• Non ci sono risultati.

Nel corso dei lavori si sono acquisiti debiti a vario titolo per pareri, segnalazioni e offerta di materiali utili alle ricerche che le singole opere hanno richiesto.

DOCUMENTO 8 Tabella schede OA

INV. TITOLO DELL’OPERA SCHEDA OA AUTORE COMPILATORE

461 Madonna con il Bambino 296871 Ignoto pittore veneto secolo XVII (tipologie del Celesti?) Battaglia 1988 462 Riposo dalla fuga in Egitto 296872 Scuola genovese seconda metà del secolo XVII Battaglia 1988 463 Cristo morto sorretto da un angelo 296873 Pittore veronese fine secolo XVI-inizi secolo XVIII Battaglia 1988 464 Riposo dalla fuga in Egitto 296874 Ignoto pittore veneto secondo quarto del secolo XVI Battaglia 1988 465 Madonna con il Bambino 296875 Ignoto pittore veneto secolo XIX Battaglia 1988 466 San Giovannino 296876 Ignoto pittore veneto - fine secolo XVI Battaglia 1988 467 Pietà 296877 Ignoto pittore veronese prima metà secolo XVI

(maniera del Cavazzola?)

Battaglia 1988 468 Morte di san Giuseppe 296878 Giuseppe Angeli Battaglia 1988 469 Maria leggente con sant’Anna e san

Gioacchino

296879 Giuseppe Angeli Battaglia 1988 471 Capriccio con ruderi di tempio romano 296881 Bernardo Bellotto Battaglia 1988 470 Capriccio con ruderi di arco trionfale 296880 Bernardo Bellotto Battaglia 1988 472 Paesaggio campestre 296882 Scuola di Antonio Diziani Battaglia 1988 473 Paesaggio campestre 296883 Scuola di Antonio Diziani Battaglia 1988 474 San Girolamo Emiliani in estasi 296884 Attr. ad Antonio Marinetti detto il Chiozzotto Battaglia 1988 475 Testa di apostolo 296875 Pittore veneto, quarto decennio secolo XVIII Battaglia 1988 476 Figura di vecchia 296886 Antonio Carneo Battaglia 1988 477 San Giovanni evangelista 296887 Pittore piazzetesco, secolo XVIII Battaglia 1988 478 Allegoria del tempo 296888 Attr. ad Antonio Zanchi Battaglia 1988 479 Allegoria della verità 296889 Attr. ad Antonio Zanchi Battaglia 1988 480 Ritratto di Stona di Asolo 296890 Guglielmo Talamini Battaglia 1988 481 Ritratto di Cice di Asolo 296891 Guglielmo Talamini Battaglia 1988 482 Veduta del Monte Grappa 296892 Nino Springolo Battaglia 1988 483 Paesaggio asolano 296893 Umberto Moggioli Battaglia 1988 484 Il capitello del Forestuzzo 296894 Eugene Benson Battaglia 1988 485 Paesaggio collinare Eugene Benson Battaglia 1988 486 Paesaggio asolano 296895 Eugene Benson Battaglia 1988 487 Paesagio asolano con il Monte Grappa 296896 Eugene Benson Battaglia 1988 488 Torre in campagna romana 296897 Eugene Benson Battaglia 1988 489 Paesaggio con signora in bianco nel bosco 296898 Eugene Benson Battaglia 1988 490 Paesaggio agreste 296899 Eugene Benson Battaglia 1988 491 Casa di San Martino 296900 Eugene Benson Battaglia 1988 492 Colle degli Armeni 296901 Eugene Benson Battaglia 1988 493 La Rocca di Asolo 296902 Eugene Benson Battaglia 1988 493 bis Laguna 296903 Eugene Benson Battaglia 1988 494 Paride, scultura 296904 Scuola di Antonio Canova Battaglia 1988 495 Stele funeraria, scultura 296905 Scuola di Antonio Canova - Domenico Manera Battaglia 1988 496 Vita e Morte, scultura 296906 Giuseppe Bernardi, detto Torretto Battaglia 1988 497 Maddalena penitente,scultura 296907 Giuseppe Bernardi, detto Torretto Battaglia 1988

endi e

i u eo i i o di o o

498 Scultura Ercole dormiente 296908 Giuseppe Bernardi, detto il Torretto Battaglia 1988 508 Incontro a Venezia di Caterina Cornaro

con il doge Agostino Barbarigo

296909 Maniera di Gentile Bellini Battaglia 1988 509 Isacco e Giacobbe 296910 Ignoto pittore veneto, secolo XVII Battaglia 1988 510 Cristo e la Samaritana al pozzo 296911 Ignoto pittore veneto, secolo XVII Battaglia 1988 511 San Sebastiano 296912 Ignoto pittore veneto, fine secolo XVI- inizio secolo XVII Battaglia 1988 512 San Girolamo 296913 Luca Giordano Battaglia 1988 513 Sant’Antonio da Padova 296914 Bernardo Strozzi Battaglia 1988 514 Ritratto di Anna de’ Medici 296915 Copia da Giusto Sustermanus Battaglia 1988 515 Cleopatra 296916 Ignoto pittore veneto. secolo XVII Battaglia 1988 516 La Carità 296917 Ignoto pittore veneto, prima metà secolo XVI. Battaglia 1988 517 Ritratto di gentildonna 296918 Domenico Tintoretto Battaglia 1988 518 Ritratto di gentiluomo 296919 Domenico Tintoretto Battaglia 1988 519 Ritratto di Giovanni Pasini 296920 Ignoto pittore veneto, prima metà secolo XVII Battaglia 1988 520 Ritratto di un nobile asolano 296921 Ignoto pittore veneto, prima metà secolo XVIII,

risente della ritrattistica di Fra Galgario

Battaglia 1988 521 Ritratto di Giovanni Pasini 296922 Ignoto pittore veneto, inizio secolo XVIII

(datato 1709), maniera di Bombelli

Battaglia 1988 522 Scultura Madonna con il Bambino 296923 Scultore veneziano, secolo XV (modi di Nino Pisano) Battaglia 1988 523 Busto di Giovan Battista Rubini 296924 Ignoto scultore veneto seconda metà secolo XVII Battaglia 1988 526 Madonna col bambino tra santa Caterina

d’Alessandria e sant’Antonio da Padova

296925 Ignoto pittore veneto, inizio secolo XV Battaglia 1988 539 Lastra incisa raffigurante il Ritratto della

Regina Caterina Cornaro

296926 Levi Polacco Battaglia 1988 540 Bassorilievo raff. Madonna col Bambino 296927 Ignoto scultore secolo XIX Battaglia 1988 541 Ritratto di Caterina Cornaro 296928 Copia da Gentile Bellini (?), secolo XV (?) Battaglia 1988 543 Paggio 296929 Ignoto pittore padano, inizio secolo XVI Battaglia 1988 544 Paggio 296930 Scuola padovana ferrarese fine sec. XV Battaglia 1988 545 Ritratto di Ezzelino da Romano 296931 Ignoto pittore veneto, secolo XVII Battaglia 1988 546 Ritratto di Almorò Tiepolo 296932 Ignoto pittore veneto, secolo XVII Battaglia 1988 547 Scultura raffigurante san Gottardo 296933 Ignoto scultore veneto, ultimo quarto secolo XIV Battaglia 1988 548 Altorilievo Madonna con il Bambino 296934 Ignoto scultore veneto, seconda metà secolo XIV Battaglia 1988 549 San Rocco 296935 Pittore veneto friulano, fine secolo XV - inizi secolo XVI Battaglia 1988 550 Ritratto di Antonio Colbertaldo 296936 Ignoto pittore veneto, metà secolo XVI Battaglia 1988 551 Ritratto di Caterina Cornaro 296937 Ignoto pittore veneto sec. XIX (?) Battaglia 1988 565 Ritratto di Domenico Manera

(più probabile Giovanbattista)

296938 Francesco Roberti Battaglia, 1988 566 Ritratto di Domenico Manera 296939 Andrea Pozzi Battaglia, 1988 567 Maschera funebre (calco in gesso

tratto dal cadavere di Canova)

296940 Ignoto scultore veneto, secolo XIX Battaglia, 1988 INV. TITOLO DELL’OPERA SCHEDA OA AUTORE COMPILATORE

115342_00_Introduzione.indd 92 21/07/14 17.55

581 Bonaparte, bassorilievo 296941 Ignoto scultore, secolo XIX Battaglia, 1988 593 Busto di Canova (?) 296942 Domenico Manera (?) Battaglia, 1988 594 Lo studio di Antonio Canova in Roma 296943 Roberto Roberti Battaglia, 1988 595 Euterpe 296944 Antonio Canova Battaglia, 1988 596 Ebe 296945 Antonio Canova Battaglia, 1988 598 Urania e Talete, incisione 296946 Antonio Testa Battaglia, 1988 598 Filosofia e Socrate, incisione 296947 Giovanni Martino De Boni Battaglia, 1988 598 Talia e Aristofane, incisione 296948 Antonio Testa Battaglia, 1988 598 Ninfa con Amorini, incisione 296949 Giovanni Martino De Boni Battaglia, 1988 598 Polimnia e Mnemosine, incisione 296950 Michele Torres Battaglia, 1988 598 Calliope e Omero, incisione 296951 Giovanni Martino De Boni Battaglia, 1988 598 Clio ed Erodoto, incisione 296952 Domenico Marchetti Battaglia, 1988 598 Tersicore e Pindaro, incisione 296953 Luigi Cunego Battaglia, 1988 598 Danza delle tre Grazie con amorin, incisione 296954 Giovanni Martino De Boni Battaglia, 1988 598 Melpomene e Aristofane, incisione 296955 Domenico Marchetti Battaglia, 1988 626 Vittoria alata di Samotracia, scultura 296956 Ignoto scultore Battaglia, 1988 707 Ritratto di Giacomo Bertoldi 296957 Ignoto pittore, fine secolo XIX - inizio secolo XX Battaglia, 1988 708 Ester e Assuero 296958 Ignoto pittore veneto, secolo XVIII Battaglia, 1988 709 Salomone sacrifica agli idoli pagani 296959 Ignoto pittore veneto, secolo XVIII Battaglia, 1988 710 Ritratto di Andrea Pasini Ignoto pittore veneto, secolo XVII Bevilacqua, 2000 597 Il Borgo Allocco (ante 1877) Luigi Rosa Bevilacqua, 2000 711 Alessandro Magno incontra Diogene

di Sinope

Ignoto pittore veneto (ambito di Francesco Fontebasso) metà secolo XVIII

Bevilacqua, 2000 712 Lavanda dei piedi Ignoto pittore veneto fine secolo XVII - inizio secolo XVIII Bevilacqua, 2000 713 Ritratto di famiglia Ignoto pittore di ambito padovano, primo quarto

secolo XVII

Bevilacqua, 2000 714 San Lorenzo Giustiniani riceve l’ordine

patriarcale

Ignoto pittore veneto, primo quarto secolo XVII Bevilacqua, 2000 715 San Francesco di Sales presenta alla Madonna

con il Bambino in trono la regola della Congregazione della Visitazione di Nostra Signora (?)

Ignoto pittore veneto seconda metà secolo XVIII Bevilacqua, 2000 716 Danza campestre Ambito di Ernest Daret Bevilacqua, 2000 717 Adorazione dei pastori Ambito bassanese, seconda metà secolo XVII Bevilacqua, 2000 718 Madonna con Gesù Bambino e san Giuseppe,

San Giovannino e santa Elisabetta

Ignoto pittore veneto o lombardo, secolo XIX Bevilacqua, 2000 719 Tre bambini in gioco Ignoto pittore veneto o lombardo, fine secolo

XVII - inizi secolo XVIII

Bevilacqua, 2000 720 Venere e Marte con Amorino Ignoto pittore veneto, secolo XVIII Bevilacqua, 2000 721 Animali in paesaggio Ignoto pittore veneto, fine secolo XVII Bevilacqua, 2000 722 San Girolamo nello studio Ignoto pittore veneto, secolo XVIII Bevilacqua, 2000

endi e

INV. TITOLO DELL’OPERA SCHEDA OA AUTORE COMPILATORE

i u eo i i o di o o

723 Sacra Famiglia con sant’Anna e san Gioacchino

Ignoto pittore veneto, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII Bevilacqua, 2000 724 Gesù Cristo deposto dalla croce Ignoto pittore veneto, seconda metà secolo XVIII Bevilacqua, 2000 772 Elia soccorso dall’angelo nel deserto Ignoto pittore veneto - ambito di Leandro,

inizio secolo XVII

Bevilacqua, 2000 801 I funerali di sant’Orsola Giovanni Spoldi Bevilacqua, 2000 726 Gesù Cristo benedicente Ignoto pittore veneto, seconda metà secolo XVII Bevilacqua, 2000 727 San Sebastiano Ignoto pittore veneto, inizio secolo XVIII Bevilacqua, 2000 728 Madonna incoronata orante con Gesù

Bambino

Ignoto pittore, secolo XVII Bevilacqua, 2000 731 Paesaggio collinare Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 732 Paesaggio marino Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 733 Paesaggio marino con grande arco fantastico Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 734 Prospettiva architettonica Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 735 Prospettiva architettonica Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 736 Madonna con Gesù Bambino Ignoto pittore veneto - ambito del Maggiotto

(Domenico Fedeli)

Bevilacqua, 2000 737 San Giuseppe Ignoto pittore veneto - ambito del Maggiotto

(Domenico Fedeli)

Bevilacqua, 2000 738 Sant’Andrea Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 739 Ecce Homo Ignoto pittore veneto, inizio secolo XVIII Bevilacqua, 2000 740 La Maddalena Ignoto pittore veneto, fine secolo XVII - inizio secolo XVIII Bevilacqua, 2000 741 Madonna orante Ignoto pittore veneto, prima metà secolo XIX Bevilacqua, 2000 742 Memorie dalla Nubia (copia da I. Caffi) Ignoto pittore veneto, fine secolo XIX Bevilacqua, 2000 743 Scena egiziana Ambito di Francesco Chiarottini Bevilacqua, 2000 744 Incoronazione della Vergine Pietro Paolo da Santacroce (documentato a Padova

1575 - ante 1620

Bevilacqua, 2000 745 Ritratto di Ambrogio Battaglia Ignoto pittore veneto, fine secolo XVIII Bevilacqua, 2000 746 Madonna con Gesù Bambino, san Giuseppe e

san Giovannino

Ignoto pittore veneto, prima metà secolo XVIII Bevilacqua, 2000 747 Sant’Antonio da Padova ha la visione della

Madonna con il Bambino

Ignoto pittore emiliano (?), metà secolo XVII Bevilacqua, 2000 749 Giacobbe ha la visione della scala Ignoto pittore fiandro-veneto, seconda metà secolo XVII Bevilacqua, 2000 751 Ritratto di Jan Hus Ignoto pittore tedesco o tirolese, 1705 Bevilacqua, 2000 752 Ritratto di Saranna Browning Charles S. Forbes Bevilacqua, 2000 754 Ritratto di procuratore veneto Ignoto pittore veneto, inizio secolo XVII Bevilacqua, 2000 755 La cantina di palazzo Vendramin ai Carmini Luigi Querena Bevilacqua, 2000 756 Sacra Famiglia Ignoto pittore veneto, secolo XIX Bevilacqua, 2000 725 San Pietro apostolo Ignoto pittore veneto, secondo quarto secolo XVIII Bevilacqua, 2000 INV. TITOLO DELL’OPERA SCHEDA OA AUTORE COMPILATORE

115342_00_Introduzione.indd 96 21/07/14 17.55

IL MUSEO

CIVICO

DI ASOLO

IL QUATTROCENTO

E IL PRIMO CINQUECENTO

115342_00_Introduzione.indd 97 21/07/14 17.55

i u eo i i o di o o

L’affresco staccato a massello, sulla scorta della testimo- nianza di Paladini (1892, p. 51) si ritiene provenire dalla chiesa di San Biagio in Asolo la quale sorgeva presso il castello poi abitato dalla regina Caterina Cornaro. Agno- letti (1897, I, p. 558) ricorda come «nel 1587 si diceva po- sta sotto il palazzo pretorio». Tuttavia Battaglia (1988, scheda OA) riferisce che l’affresco nel 1820 fu staccato proprio dal Palazzo Pretorio, allorquando si decise di de- molire l’edificio.

La precisa collocazione della chiesa di San Biagio si evin- ce dalla ricostruzione planimetrica del Castello di Aso- lo esemplata dall’ingegnere civile Ausilio Manera (Tipi

dell’antico Castello della città di Asolo nel Trevigiano, N. 4199,

Asolo 30 Novembre 1862 sessantadue, Asolo, Museo Civi- co) su incarico del Municipio della Città di Asolo cfr cat. 113, inv. 892. Era ubicata nel cortile interno del Castello addossata al «Salotto che comunica colle stanze del piano nobile superiore».

L’iconografia è quella della Madonna dell’Umiltà, posta con il Figlio in grembo sul prato fiorito, osservata attraverso una ghirlanda, d’ispirazione classica, di foglie e frutti con- fezionati da un nastro rosso. Un motivo originato nell’am- bito della scultura da Donatello circa il 1440 (Hauptmann 1936) e che il grande maestro aveva introdotto come so-

prapporta nell’architettura del Miracolo del neonato dell’Al- tare del Santo (De Nicolò Salmazo 1993, fig. 14).

A tale motivo donatelliano ricorre, a titolo d’esempio, anche Giorgio Schiavone nella Madonna con il Bambino che

trattiene il cardellino del Rijksmuseum di Amsterdam (van

Marle 1934, pp. 485-486, fig. 1; Mol, in The Early Venetian 1978, pp. 128-130). Una versione “gergale” forse derivata proprio da Dario è emersa nel corso dei recenti restauri alla facciata di una casa in Riviera Dante a Treviso, affre- sco spettante al secondo Quattrocento.

Come si è già avuto modo di osservare, la funzione pro- spettica che di solito ha il davanzale su cui poggia l’edi- cola architettonica entro cui spesso i maestri padovani in questi anni ambientano l’immagine della Madonna con il Bambino (Christiansens, pp. 94-97; Kokole 1990, pp. 50- 56), si direbbe in qualche modo assolta nell’affresco di Asolo dal cartellino posto alla base, di grande evidenza. In esso Dario si dichiara autore in termini di cronaca, cioè in- dicando oltre l’anno anche il giorno e mese dell’esecuzione e senza ricorrere ai bei caratteri lapidari che Squarcione, tra gli inventori dell’uso del cartellino, dovette pur inse- gnargli (Wazbinsky 1963, pp. 278-283; Lightbown 1986, p. 23) sull’esempio della firma in caratteri capitali sul pro- spetto del davanzale della Madonna con il Bambino (n. 27A)

.d rio di io nni d

ordenone detto d rio d tre i o

(do u ent to d

)