• Non ci sono risultati.

3. UNO, TRINO

3.4 Variazioni sul tema

L’antinomia è variata molteplicemente pur mantenendosi invariato il rapporto antinomico. Riporto alcune di queste variazioni sul tema. Ciascuna contiene molte difficoltà e merite- rebbe uno studio a parte (che io qui non posso fare). M’interessa quindi solo mostrare la varietà delle formulazioni.

Su: unum, unus. (Unus, sed tamen Trinitas).

Agostino scrive (cfr. De Trin. 6,2,3) che i Tre sono unum. Unum può tradursi: ‘una cosa sola’. Cita Io 10,30: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Ego et Pater unum sumus). Agostino osserva quindi (6,2,4) che di ‘più cose’ (plura) si può dire che ‘sono uno’ (dicitur

unum) in diversi modi. Ma se non si aggiunge ‘uno che cosa’ (quid unum), ‘uno’ (unum) significa (significat) identica natura ed essenza (eadem natura atque essentia) e ‘concordia di sentimento’ (non dissidens neque dissentientes, “senza dissomilglianza e dissentimen- to”, tr. Città Nuova; dissentientes richiama un precedente: diversa sentiunt; ed è da dissen-

tire: ‘dissentire, discordare, non essere d’accordo’). Se invece si aggiunge ‘che cosa’ (cum

vero addatur quid unum) possono darsi diversi significati: ad esempio ‘un uomo solo’ e ‘un animale solo’ (unus homo aut unum animal) è l’anima con il corpo (anima et corpus); e l’uomo che si unisce ad una donna può dirsi ‘un corpo solo’ (unum corpus) con lei; e an- cora colui che si unisce al Signore è con Lui “un solo spirito” (unus spiritus, 1 Cor 6,17). Ma qui (Agostino osserva) del Padre e del Figlio è detto soltanto: unum sumus, e perciò si- gnifica: ‘siamo una cosa sola, secondo l’unità della sostanza’ (Pater et Filius unum sunt, u-

tique secundum unitatem substantiae) (cfr. De Trin. 6,3,4).

E (et) anche (Agostino qui aggiunge) un solo Dio (unus Deus est), un solo grande (unus

magnus), un solo sapiente (unus sapiens) ecc.

Sottolineo l’et: il Padre e il Figlio sono unum (‘una cosa sola’) e anche (et) unus (direi: ‘u- no solo’): unus Deus (‘un solo Dio’).

Cioè: sono sia unum, sia (et) unus (unus Deus). L’unità va quindi intesa in modo radicale: i due sono ‘di un’unica sostanza’ e c’è ‘concordia di volontà’, e (et) sono ‘l’unico Dio’ (u-

nus Deus). E (cfr. 6,5,7) anche (etiam) lo Spirito Santo ‘consiste’ (consistit: ‘sussistere in’, ‘consistere in’, con in + abl.; “sussiste”, tr. Città Nuova) nell’identica unità della sostanza (in eadem unitate substantiae); e perciò i Tre sono un solo (solus) unico (unus) Dio, gran- de, sapiente, ecc.

Dunque: unum, unus.

La distinzione tra unum e unus è importante e ricorre in modo esplicito nella Collatio cum

Maximino arianorum episcopo. Agostino (cfr. 12) qui incalza il tema dell’unità. Spiega che diciamo, di ciascuno singolo (de singulis), che il Padre è Dio, che il Figlio è Dio, che lo Spirito Santo è Dio. Ma (autem) di tutti (e Tre) (de omnibus) non diciamo che sono Tre (dei) (utrum tres sint), bensì riferendoci alla divina Scrittura: “Ascolta, Israele: il Signore è

il Dio tuo, il Signore è uno solo” (Audi, Israel: Dominus Deus tuus, Dominus unus est) (Dt 6,4). Dunque i Tre sono un unico Dio (unus Dominus Deus). L’ unico Dio (unus Deus) è Padre e Figlio e Spirito (Pater et Filius et Spiritus Sanctus est). Dunque, i Tre: unus Deus.

Ora Massimino (vescovo ariano con cui Agostino sta qui discutendo) obietta che qui (con

unus) Agostino afferma non solo l’uguaglianza ma anche (praeter) la ‘singolarità’ di Dio. Cioè: l’unus indicherebbe (per Massimino) una qualche ‘singolarità’ di Dio (ad singulari-

tatem Dei) (cfr. 11). Poco dopo Massimino insiste ed osserva che certamente (i Tre) sono

unum (‘una cosa sola’) ma non unus (‘uno solo’). E spiega che unum (‘una cosa sola’) in- fatti riguarda la ‘concordia’, unus (‘uno solo’) riguarda il numero (numerum) che indica la singolarità (cfr. 15). Ancora Massimino insiste (15) che ‘non’ si può affermare che il Padre e il Figlio sono ‘uno’, se non in questa maniera: riconoscendo che la volontà del Figlio è ‘in armonia e in conformità’ con la volontà del Padre, e cioè che il Figlio aderisce al Padre in ‘amore, affetto, unanimità, concordia e conformità’. Dunque Massimino accetta che il Padre e il Figlio siano unum (‘una cosa sola’) ma non che siano unus (‘uno solo’; unus Do-

minus Deus, ‘un solo Signore Dio’).

Riformulo. Massimino rimprovera ad Agostino di sostenere che il Padre ed il Figlio sono

unus Deus (‘un solo Dio’) perché unus indicherebbe ‘singolarità’ di tipo numerico. Invece (prosegue Massimino) il Figlio (‘generato’) non è il Padre (‘ingenito’) e dunque i due non sono insieme unus Deus (‘il solo Dio’) bensì solo il Padre è unus Deus (‘il solo Dio’). Cioè secondo Massimino dicendo unus si fa del Padre e del Figlio insieme una ‘singolarità’ nu- merica e si nega quindi la distinzione tra i due. Dunque i due sono unum (‘una cosa sola’ nella concordia della volontà) ma non unus.

Agostino risponde ancora: Audi, Israel; Dominus Deus tuus, Dominus unus est. La Scrittu- ra afferma che Dio è unus Deus e unus Dominus. Quindi accusa Massimino di politeismo: Massimino non nega che il Figlio sia Dio (e perciò lo adora, altrimenti non sarebbe cristia- no) ma nega che il Figlio sia col Padre unus Deus, e quindi (conclude Agostino) sarebbero due dèi (duos Dominos duos deos, cfr. 15,27).194

Invece per Agostino i due sono unus Deus: un solo Dio. (‘Devono’ esserlo. Agostino (co- me già visto) adduce tre argomenti: 1) la Scrittura: Audi, Israel: Dominus Deus tuus, Do-

minus unus est (Dt 6,4); 2) ‘Dio genera Dio’ e quindi il Figlio (se è vero Figlio) è vero Dio, e se è vero Dio o ci sono due dèi o il Figlio è con il Padre unus Deus; 3) Cristo o è adorato ed è Dio o non è adorato e non è Dio; ma se non è adorato (e non è Dio) Massimino non è cristiano, se invece è adorato (ed è Dio) o è un solo Dio (unus Deus) col Padre o (di nuovo) ci sono due dèi.)

In De Trin. 7,1,2 Padre e Figlio sono ‘di una stessa essenza’ (eiusdemque essentiae) perché (quia) sono ‘la stessa essenza’ (eamdemque essentiam)’. Entrambi sostanza (utrumque sub-

stantia) ed entrambi ‘un’unica sostanza’ (utrumque una substantia). L’unità è radicale: per il Padre, per il Figlio e per lo Spirito Santo ‘essere uguali nella sostanza’ (in omnibus esse

aequalem, quae de substantia eius dicuntur, cfr. De Trin. 6,3,5) ed ‘essere di un’unica so- stanza’ (unius eiusdemque substantiae, 4,21,30) vuol dire ‘essere un’unica sostanza’ (una

substantia; cfr. 7,2,3: simul una essentia).

Dunque secondo Agostino il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo ‘devono’ essere unus Deus (‘un solo Dio’). Benchè (quamvis, ancora l’antinomia) si debba adorare una Trinità (Trini-

tatem colamus) perché (quia) il Padre non è (non est) il Figlio né (nec) il Figlio è il Padre né (nec) lo Spirito Santo è il Padre o il Figlio (cfr. 11). Infatti non diciamo che è Padre co- lui che è Figlio (non enim dicimus ipsum esse Patrem qui est Filius) né (aut) che è Padre o (vel) Figlio colui che è Spirito Santo (ipsum esse Patrem vel Filium qui est Spiritus San-

ctus). Perciò ‘altro (alius) è quello (est ille) e ‘altro’ (alius) è quello (ille) e ‘altro’ (alius) è quello (ille) (cfr. 15).

194 La soluzione di Massimino è che il Figlio è Dio grande ma il Padre più grande, e il Figlio è buono ma il

Padre è più buono, e il Figlio è potente ma il Padre è più potente ecc; e dunque per Agostino Massimino si fa due dei: utquid vobis facitis duod dominos deos?

Per Agostino dunque: il Figlio (se è ‘vero’ Figlio) è ‘vero’ Dio come il Padre (‘Dio genera Dio’); e perciò i due insieme (se non sono due dèi) sono l’unico vero Dio (simul omnes u-

nus est Dominus Deus). E anche lo Spirito Santo è Dio (noli negare Deum esse Spiritum

Sanctum, 15) (ciò che gli ariani negavano). Dunque l’unico Dio ‘è’ i Tre insieme: simul illi

tre unus Deus (est).

Ma in un modo che eccede la ‘legge’ (ratio) del numero: infatti colui che è Figlio non è il Padre stesso (di cui è Figlio) e colui che è nella Trinità Spirito Santo (del Padre e del Fi- glio) non è il Padre stesso o il Figlio stesso (dei quali è Spirito).

Agostino risponde a Massimino: ‘senza ragione (sine causa) dunque pensi che noi siamo costretti (coarctari) dal numero (numero), perché la potenza divina (divina potentia) ecce- de (excedat) anche la legge del numero (rationem numeri)’ (cfr. 12).

La potenza divina che ‘eccede’ il numero permette di (anzi costringe a) dire: a) i Tre sono l’unico Dio; b) ma il Padre non è il Figlio, né lo Spirito Santo è il Padre o il Figlio: e perciò adoriamo una Trinità.195

In De Trin. 6,7,9 Agostino spiega che Dio non va ritenuto Triplice (nec Triplex putandum

est) per il fatto che è Trinità (quoniam Trinitas). Altrimenti il Padre ‘solo’ (Pater solus) o il Figlio ‘solo’ (Filius solus) sarebbe minore (alioquin minor erit) del Padre e del Figlio ‘in- sieme’ (quam simul Pater et Filius).

Ancora in 6,8 Dio non può dirsi triplice (nullo modo triplex dicendum est) perché il Padre solo (solus Pater) o il Figlio solo (solus Filius) o lo Spirito Santo solo (solus Spiritus San-

ctus) è tanto grande (tantus est) quanto il Padre e il Figlio e lo Spirito insieme (quantus est

simul Pater et Filius et Spiritus Sanctus). Invece: 1) due corpi (corpora) insieme che aderi- scono (adhaerere) sono maggiori di uno solo; 2) e fra gli enti privi di mole (per essi ‘essere grande’ è ‘esser migliore’) se uno adersice ad uno più grande, quello diviene più grande mentre questo no (ad esempio lo spirito umano se si unisce a Dio). Mentre 3) in Dio un Fi- glio uguale (al Padre) aderisce a un Padre uguale (al Figlio) e ad essi aderisce uno Spirito (a loro) uguale: e Dio non diventa maggiore (non fit maior Deus) che ciascuno dei Tre sin- goli (quam singuli eorum); non cresce la sua perfezione. Perciò Agostino conclude: non Triplice , ma Trinità (ideo Trinitas potius quam triplex).

Dunque: Dio è uno, benchè (quamquam, 6,7,9) sia Trinità.

Uno (unus est Deus) ma tuttavia (sed tamen, 6,10,12) Trinità (Trinitas).

Qui ancora (in De Trin. 6,10,12) Agostino spiega che nella Trinità (in illa summa Trinita-

te) ‘una Persona sola’ è tanto grande (tantum est una) quanto tre insieme (quantum tres si-

mul), e due non sono qualcosa di più (nec plus aliquid sunt duae) di una sola (quam una), e inoltre sono in se stesse infinite (et in se infinita sunt). E ciascuna singola è in ciascuna sin- gola (et singula sunt in singulis), e tutte sono in ciascuna singola (et omnia in singulis), e

195 Sul rapporto tra matematica e metafisica nella filosofia antica e in particolare in Platone ed Aristotele, cfr.

E. Cattanei, Enti matematici e metafisica. Platone, l’Accademia e Aristotele a confronto, prefazioni di I. Toth e T.A. Slzlezák, Vita e Pensiero, Milano 1996. Della stessa autrice cfr. anche: “I metodi della metafisica pla- tonico-accademica «generalizzante» ed «elementarizzante» nei libri «M» ed «N» della Metafisica di Aristote- le”, Estr. da: “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, LXXXII, 1990, 2-3, pp.184-213; “Un’ipotesi sul concetto aristotelico di astrazione. La sostituzione da parte di Aristotele, in Met. M, N, dei metodi della metafisica pla- tonico-accademica «generalizzante» ed «elementarizzante» con l’astrazione universalizzatrice”, Estr. da: “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, LXXXII, 1990, 4, pp.578-586; “Il problema dell’oggetto della matema- tica come sostanza intellegibile nella Metafisica di Aristotele, Estr. da: “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, LXXXVII, 1995, 2, pp.199-218.

ciascuna singola è in tutte (et singula in omnibus), e tutte sono in tutte (et omnia in omni-

bus), e tutte sono ‘uno’ (et unum omnia, “una cosa sola” tr. Città Nuova).196

Dunque ancora direi: a) altro (alius) è il Padre e altro (alius) è il Figlio e altro (alius) è lo Spirito Santo, b) ‘ma’ (sed) i Tre insieme (simul) è (est) l’unico Dio (unus Deus) (cfr. Col-

latio 15). Sed qui espone l’antinomia: l’‘eccedenza’ dal numero.

Così anche in De Trin. 7,6,11: nelle cose di questo mondo (in his rebus) un unico uomo non è tanto quanto tre uomini insieme e due uomini sono qualcosa di più che un uomo so- lo. Invece in Dio non è così (in Deo non ita): il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo insieme (Pater et Filius et Spiritus Sanctus simul) non è un’essenza maggiore (non enim maior es-

sentia) del padre da solo (quam solus Pater) o del Figlio da solo (aut solus Filius) o dello Spirito Santo da solo, bensì queste tre Persone insieme sono uguali (simul aequales) a cia- scuna singola (singulis). Qui (in Dio): ‘insieme’ (simul) è ‘uguale’ (aequales) a ‘singolo’ (singulis) e a ‘solo’ (solus). Ma (osserva Agostino) l’uomo ‘carnale’ (animalis homo, 1 Cor 2,14) non può comprendere perché sa pensare solo ‘corpi’ (nisi moles) e ‘immagini di cor- pi’ (volitantibus in animo eius phantasmatibus tamquam imaginibus corporum). (Ricordo che per Aristotele il ‘numero’ è una ‘quantità’, come anche il ‘corpo’ (cfr. Categ. 6,4a,20- 25). Qui Agostino parla (mi pare) del ‘corpo’ come dell’ambito in cui vige la ‘legge del numero’. Dio eccede però questa ‘legge’ (ratio). Cfr. anche De Trin. 8,2,3: qui Agostino esorta a respingere tutto ciò che è corporeo (omne corporeum) quando pensiamo Dio.)197 Stiamo variando sempre la stessa antinomia: Dio è uno, ma Trino. Dio (Deus) Trinità (Tri-

nitas) (cfr. 7,6,12).

Ancora in 7,6,12 Agostino spiega che è permesso anche (etiam) l’uso del plurale nella pre- dicazione (pluralem numerum admittunt) come nel passo: “Io e il Padre siamo uno” (su- mus unum, “siamo una cosa sola”, tr. Città Nuova). Qui si dice sia unum, sia sumus. Ma

unum è detto ‘secondo l’unica essenza’ (secundum essentiam) perché è il medesimo Dio (quod idem Deus); sumus invece è detto ‘secondo il relativo’ (secundum relativum) perché quello è Padre e quello è Figlio.

Dunque: ‘siamo’, ma ‘uno’. Si è qui oltre il numero.

(Osservo che (ad essere rigorosi) è Massimino ad essere ‘costretto’ dalla legge del numero. Questa infatti impone di dire: a) o i Tre sono Tre dèi, b) o l’unico Dio è uno dei Tre (il Pa- dre). Invece (con Agostino) incrociamo i termini e diciamo: a) sono Tre (Tres), b) ‘e non- dimeno’ c’è un unico (unus) Dio.

La posizione di Agostino è antinomica ma è necessaria. Non è facile pensare l’et tamen ma è necessario farlo. È necessario:

a) sia (et) che il Padre non sia il Figlio (perché uno è generato e l’altro genitore);

b) sia (et) che i due insieme siano un unico Dio (perché ‘Dio genera Dio’ e quindi entrambi sono ‘vero’ Dio e non possono essere due dèi).)

196 A. Ghisalberti ha osservato: “Quando divenne vescovo, Agostino si trovò di fronte all’obiezione sollevata

dai suoi avversari (…) che il cristianesimo fosse una dottrina basata su un’errore (…) quello di usare il crite- rio della quantità, il tre, il numero tre che è quantitativo, in rapporto al mondo spirituale che le filosofie neo- platoniche avevano ampiamente sviluppato in un’ottica in cui il Vero, al suo massimo grado, non può che essere Uno. (…) Agostino ebbe allora l’intuizione (per sottolineare che non è l’introduzione della quantità come tale che interessa nel dogma della Trinità) che l’Unità propugnata dal cristianesimo e applicata alla di- vinità sia talmente grande e talmente forte da poter assorbire in sé il Tre. L’intuizione di Agostino è stata di pensare l’unità di Dio, l’unità della sostanza divina, come talmente una e talmente forte da compatire in sé la trinità” (cfr. l’intervista ad A. Ghisalberti, Logos filosofico e Logos rivelato. Alcune domande ad Alessandro

Ghisalberti, (a cura di A. Carta) in A. Ghisalberti, Filosofia Teoretica, Educatt, Milano 2011, p. 159).

197 Ma la nozione di ‘numero’ in Agostino è complessa. Sulle varie accezioni cfr. M. Bettetini, Introduzione ad Agostino, Laterza, Roma- Bari 2008, pp. 144-145.

Ancora, sempre in Collatio 15 leggiamo che i Tre (istos tres) sia (et) sono Tre (tres esse) Persone singole (in suis singulis personis) sia (et) tuttavia (tamen) insieme (simul) non so- no tre dèi (non tres dominos deos) ma (sed) l’unico Signore Dio (unum Dominum Deum). Ripeto: sia (et) Tre, sia (et) tuttavia (tamen) l’unico Dio. Ancora: et tamen.

Dunque: i Tre sono unum (‘una cosa sola’) non solo perché c’è ‘concordia di volontà’ ma anche perchè sono ‘di un’unica sostanza’ e (et) (cioè) sono ‘un unico (unus) Dio’. Quindi è anche chiaro che i Tre non sono ‘di un’unica sostanza’ come ad esempio come tre uomini nell’unica natura umana, ma sono proprio un solo Dio (unus Deus) e una sola sostanza o essenza (una substantia sive essentia). L’unità va intesa in modo radicale. Benchè i Tre non possano non distinguersi (perché correlativi): sono Tre. Ancora (circa il Padre e il Fi- glio in De Trin. 7,1,2): ‘entrambi’ (utrumque) ‘un’unica’ sostanza (una substantia). ‘En- trambi’, e però ‘una’.

Sull’Immagine. (Imago respondens ad identidem).

In De Trin. 6,10,11 (un passo difficile) Agostino sta commentando il De Trinitate di Ilario (De Trinitate 2,1,1), nel quale vengono attribuite come ‘proprie’ (propria): l’eternità al Pa- dre (Aeternitas in Patre), la ‘forma’ all’Immagine (species in Imagine), la “fruizione” (tr. Città Nuova) al Dono (usus in Munere). Agostino commenta: 1) l’eternità è nel Padre per- ché il Padre non ha un Padre da cui è (nisi quod Pater non habet Patrem de quo sit) mentre il Figlio è dal Padre (Filius autem de Patre est); 2) la ‘forma’ è nell’Immagine (il Figlio) per la bellezza (propter pulchritudinem) dove (ubi) c’è congruenza (congruentia, “propor- zione”) e prima (“suprema”) uguaglianza (prima aequalitas) e prima somiglianza (prima

similitudo) non discordante in nulla e in nulla disuguale e in nessuna parte dissimile (nulla

in re dissidens et nullo modo inaequalis et nulla ex parte dissimilis), bensì corrispondente (respondens) “fino all’identità” (ad identidem) a ciò di cui è l’immagine (ei cuius imago

est); 3) l’usus è nel Dono perché il Dono è “l’ineffabile amplesso” (ineffabilis quidam com-

plexus) del Padre e del Figlio, non privo di godimento, carità e gaudio, e tale dilezione (di-

lectio, felicità, beatitudine) è chiamata usus.

Ora non mi soffermo su queste ‘proprietà’. Mi interessa qui solo l’Immagine (Imago, che è il Figlio). Agostino ha osservato che nell’Immagine c’è ‘congruenza’, ‘prima o suprema uguaglianza’ e ‘somiglianza’, non discordante in nulla e in niente dissimile ma corrispon- dente “fino all’identità” (ad identitem) con ciò di cui è Immagine (e cioè col Padre). Poco prima aveva anche osservato che l’Immagine compie perfettamente ciò di cui è Immagine (Imago enim si perfecte implet illud cuius imago est) e gli si eguaglia (ipsa coequatur ei). Ora (mi pare) c’è anche qui un’antinomia: a) il Figlio è uguale al Padre “fino all’identità”, b) e però è Immagine ‘del’ Padre e quindi ‘non è’ il Padre (è distinta ‘dal’ Padre). Cioè è antinomica una ‘immagine identica’: qualcosa che è ‘immagine’ e al contempo è ‘identico’ a ciò di cui è immagine. È antinomica una ‘immagine perfetta fino all’identità’.

Cioè ancora: a) il Figlio è Immagine ‘del’ Padre, b) e nondimeno è uguale al Padre ‘fino all’identità’.

Ma nessuna immagine (in quanto immagine) è ‘identica’ a ciò di cui è immagine. Noi di- remmo: a) se è immagine, b) non è identica. O anche: a) se è identica, non è immagine. In- vece del Figlio diciamo: a) è Immagine, b) ma è uguale fino all’identità a ciò di cui è Im- magine (e cioè al Padre). (E c’è una qualche necessità in questo: a) è Immagine perché è Figlio ed è generato (e quindi non è il Padre); b) ma è uguale fino all’identità perché è Dio come il Padre ed è dunque col Padre un solo Dio.)

Ancora in 7,3,5: a) il Figlio è immagine, è generato, b) e nondimeno ‘è ciò stesso che è ciò di cui è immagine’ (idipsum est quod ille de quo est, “è identica nell’Essere a Colui dal quale ha origine”, in Città Nuova). Cioè: a) il Figlio sia è immagine e generato (dunque è

correlativo e perciò distinto da ciò di cui è immagine) b) sia è ‘ciò che è ciò di cui è imma- gine’.

Più in generale è antinomico che qualcosa sia ‘uguale’ a qualcos’altro e che sia insieme con questo un’unica sostanza o essenza. Così: il Figlio è ‘uguale’ al Padre (cfr. De Trin. 6,3,5) e anche lo Spirito Santo è ‘uguale’ (6,5,7) in tutto (in omnibus) al Padre e al Figlio; e nondimeno i Tre sono un solo (solus) unico (unus) Dio (Deus).

‘Uguale’ è infatti un termine di relazione (come ‘disuguale’, in Aristotele, Categ. 7,6b,20- 25) e ‘l’uguaglianza’ deve distinguere i termini che correla. Agostino stesso chiede (in De

Trin. 7,1,2): cosa c’è di più assurdo di un’immagine detta in riferimento a sé? (Quid autem

absurdius, quam imaginem ad se dici?). Quindi ‘l’immagine’ è immagine ‘di’ qualcos’al- tro ed è distinta da questo qualcos’altro. E perciò come possono Tre ‘uguali’ (aequales) es- sere ‘uno solo’ (unus)?

Si vede che (mi sembra) ogni argomentazione riguardo a Dio (ogni formulazione del dog- ma) viene costruita accostando predicati di relazione (che distinguono i relati) e predicati secondo la sostanza (e in ordine al principio che ‘Dio è ciò che ha’) i quali invece compor- tano unità.

Ad esempio:

‘uguali’, ma ‘un’ solo Dio;

Dio ‘da’ (de) Dio, ma insieme ‘un’ solo Dio;

Padre (‘del’ Figlio) e Figlio (‘del’ Padre), ma ‘un’ solo Dio; ‘Immagine’, ma ‘identica’;

Ecc.

Su simul e singulus (Et simul et singillatim).

In De Trin. 6,2,3 Agostino osserva che tutto ciò che il Padre e il Figlio sono detti in riferi- mento a sé (quidquid ergo ad se dicuntur), il Padre lo è detto ‘col’ Figlio (cum Filio) e il Figlio ‘col’ Padre (cum Patre dicitur): dunque non lo sono detti l’uno senza l’altro (non di-

citur alter sine altero); ancora: tutto ciò che sono detti che mostri la loro sostanza (quiquid

dicuntur quod substantiam eorum ostendat) sono detti entrambi insieme (ambo simul). Dunque: né il Padre è Dio senza il Figlio né il Figlio è Dio senza il Padre, bensì entrambi insieme Dio (nec Deus est Pater sine Filio, nec Filius Deus sine Patre, sed ambo simul

Deus).

Quindi qui osservo: cum significa non alter sine altero e ambo simul. Dunque: a) ciò che ciascuno dei due è ad se, lo è insieme (cum) all’altro; b) ciò che i due sono ad invicem (cioè l’uno il relazione all’altro), lo sono non ambo simul (cioè non entrambi insieme). Co- sì il Padre e il Figlio non sono entrambi insieme Figlio (non enim ambo simul Filius), né sono entrambi insieme Padre (non simul ambo Pater sunt, cfr. 6,7).

Ne derivano proposizioni complesse, come (sempre cfr. 6,2,3): ‘il Verbo, che è solo il Fi- glio, era presso Dio, che non è solo il Padre, perché il Padre e il Figlio sono insieme Dio’ (Verbum, quod solus est Filius, erat apud Deum, quod non solus est Pater, sed Pater et Fi-

lius simul Deus); e ancora: ‘il Verbo che non è il Padre, era Dio insieme col Padre’ (Ver-

bum quod non est Pater, erat Deus simul cum Patre) (Agostino sta commentando qui Io

1,1: Et Verbum erat apud Deum, et Verbum erat Deum).

Inoltre (in 6,5,7) anche lo Spirito Santo è insieme con il Padre e con il Figlio sostanza (sub-

stantia simul cum Patre et Filio) grande, buona, santa (ita simul magna e simul bona simul

Dunque: il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo sono detti insieme (simul dicuntur) tutto ciò che mostra la loro sostanza (quidquid ostendat substantiam eorum). O ancora: tutto ciò che i Tre sono detti in riferimento a sé (ad se) l’uno non è detto senza l’altro (non dicitur alter

sine altero). Ed anche: ciascuno è detto con (cum) gli altri due tutto ciò che non è detto det- to in relazione agli altri due.

Ora in De Trin. 6,4,6 Agostino si chiede se ciò che si dice del Padre e del Figlio che indichi la sostanza (come ad esempio: ‘Dio’) non si dica se non di tutti e due insieme (non nisi de

ambobus simul dicitur) o se invece si dica anche di ciascuno singolo (et singulis hoc no-

men conveniat) (benchè sempre in modo tale che i due insieme siano un unico Dio e non due dèi). Ancora in 7,1,1 viene riformulata la questione: posto che ciò che i Tre sono detti

ad se non si dice dell’uno senza l’altro (e cioè si dice di ciascuno insieme con gli altri), il problema è se ciascuna Persona singola possa anche per se stessa non con le altre due (et

per se ipsam non cum ceteris) essere detta ‘Dio’, ‘grande’, ‘sapiente’, ‘vero’, ‘onnipoten- te’, ‘giusto’, e se c’è qualcos’altro che si dice di Dio ad se e non relative (possit dici Deus,

aut magnus, aut sapiens, aut verus, aut onnipotens aut iustus, et si quid aliud de Deo dici potest non relative, sed ad se ipsum).

Come si vede la questione è complessa. Prima Agostino ha detto che ogni predicato ad se si dice di ciascuno dei Tre insieme con (simul cum) gli altri due e quindi non alter sine al-

tero. Ora si chiede se ciò che si dice di Dio ad se possa dirsi anche (et) di ciascuna Persona per se stessa e non con le altre due (per se ipsam non cum ceteris duabus) oppure se si dica soltanto (non nisi) di tutte e Tre insieme.

Riforumulo la domanda: ciò che i Tre sono detti ad se (come Dio, grande, buono, ecc.), si dice soltanto (non nisi) dei Tre insieme (simul) (benchè, ricordiamolo, sempre al singolare e mai al plurale)? Oppure si dice anche (et) di ciascuno dei Tre da solo? La domanda com- pare in un contesto molto complesso (in cui Agostino sta commentando il passo paolino:

Cristo è la forza di Dio e la sapienza di Dio, 1 Cor 1,24) su cui ora non mi soffermo. Mi interessa però qui la conclusione di Agostino che (se non ho frainteso) mette ancora in luce (da un angolatura ancora diversa) lo schema antinomico su cui stiamo insistendo. Agostino risponde: ciò che i Tre sono detti ad se si predica sia (et) di ciascuno singolo, sia (et) di tut- ti e Tre insieme (benchè sempre al singolare, secondo la regola ormai nota). Così: ‘e (et) il Padre è l’unico (unum) vero Dio (verum Deum), e (et) il Figlio è l’unico (unum) vero Dio (verum Deum), e (et) lo Spirito è l’unico (unum) vero Dio (verum Deum); e (et) insieme (simul) il Padre e il Figlio e lo Spirito, cioè (id est) insieme (simul) la stessa Trinità, è un unico (unum) vero Dio (verum Deum) e non tre dèi’ (non tre veros deos, cfr. 6,9,10). Quindi ripeto: un predicato ad se come unus verus Deus si dice sia (et) di ciascuno sia (et) dei Tre insieme (simul). E così anche per ogni altro predicato ad se.

Ora qui è antinomico: a) unus, b) et, et, et. Cioè è antinomico che è l’unico (unus) Dio e