  senso  macchiato  dall’illiceità  dell’azione  condotta  per  ottenerlo,  piuttosto  che   prospettive   più   asettiche   e   meccanicistiche.   Tutto   ciò   è   avvenuto,   tra   alterni   prevalere   dell’uno  o  dell’altra  fazione,  con  pareri  difformi  o  contrastanti  dei  diversi  organi  giuridici   chiamati   a   rispondere   sulle   questioni   pratiche   discendenti   dall’assunzione   dell’uno   o   dell’altro  paradigma.  Il  tutto  fino  al  primo  intervento  del  legislatore  nel  1993  nel  quale,   pur   con   qualche   reticenza   e   fumosità,   si   addiviene   a   una   prima   soluzione   legata   alla   questione   dell’imponibilità   dei   redditi   derivati   da   un’attività   illecita.   Da   allora,   sia   in   campo  italiano,  che  europeo  molto  si  è  fatto  –  invero  a  volte  sembrerebbe  senza  avere   una  visione  di  insieme  –  sul  fronte  della  tassabilità  dei  redditi  di  cui  sopra,  sembrando   da  un  lato  scorretto  che  tali  ricchezze,  costituite  a  detrimento  di  quelle  lecite,  restassero   fuori   dall’imponibile   di   tassazione,   dall’altro   che   tale   attività   potesse   essere   l’unica   veramente   efficace   per   contrastare   la   criminalità   organizzata   sempre   più   attiva   nel   contesto  internazionale.  Inoltre  l’estensione,  sia  per  quello  che  riguarda  l’elenco  dei  reati   ammessi,   sia   con   riferimento   all’aumentare   dei   poteri   di   disposizione,   di   confisca   e   sequestro   a   diverse   fattispecie   di   reati   tributari   e,   pur   nel   rispetto   delle   libertà   individuali,   la   maggiore   facilità   con   la   quale   si   possono   disporre,   hanno   consentito   a   questi   due   strumenti   di   diventare   oltremodo   importanti   come   misure   di   contrasto   ai   reati  e  di  supporto  all’Amministrazione  nella  sua  azione.  Anche  la  Direttiva  2014/42/E   appare   perfettamente   allineata   lungo   questo   binario,   raccomandando,   pur   nella   scarnezza  del  linguaggio  che  caratterizza  i  legislatori  europei,  che  le  indicazioni  lì  fornite   possano   trovare   una   sistemazione   organica   negli   ordinamenti   dei   singoli   Stati   dell’Unione.    

 

Capitolo  III