• Non ci sono risultati.

Dall'intervento della Suprema Corte di Cassazione di Firenze agli orientamenti della prima metà del Novecento

LA TASSAZIONE DEI PROVENTI DA ATTIVITÀ ILLECITA

2.1   Le prime teorie pro e contro la tassabilità dei proventi di natura illecita

2.1.1   Dall'intervento della Suprema Corte di Cassazione di Firenze agli orientamenti della prima metà del Novecento

   

Nella  disamina  delle  diverse  teorie  che  hanno  interessato  il  XIX  e  XX  secolo  in  merito  alla   possibilità   per   lo   Stato   di   sottoporre   a   imposizione   fiscale   i   redditi   derivanti   da   atti   illeciti,   una   posizione   fondante   della   teoria   che   nega   la   tassazione   ai   proventi   summenzionati  è  espressa  dal  pronunciamento  della  Corte  di  Cassazione  di  Firenze  del   25  marzo  1871.  La  Corte  era  stata  chiamata  a  esprimersi  sulla  possibile  tassazione  dei   proventi   prodotti   da   una   casa   di   tolleranza   e   decise   che   tali   proventi   non   risultavano   assoggettabili  in  quanto  non  ritenuti  degni  di  poter  concorrere  alle  imposte  che  lo  Stato   richiede   in   ragione   della   loro   origine,   non   consona   al   decoro   dello   Stato   stesso.   Alla   Corte,   insomma,   sembrava   che   tale   "turpe   mercimonio   riprovato   dalla   legge"   potesse   ricevere,   nel   venire   assoggettato   al   tributo,   una   sorta   di   protezione   "che   in   ogni   Stato   bene  organizzato  è  razionalmente  il  corrispettivo"73  di  ogni  imposizione  tributaria.  Dal  

momento  pertanto  che  lo  Stato  riteneva  il  meretricio  un’attività  indegna,  non  riteneva  di   poterla   tassare   al   fine   di   non   essere   correo   dell'iniquità   insita   in   tale   commercio.74   Si  

sarebbe   creato,   nell'ammetterli   a   tassazione,   un   autentico   paradosso   giuridico   per   il   quale  venivano  ammessi  a  contribuire  alla  spesa  sociale  anche  dei  redditi  che  per  la  loro   natura  non  avrebbero  dovuto  esistere  e  in  molti  casi  erano  sorti  con  l'intento  di  aggirare   o   scardinare   lo   Stato   e   le   sue   norme.   Tale   interpretazione,   in   una   sua   versione   un   po'   meno   rigida,   poteva   però   arrivare   a   ricomprendere   nei   redditi   da   tassare   tutte   quelle   attività  che,  sebbene  illecite  per  mancanza  di  licenze  o  autorizzazioni,  non  si  ponevano   contro  il  diritto  penale.  Questa  è  la  posizione  del  Rotondi  per  il  quale  a  determinare  la   tassazione   o   meno   dei   proventi   di   natura   illecita   dovrebbe   essere   in   realtà   la   loro   appartenenza   a   una   delle   due   categorie   da   lui   proposte:   quella   dell'illiceità   obiettiva   assoluta,  consistente  in  un  illecito    sia  per  l'atto  in  sé  che  per  le  sue  conseguenze,  e  quella   dell’illecito   soggettivo,   che   è   illecito   solo   nella   forma,   ma   è   rappresentato   da   un   atto  

73   Il   testo   della   sentenza   è   ora   disponibile   in   G.  FALSITTA,   La   tassazione   dei   proventi   da   reato   nell'analisi  

della  giurisprudenza  dell'ultimo  decennio,  in  Rassegna  tributaria,  2001,  pp.  1123.  

74  Su  posizioni  derivanti  da  questa  posizione  si  è  mosso  anche  QUARTA,  Commento  alla  legge  sulla  imposta  

lecito.75   La   sentenza   della   Corte   di   Cassazione   del   1871   ha   goduto   a   lungo   di   fortuna,  

sebbene  da  più  parti  e  già  all'inizio  del  Novecento  essa  sia  stata  fatta  oggetto  di  censure   piuttosto   pesanti.   In   questo   senso   una   delle   prime   posizioni   contrarie   alla   sentenza   è   stata  quella  espressa  da  Fasolis  che  per  primo  indicò  nella  separatezza  del  mondo  fiscale   da   quello   etico   la   ragione   della   debolezza   della   posizione   presa   dalla   Corte   di   Cassazione.76  A  questa  posizione  si  uniforma  anche  il  Quarta  ritenendo  che  un  problema  

giuridico  non  possa  in  alcun  modo  essere  risolto  o  fatto  slittare  su  un  piano  etico,  morale   o   politico.   Su   posizioni   invece   molto   vicine   a   quelle   della   Corte   di   Cassazione   si   erano   mossi   Griziotti   e   più   tardi   Morselli   i   quali   vedevano   nell'agire   dello   Stato,   anche   nel   ristretto  ambito  della  fiscalità,  la  necessità  di  muoversi  secondo  dettami  etico-­‐morali.77  

L'argomentazione   più   articolata   in   proposito   alla   questione,   per   così   dire,   etica   della   liceità  della  tassazione  dei  proventi  da  natura  illecita  è  probabilmente  quella  contenuta   nella  trattazione  di  Forte,  che  in  un  suo  studio  del  195278  riassume  alcune  delle  posizioni  

da   lui   sostenute   negli   anni   precedenti.   In   questo   articolo,   dopo   aver   compiuto   una  

75  Cfr.  G.  ROTONDI,  Il  regime  fiscale  delle  attività  illecite,  Rivista  della  Guardia  di  finanza,  1953  per  il  quale   nel  primo  caso:  "sarebbe  assurdo  parlare  di  diritto  a  percepire  un  reddito  e,  conseguenzialmente,  di  diritto   dello  Stato  all'imposizione  fiscale";  nel  secondo  caso,  e  fatte  salve  le  condizioni  di  reato,  "non  si  esclude  in   senso   assoluto   il   diritto   a   percepire   il   compenso   alla   prestazione,   sia   pure   abusivamente   data   e,   conseguenzialmente,  non  si  esclude  la  legittimità  dell'imposizione  fiscale".  

76  G.  FASOLIS,   Le   doppie   imposizioni:   definizione   scientifica,   rassegna   e   discussione   di   casi   di   doppia  

imposizione,  Città  di  Castello,  S.  Lapi,  1914.  

77   Cfr.   B.  GRIZIOTTI,   Principi   di   politica,   diritto   e   scienza   delle   finanze,   Padova,   CEDAM,   1929:   "Prima   che   come   fenomeno   giuridico   e   politico   il   tributo   deve   essere   considerato   come   norma   più   generale   di   carattere   etico".   Partendo   dalla   considerazione   che   una   comunità   all'interno   di   un   certo   territorio   costituisce   uno   Stato   che   deve   tenere   conto   nella   sua   azione   di   regole"   che   hanno   efficacia   pratica   non   inferiore   spesso   a   quella   delle   stesse   norme   giuridiche   e   che   di   queste   hanno   in   comune   i   principi   fondamentali   ispiratori   che   sono   sempre   principi   etici".   Più   spostato   sul   versante   morale   è   invece   E.  

MORSELLI,   Corso   di   scienza   della   finanza   pubblica,   Padova,   CEDAM,   1949,   I,     laddove   scrive:   "Il   fatto  

finanziario  è  inseparabilmente  un  fatto  morale,  tanto  per  il  governo  che  lo  pone  e  lo  compie,  tanto  per  i   soggetti   economici   che   per   esso   sono   contribuenti   e   ad   esso   guardano,   come   ad   un   fatto   della   vita   in   comune”.  L'aggregato  politico  è  un  aggregato  morale,  di  sentimenti  e  di  aspirazioni.  L'azione  finanziaria  di   governo  nasce  da  un'umana  deliberazione,  e  la  volontà  si  completa,  trae  tanta  maggior  forza  di  decisione  e   di   consecuzione,   quanto   più   gli   atti   e   le   operazioni   del   governo   stesso   stanno   a   ricercare   il   bene   e   allontanare  il  male  di  quell'esistenza  morale  che  è  lo  Stato."    

78  F.  FORTE,  Sul  trattamento  fiscale  delle  attività  illecite,  Rivista  di  diritto  finanziario  e  scienza  delle  finanze,   1952.  

rassegna   molto   puntuale   delle   diverse   posizioni   in   merito   alla   questione   in   esame,   ha   fatto   derivare   la   posizione   di   chi   negava   la   possibilità   della   tassazione   da   un   equivoco   piuttosto  rilevante  che  inficia  l'intera  tenuta  dell'argomentazione.  Se  infatti  rimettiamo   capo   a   quanto   indicato   nel   paragrafo   relativo   alla   capacità   contributiva   e   alla   sua   funzione  sociale  e  democratica,79  possiamo  agilmente  derivare  dalla  definizione  di  tale  

concetto  che,  per  l'appunto,  non  sussista  alcuna  ragione  perché  non  siano  assoggettati  a   tassazione  i  proventi  di  natura  illecita.  Infatti  nelle  considerazioni  in  merito  all’obbligo   della   contribuzione   è   fondante   il   concetto   di   società   organizzata;   la   contribuzione   rappresenta  l’esercizio  di  un  dovere  democratico  e  solidaristico  a  cui  tutti  sono  tenuti  in   ragione  dell’appartenere  allo  Stato.