• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: LE RECENSIONI DEI VIDEOGIOCHI E L’INDICE METACRITIC

2.1 Storia del giornalismo videoludico italiano

2.1.3 L’entrata nel Web

Sebbene Internet si sia diffuso in Italia soltanto sul finire degli anni Novanta, all’estero – e principalmente negli USA – il bacino di utenza del web è degno di nota fin dai primi anni Ottanta. Il primo magazine di videogiochi con una regolare pubblicazione sul web è Game Zero Magazine, pubblicato in rete per la prima volta nel novembre del 1994.

Se all’estero le riviste videoludiche online si configurano immediatamente come dei veri e propri magazine, in Italia esse nascono con uno spirito più simile a quello tipico dei fansite. Intorno alla metà del 1995, alcuni ragazzi accomunati dalla passione dei videogiochi e dalla capacità di programmare in HTML decidono di aprire Ludus83, un sito Internet volto a parlare del tema videoludico insieme ad altri appassionati.

Nella notte del 15 settembre 1996, inoltre, la casa editrice Xenia (precedentemente Hobby Edizioni) apre il sito web dedicato a Zzap!, la storica rivista sui videogiochi che aveva chiuso tre anni prima. L’intento era quello di creare una vera e propria rivista “su web”. Si tratta del primo caso in cui un editore si impegna concretamente in un progetto di rivista presente solo su Internet ed a titolo gratuito. Nonostante i primi tempi non gridino al successo, nel corso dell’anno successivo gli accessi quotidiani al sito aumentano a dismisura, passando dalle 70 visite giornaliere alle oltre 2000, provocando addirittura un down del server. Anche se il

82 Fonte: http://www.playstationgeneration.it/2010/01/playstation-magazine-ufficiale-2006.html. Ultima consultazione: 30/11/17.

sito web riscontra un discreto consenso da parte del pubblico, a seguito di una ristrutturazione della sezione online della Xenia Edizioni, il sito di Zzap! chiude definitivamente i battenti nella primavera del 1998.

Anche se non si è trattato di un successo duraturo, il caso di Zzap! ha aperto la strada verso quella che si può definire una “professionalizzazione” dell’informazione videoludica sul web.

In Italia, al giorno d’oggi ci sono diversi siti Internet che trattano di videogiochi, quali Multiplayer.it, Everyeye.it e IGN Italia84.

Multiplayer.it85 è uno dei più importanti gruppi editoriali online italiani specializzato in videogames. Nato nel febbraio 1999, il sito si propone di fornire le ultime notizie dal mondo videoludico ai giocatori e studi approfonditi dedicati agli attori del mercato. Il sito nasce nel febbraio 1999, e fin dal 2000 la redazione è presente alle più importanti fiere del settore, nazionali ed internazionali, quali il FuturShow di Bologna, la Milan Games Week di Milano, il Lucca Comics & Games di Lucca, nonché l’E3 di Los Angeles e la Gamescom di Colonia.

Dall’inizio del 2003, il sito permette la registrazione gratuita degli utenti offrendo loro alcuni contenuti, andando dunque oltre la mera possibilità di commentare nel sito. Gli utenti possono valutare positivamente o negativamente i commenti degli altri lettori, attribuendo loro rispettivamente un +1 o un -1. A seconda del punteggio ricevuto, un commento riceve una maggiore importanza rispetto agli altri. L’utente riceve un certo ammontare di punti e può anche salire di livello, indice di una maggiore rispettabilità rispetto alle altre persone.

Una sezione del sito è dedicata alle guide strategiche, un mezzo attraverso il quale il lettore viene condotto nella risoluzione dei giochi dai primi passi fino al completamento, descrivendone ogni singolo livello o missione in maniera estremamente dettagliata, con tantissime informazioni e curiosità relative ai personaggi protagonisti e alle strategie migliori per superare i punti più difficili.

84 L’associazione AESVI presenta una lista con le principali testate dedicate ai videogiochi: http://www.aesvi.it/cms/index.php?dir_pk=504. Ultima consultazione: 30/11/17.

C’è anche un forum, dove gli utenti possono interagire tra loro, e una sezione relativa al canale e-commerce, Multiplayer.com86, dove vengono venduti giochi,

libri, fumetti, hardware e merchandising di ogni tipo.

Le recensioni dei videogiochi, dopo una breve introduzione al titolo, sono suddivise per paragrafi dove vengono descritti alcuni elementi quali il gameplay, la storia senza scendere troppo nei dettagli, il sonoro e la grafica. Il tutto confluisce in un commento finale e da un voto, da 1 a 10, espresso in decimi, mentre vengono sintetizzati i principali pro e contro riscontrati all’interno della recensione. Come per ogni articolo, anche qui gli utenti possono commentare la recensione del gioco; è inoltre possibile assegnare un proprio punteggio finale al gioco, una Votazione Utenti che si affianca al voto della redazione.

Un altro sito presente nel panorama italiano è Everyeye.it87, un progetto editoriale nato nel 2000 e diventato oggi uno dei primi portali italiani dedicati all’intrattenimento videoludico. Il sito dà spazio ad articoli, interviste, retrospettive, recensioni e presenzia tutti i maggiori eventi del settore.

Il centro nevralgico della comunità di videogiocatori che si stringe attorno ad Everyeye è il suo forum88, che da anni occupa le prime posizioni fra i forum più attivi e conosciuti.

A livello internazionale, in termini videoludici, un nome molto importante è rappresentato da IGN89. Imagine Games Network è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco, e fa parte del network IGN Entertainment Inc. Fondata nel settembre 1996, la società gestiva cinque diversi siti web: N64.com, PSXPower, Saturnworld, Next-Generation.com e Ultra Game Players Online. Nel 1998 essa incorpora i primi tre siti, i quali trattavano ognuno una specifica console, diventando quello che è l’attuale IGN.com90.

86 Sito Internet: www.multiplayer.com. Ultima consultazione: 30/11/17. 87 Sito Internet: www.everyeye.it. Ultima consultazione: 30/11/17.

88 Sito Internet: http://forum.everyeye.it/invision/. Ultima consultazione: 30/11/17. 89 Sito Internet: www.ign.com. Ultima consultazione: 30/11/17.

90 Fonte: http://www.ign.com/articles/2008/01/11/origins-the-history-of-ign. Ultima consultazione: 30/11/17.

IGN è presente in molti Paesi del mondo91, e dal 2012 opera anche in Italia sotto

il dominio IGN.it9293.

Per quanto riguarda la recensione di un gioco, l’articolo viene anche qui suddiviso in paragrafi, mentre alla sua conclusione è presente una sintesi con un punteggio finale, la cui scala di valutazione va da 0.1 a 10.0, con incrementi decimali94.

Inoltre, in passato veniva dato un punteggio anche alle caratteristiche “Grafica”, “Gameplay”, “Sonoro” e “Longevità”, sebbene il punteggio complessivo era una valutazione a sé stante e non una media dei punteggi di ogni categoria. Adesso questa suddivisione non è più presente.

All’interno del sito è presente inoltre una guida alle valutazioni di IGN per il lettore, per avere un quadro chiaro e ben definito su cosa sta a significare un determinato punteggio95.

Secondo IGN, una recensione deve porsi due obiettivi principali: giudicare se un gioco sia degno o meno dei soldi del lettore, e contestualizzare il suo valore nel suo genere di appartenenza. La redazione specifica che non esiste alcuna scienza esatta che possa portare a elaborare un voto che sia “giusto”: il responsabile di una recensione matura la sua idea giocando, confrontandosi con altri componenti della redazione e ripensando agli “avversari” del gioco nello stesso genere. I punteggi sono soltanto una linea guida dell’opinione di chi scrive. Tutte le recensioni seguono uno stringente processo di controllo in termini di trasparenza e accuratezza, fino al momento in cui compare nella versione accessibile a tutti gli utenti di IGN. Ogni redattore di IGN Italia ha uno o più generi cui è maggiormente affezionato: alcuni adorano gli sparatutto, mentre altri prediligono i giochi di ruolo;

91 La lista è consultabile sul sito http://world.ign.com/. Ultima consultazione: 30/11/17. 92 Sito Internet: http://it.ign.com/. Ultima consultazione: 30/11/17.

93 Fonte: http://www.gamasutra.com/view/pressreleases/177026/IGN_Italy_to_launch_in_September.php. Ultima consultazione: 30/11/17.

94 Da agosto 2010 a settembre 2012, IGN aveva adottato una scala da 1 a 20, con incrementi di mezzo punto, per poi ritornare alla scala da 0 a 10 con incrementi decimali.

Fonte: http://www.ign.com/wikis/ign/Game_Reviews. Ultima consultazione: 30/11/17.

95 Versione americana: http://www.ign.com/wikis/ign/Game_Reviews. Ultima consultazione: 30/11/17. Versione italiana: http://it.ign.com/ign-italia/59295/page/guida-alle-valutazioni. Ultima consultazione: 30/11/17.

alcuni adorano perdersi nell’esplorazione di un open-world, mentre altri preferiscono una esperienza più breve ma diretta.

Un altro punto fermo dello staff è rappresentato dal fatto che, una volta recensito un gioco e assegnatogli un punteggio, quest’ultimo non viene modificato, neanche nel caso in cui viene pubblicata una patch che risolve un determinato problema riscontrato in fase di recensione, ad esempio il frame rate non stabile oppure un bilanciamento non corretto del gameplay. I pochi casi in cui succede sono rappresentati da modifiche radicali al gioco che migliorano notevolmente l’esperienza videoludica rispetto alla sua release iniziale, tanto da rendere non più precisa ed accurata la prima recensione.

2.1.4 La crisi dell’editoria videoludica cartacea: tra difficoltà, nuove