• Non ci sono risultati.

L’INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DA REATO

3.5   Fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti

3.5.2   Fatture oggettivamente inesistenti

   

Le   fatture   oggettivamente   inesistenti   si   differenziano   da   quelle   soggettivamente   inesistenti   per   il   fatto   che   nel   primo   caso   non   c’è   stata   alcuna   operazione,   la   fattura   fotografa   per   così   dire   una   realtà   inesistente.   Molte   sono   le   ragioni   che   conducono   all’utilizzo   di   fatture   oggettivamente   inesistenti,   ma   innanzi   tutto   deve   essere   annoverata  la  volontà  di  coprire  un  transito  di  denaro  quale  quello  che  viene  scambiato   nel   riciclaggio   o   nell’elargizione   di   tangenti,   oltre   alla   possibilità   che   viene   concessa   all’acquirente   di   detrarre   l’Iva   e   il   costo   di   acquisto   rappresentati   nel   documento.   Per   queste  fattispecie  di  reato  valgono  molte  delle  considerazioni  fatte  in  sede  di  discussione   delle  fatture  soggettivamente  inesistenti,  primo  tra  tutti  il  richiamo  all’art.  2  del  D.  Lgs.   74/2000.  Di  nuovo  verranno  analizzate  separatamente  le  implicanze  ai  fini  IVA  da  quelle   sull’imposta  sui  redditi.  

Per   quanto   concerne   la   detrazione   dell’IVA   rappresentata   in   fattura,   alla   stregua   di   quanto   raccomandato   dalla   Corte   di   Giustizia   della   Comunità   europea,   la   prima   circostanza   che   deve   esserci   è   l’inesistenza   totale   o   parziale   dell’operazione   commerciale   rappresentata   in   fattura.   In   considerazione   del   fatto   che   lo   scopo   dell’emissione   di   una   fattura   oggettivamente   inesistente   è   compiere   una   frode   nei   confronti   dell’Erario,   appare   evidente   che   per   l’acquirente   l’IVA   non   potrà   mai   essere   detraibile,   mentre   sarà   interamente   dovuta   da   parte   del   cessionario,   secondo   quanto   disciplinato  dall’art.  21,  comma  7,  del  D.P.R.  633/1972.  Questa  conclusione  è  suffragata   dalla  considerazione  che  l’acquirente  non  potrà  mai  fornire  una  prova  oggettiva  del  suo   essere  estraneo  alla  frode,  non  potendo,  in  ragione  di  ciò,  fare  ricorso  adducendo  la  sua   ignoranza  circa  l’esistenza  della  frode.247  

A   una   conclusione   analoga   si   giunge   anche   considerando   il   costo   e   la   sua   possibile   deduzione.  In  questa  circostanza  si  deve  richiamare  quanto  disciplinato  all’art.  109  del  

247   Spetta   all’Amministrazione   Finanziaria   l’onere   della   prova   dell’inesistenza   dell’operazione   e   quindi   della  fattura.  Pur  tuttavia  sembra  invasa  nella  giurisprudenza  la  circostanza  del  ritenere  che  all’Agenzia   delle   Entrate   sia   sufficiente   fornire   elementi   sufficienti   e   atti   a   far   sorgere   il   dubbio   circa   il   carattere   fittizio   dell’operazione.   Sulla   questione   vedi:   G.  ZIZZO,   Incertezze   e   punti   fermi   in   tema   di   frodi   carosello,  

Corriere  tributario,  12,  2010,  p.  962;  in  giurisprudenza  si  vedano  Cass.  Civ.  sez.  V  del  7  ottobre  2002,  n.   14337  e  Cass.  Civ.  sez.  V  del  19  ottobre  2007,  n.  21953.  

TUIR,   dal   quale   appare   chiaro   che   il   costo,   rappresentato   nella   fattura   oggettivamente   inesistente,  non  potrà  mai  essere  considerato  deducibile,  in  quanto  inesistente.  È  noto   che   le   operazioni   inesistenti   principiano   da   “cartiere”   che,   a   fronte   dell’emissione   di   fatture,   non   provvedono   né   a   registrarle,   né   tantomeno   a   valutarne   i   componenti   negativi   per   l’autoliquidazione   dell’imposta   (circostanza   tutt’altro   che   reale).   Pur   tuttavia  ci  può  essere  il  caso  nel  quale  il  soggetto  che  produce  il  ricavo  fittizio  abbia  un   interesse,  in  genere  extra-­‐fiscale,  a  considerare  i  ricavi  derivanti  da  operazioni  cartolari   per   la   determinazione   dell’imposta   sui   redditi.   Al   verificarsi   di   tali   ipotesi   ci   si   deve   chiedere   se   in   sede   di   accertamento   i   ricavi   debbano   essere   disconosciuti   e   quindi   detratti   dalla   base   imponibile   dell’imposta   sul   reddito.     Il   tema   ha   fornito   lo   spunto   all’Agenzia  delle  Entrate  per  un  intervento  nel  quale  ha  affermato  che  concorrono  alla   formazione  della  base  imponibile  anche  i  ricavi  inesistenti.248  Anche  la  giurisprudenza  si  

è   accordata   alla   posizione   dell’Amministrazione   finanziaria,   che   ha   ritenuto   tassabili   i   ricavi   suddetti   proprio   sulla   base   dell’art.   21,   comma   7   del   D.P.R.   n.   633/1972.249   La  

Corte   di   Cassazione   ha   sostanzialmente   verificato   che   esiste   una   sorta   di   interdipendenza   tra   la   base   imponibile   delle   imposte   dirette   e   quella   del   valore   aggiunto:  alla  luce  di  questo  legame,  laddove  c’è  imponibilità  ai  fini  IVA  in  una  fattura,  lì   il  ricavo  deve  essere  assoggettato  ai  fini  delle  imposte  sul  reddito.  Tale  interpretazione,   tuttavia,   risulta   scarsamente   condivisibile:   in   materia   di   IVA   infatti   impera   il   principio   della   cartolarità,   mentre   nelle   imposte   dirette   il   principio   che   regge   il   sistema   è   l’effettività  dell’operazione  compiuta.250    

248   La   Circolare   271/E   del   21   ottobre   1997   stabilisce   che   concorrono“[…]   alla   formazione   della   base   imponibile  i  ricavi  fatturati  ma  inesistenti,  nella  considerazione  che  il  potere  di  rettifica  è  conferito  al  Fisco   per   recuperare   a   tassazione   ricavi   non   evidenziati   e   non   già   per   procedere   a   correzione   della   dichiarazione   nell’interesse   del   contribuente,   talché   la   contabilizzazione   di   oneri   inesistenti   impone   la   rettifica  mentre  la  dichiarazione  di  ricavi  fittizi  non  è  presupposto  di  tale  potere”.      

249  Cfr.  la  sentenza  della  Cass.  Civ.  sez.  V,  1  giugno  2007,  n.  12918.  

250  Alla  luce  di  questa  considerazione  il  principio  di  effettività  deve  essere  “[…]  esteso  a  tutti  i  componenti   del   reddito   stesso,   anche   perché   una   tale   limitazione   non   si   rinviene   in   alcuna   norma   disciplinante   il   reddito   di   impresa   o   l’accertamento”,   cfr.   F.  ARDITO,   Emissione   di   fatture   per   operazioni   inesistenti   e  

componenti   positivi   di   reddito,   Rassegna   tributaria,   4,   2007,   p.   1269.   Si   deve   qui   considerare   che   anche  

l’Amministrazione  finanziaria  è  in  parte  tornata  indietro  sulle  proprie  considerazioni.  In  questo  senso  va   la   Circolare   n.   32/E   del   3   agosto   2012   che   focalizza   l’attenzione   sulla   “[…]   inesistenza   dei   ricavi   o   dei   compensi  dichiarati  dal  contribuente  strettamente  e  direttamente  correlati  ai  componenti  negativi  relativi  

Pur   mantenendo   una   posizione   sostanzialmente   stabile   non   sono   mancati   casi   in   cui   l’Amministrazione   finanziaria   ha   considerato   valida   l’applicazione   della   previsione   contenuta  nel  comma  4  bis  dell’art.  14  della  Legge  n.  537/1993  alla  fattispecie  di  reato  di   cui  all’art.  2  del  D.  Lgs.  n.  74/2000.  251    

Si   deve   poi   considerare   che   non   appena   emanato   il   D.L.   n.   16/2012   l’attenzione   degli   interpreti  si  è  focalizzata  sui  possibili  collegamenti  tra  i  primi  tre  commi  dell’art.  8  del   decreto   summenzionato.   Per   quanto   concerne   il   rapporto   tra   i   primi   due   commi,   la   questione  è  stata  quella  relativa  alle  maggiori  garanzie  previste  dal  nuovo  comma  4  bis   rispetto  al  sorgere  della  contestazione  di  indeducibilità  e  in  particolare  sulla  possibilità  o   meno   di   applicare   queste   garanzie   estese   alle   contestazioni   aventi   per   tema   le   fatture   oggettivamente  inesistenti.  Tale  problema  nasce  dalla  lettura  che  si  può  fare  dei  commi,   lettura   che   può   essere   combinata   o   disgiunta.252   Un   ulteriore   problema   è   dato   dalla  

possibilità   di   applicare   la   sanzione   retroattivamente   in   forza   delle   presenza   nel   terzo   comma  di  un  espresso  riferimento  alla  norma  precedente,  che  non  dovrebbe  riferirsi  ai  

a   beni   e   servizi   dallo   stesso   non   effettivamente   scambiati   o   prestati,   non   considerando,   in   sede   di   accertamento,  i  componenti  positivi  direttamente  afferenti  a  detti  componenti  negativi  indeducibili”.   251   Proprio   in   questa   direzione   si   muove   anche   il   legislatore   che   ha   espunto   le   fatture   oggettivamente   inesistenti  dall’ambito  di  applicazione  del  comma  4  bis.  L’art.  8,  comma  2  del  Decreto  Legge  n.  16/2012   introduce  una  sanzione  specifica  pari  a  un  importo  compreso  tra  il  25  e  il  50  per  cento  della  somma  delle   spese  o  dei  componenti  negativi  che  si  riferiscono  a  beni  e  servizi  non  scambiati  in  realtà  e  inseriti  nella   dichiarazione   dei   redditi.   Tale   norma,   di   natura   procedimentale,   ha   lo   scopo   di   impedire   che   in   sede   di   verifica  fiscale  possano  essere  tassati  i  ricavi  derivati  da  acquisti  non  avvenuti  in  realtà.  Si  deve  riportate   qui   l’indicazione   che   taluni   autori   non   ritengono   che   la   norma   abbia   valore   procedimentale;   per   questi   studiosi,  infatti,  la  norma  rappresenta  una  deroga  alle  norme  inserite  nel  TUIR,  in  quanto  prevede  che  non   tutti  i  ricavi  concorrano  alla  formazione  del  reddito  imponibile.  Sulla  questione  vedi  A.  MANZITTI,  M.  FANNI,  

L’indeducibilità   dei   “costi   da   reato”:   quando   la   soluzione   genera   (potenziali)   nuovi   problemi,   Corriere  

tributario,   25,   2012,   p.   1906;   mentre   su   un   diverso   versante   si   muovono   B.  SANTACROCE,  D.  PEZZELLA,   Il  

decreto   sulle   semplificazioni   fiscali   prova   a   fare   chiarezza   sull’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   Corriere  

tributario,  13,  2012,  p.  926.    

252  Anche  qui  la  dottrina  non  è  concorde:  la  lettura  congiunta  dei  due  commi  comporta  l’estensione  delle   tutele   dell’art.   4   bis   anche   alle   fatture   oggettivamente   inesistenti;   la   lettura   separata   dei   due   commi,   invece,   conduce   a   ritenere   che   tali   garanzie   non   si   applichino   alla   fattispecie   qui   presentata,   anche   in   relazione   al   diverso   capo   di   applicazione   dei   due   commi:   il   primo   riferito   alle   componenti   negative   del   reddito,  il  secondo  a  quelle  positive.    

casi  dei  costi  rappresentati  da  fatture  soggettivamente  inesistenti.253  Pertanto  la  nuova  

sanzione   amministrativa   in   tema   di   fatturazione   oggettivamente   inesistente   è   applicabile   anche   a   fattispecie   commesse   prima   dell’entrata   in   vigore   della   norma   a   patto  che  ciò  risulti  più  favorevole  per  il  contribuente.    

 

Si  può  affermare  che  i  diversi  interventi  del  legislatore  in  materia  di  indeducibilità  dei   costi   da   reato   hanno   avuto   due   direttrici   principali:   da   un   lato   censurare   i   comportamenti  fraudolenti  legati  ai  delitti  non  colposi,  dall’altro  cercare  di  armonizzare   ai  principi  costituzionali,  in  primis  quello  di  capacità  contributiva,  le  norme  che,  via  via   introdotte,  presentavano  dei  profili  dubbi  sotto  questo  punto  di  vista.  Alla  luce  di  questo   si  comprende  perché  le  modifiche  apportate  con  il  D.L.  16/2012  appaiano  così  rilevanti   e   innovative   rispetto   alla   disciplina   previgente   e   alle   interpretazioni   che   la   giurisprudenza   e   la   dottrina   avevano   dato   a   questa   nel   tentativo   di   farle   superare   indenne   i   tanti   dubbi   di   interpretazione   e   applicabilità.   In   questo   senso   la   determinazione   maggiormente   circostanziata   e   il   riferimento   specifico   ai   reati   interessati  dalla  norma  comportano  la  necessità  di  riferirsi  alla  commissione  di  un  reato   e  non  più  e  solo  a  una  generica  possibilità  di  instaurare  un    rapporto  di  qualunque  tipo   tra  costo  e  reato.  Anche  sul  fronte  delle  operazioni  soggettivamente  inesistenti  la  novella   normativa   ha   fornito   importanti   spunti:   la   loro   esclusione   dalla   norma   e   la   loro   deducibilità   ai   sensi   dell’art.   109   del   TUIR   rappresenta   un   passo   importante   nella   sistemazione  di  una  normativa  non  sempre  limpida.    

Ciò  non  significa  che  l’introduzione  della  nuova  norma  abbia  risolto  tutte  le  perplessità:   come   si   è   detto   la   questione   dell’innesco   dell’azione   penale   non   identifica   ancora   il   momento   nel   quale   si   riconosce   la   rilevanza   penale   del   fatto   oggetto   di   indagine.   Ciò,   anche   in   ragione   dei   differenti   tempi   del   processo   penale   e   del   processo   tributario,   oggetto  del  prossimo  capitolo.      

   

253  Cfr.  art.  8,  comma  3,  D.L.  16/2012:  “[…]  in  luogo  di  quanto  disposto  dal  comma  4  bis  dell’art.  14  della   legge  24  dicembre  1993,  n.  537,  previgente  […]”.  

 

Capitolo  IV