• Non ci sono risultati.

LA TASSAZIONE DEI PROVENTI DA ATTIVITÀ ILLECITA

2.1   Le prime teorie pro e contro la tassabilità dei proventi di natura illecita

2.1.2   La dottrina contraria

   

Fin   dalle   posizioni   primo   novecentesche   la   dottrina   contraria   alla   tassazione   dei   proventi  di  natura  illecita  si  è  interrogata  e  mossa  nel  campo  della  perimetrazione  del   concetto  di  reddito  e  proprio  lì  sono  state  rinvenute  le  basi  teoriche  a  sostegno  della  non   tassabilità   dei   proventi   di   natura   illecita:   se   la   definizione   di   reddito,   infatti,   non   può   prescindere  dalle  norme  e  dai  principi  generali  del  nostro  ordinamento,  appare  evidente   che   non   si   può   non   assegnare   al   reddito   un   significato   giuridico,   dal   che   deriva   l’impossibilità  di  accogliere  tra  i  redditi  tassabili,  quelli  per  i  quali  in  qualche  modo  si  sia   ricorsi  in  atti  illeciti.  Questa  teoria  fin  da  subito  è  apparsa  molto  tranchant  e  di  difficile   applicazione,   pur   tuttavia,   dopo   un   periodo   di   crisi,   è   emerso   un   orientamento   che   riteneva   opportuno   tassare   tutti   quei   proventi   derivanti   da   attività   che   potevano   configurare  un  illecito  civile  o  amministrativo,  mentre  perdurava  il  rifiuto  di  ammettere   a   tassazione   i   proventi   che   si   costituivano   come   reati   penali.   Appare   scontato   che   i   proventi   derivati   da   un   illecito   civile   debbano   rientrare   nella   base   imponibile,80   in  

79  Si  ricorda  a  proposito  della  capacità  contributiva  che  quanto  disciplinato  dall'art.  53  della  Costituzione   promana  da  quanto  era  già  presente  all'articolo  25  dello  Statuto  Albertino.  

80  Si  deve  considerare  che,  nel  caso  di  illeciti  contrattuali,  il  creditore  potrà  richiedere  il  risarcimento  del   danno  o  la  restituzione  dell’indebito,  al  soggetto  che  non  adempie  a  un’obbligazione,  il  cui  patrimonio  ha   perciò  subito  un  incremento;  nel  caso  di  illeciti  extracontrattuali  la  questione  appare  simile  e,  nonostante  

quanto   l’obbligazione   risarcitoria   determina   solamente   l’entità   del   reddito   formatosi   e   non   ne   impedisce   la   formazione.   Più   semplice   appare   la   questione   relativa   alla   dimostrazione  della  formazione  di  un  reddito  tassabile  nel  caso  in  cui  risulti  applicabile   il  principio  della  soluti  retentio.  81    

Per  quanto  riguarda  gli  illeciti  amministrativi,  sia  la  dottrina  che  la  giurisprudenza  erano   concordi  nell’affermare  la  possibilità  che  i  redditi  da  essi  provenienti  dovessero  essere   tassati,   in   quanto   la   mancanza   delle   autorizzazioni   o   licenze   prescritte   non   elimina   in   nessun   modo   la   percezione   del   compenso   per   la   prestazione   data.   Pertanto   appare   evidente  che  la  possibilità  o  meno  di  tassare  i  proventi  derivati  dai  diversi  tipi  di  illecito   dipende   dal   fatto   che   quelli   penali,   a   differenza   degli   altri,   sono   del   tutto   contrari   al   sistema.   Per   molti   anni   la   principale   motivazione   per   sostenere   la   non   tassabilità   dei   proventi  da  reato  ha  poggiato  sostanzialmente  su  questa  paradigma.  

Una  posizione  più  articolata,  ma  sempre  nella  linea  della  negazione  della  possibilità  di   imposizione  fiscale  per  il  pretium  sceleris  è  quella  di  Falsitta  che  compie  un'analisi  molto   approfondita   delle   diverse   forme   di   illecito   suddividendole   in   categorie   innovative.   In   questo   modo   l'autore   esce   dall'impasse,   legata   all'assenza   di   determinazioni   interne,   e   quindi  dal  vincolo  che  la  giurisprudenza  precedente  aveva  avuto  di  un  concetto  assoluto   e,   pertanto   poco   malleabile,   di   illecito.   Falsitta   quindi   identifica   quattro   categorie   di   illecito:  attività  civilmente  illecite,  attività  illecite  in  quanto  contrarie  a  norme  di  polizia,   attività   illecite   in   quanto   contrarie   a   norme   fiscali,   attività   penalmente   illecite.82   Nella  

spesso   il   danno   arrecato   a   un   soggetto   terzo   sia   sanzionato   anche   penalmente,   permane   comunque   l’obbligazione   civilistica   e   in   ragione   di   ciò   non   è   possibile   determinare   con   sicurezza   se   gli   effetti   risarcitori  saranno  sufficienti  a  impedire  la  formazione  di  un  incremento  nel  reddito  del  soggetto  che  ha   compiuto  l’illecito.  

81   Il   principio   della   ripetizione   dell’indebito,   sancito   all’articolo   2035   del   codice   civile,   prevede   che   il   soggetto  che  porta  a  termine  un  adempimento,  senza  che  questo  sia  preceduto  dall’esistenza  di  un  debito,   ha   diritto   alla   prestazione   non   dovuta.   Tuttavia,   nel   caso   che   la   finalità   di   quest’ultima   fosse   un   atto   contrario  alla  morale,  ovvero  in  linea  di  massima  non  dovuta,  non  si  ha  diritto  a  richiedere  la  ripetizione  di   quanto  pagato.  Si  noti  che,  dal  momento  che  quanto  pagato  entra  giuridicamente  nel  patrimonio  di  colui   che  ha  compiuto  l’illecito,  l’arricchimento  conseguente  deve  essere  trattato  alla  stregua  delle  altre  forme   di  implementazione  della  ricchezza.  

82  Cfr.  G.  FALSITTA,  Le  plusvalenze  nel  sistema  dell'imposta  mobiliare,  Milano,  1966.  Dello  stesso  autore  vedi   anche:  ID.,  La  tassabilità  dei  redditi  da  attività  delittuosa,  Diritto  pratico  tributario,  1994,  I;  ID.,  Ecco  come  si  

tassano   i   proventi   da   reato,   Rivista   di   diritto   tributario,   1995,   II;   ID.,   La   tassazione   dei   proventi   da   reato  

prima   categoria   rientrano   tutte   quelle   attività   che   si   pongono   al   di   fuori   dell'ordine   morale,   del   buon   costume   e   dell'ordine   pubblico.   La   seconda   categoria   è   quella   delle   attività  lecite,  ma  condotte  illecitamente  in  quanto  i  soggetti  che  compiono  l'atto  lecito  lo   fanno   in   assenza   di   licenza   o   di   autorizzazione   specifica.   Queste   attività,   infatti,   determinano   un   illecito   amministrativo:   la   mancanza   di   autorizzazione   configura   un   illecito  contro  la  Pubblica  Amministrazione,  non  nei  confronti  di  terzi  per  i  quali  non  vi  è   illiceità  nello  svolgimento  dell’attività.  La  terza  categoria  è  costituita  da  atti  illeciti  che  si   pongono  in  contrasto  con  interessi  dello  Stato,  per  cui  colui  che  compie  l'illecito  viene   sottoposto  sia  a  sanzione  penale  che  al  pagamento  dei  tributi  non  versati.  All’interno  di   questa   categoria   è   possibile   operare   una   bipartizione   tra   le   attività   che   sono   illecite   e   quelle   che   sono   intrinsecamente   lecite.   Se   per   le   prime   l’attività   è   illecita   e   quindi   suscettibile   di   essere   equiparata   alle   attività   censurate   dal   codice   penale,   nelle   ultime   l’illecito  si  riferisce  al  mancato  pagamento  del  tributo,  ma  rimane  separato  dall’attività   economica   svolta.   La   quarta   categoria,   infine,   è   rappresentata   da   quegli   illeciti   che   si   configurano   come   reati.   Le   prime   tre   categorie   sono   da   considerarsi,   a   giudizio   dell'autore,   come   tassabili,   mentre   la   quarta,   configurandosi   in   toto   illecita   non   può   configurarsi  come  base  imponibile.  Falsitta  giunge  anche  a  teorizzare  che  il  legislatore   fiscale   avrebbe   adottato,   pur   senza   dichiararla   e   nemmeno   utilizzandola   appieno,   la   teoria  economica  del  "reddito  prodotto",  infatti  ogni  categoria  reddituale  si  connota  per   essere  connessa  in  modo  molto  stretto  a  una  specifica  fonte  di  produzione  del  reddito.   Alla  luce  di  questa  teoria  appare  evidente  che  l'impiego  di  un  capitale,  se  costituito  da   mezzi   finanziari,   produce   redditi   di   natura   incasellabile   nella   categoria   dei   redditi   di   capitale;  se  l'impiego  è  di  beni  materiali,  determina  redditi  fondiari;  se  impiega  il  lavoro   umano,  dà  origine  a  redditi  da  lavoro  autonomo  o  dipendente;  se  nasce  dall'utilizzo  di   capitali   e   lavoro,   conduce   alla   formazione   di   redditi   di   impresa;   se,   pur   nascendo   da   capitali  e  lavoro,  conserva  o  manca  di  una  caratteristica  peculiare  delle  altre  categorie,   allora  produce  redditi  diversi.    

Un'altra   posizione   differente   da   quella   di   Falsitta,   ma   ugualmente   contraria   alla   tassazione   dei   proventi   da   natura   illecita   è   quella   di   Croce   che   ritiene   che   l'assoggettamento   alla   tassazione   di   tali   proventi   avrebbe   come   conseguenza   la   legittimazione  della  differenza  tra  profitto  illecito  e  imposta,  all'interno  del  patrimonio  

Corte   di   Cassazione   nel   sistema   della   giustizia   tributaria:   bilancio   e   prospettive   ad   un   anno   dalla   sua   istituzione",  Rassegna  tributaria,  4,  2001.  

del   soggetto   che   ha   compiuto   il   reato.83   L'ordinamento   giuridico   ha   creato   delle  

condizioni  e  delle  avvertenze  per  evitare  che  l'autore  di  un  atto  illecito  potesse  rimanere   in   possesso   della   fortuna   che   tale   reato   gli   ha   causato.   È   noto   che   tali   misure   sono:   la   restituzione,   il   pagamento   delle   somme,   la   confisca   e   il   risarcimento   del   danno;   l’applicazione   di   questi   istituti   ha   la   funzione   di   privare   l’autore   del   reato   della   disponibilità   dell’arricchimento   illecito,   impedendo,   in   tale   modo,   che   questi   possa   usufruire  di  un  profitto,  ed  escludendo  la  possibilità  per  la  formazione  del  tributo.84    

Anche  Bellini  si  è  mosso  da  premesse  leggermente  differenti  per  arrivare  alle  medesime   soluzioni.  Leggendo  in  combinato  disposto  gli  artt.  1173  e  2043  del  Codice  civile  e  185  e   189   del   Codice   penale,   infatti,   l'autore   approda   all'obbligo   del   risarcimento,   in   questo   modo  facendo  uscire  la  questione  dal  novero  delle  questioni  connesse  alla  produzione   del   reddito.   Il   quantum   prodotto,   infatti,   "non   potendo   assolutamente   entrare   de   iure   nella  sfera  patrimoniale  del  soggetto  agente  (cioè  nella  sua  disponibilità  giuridica)  non   può   assumersi   come   figura   di   incremento   di   patrimonio   che   costituisce   la   figura   economica   del   reddito   e,   di   conseguenza,   il   presupposto   dell'imposizione   tributaria".85  

Tale   posizione   discende   dal   fatto   che   nel   nostro   ordinamento   la   sanzione   e   l'imposta   hanno  due  finalità  differenti:  la  prima  ha  lo  scopo  di  prevenire  e  reprimere,  la  seconda  di   attuare  il  prelievo  al  fine  di  redistribuire  il  reddito.  

Una  tesi  più  innovativa,86  originatasi  in  modo  autonomo  presso  alcuni  studiosi  sul  finire  

degli   anni   Novanta,   è   quella   per   cui   i   redditi   da   proventi   illeciti,   legandosi   all’istituto   della  confisca,  che  consente  l’eliminazione  del  reddito  imponibile  con  la  conseguenza  di   impedire   l’insorgenza   dell’obbligazione   tributaria   si   suddividono   in   tre   diverse   categorie:  la  prima  delle  quali  è  quella  dei  redditi  che  originano  da  attività  in  sé  lecite,   che  in  mancanza  delle  autorizzazioni  prescritte,  danno  origine  ad  atti  illeciti  ai  quali  non  

83  Cfr.  D.  CROCE,   In   tema   di   illecite   attività,   falsa   fatturazione   e   frodi   petrolifere,   intassabilità   dei   relativi  

proventi,  Bollettino  tributario,  10,  1982,  p.  769.  

84  Si  tratta  delle  misure  di  cui  al  Codice  Penale,  artt.  185,  191  e  240;  e  di  cui  al  Codice  Civile  art.  2043.  In   particolare   è   la   confisca,   di   cui   si   parlerà   oltre,   a   essere   centrale   nella   lotta   dello   stato   contro   alcuni   comportamenti  illeciti:  attraverso  l'espropriazione  e  l'alienazione  a  favore  dello  Stato  di  un  bene,  ottenuto   o  correlato  a  un'attività  illecita;  questo  intende  dissuadere  altri  dal  compiere  il  medesimo  reato.    

85  Cfr.  F.  BELLINI,   Fatto   illecito   ed   imposizione   tributaria,   Bollettino   tributario   di   informazioni,   1985,   pp.   1112.  

86  Si  tratta  delle  posizioni  di  P.  BORIA,  La  tassazione  delle  attività  illecite,  Rivista  di  diritto  tributario,  1991  e   G.  BERSANI,  Tassazioni  e  redditi  derivanti  da  attività  illecita,  Rassegna  tributaria,  1990.  

è   applicabile   la   confisca   penale,   non   costituendosi   come   reati.   Gli   atti   illeciti   che   non   costituiscono  reati,  ma  bensì  illeciti  amministrativi  e  sono  perciò  assoggettati  a  confisca   amministrativa   di   cui   all’articolo   20   della   L.   689/1981,   confluiscono   nella   seconda   categoria.   La   terza   categoria,   invece,   comprende   quei   proventi   da   attività   che   si   configurano  come  reati  e  che,  perciò  sono  soggetti  a  confisca  facoltativa  od  obbligatoria.   Mentre  i  redditi  della  prima  categoria  sono  tassabili,  per  quelli  che  configurano  un  reato   è  necessaria  la  verifica  che  il  reddito  sia  soggetto  a  confisca  facoltativa  perché  profitto   del  reato  od  obbligatoria  in  quanto  prezzo  del  reato.  Gli  autori  infatti  ritengono  che  per  i   primi   la   tassazione   possa   esservi   in   quanto   l'applicazione   della   confisca   dipende   dalla   discrezionalità   del   magistrato,   nel   secondo   caso   deve   essere   esclusa   nel   modo   più   assoluto.  Un'altra  linea  di  pensiero  che  esclude  la  tassazione  dei  proventi  illeciti  risiede   nella  convinzione  che,  nel  caso  lo  Stato  decidesse  di  tassare  anche  questi  proventi,  allora   in  un  certo  senso  si  renderebbe  colpevole  di  favoreggiamento  o  anche  di  ricettazione.87    

Con   il   D.P.R.   del   29   settembre   1973,   n,   537   il   legislatore   ha   introdotto   per   la   prima   volta88   delle   norme   che   hanno   potuto   consentire,   se   non   di   conoscerne   l'intenzione,  

almeno  di  cominciare  a  fare  chiarezza  sugli  intenti  delle  sue  azioni.  Infatti  nell'articolato   del   decreto   e   in   modo   particolare   all'art.   1   e   all'art.   80   il   legislatore   ha   fornito   alcuni   elementi   utili   a   circostanziarne   il   pensiero.   L'art.   1   ha   definito   come   presupposto   dell'imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche:  "[...]  il  possesso  di  redditi,  in  denaro  o  in   natura,  continuativi  od  occasionali,  provenienti  da  qualsiasi  fonte",89  mentre  all'art.  80  

ha  stabilito  che  "alla  formazione  del  reddito  complessivo  [...]  concorre  ogni  altro  reddito   diverso   da   quelli   considerati   dalle   disposizioni   del   presente   decreto".   Proprio   per   la  

87  Ai  sensi  degli  artt.  379  e  648  del  Codice  penale.  Tale  è  la  tesi  di  P.  DELL'ANNO,  R.  TITO,  I  reati  tributari  in  

materia  di  imposte  e  Iva,  Milano,  Giuffrè  1992.  

88  Si  veda  quanto  scritto  dalla  Commissione  Centrale,  sez.  II,  3  marzo  1965,  n.  74027,  in  Giur.  Imp.  1967,  p.   29:  “Nel  nostro  ordinamento  tributario  non  sussiste  alcuna  norma  di  legge  che  escluda  dalla  tassazione  i   redditi  derivanti  da  eventuali  attività  illecite  giacché  ai  fini  dell’imposizione  assume  rilievo  determinante   solo  il  fatto  economico  della  percezione  del  reddito  indipendentemente  dal  rapporto  giuridico  sottostante   e  dell’eventuale  esercizio  dell’azione  penale  connessa  al  fatto  medesimo”.  

89   Tale   previsione   era   già   echeggiata   nell’art.   81   de   D.P.R.   645   del   29   gennaio   1958   che   disponeva,   in   relazione   all’imposta   sui   redditi   di   ricchezza   mobile:   “Presupposto   dell’imposta   è   la   produzione   di   un   reddito  netto,  in  denaro  o  in  natura,  continuativo  od  occasionale,  derivante  da  capitale  o  da  lavoro  o  dal   concorso  di  capitale  e  lavoro,  ovvero  derivante  da  qualsiasi  altra  fonte  non  assoggettabile  ad  alcune  delle   imposte  previste  nei  Titoli  secondo,  terzo  e  quarto”.  

natura  ancora  non  chiara  in  merito  all'inclusione  o  meno  dei  proventi  da  natura  illecita   all'interno   della   base   imponibile,   alcuni   studiosi   e   una   parte   della   giurisprudenza   ritennero   che   l'indicazione   degli   articoli   summenzionati   non   consentisse   di   far   propendere  per  l'una  o  l'altra  posizione;  considerando  sottintesa  l’espressione  “purché   leciti”  agli  artt.  1  e  80,  tali  studiosi  affermano  la  non  idoneità  dell’arricchimento  prodotto   dall’attività  illecita  alla  costituzione  di  reddito  fiscalmente  rilevante.90    

Deve   essere   infine   ricordato   che   tale   teoria   ha   ritenuto   che   potesse   essere   segnato   un   punto  a  suo  favore  quando  è  stato  emanato  il  D.P.R.  22  dicembre  1986,  n.  917  nel  quale   l'indicazione  "da  qualsiasi  fonte"  viene  cassata  e  all'indeterminatezza  dell'art.  80  viene   opposta  la  fitta  casistica  dell'art.  67.  Andrà  tuttavia  notato  che  l'elencazione  fornita  dal   legislatore   all'art.   67   abbia   un   carattere   esemplificativo,   in   quanto,   in   sua   mancanza   avrebbe   potuto   generarsi   la   possibilità   che   tutti   i   redditi   potessero   configurarsi   come   assoggettabili  all'imposta.  91