La mancanza del corpo di Sebastian e la sua assenza (simulata?) trovano un concreto contrappeso nella materialità del libro, inizialmente associato anche ad un’immagine pittorica: “[a] book with a blind spot. An unfinished picture – uncoloured limbs of the martyr with the arrows in his side” (Nabokov 2001: 103). L’incapacità di ricostruire la vita del fratellastro nella sua interezza, per quanto possibile, rende l’eroe assimilabile al soggetto di un dipinto, molto noto nell’iconografia religiosa, che è appunto quello di San Sebastiano. Egli viene infatti solitamente raffigurato legato ad un palo e trafitto da innumerevoli frecce, come puntualmente ricorda l’immagine pittorica inserita en abyme. Il Sebastian del romanzo è ancora soltanto uno schizzo, un abbozzo in bianco e nero, che necessita del trattamento più importante, cioè quello della colorazione. L’effigie incompleta di Sebastian introduce anche la tematica del libro paragonato ad un corpo: l’eroe è infatti rintracciabile grazie ad una serie di indizi presenti nel testo, come il suo stile e la sua tecnica. La voce di Knight è udibile soltanto attraverso le corpose citazioni dei suoi romanzi, che bilanciano fisicamente la sua incorporeità; i libri diventano dunque sostituti della sua fisicità:
The theme of the book is simple: a man is dying: you feel him sinking throughout the book; this thought and his memories pervade the whole with greater or lesser distinction (like the swell and fall of uneven breathing), now rolling up this image, now that, letting it ride in the wind, or even tossing it out on the shore, where it seems to move and live for a minute on its own and presently is drawn back again by grey seas where it sinks or is strangely transfigured. A man is dying, and he is the hero of the tale; but whereas the lives of other people in the book seem perfectly realistic (or at least realistic in a
196
deathbed stands or floats or whether it is a bed at all. The man is the book; the book itself is heaving and dying, and drawing up a ghostly knee (Nabokov 2001: 146-47).
In queste righe, scritte da Sebastian nel suo The Doubtful Asphodel, viene dichiarata la completa aderenza dell’autore con la sua opera, dando vita all’equazione uomo=libro che verrà ampiamente sfruttata nella letteratura postmoderna. In tutta la sua unitarietà, il libro finito non può convivere con i brogliacci, testimoni della sua iniziale imperfezione e frammentarietà:
I had a letter from him instructing me to burn certain of his papers. It was so obscurely worded that at first I thought it might refer to rough drafts or discarded manuscripts, but I soon found out that, except for a few odd pages dispersed among other papers, he himself had destroyed them long ago, for he belonged to the rare type of writer who knows that nothing ought to remain except the perfect achievement: the printed book; that its actual existence is inconsistent with that of its spectre, the uncouth manuscript flaunting its imperfections like a revengeful ghost carrying its own head under its arm; and that for this reason the litter of the workshop, no matter its sentimental or commercial value, must never subsist (Nabokov 2001: 30).
In questo brano, che sembra racchiudere l’essenza del pensiero poetico nabokoviano, si può osservare anzitutto la metafora del manoscritto visto come un fantasma, uno spettro, qualcosa di impalpabile che deve comunque scomparire dalla scena per non compromettere l’auspicata perfezione dei romanzi terminati. Inoltre, si ritrova il paragone del libro, anche se manoscritto, con una specie di corpo, simile a quello di uno scheletro; quindi si ha una seconda metafora che delinea ancora meglio l’immagine metafinzionale. Si può anche riscontrare, nel passaggio da manoscritto, a foglio dattiloscritto, a rilegatura, una tematizzazione del processo di scrittura, della genesi del romanzo stesso. Si nota per di più che il libro viene visto da diverse prospettive geometriche, proprio come facevano i cubisti: in un primo momento esso è bidimensionale come può essere un foglio, poi si passa alla raffigurazione del libro stampato, che è un solido, un parallelepipedo; infine, si vede il libro in forma circolare, o meglio cilindrica (lo spettro che tiene la sua testa sotto al braccio), che suggerisce la rappresentazione del manoscritto arrotolato, visto frontalmente. Il brano contiene infine una citazione tratta dall’Amleto: qui è presente il fantasma vendicativo del re Amleto che si lamenta per la sua morte violenta, e per non aver avuto la possibilità di confessarsi: “sent to my account/ with all my imperfections on my head” (I.5. 78-79).
In un’altra, significativa, occasione, l’amico intimo di Sebastian Sheldon confida a V. una sua personale visione dell’intimo rapporto che lega l’autore al suo prodotto, il libro:
the world of the last book he was to write several years later (The Doubtful Asphodel) was already casting its shadow on all things surrounding him, and that his novels and stories were but bright masks, sly tempters under the pretence of artistic adventure leading him unerringly towards a certain imminent goal (Nabokov 2001: 86-87).
La concretezza del libro come sostituto del corpo del personaggio è un elemento costantemente riproposto nel tessuto narrativo, anche in relazione ad altri personaggi, come nel caso di Madame Lecerf.
Commentando Invitation to a Beheading (1936) e The Gift (1938), Brian Stonehill osserva che “[n]arrative modulations are employed further as reminders of the physicality of the text itself […]. Similarly, our attention is frequently drawn to the physical disposition of ink on the page” (1988: 82). Un esempio di questo particolare tipo di modulazione narrativa può esser ritrovato nell’episodio in cui V. descrive Clare che batte a macchina i manoscritti di Sebastian, concentrandosi soprattutto sulla calligrafia e sull’atto di scrittura come creazione: “She had learnt to type and the summer evenings of 1924 had been to her as many pages slipped into the slit and rolled out again alive with black and violet words” (Nabokov 2001: 70).
L’indissolubile legame che unisce indissolubilmente eroe e libro viene sottolineato ulteriormente in un singolare episodio descritto nell’ultima parte del romanzo. Il narratore è ormai giunto al capezzale del fratellastro moribondo, ma prima di incontrarlo deve superare un ultimo ostacolo: capire in quale stanza sia ricoverato. V. scandisce al guardiano notturno dell’ospedale il cognome di Sebastian:
‘No,’ he growled ‘the English Monsieur is not dead. K, K, K…’ ‘K, n, i, g…’ I began once again. (Nabokov 2001: 169).
Nel pronunciare “Knight”, V. omette (deliberatamente?) le ultime due consonanti, consentendo la comparsa sulla scena della parola “knig”, traslitterazione del vocabolo russo ‘книг’, che significa ‘libri’. Sfruttando abilmente le peculiarità e le potenzialità delle due lingue da lui parlate, Nabokov crea un’immagine conforme alla tematica principale del romanzo, e cioè l’essenza della letteratura. Grazie a questo particolare spelling del suo cognome, Sebastian viene ancora una volta associato alla dimensione testuale, ‘libresca’.
198
Sotto questo profilo, non stupirà l’affermazione di Nabokov secondo cui “[t]he best part of a writer’s biography is not the record of his adventures but the story of his style” (Nabokov 1973: 154-155). In questo senso, i veri protagonisti del romanzo non sono i personaggi intesi in senso mimetico, ma la risultante dei metodi compositivi che vanno a creare il personaggio liquido: “the heroes of the book are what can be loosely called ‘methods of composition’. It is as if a painter said: look, here I’m going to show you not the painting of a landscape, but the painting of different ways of painting a certain landscape, and I trust their harmonious fusion will disclose the landscape as I intend you to see it”25 (Nabokov 2001: 79).
VI. 4. 2. Artificialità ed intertestualità del personaggio: la caratterizzazione tramite il