III. METODOLOGIA UN NUOVO APPROCCIO: UNNATURAL NARRATIVE THEORY
III. 2. Note per la definizione di una nuova teoria
Negli ultimi anni lo sviluppo di questa nuova branca narratologica si è rivelato particolarmente vivace e produttivo; gli studi incentrati sulle narrazioni che cadono sotto la definizione di unnatural, come quelli di Maria Mäkelä (2006), Pekka Tammi (2006, 2008) e Rüdiger Heinze (2008) ne hanno decretato il successo5, facendola diventare, nelle parole di Alber (2009b), “one of the most exciting new fields in
5 Anche la pubblicazione della The Routledge Companion to Experimental Literature (uscita prevista il 24 luglio 2012) testimonia l’interesse per l’argomento.
narrative theory”. Esce soltanto nel settembre 2011 il primo volume in cui la grammatica dell’unnatural narratology viene sistematizzata: Unnatural Narratives - Unnatural Narratology offre una mappatura delle aree esplorate dai principali narratologi ‘unnatural’, afferenti alle scuole americana, tedesca e danese. Nonostante l’unnatural narrative theory sia un campo ancora nuovo e poco esplorato, è possibile reperire qualche definizione per chiarirne meglio gli scopi e le articolazioni.
La necessità di un nuovo approccio narratologico per lo studio di testi sperimentali nasce, secondo Brian Richardson, dal fatto che “for the most part neither of the major theoretical approaches can begin to comprehend this plethora of new work for the simple reason that it rejects the type of mimetic representation that [previous] theories presuppose” (2006: 14). In Unnatural Voices. Extreme Narration in Modern and Contemporary Fiction (2006), Richardson si interroga su quale sia il modo migliore per inquadrare questa eclettica produzione letteraria:
[w]hich model of narrative is more effective for theorizing the practice of fiction[?] [O]ne grounded in linguistics and imitations of nonfictional narratives, or one that begins with the heterogeneity, polymorphism, and flagrant fictionality typical of the novel from Petronius and Lucian to Beckett and Wittig? (2006: 77).
In accordo con le considerazioni postulate da McHale (1987: 10), secondo cui i romanzi unnatural per antonomasia sono proprio quelli postmoderni, Richardson giunge infine alla conclusione che queste narrazioni anti-mimetiche si muovono ben oltre i limiti identificati da Fludernik per i testi ‘natural’. Le opere ‘unnatural’ vanno infatti al di là della “mimesis of actual speech situations”, violando gli “established boundaries of realism” (2006: 5; 138). In palese contrapposizione alle nozioni di mimesis e realismo, i termini eterogeneità, polimorfismo, ed evidente finzionalità costituiscono la struttura e, allo stesso tempo, delineano anche i contorni delle narrazioni estreme. Pertanto, queste caratteristiche salienti andranno messe in risalto.
La definizione di ‘unnatural’ proposta da Alber sembra comprendere a pieno il pensiero di Richardson; secondo Alber, infatti, questo aggettivo “denotes physically impossible scenarios and events, that is, impossible by the known laws governing the physical world, as well as logically impossible ones, that is, impossible by accepted principles of logic” (2009b: 80). Il fatto che questi mondi non siano attuabili nella realtà, e che si situino quindi “outside the realm of the possible” (Doležel 1998a: 165) non impedisce affatto la loro realizzazione nell’ambito finzionale, come dimostrano ampiamente gli studi di Lubomír Doležel (1990, 1998a) e di Thomas Pavel (1986).
96
Le strutture proprie del mondo reale rimangono in ogni caso pietra di paragone d’elezione, per misurare, come suggerisce Alber (2009a), il grado di ‘devianza’ ascrivibile agli scenari unnatural. Partendo da queste premesse, Alber ha fornito una possible definizione di unnatural narratology: “[g]enerally speaking, the study of unnatural narratives seeks to describe the ways in which projected storyworlds ‘deviate’ from real-world frames and, in a second step, it then tries to interpret these ‘deviations’” (2009b). Un esempio di ‘devianza’ rispetto alle strutture del mondo reale viene fornito da Nielsen nella sua enunciazione di ‘unnatural narration’, basata sulla cruciale distinzione tra narrazione e comunicazione. Infatti, se nel mondo reale ogni narrazione è necessariamente comunicazione, lo stesso non si può dire che accada in ambito finzionale:
Many narratologists have described narration—fictional and nonfictional, conversational and literary—under the umbrella of a unified theory, most often one based on oral storytelling. I am skeptical of this attempt and my skepticism boils down to the assumption that there is a crucial difference between narration and communication. Much, but not all, narration is communication. I will call that part of narration that is not communication ‘unnatural narration’ because it deviates from the paradigm of natural, i.e., oral narratives (2010: 297).
Nielsen specifica inoltre che
[w]hile much attention has been given to oral language as a prototype for literary and written narrative (Fludernik 1996), it should be noted that written narrative lends itself more easily to non-communication, for the simple reason that it is more detachable from the enunciator of an utterance in time and space than is spoken language (2010: 279).
Anche Brian Richardson riflette sul rapporto che questa nuovo tipo di letteratura intrattiene con la precedente tradizione mimetica, riscontrando che la prima è “not merely different, but consciously opposed to this poetics, and indeed that it may not be fully comprehensible except with reference to the mimetic strictures it so palpably violates” (2006: 138).
Alla luce delle teorizzazioni più recenti, appare chiaro che l’unnatural narratology dovrà privilegiare l’elemento ‘anti-mimetico’, valutandone le peculiarità e la capacità di divergenza rispetto alle strutture che regolano il mondo reale. L’unnatural narratology tarerà dunque i suoi strumenti in base al proprio oggetto di studio, e avrà come scopo quello di problematizzare, a livello teorico, fenomeni ed esperienze letterarie generalmente marginalizzate o poste in secondo piano.
Con lo sviluppo dell’unnatural narratology c’è da aspettarsi la scoperta di nuovi vantaggi relativi alla sua applicazione e applicabilità; ne appaiono invece già chiaramente i limiti, sia quelli definitivi che quelli provvisori. Infatti, non avrà mai completamente senso impiegare un simile approccio per testi mimetico-realisti, proprio perché non è nato per interpretare questo tipo di narrazioni; tutt’al più, riuscirà a far emergere qualche elemento ‘unnatural’ in luoghi in cui la dominante è un’altra. Vi sono poi altre rilevanti problematiche, tra cui spicca la questione terminologica.