• Non ci sono risultati.

Il secondo intervento del legislatore: l’articolo 36, comma 34 bis del D.L n 223/2006

LA TASSAZIONE DEI PROVENTI DA ATTIVITÀ ILLECITA

2.3.   Il secondo intervento del legislatore: l’articolo 36, comma 34 bis del D.L n 223/2006

   

Un  secondo  intervento  diretto  del  legislatore  si  è  avuto  a  una  certa  distanza  dal  primo   del  1993  con  l’introduzione  del  comma  34  bis  all’interno  dell’articolo  36  del  D.L.  4  luglio   2006,   n.   223.118   Tale   comma   ritorna   sulla   questione   della   tassazione   dei   proventi   di  

natura  illecita:  prevede,  infatti,  che:  “In  deroga  all’articolo  3  della  legge  27  luglio  2000  n.   212,  la  disposizione  di  cui  al  comma  4  dell’articolo  14  della  legge  24  dicembre  1993,  n.   537,   si   interpreta   nel   senso   che   i   proventi   illeciti   ivi   indicati,   qualora   non   siano   classificabili  nelle  categorie  di  reddito  di  cui  all’articolo  6,  comma  1,  del  testo  unico  delle   imposte  sui  redditi,  di  cui  al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22  dicembre  1986,   n.   917,   sono   comunque   considerati   redditi   diversi”.   La   ragione   dell’inserimento   di   questo   comma   è   da   ricercarsi   nell’esigenza   di   fornire   uno   strumento   semplice   che   superasse  le  molte  criticità  riscontrate  nel  tentativo  di  applicare  il  comma  4  dell’articolo   14   della   L.   537/1993.   Anche   in   questo   caso   -­‐   e   ancora   più   scopertamente   rispetto   a   quanto   avvenuto   per   il   primo   intervento,   forse   per   prevenire   l’incertezza   che   aveva   caratterizzato  la  questione  sul  primo  intervento  –    il  legislatore  ha  voluto  intervenire  per   mezzo   di   una   legge   interpretativa   autentica   e   ciò   si   evince   anche   dalla   circolare   dell’Agenzia   delle   Entrate   del   4   agosto   2006,   n.   28/E.119   Tale   circolare   aveva   disposto  

che:  “interpretando  autenticamente  il  testo  della  disposizione  riportata,  il  comma  34  bis   dell’art.   36   stabilisce   che   qualora   i   proventi   illeciti   non   siano   classificabili   nelle   altre   categorie   di   cui   all’art.   6,   comma   1,   sopra   richiamato,   i   medesimi   vengono   inquadrati,   anche  ai  fini  della  determinazione,  nelle  categorie  dei  redditi  diversi  di  cui  agli  artt.  67  e   ss.  del  TUIR”.120  

118  Tale  intervento  era  stato  preceduto,  se  pure  per  argomenti  affini  e  dei  quali  si  darà  conto  nel  capitolo   successivo,   dall’articolo   2,   comma   8   della   legge   n.   289/2002   in   cui   si   nega   la   deducibilità   dei   costi   commessi  a  illeciti  penali.  

119  In  questo  senso  anche  i  pronunciamenti  giurisprudenziali  quali  ad  esempio:  Cassazione  civile,  sezione   V,   6   giugno   2007,   n.   13213;   Cassazione   civile,   sezione   V,   7   agosto   2009,   n,   18111;   Cassazione   civile,   sezione  V,  Ordinaria,  5  gennaio  2010,  n.  37;  Cassazione  civile,  sezione  V,  13  maggio  2011,  n,  10578.  

120   Andrà   qui   notato   che   la   stessa   Agenzia   delle   Entrate,   con   circolare   42/E   del   26   settembre   2005   ha   chiarito,  in  altro  ambito,  che  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato  deve  essere  applicata  dal  primo  di  gennaio   del  2003,  atteso  che  la  norma  che  la  disciplina  è  la  L.  289/2002.  

La  norma  contiene  in  sé  in  modo  esplicito  l’indicazione  sulla  sua  natura  interpretativa:   viene   infatti   dichiarato   esplicitamente   che   è   emanata   in   deroga   al   principio   di   irretroattività  della  legge  tributaria,  contenuto  nell’art.  3  dello  Statuto  del  contribuente;   pertanto  si  afferma  con  forza  la  sua  efficacia  retroattiva  in  forza  della  quale,  ponendosi   come  norma  interpretativa  della  legge  del  1993,  che  a  sua  volta  retroagiva  non  solo  fino   al  1986,  ma  addirittura  al  1973,  trova  il  suo  ambito  interpretativo  indietro  di  più  di  30   anni.   La   modifica   del   2006   assume   una   rilevanza   determinante   in   rapporto   alle   problematiche   applicative   della   previgente   tassonomia   in   materia,   inoltre   risolve   i   contrasti   giurisprudenziali   e   della   dottrina   sorti   rispetto   alla   possibilità   di   un   unico   criterio  onnicomprensivo  che  consente  la  tassazione  di  tutti  i  proventi  illeciti.  La  criticità   più   grande,   infatti,   concerneva   l’applicazione   del   requisito   che   permetteva   la   classificazione  dei  proventi  illeciti  in  una  delle  categorie  di  cui  all’art.  6  del  TUIR.  

L’argomento  di  maggior  contendere,  tuttavia,  è  correlato  al  contenuto  delle  disposizioni,   in   quanto   la   norma,   con   la   sua   pretesa   di   ricondurre   i   proventi   non   classificabili   nella   categoria   dei   redditi   diversi   dell’articolo   67   del   TUIR,   si   pone   in   netta   opposizione   al   TUIR   stesso.   Nella   Legge   537/1993,   infatti,   attraverso   la   necessità   di   ricondurre   a   singole   categorie   reddituali   i   proventi   illeciti,   il   legislatore   da   un   lato   riafferma   che   l’arricchimento   deve   essere   tassato   secondo   quanto   previsto   dal   DPR   917/1986,   dall’altro  dà  a  intendere  che  non  è  assolutamente  rilevante  la  distinzione  sulla  natura  di   tale  arricchimento.  Nella  legge  del  2006,  invece,  la  scelta  operata  è  in  netto  contrasto  con   l’azione  fin  qui  condotta:  viene  infatti  chiesto  di  considerare  redditi  i  proventi  illeciti  che  

sua   sponte   non   lo   sarebbero.   In   questo   modo,   come   anticipato   già   alla   fine   del  

precedente  paragrafo,  l’imposta  viene  ad  ammantarsi  di  connotati  sanzionatori  e  ciò  in   contrasto   con   l’articolo   53   della   Costituzione.121     La   scelta   appare   quasi   quella   di  

prevedere  all’interno  dei  redditi  diversi  una  sorta  di  categoria  residuale  comprendente  i   redditi  diversi  di  natura  illecita,  che  è  costituita  dai  redditi  di  cui  all’articolo  6  del  TUIR   non  sottoposti  a  sequestro  o  confisca.    A  proposito  di  questo  aspetto  si  possono  dare  due   condizioni:  

   

121  In  questo  senso  taluni  rilevano  la  violazione  del  principio  di  uguaglianza:  le  donazioni  infatti  non  sono   rilevanti   ai   fini   delle   imposte   sul   reddito,   mentre   le   rapine   e   i   furti,   che   sono   il   contraltare   illecito   delle   donazioni,  verrebbero  tassati.  

-­‐ i  proventi  derivanti  da  attività  illecite  che  non  rientrano  in  alcuna  delle  categorie   reddituali,   anche   se   mancano   degli   elementi   che   consentono   la   quantificazione   dell’incremento  derivante  da  un’attività  vengono  inseriti  nella  nuova  fattispecie   dei  rediti  diversi;  

-­‐ i  proventi  illeciti  che  presentano  elementi  di  dubbia  classificazione  rispetto  alle   categorie  reddituali  di  cui  all’art.  6  del  TUIR,  i  quali  sono  comunque  classificabili   alla   stregua   di   reddito   imponibile   vengono   riportati   alla   categoria   di   redditi   diversi.  

 

La  prima  interpretazione  guarda  alla  lettera  della  norma  laddove  quest’ultima  indica  i   proventi   illeciti   senza   alcuna   altra   attribuzione,   così   da   far   intendere   che   lì   debbano   essere   ricompresi   tutti   i   proventi   illeciti,   senza   alcuna   inferenza   sulla   loro   natura   giuridica   e   in   riferimento   alla   tipologia   dell’illecito.   La   seconda   interpretazione   presuppone  il  richiamo  alla  nozione  di  reddito  imponibile  emergente  dal  sistema  delle   imposte  dirette:  il  provento  illecito  viene  assoggettato  all’imposta  solo  se  connotato  da   elementi  tipici  del  reddito.  

Un   ulteriore   punto   di   confronto   è   quello   inerente   la   decisione   di   intervenire   con   una   legge  di  interpretazione  autentica.122  La  critica  è  connessa  alla  considerazione  che  tale  

intervento   ha   natura   innovativa,   più   che   ad   altri   rilievi   quali   la   deroga   al   principio   di   irretroattività   della   norma,   o   alla   mancanza   di   orientamenti   differenti   o   alla   mancata   rilevanza   della   necessità   dell’intervento.   In   tale   modo   il   legislatore   ha   anche   voluto   superare   il   divieto   posto   dall’articolo   3   della   Legge   27   luglio   2000,   n.   212   attraverso   l’escamotage  fornito  dall’articolo  1,  comma  2  dello  stesso  Statuto  dei  lavoratori.123  

Tale  previsione  quindi  si  caratterizza  per  un  profilo  di  incostituzionalità  molto  più  grave,   dal   momento   che   essendo   retroattiva   e   anche   sanzionatoria,   viola   apertamente   il   principio   di   irretroattività   della   legge   penale.   Infatti   a   riprova   del   fatto   che   si   tratta   di   legge  interpretativa  molto  sui  generis  sarà  necessario  notare  che  l’intervento  del  2006  

122   Si   veda   su   questo   aspetto   M.  NUSSI,   La   deriva   sanzionatoria   del   prelievo   fiscale   sugli   interventi   illeciti,   Rassegna  tributaria,  2,  2010,  p.  502.  

123  All’articolo  3,  infatti  lo  Statuto  dei  lavoratori  stabilisce  che  “[…]  salvo  quanto  previsto  dall’articolo  1,   comma  2,  le  disposizioni  tributarie  non  hanno  valore  retroattivo”  e  all’articolo  citato  si  prevede  che:  “[…]   l’adozione  di  norme  interpretative  in  materia  tributaria  può  essere  disposta  soltanto  in  casi  eccezionali  e   con  legge  ordinaria,  qualificando  come  tali  le  disposizioni  di  interpretazione  autentica”.  

modifica  l’impostazione  della  tassazione  al  punto  tale  che  le  disposizioni  “sovvertono  le   basi   fondamentali   della   tassazione   reddituale   e   appaiono   prive   di   ogni   logica”.124   Se  

questa   rappresenta   la   pars   destruens   della   riflessione   in   merito   all’intervento   del   legislatore,  è  pur  vero  che  esiste  anche  una  pars  construens:  la  norma  infatti  non  si  pone   solo  in  contrasto  con  lo  schema  impositivo  fin  qui  tratteggiato.  Permangono  infatti  tutte   le  disposizioni  che  impongono  la  ricerca  della  corretta  categoria  reddituale  sancita  dal   TUIR,   l’identificazione   dell’esatta   categoria   di   appartenenza   non   viene   depauperata   di   efficacia,  al  più  si  indica  cosa  deve  accadere  nel  caso  la  ricerca  risultasse  infruttuosa.   La  portata  innovativa  della  norma  è  significativa,  ancorché  non  accolta  senza  critiche,  in   quanto,   con   riferimento   al   principio   di   uguaglianza   che   deriva   direttamente   dalla   Costituzione,  statuisce  che  ogni  attività  illecita  idonea  alla  produzione  di  ricchezza  può   venire  a  costituire  presupposto  del  costituirsi  dell’obbligazione  tributaria  a  prescindere   dalla   possibilità   che   essa   possa   rientrare   nella   classificazione   prevista   dal   TUIR   per   i   redditi  leciti.