• Non ci sono risultati.

Parte seconda

5. La seconda guerra mondiale e la calma tempestosa dell’Indocina

5.4 Il Contesto indocinese

La seconda guerra mondiale modificò nettamente il quadro e la prospettiva storica del XX secolo. Il vecchio sistema di relazioni internazionali eurocentrico terminò definitivamente. La guerra inglobò progressivamente tutta l’umanità.

In Asia Orientale all’espandersi dell’imperialismo giapponese fece da contraltare la debolezza degli occidentali. Il colonialismo e l’imperialismo fino ad allora conosciuto venne sconfitto. Le vicende vietnamite furono parte integrante del quadro internazionale. Nel paese rimasero i francesi, seppur in coabitazione forzata con i giapponesi. L’ammiraglio Jean Decoux, a capo dell’amministrazione imperiale indocinese, riuscì a districarsi tra perdita di potenza, fedeltà al nuovo regime di Vichy, contatti sotterranei con la Francia Libera del generale Charles de Grulle. Almeno sino ai fatti del 9 marzo 1945.

I giapponesi lanciarono, con la seconda guerra mondiale, il progetto della Grande sfera di Co-prosperità (Dai-to-a Kyoeiken), imposta con la forza a gran parte dell’Asia Orientale. Attraverso essa si tentò d’addolcire l’imperialismo, lo sfruttamento e la subordinazione con il richiamo a comuni valori asiatici e con l’incitamento all’odio verso l’occidentale. In Indocina la coabitazione fu sempre più forzata e sempre meno utile per i giapponesi.

A nord del Bac Bo i nazionalisti del Guomindang e i comunisti cinesi si allearono nella lotta contro i giapponesi. Il comandante della quarta zona di guerra, Generale Zhang Fagui, cercò di influenzare la situazione vietnamita, sia dando ospitalità (o incarcerando) i patrioti, sia cercando di posizionare alcuni suoi uomini ai vertici del movimento nazionalista51.

Gli statunitensi, desiderosi di sconfiggere il Giappone, e, almeno con Roosevelt, benevolenti verso i movimenti di liberazione nazionale, sostennero la resistenza anti- giapponese e il Viet Minh.

I britannici, invece, che erano a capo delle operazioni militari alleate nel sudest asiatico, pur volendo terminare al più presto la guerra, frenarono sulla prospettata indipendenza indocinese.

In questo conteso, fluido e cangiante, operò il PCI. Durante gli anni trenta la direzione del PCI era affidata ad elementi educati a Mosca, che sottovalutarono sia le condizioni reali del paese sia la situazione internazionale. Ai tentativi d’insurrezione, non riusciti, e anzi soffocati nel sangue, si sommò una scarsa capacità di direzione effettiva. Ciò è una delle ragioni, tra l’altro, per cui il movimento antifrancese della Cocincina si differenziò dal resto del paese.

Esamineremo ora gli attori non vietnamiti che maggiormente si occuparono di Indocina durante la Seconda Guerra Mondiale52. Il prossimo capitolo, invece, sarà interamente dedicato all’azione sociale e politica del Viet Minh tra il 1941 e il 1945.

5.5 I francesi

L’Indocina era una delle colonie più importanti per la Francia. Prima della seconda Guerra Mondiale il ruolo della Francia sullo scenario internazionale era quello di una potenza mondiale, con colonie ed interessi, economici e strategici, in ogni continente. La Cocincina, il Tonchino, l’Annam, la Cambogia e il Laos, che formavano l’Indocina,

51 K

ING C. CHEN, Vietnam and China 1938-1954, Princeton University Press, Princeton 1969

52 Nonostante sia stata una delle grandi protagoniste della seconda guerra mondiale, e nonostante

esercitasse un richiamo fortissimo verso i militanti Viet Minh, che la citavano continuamente quale fulgido esempio di stato operaio che lottava per la liberazione del mondo dal nazismo, dalla schiavitù e dalla necessità, l’URSS non giocò nessun ruolo particolare in Indocina durante la seconda guerra mondiale. Anzi, tra le grandi potenze fu sicuramente quella che meno se ne occupò. Ragion per cui si è deciso di non inserirla tra gli attori internazionali che influenzarono le vicende di questo angolo di Asia. Essa ebbe, tuttavia, un ruolo, ma questo fu “esterno”, e quindi non verrà esaminato nello specifico

erano parte centrale di questo impero. Insieme ai britannici, i francesi erano considerati gli imperialisti per eccellenza.

L’Indocina rivestiva un ruolo importante dal punto di vista economico e strategico. Economico, poiché le materie prime indocinesi erano dirette in maniera privilegiata verso la “metropoli”; inoltre l’Indocina era un mercato preferenziale per le merci francesi. Strategico, poiché permetteva il contatto diretto con la Cina del sud e una robusta presenza militare nell’area, con le coste vietnamite che facevano da collegamento tra la Cina e il sud-est asiatico.

Il 10 maggio 1940 cominciò l’attacco nazista alla Francia. Il 14 giugno Parigi venne occupata dai nazisti. Il 22 giugno venne firmato l’armistizio. “Esso prevedeva che la Francia sarebbe stata occupata dai Tedeschi lungo tutta la costa atlantica e fino al cuore della Loira, con Poitiers e Tours in mani tedesche, ma la Savoia, Lione e tutta la Francia meridionale nelle mani del governo francese”53. Il governo francese era il regime di Vichy, fedele all’asse Roma-Berlino.

Il sistema coloniale francese, già sottoposto a notevoli urti e a una crisi strutturale negli anni ’30, visse in Indocina una situazione assolutamente anomala.

I coloni francesi seguirono con estrema apprensione gli accadimenti europei. I sentimenti e gli atteggiamenti che, molto rapidamente, si susseguirono tra la comunità francese d’Indocina furono lo stupore e l’incredulità, la volontà di continuare la lotta a fianco della Gran Bretagna, l’accettazione dei fatti europei e la ricerca di una qualche soluzione che permettesse ai francesi di continuare a controllare la colonia54.

Dal punto di vista militare, secondo Hesse d’Alzon, per l’esercito d’Indocina il periodo 1940-45 si caratterizza per i seguenti fattori:

- uno stato di pace teorico all’interno di un mondo in guerra

- un isolamento materiale, una solitudine morale, un usura, un invecchiamento ed una crisi psicologica mai prima vissuta nella colonia

- una neutralità forzata da condizioni di debolezza e la costrizione alla coabitazione con una forza straniera

- la fedeltà alla missione data, cioè al mantenimento della sovranità francese ed alla difesa del territorio55

In seguito alla presentazione delle richieste giapponesi del 19 giugno 1940, che chiedevano la chiusura delle frontiere del Bac Bo per il materiale destinato ai nazionalisti, il generale Catroux fu posto di fronte a un bivio: rifiutare, e quindi andare ad un probabile scontro militare, che sarebbe stato perso, oppure sottostare, seppure in seguito ad una trattativa, alle richieste giapponesi e quindi mantenere la sovranità, pur zoppa, sulla colonia. Catroux accettò le condizioni nipponiche, e, accusato dal governo di Vichy di aver agito di propria sponte, venne sostituito il 26 giugno 1940 dall’ammiraglio Decoux, fino ad allora comandante delle forze navali in Estremo Oriente56.

53 E

NNIO DI NOLFO, cit., p. 355

54 Cfr. P

AUL ISOART (a cura di), L’Indochine française, PUF, Paris 1982, p. 5 e CLAUDE HESSE D’ALZON,

La présence militaire française en Indochine (1940-1945), Publications du Service historique de l’Armée

de terre, Vincennes 1985, p. 61, e AMIRAL JEAN DECOUX, A la barre de l’Indochine Histoire de mon

Gouvernement Général (1940-1945), Plon, Paris 1949, pp. 33-35. L’atteggiamento dei francesi, sia

d’Indocina che nella madrepatria che nelle altre colonie, verso il regime di Vichy, gode oggi di notevoli attenzioni presso l’opinione pubblica ed il mondo intellettuale francese, che interroga il paese sul proprio passato collettivo

55 C

LAUDE HESSE D’ALZON, La présence militaire française en Indochine (1940-1945), Publications du Service historique de l’Armée de terre, Vincennes 1985, p. 2

56 Il generale Catroux fu il primo militare indocinese a raggiungere le forze della Francia Libera. Appena

trasmessi i poteri a Decoux, si recò a Singapore per stabilire i contatti con i gollisti. Nelle sue memorie Decoux incolpa Catroux della difficile situazione in cui egli si sarebbe venuto a trovare una volta a capo

Dopo essersi installati a Saigon, i giapponesi costrinsero i francesi ad un accordo che sancì la presenza di truppe nipponiche in Indocina. Nella zona del Fiume Rosso venne accordata una presenza di 6.000 uomini, mentre gli effettivi presenti sul territorio indocinese vennero fissati in un massimo di 25.000 unità57. I giapponesi, come abbiamo visto, non avevano interesse a controllare direttamente l’Indocina, né ad appoggiarsi a élite locali, così come avrebbero fatto in altre aree, e allo stesso tempo erano consapevoli che i francesi non avrebbero potuto non reagire ad un eventuale attacco giapponese. Conseguentemente, i francesi rimasero a capo dell’Indocina. L’amministrazione coloniale rimase, dal punto di vista formale, intatta58.

L’ammiraglio Decoux, governatore generale dell’Indocina tra il 1940 e il 1945, ebbe il compito di dirigere l’amministrazione e le forze armate francesi durante il periodo di convivenza coi giapponesi. Colto alla sprovvista, l’obiettivo principale di Decoux fu sempre di cercare, con tutti i mezzi a disposizione, di mantenere l’autorità francese sull’Indocina. Secondo Tønnesson “la strategia politica di Decoux si basava su due pilastri: una preoccupazione per la continuità del ruolo della Francia, considerata necessaria per mantenere il rispetto dei nativi per l’autorità francese; e la convinzione che l’Indocina sarebbe potuta essere tenuta al di fuori delle zone di guerra”59.

L’unico obiettivo di Decoux era in realtà il mantenimento dell’autorità francese in Indocina, indipendentemente da fattori che egli non poteva controllare, quali, per esempio, il poter tenere l’Indocina fuori dalla guerra. Tali obiettivi sono da ricollegare anche alla natura e la formazione dei pubblici ufficiali francesi, anche se militari, al loro senso dello stato, l’attaccamento alla bandiera e all’onore.

In realtà, il mantenimento della sovranità, seppur zoppa, della Francia in Indocina durante la guerra fu legato a questioni contingenti, più che alla capacità dell’ammiraglio. Si trattava, infatti, di una possibilità al di fuori dalla sua portata, tanto che quando i giapponesi, il 9 marzo 1945, decisero di controllare direttamente la regione, i francesi, nella sostanza, non opposero resistenza.

La personalità di Decoux è complessa. Se da una parte approfittò dello uno scarso interesse del regime di Vichy per la colonia per gestire in maniera autocratica il potere, dall’altra mostrò un’attenzione maggiore dei suoi predecessori verso le famiglie reali del Trung Bo, della Cambogia e del Laos60. Cercò anche di introdurre delle novità: in particolare “le innovazioni più drammatiche di Decoux si concentrarono sulla gioventù della colonia […]. Le iscrizioni a scuola nel Tonchino, in Annam ed in Cocincina passarono da 450.000 nel 1939 a più di 700.000 nel 1944”61.

Insieme agli sforzi educativi, Decoux lavorò anche alla rinascita del “patriottismo locale”, per cui permise lo sviluppo del nazionalismo khmer e del nazionalismo lao per

dell’amministrazione francese, in quanto fu costretto a seguire i termini dell’accordo che il suo predecessore firmò senza tentare alcuna negoziazione

57 C

LAUDE HESSE D’ALZON, cit., pp. 69-70

58 “Throughout most of the Japanese occupation, the French colonial administration was left intact,

including the Army and the Sûreté” STEIN TØNNESSON, The Vietnamese Revolution of 1945 Roosevelt,

Ho Chi Minh and de Gaulle in a world at war, London, SAGE, 1991, pag. 47. A ulteriore testimonianza

dell’azione indipendente dell’amministrazione francese del periodo: “Looking through captured Sûreté files after they took over on 9 March 1945, Japanese officials were impressed at the quantity of the information collected”. DAVID G. MARR, cit., p. 72

59 “Decoux’s political strategy was based on two pillars: a concern for the continuity of French rule,

believed necessary in order to maintain native respect for French authority; and the assumption that Indochina could still be kept outside the battles zones of war”. STEIN TØNNESSON, cit., p. 48. Traduzione libera

60 “Native elites were encouraged to join with him [Decoux NdA] in building an “Indochina Federation”

in which the French would be first among equals, not colonial monsters”. DAVID G. MARR, cit., p. 74

61 “Decoux’s most dramatic innovations focused on the youth of the colony […]. School enrolment in

Tonkin, Annam and Cochinchina jumped from 450,000 in 1939 to more than 700,000 in 1944”. Idem., p. 75. Traduzione libera

mezzo di piccole élite, e permise altresì la ripresa del culto, sul territorio vietnamita, di eroi e personaggi locali, sia tra le minoranze, con tutto ciò che comportava dal punto di vista linguistico, sia tra la maggioranza kinh62. Si riprese, per esempio, il culto delle sorelle Trung, alle quali spesso veniva aggiunto quello di Giovanna d’Arco. In questo modo, si voleva sviare la popolazione dalla propaganda giapponese. Anne Raffin, partendo dalla riflessione di Benedict Anderson su come il nazionalismo occidentale permise agli anticolonialisti orientali di utilizzare il modello importato a loro favore, descrive la mobilitazione popolare a favore della storia e dei comuni valori franco- vietnamiti, che operavano cercando di dare un ruolo all’imperatore Bao Dai63. Quest’operazione secondo la Raffin si trasformò in un regalo politico al Viet Minh, poiché favoriva la presa di coscienza dell’alterità rispetto ai francesi piuttosto che la necessità della collaborazione franco-vietnamita64.

Dal punto di vista del blocco sociale di riferimento, Decoux puntava alla creazione di una alleanza tra i grandi notabili locali, la gioventù con un minimo livello di educazione, e le élite occidentalizzate, da utilizzare nell’esercizio del potere e per la creazione del consenso.

Il tentativo di inquadrare la popolazione ebbe i suoi effetti anche tra gli europei. Oltre la propaganda nazionalista del regime di Vichy, che presumeva il culto della personalità del Maresciallo Pétain, si diede forza e struttura alla Légion des

combattantes et des volontaires de la Révolution nazionale, la quale passò dai 2.637

effettivi del gennaio 1942 ai 6.576 del novembre dello stesso anno65.

Insieme al governo di Vichy, entrò sulla scena politica internazionale il movimento della Francia Libera, guidato dal 1940 da Londra da Charles de Gaulle, il quale poi spostò l’organizzazione ad Algiers nel 1943, trasformandola in Comitato di Liberazione Nazionale66.

Infine, dall’agosto 1944 de Gaulle divenne presidente del governo provvisorio. A questo punto Decoux, visto che i contatti tra Parigi ed Hanoi si erano interrotti, poté applicare una legge del 23 febbraio 1943, che prevedeva che in caso di interruzione delle comunicazioni con la madrepatria, il Governatore Generale avrebbe avuto poteri eccezionali, tali da permettergli di continuare a governare il paese. I gollisti, a quel punto, sia all’interno che all’esterno della colonia, ritennero non opportuno defenestrare Decoux, poiché le conseguenze sarebbero state nefaste per entrambe le parti.

L’atteggiamento di de Gaulle verso le colonie era chiaro: pretendeva che esse rimanessero francesi, seppur all’interno di modificati rapporti di potere e di

62 P

AUL ISOART, "L’Indochine Française (1940-1945)", in PAUL ISOART (a cura di), L’Indochine

française 1940-1945, PUF, Paris 1982, p. 15

63

Cfr. ANNE RAFFIN, Youth mobilization in Vichy Indochina, Lexington, Lanham 2005. Cfr. CAOM RST NF 6237, Mouvement de jeunesse indochinoise au Tonkin Camp de Tuong-Mai (Hadong) – Scoutisme –

1942

64 Infatti il Viet Minh emanò la direttiva di partecipare alle organizzazioni giovanili: “a Communist tract

printed in Vietnamese in 1941 and reprinted in January 1945 argues that in order to knock down imperial domination, the resistance must ‘send patisans int the groups: scouts, Catholic youth, etc… not to sap the foudnation, but to breathe our spiri tinto it’. In 1943, the permanent committee of the Vietnamese Communist Party resolved that party members must act within scout organizations. By August 15, 1945, the National Congress of the Indochinese Party decided that one task of the Viet Minh was ‘to lead a propaganda campaign among youth scouts’. Idem, p. 121

65 Idem, p. 20

66 Le informazioni e la loro diffusione sono la forma di combattimento che sempre si può esercitare, ed è

ciò che fecero i resistenti francesi in Indocina sin dall'inizio a favore della resistenza e degli alleati. Nacquero, localmente, delle reti di resistenti. Cfr. CLAUDE HESSE D’ALZON,cit., p. 141

confronto67. Ciò comportò difficili rapporti diplomatici con Franklin Delano Roosevelt, presidente degli Stati Uniti d’America sino al 12 aprile 1945. Roosevelt, infatti, era fermamente convinto che il colonialismo fosse un retaggio del passato da superare, magari progressivamente, ma senza esitazione. Secondo de Gaulle, invece, il mantenimento delle colonie era una necessità, se la Francia voleva rimanere una grande potenza.

Il rapporto tra de Gaulle e Decoux è complesso, e la situazione generale e il ruolo che ognuno dei due ricoprì, come sempre in politica, andarono ben oltre il giudizio personale che ognuno aveva sull’altro. Se da una parte, infatti, de Gaulle e Decoux condivisero la preoccupazione di far mantenere alla Francia le colonie, dall’altra i due si trovarono su campi contrapposti, dato che la Francia Libera aveva dichiarato guerra al Giappone nel 194168.

Però, come nota Tønnesson, “il generale era perfettamente cosciente degli effetti disastrosi che una ribellione prematura avrebbe potuto avere sugli interessi di lungo periodo della Francia e sperava che Decoux avrebbe continuao la propria collaborazione con il Giappone fino a che le operazioni alleate, che avrebbero dovuto includere forze francesi, non avrebbero potuto essere lanciate sul territorio indocinese”69. Già dal 1943 erano stato dato ordine ai resistenti di operare affinché il

modus vivendi instauratosi venisse preservato sino a quando ritenuto necessario70. Avendo opinioni differenti rispetto a Roosevelt, de Gaulle si rivolse a Churchill in cerca di un appoggio sia diplomatico che militare.

Se da una parte, infatti, i contatti diplomatici tra le tre grandi potenze, più la Cina e la Francia, avrebbero deciso le sorti dell’Indocina, de Gaulle era altresì convinto che fosse necessario mandare, il prima possibile, un corpo di spedizione in Indocina, per far valere, sul piano politico-diplomatico, la presenza, anche se solo simbolica, di soldati della Francia Libera nell’area.

Tuttavia, i piani di de Gaulle, frenati dalla scelta di Churchill di non turbare il rapporto con Roosevelt, furono attuati solamente tra il 1944 e il 1945, dopo che, tra le altre cose, la Francia Libera e l’Unione Sovietica ebbero firmato un trattato di alleanza e mutua assistenza (10 dicembre 1944), e dopo che Roosevelt, pressato dall’amministrazione e dalla malattia, ebbe rinunciato alle posizioni più innovative in materia di politica coloniale.

Il 1945 trovò i francesi in Indocina assolutamente impreparati. I rapporti tra Decoux e il Generale Eugène Mordant, Délégué Général della Francia Libera dal settembre 1944, erano pessimi, il morale delle truppe basso. Non sorprende quindi che, quando il 9 marzo 1945 i giapponesi attuarono il colpo di stato con l’obiettivo di porre al potere Bao Dai, la resistenza francese fu minima e tutti i suoi capi vennero arrestati. Lo stupore tra la popolazione e l’opinione pubblica fu grande. I francesi, dominatori dell’Indocina da decenni, erano stati sconfitti da un esercito asiatico.

I giapponesi si appoggiarono ad un governo fantoccio, preseduto da Bao Dai e guidato da Tran Trong Kim71.

67

Ciò non significa che de Gaulle volesse che le relazioni tra gli indocinesi e i francesi si sviluppassero alla stessa maniera del passato. Anzi, egli parlò di “associazione intima e libera con il popolo indocinese”

68 Soprattutto nei primi anni, l’atteggiamento di Decoux verso il gollismo è chiaro. “Pour Découx

gaullisme était synonyme de trahison”. PAUL ISOART, cit., p. 21

69

“The general was perfectly aware of the disastrous effects a premature rebellion should have on long- term French interests and wished Decoux to continue his collaboration with Japan until Allied operations, including French forces, could be launched against Indochinese territory”. STEIN TØNNESSON, cit., p. 49. Traduzione libera

70

CLAUDE HESSE D’ALZON,cit., p. 146

Venne poi la rivoluzione d’agosto, che defenestrò il governo di Bao Dai grazie al vuoto di potere lasciato dai giapponesi, ed il Viet Minh conquistò il potere.

Una delle ragioni per cui il Viet Minh poté conquistare il potere è che nel 1943 e nel 1944 i francesi erano molto occupati da altre questioni per dare importanza alla questione comunista ed al problema della ribellione interna. Le questioni di politica estera e le questioni legate alle sorti della madrepatria fecero passare in secondo piano una lenta creazione del consenso che, come vedremo nel prossimo capitolo, partì nel 1941 e, lentamente come una macchia di olio che si spande su una superficie piatta, si espanse verso tutto il Bac Bo, sino ad arrivare nel 1945 in ogni villaggio. Ecco come si esprimeva Decoux, nel gennaio del 1944, durante un discorso ufficiale: “Il comunismo innanzi tutto. Ce ne è sempre stato; ce ne sarà sempre, io temo, ma non è il comunismo che mi preoccupa. Noi seguiamo da vicino questa agitazione più o meno organizzata da parte dei rappresentanti della III Internazionale che si trovano in Cina o da qualche altra parte. Ma fino a questo momento noi non notiamo che qualche

Questo spezzone di un discorso di Decoux tenuto nei primi giorni del 1944, che trovo