• Non ci sono risultati.

LA RICERCA EMPIRICA

2. REGOLE DI RICERCA E DI SCELTA DEL CAMPIONE

Per condurre una ricerca ordinata e attendibile del caso empirico sono state seguite delle regole di ricerca e di scelta del campione, le quali vengono di seguito illustrate:

 le procedure concorsuali considerate sono le procedure liquidatorie del fallimento e del

concordato preventivo liquidatorio con cessione di beni; nel corso della ricerca, abbiamo

inserito, come anticipato nel paragrafo 1, anche una valutazione all’interno della procedura di concordato preventivo con continuità, secondo le motivazioni illustrate al paragrafo 4.1;  la fattispecie considerata è la cessione in blocco dell’oggetto valutativo all’interno di una

delle suddette procedure concorsuali, ovvero disposta ex art. 105, 1° comma LF sia per il fallimento sia per il concordato preventivo;

 le relazioni di stima considerate sono le relazioni effettuate dai professionisti indipendenti, incaricati e nominati ex art. 107, 1°comma LF dalla Curatela fallimentare per il fallimento ed ex art. 172, 2°comma LF dal Giudice Delegato per il concordato preventivo, con la finalità di stimare il valore (economico) del compendio aziendale oggetto di vendita in blocco all’interno della procedura concorsuale stessa;

 l’oggetto valutativo delle relazioni di stima considerato può essere azienda ovvero ramo

d’azienda; nel corso della ricerca erano state incluse anche le partecipazioni4

, senza però risultati significativi;

 l’oggetto della nostra ricerca è, propriamente, la valutazione del complesso o sub-complesso

aziendale contenuta all’interno della relazione di stima: dunque, nel caso in cui all’interno

di una medesima relazione vi siano più valutazioni, queste ultime verranno classificate separatamente;

 quali fonti per il reperimento delle relazioni valutative, sono stati selezionati tre portali

online ufficiali che fungono da piattaforme per l’informatizzazione delle procedure

concorsuali:

 Fallco.it, creato e gestito da Zucchetti Software Giuridico srl, la società del Gruppo Zucchetti che si occupa di progettare e realizzare le soluzioni informatiche per la

4 Circa la partecipazione, ci riferiamo chiaramente alla valutazione di una partecipazione della società

130

gestione delle procedure concorsuali, mediante la linea di prodotti FALLCO5. In questo portale, infatti, è possibile riscontrare, all’interno delle “data room fallimenti”6

dei vari numerosi Tribunali convenzionati7, le società poste a procedure concorsuali liquidatorie (fallimento e concordato preventivo liquidatorio con cessione di beni) e i relativi documenti e atti connessi, fra cui le relazioni di stima per la valutazione di aziende, rami aziendali e partecipazioni per cui la procedura ha ritenuto come soluzione migliore e più conveniente la vendita in blocco.

 Portaleaste.com, società leader in Italia nel settore della pubblicità legale, nell’informatizzazione delle procedure esecutive e concorsuali e nella realizzazione del Processo Civile Telematico rivestendo sia il ruolo di Portale internet autorizzato sia di “Punto d’Accesso” iscritto nell’elenco ministeriale8

. Nelle apposite sezioni riservate alle vendite all’interno delle specifiche procedure concorsuali liquidatorie o conservative, possono essere rinvenute le specifiche società soggette a procedura concorsuale con documenti e atti annessi, fra cui le relazioni di stima per la valutazione di aziende, rami aziendali e partecipazioni per cui la procedura ha ritenuto come soluzione migliore e più conveniente la vendita in blocco.

 Astegiudiziarie.it, gestito da una società appositamente costituita, “Aste Giudiziarie Inlinea spa”, con sede in Livorno, specializzata nell'effettuazione della pubblicità legale giudiziaria in formato elettronico ed in particolare su internet, inoltre iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, al fine di ottenere una puntuale ed ottimale gestione di tale delicato servizio e per favorire una chiara presentazione dello stesso agli Organi ufficiali9. Come nei casi precedenti, le società sotto procedura con documenti e atti annessi possono essere facilmente reprofessionisti, fra cui relazioni di stima per la valutazione di aziende, rami aziendali e partecipazioni per cui la procedura ha ritenuto come soluzione migliore e più conveniente la vendita in blocco;

 l’arco temporale di riferimento della ricerca si estende dal mese di Febbraio al mese di

Luglio compresi dell’anno 2015, assumendo come determinante la data di caricamento delle

5Sito web:<< http://www.fallco.it/>> . 6

Fra i servizi offerti, si può leggere: “Data room dei beni in vendita: specifica sezione del Portale, a disposizione con libera consultazione per tutti gli interessati a valutare i beni posti in vendita. Consiste in una "vetrina" dei beni da vendere delle procedure concorsuali ed ha la finalità di ottimizzarne la pubblicità e come sistema di stimolo per proposte di concordato. Il sistema data room può essere utilizzato in tutte le procedure concorsuali che abbiano un attivo da liquidare, anche se di importo non particolarmente significativo ed è alimentato/gestito automaticamente dai software a disposizione del professionista.”

7

I Tribunali in convenzione con Fallco sono riscontrabili al seguente sito web: <<www.fallco.it/portale nazionale/home_portale.html>>.

8 Sito web:<< http://www.portaleaste.it/ >>. 9

131

perizie estimative sui suddetti portali in tale lasso temporale;

 il target della ricerca, si ripete, è la valutazione di aziende e rami aziendali per cui la procedura concorsuale ha ritenuto come soluzione migliore e più conveniente la vendita in blocco ex art. 105, 1° comma LF; ciò significa che ogni valutazione con diversa finalità10

non è stata inserita nella ricerca né analizzata, in quanto non funzionale al presente lavoro.

Quindi in caso di relazione per cui la valutazione ha una doppia finalità, ovvero oltre che la stima del valore aziendale, anche, come ulteriore finalità, la stima del congruo canone d’affitto del compendio aziendale oggetto di valutazione, tale tipologia di valutazione viene considerata sempre una volta sola, ma si rileva che è stata riscontrata una doppia finalità;  è stata elaborata una tabella per classificare i dati informativi raccolti e per ogni sezione,

macro-variabile e variabile di analisi considerati, l’inserimento del dato informativo all’interno di tale griglia sottostante la ricerca è del tipo dicotomico, prevedendo come alternative “sì o no”;

 nella classificazione dei dati e nel loro esame si è considerato più rilevante conferire più

importanza all’aspetto sostanziale piuttosto che a quello formale: ovvero ci siamo attenuti

maggiormente alla sostanza della valutazione, ai dati effettivi che emergono, anziché a quanto sostenuto formalmente dal professionista che ha elaborato la relazione di stima ed ha effettuato la valutazione. Tale approccio ci permette di effettuare considerazioni e analisi andando oltre le dichiarazioni formali e di poter condurre riflessioni su dati informativi evinti implicitamente dalla relazione di stima, ovvero non esplicati direttamente dal professionista valutatore;

 è stato riscontrato che ad alcune relazioni di stima sono stati oscurati i dati identificativi della società soggetta a procedura concorsuale e/o dei relativi soci, pur, comunque, non compromettendo in alcun modo la nostra possibilità di analisi, anche perché caricate lecitamente sui predetti portali ufficiali accessibili al pubblico. Tali relazioni rientrano comunque nel nostro campione e sono state nominate con una dicitura del tipo “XXXn”, dove “n” è un numero cardinale.

Outline

Documenti correlati