• Non ci sono risultati.

La B Secondary School, parte dell’Educate Together 18 e valutazion

Nel documento Il Diversity Management a Scuola (pagine 32-35)

Capitolo 3. DESCRIZIONE DEI CASI: LE TRE SCUOLE STUDIATE

3.1 Caso Uno sguardo alla scuola in Irlanda e la B Educate Together Secondary School 1 Il Sistema scolastico in Irlanda e il suo ordinamento

3.1.6 La B Secondary School, parte dell’Educate Together 18 e valutazion

La “B. - Educate Together” è una scuola secondaria giovane, nasce nel 2016 a 31 km da Dublino ed è una delle 91 scuole dell’organizzazione benefica irlandese “Educate Together” fondata nel 1978.

Le scuole di questa fondazione hanno sviluppato un modello basato sull'uguaglianza e sui diritti umani. Accolgono tutti i bambini, indipendentemente dal sesso, dal background sociale, culturale o religioso. Sono gestite come democrazie partecipative, con una partnership che include e rispetta genitori, alunni e personale. Le scuole “Educate Together” adottano un approccio educativo e di istruzione centrato sull’utente e, in quanto organizzazione, hanno come ragione sociale l’Educazione. In sintesi, sono scuole miste, centrate sul bambino e gestite

17 Niall Murray è giornalista che lavora per il quotidiano Irish Examiner che si occupa del tema dell’Educazione:

School dropout rates in poor areas twice the average, in Irish Examine, Monday, November 20, 2017, https://www.irishexaminer.com/ireland/school-dropout-rates-in-poor-areas-twice-the-average-463140.html

33

democraticamente. Nell’a.s. 2017/18 contavano circa 23.000 iscritti, ma sono in crescita le richieste di iscrizione da parte delle famiglie che sono disposte a partecipare anche economicamente alla crescita di queste scuole. La fondazione “Educate Together” conta 82 scuole primarie e 9 secondarie19; quasi tutte si trovano sul territorio irlandese, tranne una a Bristol (UK). Sono scuole pubbliche equiparate e fanno parte del sistema scolastico nazionale istituito nel 1831. Come tutte le scuole presenti sul territorio nazionale (scuole speciali o DEIS e non, scuole religiose cattoliche, protestanti, islamiche, ebraiche) anche le scuole “Educate Together” sono finanziate dallo Stato, adottano lo stesso curriculum nazionale, seguono le stesse regole e sono composte da insegnanti e staff che hanno lo stesso livello di qualifiche e di riconoscimenti professionali. Nelle scuole Educate Together oltre 1200 figure, inclusi presidi ed insegnanti, costituiscono il personale scolastico. Il 27% delle scuole Educate Together rientra nello schema di supporto DEIS previsto per le scuole in aree che presentano svantaggio sociale. Il 14% delle scuole Educate Together sono specializzate per accogliere bambini con autismo e in generale studenti con special needs.

Le scuole Educate Together, diversamente dalle altre scuole che nel loro orario di lezioni prevedono l'educazione religiosa, hanno il curriculum di Educazione Etica, chiamato anche "Learn Together". È un programma non rigido, rivedibile dal comitato per l'istruzione durante le riunioni annuali ed è diviso in quattro sezioni: "Sviluppo morale e spirituale", "Uguaglianza e giustizia", "Sistemi di credenze e fedi", "Etica e ambiente": è un curriculum si basa sull’etica dell’Educate Together. Durante queste ore di lezione si spiegano approfonditamente i valori della scuola, se ne enfatizza lo "spirito" che le caratterizza.

Nella sezione chiamata "Sistemi di credenze e fedi", il programma spiega ed esplora i principali sistemi di credenze in maniera educativa; si insegnano i principi delle diverse fedi e credenze cercando di essere imparziali, evitando di mostrare approvazione per una o l’altra verità religiosa. Durante l'anno scolastico, le scuole Educate Together possono decidere di segnare sui loro calendari feste di altre culture e di altra religione che cadano nello stesso periodo o simili a quelle di consueto festeggiate dai cattolici: festività come Capodanno cinese, Pasqua, Bealtaine, le festività indù delle luci (Diwali), le feste di Harvest, Samhain (Halloween), il Ramadan ed Eid, Hannuka e Natale. Il programma consente alla scuola di esplorare le somiglianze e le differenze con le celebrazioni più antiche, alla base di molte di queste festività. Esempi possono essere le feste celtiche, le pratiche Pasquali, le feste del solstizio, le feste di Natale. Questi eventi possono essere integrati in tutto il programma scolastico attraverso teatro, arte, musica, storia e geografia; in molti casi c’è anche il coinvolgimento dei genitori e della comunità, coi quali si possono esplorare temi culturali come la cucina e le feste familiari. Le attività all'interno di una singola scuola sono determinate dalle condizioni locali. Questo modus operandi applicato secondo le specificità della singola scuola ha lo scopo educativo di modellare, di dare risposte che fanno crescere i singoli, il contesto scolastico e la comunità; diviene prerequisito per una convivenza pacifica tra le diverse fedi; crea un’atmosfera basata sui diritti e le responsabilità.

Annualmente gli ispettori visitano le scuole presenti sul proprio territorio di competenza per valutarle. I parametri che considerano durante tale attività riguardano: la documentazione, l’esito delle riunioni con il personale e il dirigente, l’interazione con gli studenti, l’osservazione dell'insegnamento e dell'apprendimento durante due lezioni di un'ora, le verifiche degli studenti, i feedback che ricevono dal preside, dal vice e dal personale.

34

Nella relazione datata 31 gennaio 201820, in seguito all’ispezione alla B. - Educate Together

Secondary School”, in una scala di valutazione pentenaria (molto buono, buono, discreto, sufficiente, debole), in generale, essa è risultata “buona”. Gli ispettori hanno segnalavano come "molto buono" la pianificazione delle lezioni e dei relativi apprendimenti, l'insegnamento individualizzato, la qualità delle discipline e il sostegno fornito; invece raccomandavano di fare attenzione alla correzione dei compiti assegnati per casa; tutto il resto lo avevano valutato come "buono". Gli ispettori, come da protocollo, dopo le visite che durano diversi giorni, durante i quali visitano le aule e osservano l'insegnamento e l'apprendimento, stilano una relazione in cui riportano il lavoro fatto dalla scuola e le raccomandazioni utili ad un ulteriore suo sviluppo. Nei giorni di visita tengono varie riunioni di pre-valutazione: incontrano il preside, i docenti, il consiglio di amministrazione della scuola e i genitori; interagiscono con studenti ed insegnanti ed esaminano il lavoro di alunni e insegnanti; prendono visione della documentazione relativa alla pianificazione scolastica e alla preparazione degli insegnanti; se lo ritengono necessario possono incontrare il personale extra-curricolare che opera nella scuola.

L'approccio alla valutazione degli studenti nelle scuole Educate Together, come in molte altre scuole, avviene attraverso una serie di verifiche e metodi di valutazione (esami, compiti a casa e in classe, lavori di gruppo tra pari, presentazione di progetti e discussioni), che si rifanno a dei giudizi e non ad una scala numerica. Gli studenti delle scuole secondarie "Educate Together", come tutti gli altri, al terzo anno fanno l’esame di stato del ciclo Junior e al sesto anno l’esame per il certificato Leaving. Diversamente dagli studenti delle altre scuole, però, nelle scuole secondarie Educate Together, quindi anche alla B., grazie al rapporto scolastico che si instaura tra scuola e genitori e ai frequenti incontri tra genitori ed insegnanti, gli studenti sono regolarmente aggiornamenti sui progressi e sui risultati ottenuti. Gli studenti sono valutati in base alle conoscenze e allo sviluppo delle proprie competenze.

20 https://www.education.ie/en/Publications/Inspection-Reports-Publications/Subject-Inspection-Reports-

35

Tabella 1. Compilata dalla segreteria della scuola irlandese

Nel documento Il Diversity Management a Scuola (pagine 32-35)