3. LE POLITICHE REGIONALI PER IL SETTORE
3.2. Il piano di sviluppo rurale 2000-2006
Il 20 luglio 2000 è stato approvato definitivamente il Piano regionale di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna. L’approvazione, avvenuta nel primo ristretto gruppo di programmi approvati a livello nazionale ed eu-ropeo, ha sancito il passaggio dalla fase di programmazione a quella di at-tuazione dei singoli interventi.
Per il 2000 sono continuati gli impegni assunti con la precedente pro-grammazione per quanto riguarda: le Misure agroambientali, l’imboschi-mento dei terreni agricoli e il prepensional’imboschi-mento. Inoltre, per l’esercizio fi-nanziario 2000, sono state avviate due nuove misure previste dal Piano:
− la Misura 1b) relativa all’insediamento dei giovani agricoltori;
− la Misura 2e) relativa all’indennità compensativa.
54
Pur non disponendo dei dati definitivi relativi ai pagamenti per l’eserci-zio finanziario 2000 (i dati messi a disposil’eserci-zione da Agea sono ancora prov-visori), emergono alcune indicazioni significative sullo stato di attuazione delle due misure.
Per l’insediamento dei giovani agricoltori, nel 2000 sono state ammesse a finanziamento le domande presentate nel precedente periodo di programma-zione, per le quali erano stati adottati i provvedimenti di concessione dei premi ma non era stato possibile dare corso alle erogazioni per carenza di ri-sorse finanziarie. Tutte le domande presentate fino al marzo 1998, per un to-tale di 2.800 domande, sono state verificate con particolare riferimento al re-quisito della redditività aziendale, che rappresenta una delle principali novità della nuova programmazione.
A favore delle 1.975 domande fino ad ora riesaminate con esito positivo nel corso dell’esercizio finanziario 2000, sono state predisposte le procedure per l’erogazione dei premi per 1.536 giovani agricoltori (pari a oltre il 54% dei beneficiari potenziali totali), per un importo di circa 33,460 miliardi di lire.
Occorre rilevare che per tale intervento è stato erogato il 97% in più dei fondi rispetto alle previsioni finanziarie indicate nel Piano. Nel corso del 2001 saranno completate le procedure d’istruttoria per le domande presenta-te nel precedenpresenta-te periodo di programmazione e si prevede di effettuare i pa-gamenti per tutti i beneficiari ritenuti ammissibili. Saranno inoltre accettate nuove domande.
L’indennità compensativa per le aree caratterizzate da svantaggi naturali (territori delimitati ai sensi della Direttiva 75/273/CE) presenta alcune novità sostanziali rispetto al precedente periodo di programmazione: la correspon-sione dell’aiuto è in funzione degli ettari a colture foraggere e non degli UBA, l’azienda non deve superare il rapporto di 2 UBA per ettaro di super-ficie foraggera, deve rispettare le normative ambientali e sul benessere degli animali, deve rispettare la buona pratica agricola.
L’aiuto stabilito per l’anno 2000 è stato di 100 Euro per ettaro di superfi-cie foraggera. Agli oltre 1.430 beneficiari sono stati erogati aiuti per un tota-le di 6,84 miliardi di lire riferiti a 35.300 ettari di foraggere.
Nel corso del 2000 sono continuati gli impegni pluriennali attivati con il precedente periodo di programmazione (fig. 3.1). In particolare, per quanto riguarda gli interventi agroambientali - Regolamento (CEE) 2078/92 - sono stati pagati gli impegni sottoscritti nelle annate precedenti e le domande pre-sentate nel corso della campagna agraria 1999/2000. Complessivamente nell’esercizio finanziario 2000 sono stati erogati 147 miliardi di lire riferiti a oltre 13.900 beneficiari.
Riguardo agli interventi di imboschimento dei terreni agricoli - ex Reg.
(CEE) 2080/92 - nel corso del 2000 sono state collaudate gran parte delle domande presentate con il bando del 1999. Sono inoltre proseguiti gli impe-gni già assunti nel corso delle precedenti annate. I pagamenti effettuati sono stati complessivamente 17,9 miliardi per oltre 1.100 domande.
Per gli aiuti al prepensionamento degli imprenditori agricoli previsti dal Reg. (CEE) 2079/92, sono stati erogati 466 milioni di lire riferiti a 47 do-mande. Il PRSR non prevede l’attivazione di interventi analoghi, vista la scarsa adesione riscontrata.
Oltre agli interventi finora descritti il Piano regionale di sviluppo rurale prevede la copertura degli oneri finanziari assunti nel precedente periodo di programmazione per interventi in favore delle Associazioni dei produttori e per il pagamento di mutui contratti ai sensi della Direttiva 72/159/CEE.
L’avvio della fase di attuazione del Piano Regionale di sviluppo rurale è da considerare sostanzialmente positiva per la Regione Emilia-Romagna, sia rispetto alle previsioni effettuate in fase di programmazione, che in confron-to con le altre Regioni del Centro-Nord. Infatti sono stati erogati tutti i fondi previsti, che ammontano a oltre 203 miliardi di lire (104,86 milioni di Euro) in termini di spesa pubblica complessiva, e 101,5 miliardi di lire (52,44 mi-lioni di Euro) di risorse Feoga (tab. 3.1).
L’Emilia-Romagna è fra le quattro Regioni che sono riuscite a effettuare pagamenti uguali o superiori a quanto previsto dai rispettivi Programmi. I ri-sultati positivi sono frutto dell’impegno dell’Amministrazione regionale, ma Fig. 3.1 - Reg. (CE) 1257/99 – Esercizio finanziario 2000: pagamenti effettuati *
Ex Reg (CEE) 2078/92 (72,4%) Misura B - Insediamento
giovani agricoltori (15,2%)
Misura E - Indennità compensativa (3,4%)
Ex Reg (CEE) 2079/92 (0,2%)
Ex Reg (CEE) 2080/92 (8,8%)
* Dati provvisori.
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo sostenibile.
Tab. 3.1 - Entità dei finanziamenti relativi alle misure previste per l’anno 2000 dal PRSR (milioni di Euro)
Interventi attivati
Previsioni di spesa
del Piano Rimodulazione delle previsione di spesa
(30/09/2000)
Richieste finanziarie
inviate ad Agea Pagamenti effettuati da Agea Spesa
Pubblica
Contribu-to UE Spesa
pubblica
Contribu-to UE Spesa
pubblica
Contribu-to UE Spesa
pubblica Contribu-to UE
Misura B - Insediamento giovani agri-coltori
8,04 4,02 17,28 8,64 17,28 8,64 15,92 7,96
Misura E - Indennità compensativa 3,02 1,51 3,88 1,94 3,87 1,94 3,53 1,77 Ex Reg. CEE 2078/92 76,37 38,19 76,72 38,36 76,68 38,34 75,89 37,95
Ex Reg. CEE 2080/92 12,24 6,12 11,22 5,61 10,76 5,38 9,28 4,64
Ex Reg. CEE 2079/92 0,3 0,15 0,3 0,15 0,33 0,16 0,24 0,12
Misure transitorie 5,83 1,55 1,34 0,38 1,34 0,38 0,00 0,00
Totale 105,80 51,54 110,74 55,08 110,26 54,84 104,86 52,44
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo sostenibile.
anche e soprattutto delle Province e delle Comunità Montane, che sono riu-scite a completare le procedure di istruttoria nei tempi utili per consentire l’erogazione dei finanziamenti entro il 15 ottobre 2000.
Nel corso del 2000, sono state emanate tutte le norme attuative per le mi-sure per le quali è prevista l’erogazione degli aiuti con l’esercizio finanziario 2001, in particolare: gli investimenti nelle aziende agricole, l’insediamento dei giovani agricoltori, la formazione, le misure agroambientali, e il miglio-ramento delle condizioni di commercializzazione e trasformazione dei pro-dotti agricoli.
La Regione ha attivato una serie di strumenti per facilitare l’accesso degli utenti, intermedi e finali, alle documentazioni e ai supporti necessari per la presentazione delle domande compreso uno specifico sito Internet.