• Non ci sono risultati.

I RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE E PROCESSO TRIBUTARIO

4.1   I tentativi di riforma del sistema penale tributario

4.1.1   Excursus storico

   

Il   diritto   penale   tributario   costituisce   un   ambito   tutt’altro   che   trascurabile   nell’ordinamento  giuridico  italiano  ed  è  stato  oggetto,  nell’ultimo  secolo,  di  tentativi  più   o   meno   riusciti   di   una   sistemazione   organica.   Il   primo   di   questi   è   stato   compiuto   in   epoca  fascista  con  la  Legge  n.  4  del  7  gennaio  1929  l’intento  della  quale  era  di  “formulare   un  complesso  di  disposizioni  generali,  che  si  prestasse  a  regolare  in  modo  uniforme  […]   la  parte  comune  delle  singole  leggi  finanziarie  nella  materia  concernente  la  repressione   dei  reati  da  esse  contemplati”.254  La  Legge  quindi  non  limitava  il  proprio  campo  d’azione  

alla   sola   repressione,   ma   tentava   una   sistemazione   complessiva   dell’intero   diritto   punitivo  nel  campo  tributario  con  la  predisposizione  di  norme  sostanziali  e  procedurali   aventi  a  oggetto  sia  i  reati  finanziari,  sia  le  violazioni  amministrative  punite  attraverso   l’irrogazione  di  pene  pecuniarie  e  soprattasse.255  Una  delle  sue  principali  novità  è  stata  

l’introduzione   della   così   detta   pregiudiziale   tributaria,   che   comportava   la   sospensione   del  processo  penale  fino  a  che  non  si  concludesse  il  processo  tributario.  Sostanzialmente   veniva   riconosciuta   alla   contestazione   sul   tributo   una   vera   e   propria   natura   di   pregiudiziale,   ovvero   di   condizione   di   procedibilità   dell’azione   penale.   Il   sistema   così   messo   in   piedi   statuiva   l’esistenza   di   due   processi   con   diversi   pesi:   quello   tributario   diventava   rilevante   e   preponderante   stante   il   fatto   che   l’Amministrazione   finanziaria  

254  L’analisi  puntuale  della  Legge  n.  4  del  1929  e  le  sue  implicazioni  storiche  e  operative  sono  analizzate  da   A.  SPINELLI,  La  repressione  delle  violazioni  delle  leggi  finanziarie,  Milano,  1954.  

255  A   seguito   della   delega   concessa   al   Governo   attraverso   l’art.   3,   comma   133   della   Legge   n.   662   del   23   dicembre  1996  sono  stati  emanati  i  decreti  delegati  nn.  471,  472  e  473  del  18  dicembre  1997  che  hanno   tra  l’altro  abrogato  le  pene  pecuniarie  e  le  soprattasse  e  le  hanno  sostituite  con  l’istituto  della  sanzione   amministrativa  pecuniaria.  

poteva  richiedere  la  riscossione  del  tributo  senza  attendere  l’esito  del  processo  penale,   che,  viceversa,  doveva  attendere  l’esito  definitivo  dell’accertamento  tributario  per  poter   principiare  la  propria  azione.256  

Nonostante   le   molte   censure   della   Corte   Costituzionale257   e   benché   taluni   interventi  

normativi   ne   abbiano   abrogato   più   aspetti,258   la   Legge   ha   costituito   il   punto   di  

256  Altre   due   sono   state   le   innovazioni   principali   nell’impianto   generale   della   L.   4/1929:   il   principio   di   fissità  e  quello  di  ultrattività.  Il  primo,  di  cui  all’art.  1,  comma  2,  sanciva  l’impossibilità  di  un’abrogazione   tacita  della  norma  penale  tributaria:  solo  attraverso  la  “disposizione  espressa  del  legislatore  con  specifico   riferimento   alle   singole   disposizioni   abrogate   o   modificate”   era   pertanto   possibile   procedere   con   l’abrogazione   delle   indicazioni   contenute   nella   norma;   il   secondo   prevedeva   che   l’applicazione   delle   norme   avvenisse   “ancorché   le   disposizioni   medesime   siano   abrogate   o   modificate   al   tempo   della   loro   applicazione”.  Con  l’introduzione  di  questo  secondo  principio  veniva  prevista  la  possibilità  di  prolungare   l’efficacia  della  norma,  oltre  all’importante  deroga  al  principio  di  retroattività  della  legge  che  abroga  una   legge  penale  e  al  principio  del  favor  rei.  Cfr.  G.  MARONGIU,  Le  sanzioni  amministrative  tributarie:  dall’unità  al  

doppio   binario,  Rivista  di  Diritto  Tributario,   I,  2004,  p.  389  e   E.  LO  MONTE,  L’illecito  penale  tributario  tra  

tecniche  di  tutela  ed  esigenze  di  riforma,  Padova,  Cedam,  1996,  p.  29.  

257  Si  riportano  qui  i  principali  interventi  della  Corte  Costituzionale  sull’ambito  di  interesse:  la  sez.  I  della   Corte  con  sentenza  dell’11  novembre  1957  ha  stabilito  che  non  sia  applicabile  la  prescrizione  in  presenza   di   accertamento   fiscale   o   di   giudizio   amministrativo   sul   debito   d’imposta;   con   sentenza   del   13   febbraio   1959,  la  sezione  I  della  Corte  ha  stabilito  che  la  pregiudiziale  tributaria  si  applica  solo  nel  caso  in  cui  sia   inferibile  un  legame  cogente  tra  l’infrazione  e  il  preventivo  accertamento  del  debito  tributario;  la  sentenza   n.   32   della   Corte   in   data   20   aprile   1968   ha   respinto   le   pretese   di   incostituzionalità   della   pregiudiziale   tributaria  affermando  che  lo  scopo  di  quest’ultima  è  attuare  una  migliore  sinergia  tra  le  norme  ed  evitare   il   rischio   di   conflitto   tra   i   processi;   la   sentenza   n.   8   della   Corte   del   20   febbraio   1973   ha   riaffermato   la   costituzionalità  della  pregiudiziale  tributaria  in  quanto  in  grado  di  garantire  il  contribuente  da  possibile   denunce  che  precedano  l’accertamento  definitivo  dell’imposta;  la  Corte  nella  sentenza  del  27  aprile  1981   ha  riaffermato  che  la  pregiudiziale  tributaria  si  applica  solo  nelle  circostanze  nelle  quali  c’è  un’imposta  da   accertare;  infine  con  le  sentenze  nn.  88  e  89  del  12  maggio  1982  la  Corte  ha  dichiarato  illegittima  sotto  il   profilo  costituzionale  la  pregiudiziale  tributaria.  

258   Già   a   partire   dagli   anni   Cinquanta   il   legislatore   si   è   mosso,   in   modo   spesso   non   coordinato,   nella   disciplina  relativa  alla  pregiudiziale  tributaria:  con  l’art.  35  della  Legge  n.  1  del  5  gennaio  1956  ha  escluso   dall’ambito   di   applicazione   della   pregiudiziale   i   reati   classificabili   come   frode   fiscale;   con   l’art.   252   del   D.P.R.  n.  625  del  29  gennaio  1958  viceversa  viene  rivista  la  classificazione  delle  frode  fiscali,  ma,  stante  la   mancanza  di  un’indicazione  specifica  di  abrogazione  della  L.  4/1929,  viene  reintrodotto  il  principio  della   pregiudiziale   tributaria;   con   la   Legge   n.   825   del   9   ottobre   1971   viene   data   delega   al   Governo   per   la   revisione  del  regime  tributario  e  per  l’abolizione  di  un  gran  numero  di  imposte  minori,  da  questa  legge   discendono  una  serie  di  decreti  delegati  che  cercano  di  dare  impulso  al  contrasto  dell’evasione  e  di  dare   indicazioni  circa  i  rapporti  che  devono  instaurarsi  tra  i  diversi  tipi  di  processi;  l’art.  58  del  D.P.R.  n.  633  del  

riferimento  per  più  di  un  cinquantennio  per  il  sistema  penale  tributario,  nonostante  gli   interessi   finanziari   dello   Stato   venissero   tutelati   in   modo   spesso   approssimativo   e   spesso  incoerente  per  via  della  mancanza  di  una  tassonomia  nell’ambito  dell’indicazione   delle   fattispecie   incriminatrici.   Soprattutto   nel   campo   dell’imposizione   diretta   e   ai   fini   IVA  le  disposizioni  repressive  apparivano  come  un  sistema  disorganico  e  non  idoneo  alla   repressione   delle   violazioni   dell’obbligo   di   contribuzione.   Tali   incongruenze   hanno   spinto   il   legislatore   a   compiere   una   revisione   organica   dell’intera   materia,   facendo   ampio  ricorso  alla  repressione  penale.