• Non ci sono risultati.

Individualismo, competizione e retorica del merito come effetti della governamentalità

4.1. Valutare il merito

4.1.3. Individualismo, competizione e retorica del merito come effetti della governamentalità

Riprendendo i ragionamenti condivisi precedentemente attorno allo spot "I frutti della concorrenza", risulta evidente come all'interno dell'ordine del discorso riprodotto dalle retoriche neoliberali la concorrenza e la competizione vengano rappresentati come valori positivi per "aumentare il benessere della società" e "ridurre le disuguaglianze"68. In questo senso, l'implementazione delle procedure valutative e la diffusione delle retoriche legate alla meritocrazia e all'eccellenza all'interno delle forme organizzative dell'università contemporanea si mostrano come esplicitamente rivolte a determinare una forma concorrenziale radicale nelle relazioni sociali praticate in questi luoghi. Tuttavia, nessun soggetto intervistato condivide questa visione e, anzi, in molteplici casi le narrazioni dei soggetti denunciano come la retorica del merito e la competizione da questa generata agiscano in modo pervasivo, producendo forme di individualismo che rendono complesse le relazioni quotidiane all'interno dei dipartimenti, in aggiunta alla colpevolizzazione individuale rispetto alle diverse capacità di competizione nel mercato del lavoro accademico globale.

Dal primo punto di vista, dunque, le procedure di valutazione e la retorica del merito agiscono in relazione alla dimensione di strutturale precarietà che innerva il mercato del lavoro accademico italiano e globale. In questo contesto, la competizione sembra presentarsi innanzitutto come una dinamica sociale che induce i soggetti a decidere autonomamente e in modo riflessivo, a partire dal confronto con gli altri ricercatori precari, se provare a giocare la propria partita in termini di carriera o se desistere a priori. Questo approccio al tema della competizione viene condiviso soprattutto da quei soggetti che hanno mosso i primi passi nel

176

mercato del lavoro della ricerca in tempi recenti. Questi segnalano come la competizione che oggi si vive nel contesto universitario in relazione al desiderio di stabilizzazione - che tutti i soggetti hanno espresso - sia una dinamica che i loro predecessori non hanno dovuto affrontare. La competizione diviene così una variabile strutturale per chi sta affrontando un percorso professionale nel contesto dell'università neoliberale. In questo caso, tuttavia, il concetto di "competizione" evocato da alcuni intervistati non si riferisce direttamente a tensioni soggettive e interpersonali che questi hanno vissuto ma, differentemente, racconta di un mercato del lavoro nel quale la competizione si presenta come dimensione strutturale e inaggirabile.

"Penso che c'è troppa gente che si contende pochissimi posti e pochissime risorse, per cui tutti questi processi emergono violenti e viziati proprio dal fatto che le risorse diminuiscono costantemente. C'è un discorso molto complesso da affrontare. Tutti quelli che hanno studiato discipline umanistiche, discipline che in qualche modo hanno come sbocco quello della ricerca, poi ovviamente ognuno si è riciclato in mille cose differenti, però fondamentalmente è chiaro che la ricerca si presenti come prima scelta. Penso che siamo veramente figli di una generazione che dal quel punto di vista ha completamente sbalzato le quote e quindi ci troviamo in un contesto accademico che è follemente competitivo. Ma in una maniera che la gente con cui noi lavoriamo, il nostro tutor, la gente che ci dirige le tesi piuttosto, è gente che non ha proprio vissuto questa roba qua, perché i loro tempi erano differenti, completamente. Comunque ai loro tempi non c'era questa saturazione, non c'era gente di cinquant'anni a giro che si presentava a tutti i concorsi, a tutti gli assegni o addirittura ai concorsi da ricercatori a tempo determinato." (Intervista a FILIPPO)

Da questo specifico punto di vista, alcuni intervistati sottolineano in modo particolarmente evocativo come la competizione generata dall'imporsi del discorso neoliberale sia stato uno strumento esplicitamente utilizzato in chiave governamentale per scaricare verso il basso e in una modalità orizzontale i conflitti politici che avrebbero potuto sorgere come conseguenza dei processi di definanziamento pubblico al sistema universitario italiano. In un'intervista specifica, un ricercatore precario definisce la competizione come una “guerra tra poveri” che viene agita per conquistare le esigue possibilità offerte dal mercato del lavoro accademico contemporaneo.

"Rispetto a quello che è il mio percorso, il merito è stato un dispositivo di regolamentazione della crisi dell'università. Cioè, nel senso, è stata quella foglia di fico retorica attraverso cui sono stati giustificati i dispositivi di valutazione ANVUR eccetera, che erano dei metodi di governo di un sistema in cui veniva investito sempre meno denaro. La torta si faceva più piccola e il merito è stato quell'elemento attraverso cui queste trasformazioni sono state fatte passare in modo accettabile." (Intervista a MARCO)

"É una retorica malsana, nel senso che diventa una competizione tra poveri capito? E quindi vedi il tuo collega come quello che ti può rubare il lavoro. Cioè, è il motivo anche per cui a me entrare in questo meccanismo, in quest''ottica qua, non c'ho mai pensato. Non mi ha mai interessato questa cosa, per cui non ci ho mai provato veramente a fare la carriera in Italia, motivo per cui non ho mai provato a fare lavoretti a gratis per entrare in questa ottica qua, che si rubano le briciole a vicenda, perché poi magari questa briciola diventa un pezzettino di pane, e poi magari diventa qualcos'altro. No, io non avendo fatto tutte queste piccole cose qua, che sono quelle che fanno poi uscire gli scazzi tra vari ricercatori precari appunto - che poi è il mondo su cui basa proprio il precariato, cioè la flessibilità e il ricatto. E quindi il ricatto non crea situazioni di fastidio contro le persone che sono in una situazione privilegiata rispetto alla tua, ma purtroppo crea tutti questi meccanismi di micro-lotta tra le persone che sono sullo stesso livello o con quelli che sono al livello inferiore." (Intervista a EMILIO)

177

In un solo caso un ricercatore racconta episodi specifici in cui alcuni suoi colleghi hanno messo in campo comportamenti eticamente discutibili per ottenere privilegi dal proprio professore di riferimento.

"Perché poi c'era la competizione interna, gente che diceva: "oh ma hai visto che il professore ha fatto questo?", boh e magari era anche vero. Se tu dicevi si, quello gli andava a dire che tu avevi detto questo. Cioè era veramente a livello di infamate. Per cui entravi alla mattina là, e dovevi dire "ok, oggi devo difendermi, non devo dire niente". Cioè dovevi sempre fare il vago, non dovevi parlare di politica ovviamente, non potevi parlare di niente. Lui non andava a dire che c'era il limite di quattro anni sugli assegni, quindi gente che credeva di avere l'assegno all'infinito e poi dopo un po' si ritrovava col culo per terra, cioè gli mentiva." (Intervista a MICHELE)

Dallo stralcio di intervista appena riportato è possibile intuire come la competizione non si presenti solo in termini evocativi e generali, ma come questa si rifletta anche nelle relazioni che vengono agite nella quotidianità lavorativa di un ricercatore precario. Se da un lato questa viene presentata nei termini di una guerra tra poveri - a cui anche Emilio ha fatto riferimento - dall'altro l'utilizzo strumentale della competizione da parte di chi ha il potere di decidere in modo arbitrario sul futuro professionale dei precari si presenta come un fattore determinante nel generare un senso di sfiducia e ostilità nei confronti dei colleghi. Il merito e la competizione, in questo contesto, possono essere interpretati anche come uno strumento governamentale utile a scoraggiare sul nascere qualsiasi possibilità di ricomposizione politica e di solidarietà tra quelle soggettività che vivono la medesima condizione di incertezza rispetto al proprio presente e soprattutto al proprio futuro.

Se quelle che abbiamo evocato fino a ora sono dinamiche complessive che intervengono in modo più o meno materiale e su differenti livelli delle relazioni intersoggettive dei ricercatori precari, un altro tema che dalle interviste emerge con una certa chiarezza è il riferimento alla retorica del merito e della competizione come condizionamenti dell'auto-percezione del soggetto. Come segnalato in precedenza, nella traccia di intervista era stata immaginata una domanda specifica riguardo alla valutazione soggettiva del proprio “essere meritevole”. L'idea di non specificare quali criteri gli intervistati e le intervistate dovessero seguire per rispondere in modo adeguato è sorta proprio dall'esigenza di comprendere su quali dimensioni ogni singolo ricercatore si sarebbe concentrato per raccontare sé stesso. In effetti, le risposte che i partecipanti all'indagine hanno fornito sono state in questo senso molto varie e articolate, presentando allo stesso tempo nuovi aspetti che intervengono nel determinare il merito di un soggetto e condividendo quali dinamiche riflessive possa generare il confronto con i processi competitivi che innervano la quotidianità della loro esperienza professionale.

Uno degli elementi che ricorre maggiormente nelle narrazioni degli intervistati si riferisce alle dinamiche riflessive che l'ordine del discorso neoliberale legato al merito e alla competizione genera nelle soggettività che si confrontano con questi paradigmi. In questo senso, i soggetti raccontano come il ragionare attorno alla propria capacità di competere nel mercato del lavoro accademico produca un senso di inadeguatezza riferito

178

a una percezione di insufficienza che rimane invariata e costante nel corso del tempo. La riduzione radicale delle possibilità di raggiungere una qualche forma di stabilizzazione ha prodotto il fatto che il profilo medio di quei soggetti che partecipano a questa gara si presenti come profondamente qualificato anche rispetto ai criteri formali delle procedure valutative italiane e globali. Il mercato del lavoro accademico, dunque, assume la forma di quello che è stato definito come un "collo di bottiglia", intendendo con questa metafora il restringimento progressivo delle quote di lavoratori che avranno accesso a una posizione stabile. É in questo contesto che la retorica del merito genera nei soggetti una competizione interiorizzata che dimostra in modo particolarmente efficace come i dispositivi governamentali agiscano nel dare una determinata forma alle soggettività contemporanee: a partire da un imperativo categorico che definisce uno spazio di elaborazione pubblica e individuale, queste ultime elaborano prassi di risposta, anche in assenza di processi disciplinanti - o repressivi - eterodiretti. In questo senso, se la competizione si presenta come una dinamica che disegna uno scenario delle relazioni intersoggettive e legate al mercato del lavoro, al contempo può essere assunta come una competizione riflessiva che il soggetto agisce rispetto a se stesso. Questa seconda accezione produrrà l'effetto di rendere il soggetto sempre “insufficiente a se stesso”, e lo esorterà a spendersi quanto più possibile per raggiungere standard che, tendenzialmente, non saranno mai adeguati alla definizione di "meritevole" proposta dal discorso sistemico riprodotto all'interno dell'università neoliberale.

"Di assegni tu considera che in 10 anni ne ho avuti ... ho fatto 2 anni, 4, 6 anni, 6 anni di assegno in 10 anni di post-dottorato. Altre volte contratti con università, altre volte, boh, esterno. Però aldilà di questo, che è l'elemento puramente tecnico, poi c'è l'aspetto più emotivo, psicologico proprio, in cui alterni fasi di entusiasmo che ce l'hai l'anno in cui ti hanno pubblicato la prima monografia. A volte sono anche frammentate nella singola giornata eh, l'entusiasmo o la depressione. Sai bene poi, il discorso che ti sembra che da una parte condividi problemi oggettivi, però pensi sempre "forse ho sbagliato qualcosa io". O ti porta il meccanismo a pensare "forse mi sono messo male, dovevo fare diversamente, dovevo puntare più su questo su quell'altro". Che ne sai te." (Intervista a DARIO)

"Poi, in realtà, c'è anche un altro aspetto. Che poi questa retorica del merito di mette a confronto con sempre più persone che hanno dei curricula molto migliori del mio, ma molto. Liste di pubblicazioni infinite, convegni, conferenze. E questa competizione è potenzialmente infinita, perché ci sarà sempre qualcuno migliore di te. Quindi, come dire, è lo stesso poi mondo dell'accademia che ti mette di fronte alla dimensione di non essere mai veramente meritevole abbastanza. Perché avresti potuto pubblicare di più, avresti potuto fare più cose, avresti potuto presentare più progetti. Anche quando presenti un progetto che non si è potuto vincere, entri in una spirale potenzialmente infinita che alle volte agisce anche su di me in questo senso, anche in negativo. Cioè, di dire, "mah, c'è tanta gente più brava di me, io non sono all'altezza di stare in questo posto dove sono". (Intervista a CRISTINA)

"Perché poi vedi, ci sono delle macchine nelle pubblicazioni no? Magari è gente che è anche già dentro l'accademia eh, però sono delle macchine e ti spaventi. Dici: "ma io come faccio? Come competo?". Con questi che pubblicano tre monografie all'anno, centodue articoli, perché ce n'è di gente così eh. Ce n'è in giro, un sacco, e magari anche ancora precari, e tu dici "ma cazzo". Per esempio, sicuramente una che conosco, per esempio, e quella è precaria ma quella lì c'ha un curriculum che a me mi incenerisce in confronto. E allora anche lì, rispetto a un'accademia meritocratica, con l'intasamento, col tappo che si è creato, prima che passino tutti i bravissimi, poi quelli bravini... cioè, tempo che divento vecchio." (Intervista a MATTIA)

179

Importante da questo punto di vista il ragionamento proposto da una ricercatrice che al momento dell'intervista non aveva nessun contratto in essere con un ente o un’istituzione universitaria. Secondo lei, infatti, questa introiezione delle retoriche del merito da un lato genera un senso di auto-colpevolizzazione vissuto nelle soggettività precarie dell'accademia, e dall'altro può riprodurre anche una sorta di auto- vittimizzazione che viene vissuta da un elevato numero di lavoratori precari.

"Allo stesso tempo si è creata in Italia una narrazione del nostro lavoro, appunto, che è molto vittimizzante, è molto anche paternalistica per certi aspetti. Per cui si sa che siamo precarie, che non c'è futuro, che è una vergogna, escono continuamente articoli di giornale, anche sui blog, sui siti e dappertutto, anche sui social si parla di questo, e questo in qualche modo è quasi un'arma a doppio taglio: perché da un lato tu ti senti un po' giustificato nella tua sfortuna, cioè dici "va beh però si sa, c'è una condizione comune di precarietà, non è che sono io che non ce l'ho fatta". Perché comunque questa logica meritocratica l'abbiamo un po' introiettata tutti e tutte. Ci misuriamo un po' con questa cosa qui. E quindi il fatto che siamo tutti e tutte sfortunate perché c'è un blocco, rasserena un po' e alleggerisce un po' il senso di colpa e di fallimento che può esserci per il fatto di non farcela. E niente, e quindi si ti senti un po' vittimizzato, un po' ci navighi dentro credo. Io non è che ci navigo dentro, io ci soffro un sacco di questa condizione, però quanto meno ancora non sono al livello di auto-flagellarmi perché non ce la sto facendo ecco." (Intervista a ROBERTA)

Lo stralcio riportato presenta aspetti interessanti e contraddizioni che consentono di interpretare ancora più in profondità le modalità materiali attraverso cui il controllo agisce nel dare una certa forma alle soggettività contemporanee. In questo senso, le parole della ricercatrice mettono a tema la consapevolezza in merito alla precarietà strutturale e al sostanziale blocco delle possibilità di accesso nel sistema universitario italiano, sottolineando come questa condizione possa essere in alcuni casi un elemento di giustificazione che influenza un’autovalutazione colpevolizzante generata dal sentirsi costantemente insufficienti a se stessi. Assumere la consapevolezza di una situazione di frustrazione condivisa come un atto giustificatorio e di auto-assoluzione a mio avviso dimostra come anche la ricercatrice che ha proposto questa lettura abbia profondamente assunto il merito come paradigma interpretativo delle dinamiche che intervengono in questo specifico mercato del lavoro, nonostante in altre parti dell'intervista abbia mosso critiche radicali a questo concetto. In altre parole, l'intervistata definisce le narrazioni riprodotte dai ricercatori precari rispetto alla loro condizione come una giustificazione per non guardare quanto loro stessi siano i responsabili del proprio "non farcela" (Intervista a ROBERTA). Nella parte finale del racconto riportato, questa dimensione emerge in modo limpido: la ricercatrice afferma di soffrire molto per questa condizione, ma al contempo afferma di "non auto-flagellarsi". Se connettiamo questa confessione con le sue affermazioni precedenti, anche lei si ritrova a far parte di quell'esercito di precari che si auto-vittimizza, oscurando le reali motivazioni che l'hanno portata a ritrovarsi in questa situazione di precarietà radicale e che non possono non riferirsi a una propria inadeguatezza rispetto al mercato. Tuttavia, guardando alla sua biografia professionale e confrontando queste affermazioni con il suo curriculum vitae, quel che appare è una produttività scientifica molto elevata, una costanza temporale del suo impegno nel mondo della ricerca, una capacità importante di costruire network globali. Questi sono tutti elementi che segnalano una aporia tra il suo considerarsi non meritevole e l'impegno da lei profuso nel corso del suo percorso professionale. Il dispositivo del merito,

180

dunque, agisce in lei come un'esortazione a mettersi sempre di più a disposizione di un lavoro che tendenzialmente non sarà mai sufficiente per autodefinirsi meritevole.

Ritornando alla domanda "ti senti meritevole?", da un'analisi complessiva delle interviste emergono dati interessanti anche in relazione all'età anagrafica e professionale dei soggetti. In termini complessivi, circa la metà dei soggetti afferma di sentirsi meritevole, mentre l'altra metà nega questo fatto. Entrambe le tipologie di risposte, tuttavia, sono state accompagnate da una molteplicità di motivazioni e ragionamenti che si differenziano sia in relazione all'idea di merito che ciascun soggetto presentava, sia in ragione delle condizioni materiali in cui ogni ricercatore si ritrovava a svolgere la propria attività di ricerca. Generalmente, a sentirsi meritevoli sono quei soggetti che hanno sviluppato un percorso di lungo periodo all'interno del mercato del lavoro accademico, o quelli che assegnano al concetto di merito un significato che eccede i criteri formali su cui si strutturano le procedure valutative. Chi invece afferma di non sentirsi meritevole sono quei ricercatori che hanno da poco avviato il proprio percorso professionale all'interno dell'accademia, o quei soggetti che connettono i significati del merito direttamente alle valutazioni a cui sono sottoposti. In entrambe le prospettive proposte ci sono ovviamente delle eccezioni, e in ogni caso le motivazioni fornite dagli intervistati consentono di sviluppare ulteriori riflessioni circa questi argomenti. Un'altra variabile che sembra incidere, come vedremo, si riferisce a quanto la mobilità internazionale abbia pesato nel percorso lavorativo di ciascun soggetto.

A sentirsi meritevoli, dunque, sono soprattutto quei lavoratori che hanno sperimentato la precarietà nel contesto accademico per un lasso di tempo particolarmente esteso. In questo caso, l'elemento che viene maggiormente valorizzato nelle narrazioni degli intervistati si riferisce alla percezione di aver utilizzato strategie efficaci. Inoltre, quel che appare è che questi soggetti si ritrovino di fronte un momento particolarmente importante nel pensare alla propria carriera. In questo senso, quei soggetti che, guardando ai loro curriculum, hanno vinto almeno cinque concorsi da post-doc all'interno dell'università italiana sono anche quelli che si avvicinano sempre di più o alla stabilizzazione o, nel caso questa non dovesse arrivare, all'essere espulsi dal mercato del lavoro della ricerca. La situazione materiale in cui si trovano determina il fatto che, in molti casi, questi sono costretti a convincersi di meritarsi quella che, in definitiva, rimane l'ultima occasione di assumere una posizione da strutturato.

"Se io penso di essere meritevole? Si. Perché ... perché ... boh, cioè immagino che non ci sarà nessuno che non pensa di essere meritevole. Però si, anche per i feedback che ho ritengo di fare delle ricerche quantomeno dignitose, piaccio agli studenti. Non ti dico di essere fra i più bravi, penso di avere un livello tale per essere meritevole di fare questo lavoro, più di tanti altri che lo fanno. E poi, così, ci sono quasi, sono abilitato, devo pensarla così." (Intervista a DARIO)