• Non ci sono risultati.

Reggio al tempo di Ferdinando I d’Aragona

5. Gli ultimi anni di regno di re Ferrante.

L‟invasione turca cambiò il corso della fortuna del re, poiché il duca di Calabria, abbandonata la campagna in Toscana, dovette scendere verso il Meridione per affrontare gli invasori, mentre Ferdinando lanciava appelli di aiuto a tutti gli Stati europei. É poco plausibile che il sultano Maometto II, nell‟agosto del 1480, si sia impegnato nella spedizione contro Otranto su richiesta dei nemici italiani di Ferdinando, anche se, in effetti, dovette sentirsi incoraggiato dal disordine che regnava nella penisola. Il re esitò prima di abbandonare le conquiste fatte nell‟Italia centrale in cambio dell‟aiuto di Firenze e Milano, ma non trovò altre potenze pronte a soccorrerlo, e nonostante l‟arrivo delle galee papali e delle truppe ungheresi, il carico della resistenza ai Turchi ricadde sulle sue disastrate risorse. Il plauso rivolto a lui e al figlio quando il nemico fu costretto ad evacuare Otranto, il 10 settembre 1481, costituì un magro risarcimento575.

Il 12 novembre 1480 Ferdinando I inviò una lettera a tutti i conti, baroni, capitani, giudici, sindaci e università delle terre e città circostanti quella di Reggio, con la quale, per la sicurezza del regno, ordinava che le mura cittadine fossero circondate da fossati, riparate, ricostruite e rinforzate con baluardi e che gli abitanti delle terre vicine contribuissero prestando buoi, carri, animali e manodopera, affinché i lavori potessero esser conclusi in breve tempo per respingere il pericolo delle scorrerie dei Turchi che avevano invaso il regno576.

Per far fronte alla situazione e pagare i debiti contratti con le banche Ferdinando dovette imporre un aumento delle tasse sui fuochi e sul sale, offrendo così un‟utile arma di propaganda ai suoi nemici interni. Alcuni di questi, fra cui i principi di Bisignano e di Rossano e il marchese di Bitonto, si erano compromessi con Venezia durante la guerra e temevano la vendetta del re, una volta tornati tempi migliori. Raccolsero intorno a loro anche altri, amici e parenti, persuadendoli che le circostanze si dimostravano favorevoli a un nuovo sforzo per rovesciare la dinastia aragonese prima che l‟incessante accaparramento di territori da parte della famiglia reale e dei suoi alleati facesse irrevocabilmente cambiare la situazione a loro danno. Giustificavano la rivolta con l‟aggressività del regime, attribuendo al duca di Calabria, così temibile dal punto di vista militare, il ruolo di genio del male di un monarca ormai vecchio. Il duca era tornato dalla guerra intenzionato a punire coloro che lo avevano abbandonato a Otranto e in Toscana, e perfino chi era stato leale aveva ragione di temere se egli fosse riuscito a portare a termine i suoi progetti, come

575 R

YDER, Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona, p. 183; TRAMONTANA, Il Mezzogiorno medievale, pp. 215-216.

127

l‟eliminazione di tutti i possessi baronali nel raggio di 30 miglia da Napoli. La loro causa fu favorita dall‟elezione il 29 agosto 1484 di un nuovo papa, Innocenzo VIII, che si rivelò ostile a Ferdinando e respinse la richiesta del re di mantenere la remissione del censo in considerazione delle spese affrontate nella guerra contro i Turchi. Una volta di più i baroni potevano contare sull‟alleanza papale577

.

Ferdinando aveva avuto sentore di quello che si andava preparando, poiché fra i baroni aveva anche degli amici oltre che dei nemici, e prese misure nei confronti di alcuni dei cospiratori meno importanti con la speranza di dissuadere i maggiori. Nel maggio 1485 il duca di Calabria si recò negli Abruzzi, apparentemente per ispezionare le truppe stanziate in quella zona da sempre ostile, e trovò L‟Aquila nettamente contraria a nuove gabelle; poco dopo, alla fiera di Lanciano, furono sequestrati i beni dei mercanti aquilani e il signore del luogo, il conte di Montorio, fu arrestato a Napoli, ma i nobili continuarono a complottare accusando il re di abusi frutto del suo dispotismo. Innocenzo VIII, nell‟ottobre 1485, riprese queste accuse rimproverando a Ferdinando la trasformazione di terre fertili in riserve di caccia, le richieste di denaro per dare il proprio consenso ai matrimoni dei nobili, la revoca arbitraria di vendite di terre, le tasse gravose, le ingerenze nelle vicende ecclesiastiche ed altro ancora.

Ossessionato dal ricordo del 1459, Ferdinando non era in grado di dire fino a che punto si era allargata l‟ostilità, quali nobili, alla fine, avrebbero sguainato la spada contro di lui, né aveva fiducia in un eventuale appoggio della Lega italica, dilaniata dalle discordie. Mandò a Roma il figlio Giovanni, il cardinale di Aragona, per abboccarsi con Innocenzo VIII e per cercare appoggi nel Collegio cardinalizio, giorno dopo giorno arringò gli ambasciatori di Firenze e di Milano sulla necessità di una inequivocabile dimostrazione di aiuto da parte dei loro Stati; in patria tentò di calmare gli avversari più pericolosi ponendo riparo alle loro rimostranze. Dal canto loro costoro fingevano di aderire alle sue proposte di accordo, ma intanto aspettavano un cenno da Roma per completare i preparativi e dare il segnale della rivolta. Questa scoppiò il 26 settembre 1485 all‟Aquila con una sommossa organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, duca di Sora e Arce. I ribelli innalzarono il vessillo papale sulla città e Innocenzo VIII il 14 ottobre appoggiò con una bolla la causa dei baroni.

I dispacci degli ambasciatori milanesi e fiorentini a Napoli durante l‟inverno 1485-86 ritraggono Ferdinando in uno stato d‟animo scoraggiato, e tuttavia, quando sopraggiunse la crisi, egli reagì con energia. Si stabilì a Foggia per tenere d‟occhio le province orientali, mentre il duca di Calabria, coadiuvato da Virginio Orsini al soldo di Firenze e Milano, risaliva verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non era il re a esitare, bensì gli oppositori, che si rivoltarono solo il 19 novembre, quando furono sicuri dell‟arrivo a Roma del condottiero Roberto Sanseverino, che

577 R

128

doveva assumere il comando delle forze papali. Subito dopo innalzarono le insegne del papa su Salerno e presero prigioniero il principe Federico d‟Aragona, recatovisi per negoziare, al suo rifiuto di accettare il ruolo di pretendente al trono contro il fratello Alfonso.

Anche se la situazione di quell‟inverno dovette sembrare a Ferdinando simile a quella della prima crisi del suo regno, in realtà era meno pericolosa. Gli anni trascorsi erano stati testimoni di uno spostamento del potere, per quel che riguardava le città e terre, a favore della Corona; anche se molti personaggi di primo piano si erano ribellati, la maggioranza restava però fedele; inoltre il re, con l‟aiuto dei figli, era riuscito a monopolizzare quasi integralmente il potere militare all‟interno del Regno. Quando si giunse allo scontro i ribelli non poterono radunare neanche 300 uomini e con simili forze, disseminate qua e là per il Regno, non restava che presidiare le loro roccaforti e confidare negli alleati esterni. A Ferdinando, invece, bastavano solo piccoli contingenti per tenerli d‟occhio e catturarli uno per uno, mentre il grosso dell‟esercito appoggiava l‟attacco contro Roma del duca di Calabria578.

In questi anni la corte regia si approntò per il restauro e consolidamento dei castelli di Reggio e Crotone. Con mandato del 27 ottobre 1490 il re incaricava Venceslao de Campitello, tesoriere regio, di assegnare ottocento ducati a Giuliano Vulcano, commissario della fabbrica del castello di Reggio, per poterlo riparare. Altri fondi furono inviati nei mesi seguenti e nei primi anni del 1491 a Perruccio Sarzano, per il castello di Pizzo, ed a Carlo Canale, per quello di Crotone579. Per le fabbriche del castello di Castrovillari Ferdinando I, con mandato emesso a Napoli il 18 gennaio del 1487, nominò Luisetto de Summa di Napoli governatore di giustizia e guerra della terra di Castrovillari, affinché provvedesse alla fortificazione ed alla sua difesa e custodia, che fu poi conclusa, come recita l‟iscrizione della lapide murata sul suo portale, nel 1490580

.

Uno degli ultimi privilegi del sovrano inviati alla città di Reggio risale al 23 ottobre 1492. Ferdinando I confermava all‟università di Reggio di poter mantenere le franchigie per la seta, contro il mandato del conte di Aiello che richiedeva il pagamento di cinque grana per ogni libra di seta, e che i pagamenti dovuti alla regia curia, che da 400 ducati erano saliti prima a 800, poi a 1500, oltre i 300 ducati all‟anno per il mantenimento delle mura cittadine e per il pagamento di

578 Sulla congiura dei baroni cfr. G.G

ALASSO, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese, pp. 698-700; TRAMONTANA, Il Mezzogiorno medievale, pp. 217-218; sulla Calabria in particolare, cfr. FODALE, La Calabria angioino-aragonese, pp. 256-257.

579

Frammenti dei registri “Curie Summarie” degli anni 1463-1499, pp. 249-252, nn. 23-29.

580 Cfr. Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, p. 60, n. 368; Il cartulario di Carlo Maria

L’Occaso, doc. n. 197, p. 125; G.RUSSO, Esaù Ruffo da Bagnara a Castrovillari, pp. 100-101. Il testo della Instructione a vui magnifico Luisetto de Summa de quanto haverete de fare in la terra de Castrovillari per la costruzione del castello, impartita a Luisetto de Summa dal re Ferdinando, fu pubblicato per la prima volta da S. VOLPICELLA, Regis Ferdinandi primi instructionum liber (1486-1487), n. XXXVII, pp. 131-133; poi da L. VOLPICELLA, Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), n. XXXIX, pp. 73- 74, quest‟ultimo riprodotto anche da E.CAPIALBI, n. XXXIX, pp. 249-253.

129

trenta uomini ad esse destinati, venissero computati a partire dal prossimo anno di XI indizione (1493) anzichè dalla compilazione del prossimo cedulario581.

581 Archivio di Stato di Reggio Calabria, Raccolte e Miscellanee, Statuti, capitoli, grazie e privilegi.

Fondo Carte Salvatore Blasco, busta 1, fasc. 8, cc. 1r-2r, in copia semplice. Cfr. anche TRINCHERA, Codice Aragonese, III, p. 301.

130

Capitolo IX