• Non ci sono risultati.

61 realizzati per CE+FER La voce Costo evitato per lo Stato assomma le entrate per aumentato gettito fiscale e

contributivo.

Analisi comparativa. La Tabella 3.22 riporta gli anni di vigenza di ogni strumento, l’investimento complessivo stimolato I0, i risparmi conseguiti sia come energia che come flusso di cassa, gli oneri indotti e l’indicatore costo/efficacia. I risultati sono valutati a tutto il 2017, non considerando eventuali effetti inerziali producibili negli anni futuri. Gli effetti degli strumenti ‘Conto energia’ e ‘Altre FER elettriche’ sono considerati proiettati su 20 anni.

3.10

Gli effetti dei risparmi energetici conseguiti sulla fattura energetica nazionale

G. Iorio

In linea con l’analisi già elaborata gli scorsi anni, è stato stimato il risparmio nella fattura energetica nazionale, associato alle minori importazioni di energia derivanti dalle misure di efficienza energetica sintetizzate nella Tabella 3.17: per il periodo 2011-2017, i risparmi energetici cumulati conseguiti sono pari a circa 8,3 Mtep, di cui circa 6 Mtep legati a minori consumi di gas naturale (Figura 3.9).

La valutazione dei risparmi in fattura è stata basata sull’andamento dei prezzi del greggio del gas naturale negli anni considerati74. In particolare, per i prezzi del greggio è stato utilizzato il prezzo del Brent, riferendosi ai prezzi medi annui che quindi tengono in considerazione la caduta osservata a partire da metà 2014 e la risalita che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2016. Per quanto riguarda i prezzi del gas naturale si è fatto riferimento ai prezzi del NBP, considerandolo il valore più rilevante per i contratti di importazione del gas naturale nel nostro Paese. Nel complesso, il risparmio cumulato in fattura supera i due miliardi e mezzo di euro, di cui 1,5 per minori importazioni di

74 British petroleum, Statistical Review of World Energy.

Tabella 3.22 – Confronto delle ricadute energetico-economiche dei meccanismi incentivanti, dati cumulati al 2017 Meccanismo

Anni di vigenza I0 Risparmi Oneri Indicatore

(n) (G€) energetici (Mtep) economici (G€) (G€) (c€/kWh) Certificati bianchi 13 12,0 57,3 38,0 7,0 2,9 Ecobonus 11 34,6 8,6 5,4 20,5 8,6

FV (Conto energia) 12 82,7 134 (20 a.)

32,0

FER <25 110 (20 a.)

Fonte: Elaborazione ENEA su dati ARERA, CSEA, Camera dei deputati, ENEA, GME, GSE, Ministero dello Sviluppo Economico

Figura 3.9 – Risparmio in fattura energetica (M€/anno, a destra) e risparmio energetico (Mtep/anno, a sinistra), 2011-2017

62

gas naturale. I risparmi conseguiti nel periodo 2011-2017 hanno evitato nel 2017 l’emissione di circa 19 MtCO2, pari a più del 5% delle emissioni di CO2 riportate per l’Italia nel 201675.

3.11

Le figure professionali dell’efficienza energetica

M.L. Bitonti

In Italia il settore della sostenibilità energetica contribuisce significativamente a creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità per professionisti, tecnici e lavoratori in genere: nel 2017, su 10 nuovi lavoratori 6 possono essere definiti lavoratori verdi. In termini assoluti si parla di quasi 3 milioni di lavoratori che contribuiscono alla creazione di 195,9 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 13,1% del totale complessivo76.

Esperto in gestione dell’energia. È tra le figure più ricercate, figura chiave del nuovo panorama energetico, impegnato non solo nel settore delle fonti rinnovabili ma anche in quello dell’efficientamento energetico, attivo professionalmente sia nel settore domestico che in quello pubblico e industriale.

Informatico ambientale. Risulta essere il green job più ricercato. In effetti il 28% delle soluzioni del mercato nel settore domotica riguarda proprio la gestione di servizi legati al consumo energetico, come per esempio il controllo da remoto degli elettrodomestici.

Meccanico industriale green. Nel settore industriale gli obiettivi dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale guidano l’acquisizione di nuovi macchinari e la trasformazione di quelli vecchi. Vi è quindi necessità di professionisti esperti non solo nell’installazione e nella manutenzione di questi impianti, ma anche in grado di verificare gli ambiti dove tali impianti dovranno operare.

Installatore di impianti termici a basso impatto. Si tratta di un professionista specializzato nelle nuove soluzioni impiantistiche di tipo idraulico, termoidraulico, di riscaldamento o di raffrescamento.

Esperto di acquisti verdi. L’esperto di acquisti verdi è specializzato nell’individuazione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale. Il settore degli acquisti verdi è di grande importanza per la pubblica amministrazione, con un valore di 9,5 miliardi di euro, su un totale di 111,5 miliardi.

Chimico verde. È il professionista che progetta nuovi prodotti non solo – anche se soprattutto - in ambito industriale, ma anche in altri settori, con competenze nella tecnologia ambientale e nella chimica analitica, nell’analisi e valutazione delle tematiche produttive, ambientali e di sicurezza sul lavoro.

Esperto del marketing ambientale. L’aspetto ambientale configura sempre più tra i fattori determinanti nella scelta di acquisto e le professioni che garantiscano un percorso di sostenibilità a beni e servizi assumono di anno in anno maggiore importanza. La figura chiave per i processi produttivi e di commercializzazione è l’esperto di marketing ambientale. Meccatronico green. Meccanici ed elettrauto per legge diventeranno tutti “meccatronici”, con l’obbligatorietà inizialmente prevista dal 201877 di certificare le proprie competenze o di integrarle con corsi obbligatori. La meccatronica, infatti, unisce elettronica, meccanica e informatica, per rendere più efficienti, anche sul piano energetico, i motori. Economista ambientale. Si tratta della figura professionale necessaria alle imprese che operano sia su scala locale che su quella globale, ma che vogliono avere una forte interrelazione con il territorio, in modo da evitare conflitti con le popolazioni locali.

Tecnologo del legno. Non più falegname ma tecnologo del legno, per il quale la formazione di base e le competenze possono anche essere quelle tradizionali, ma deve comunque raggiungere una specializzazione di alto profilo fino ad arrivare in alcuni casi all’utilizzo di programmi di progettazione.

75 Ultimo anno disponibile. Elaborazione basata sui coefficienti emissivi riportati nell’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), https://unfccc.int/. 76 Fondazione Symbola – Unioncamere (2017), Rapporto 2017 GreenItaly.

77 Con la Legge di Bilancio 2018 è stato prorogato di cinque anni il termine per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di

63

Outline

Documenti correlati