GESTIRE LE DIFFERENZE REGOLATORIE NAZIONAL
1. L’individuazione del materiale di analis
Il presente capitolo è dedicato allo studio analitico degli accordi di mutuo riconoscimento nei settori regolati, che assumono, quindi, rilevanza sulla libera commerciabilità dei beni a livello internazionale. Gli accordi nei settori volontari, rivolti a facilitare l’accettazione e la diffusione dei certificati di qualità tra i privati, le imprese e i consumatori, saranno invece oggetto del successivo Cap. IV.
Definire con precisione il numero di accordi attualmente vigente non è agevole. L’unica fonte diretta è rappresentata dalle notifiche al segretariato del Techinical
Barriers to Trade Agreement, ma manca un controllo accentrato sui documenti
trasmessi ed una catalogazione ufficiale.
Non è disponibile, quindi, una suddivisione tra accordi operanti nei settori cogenti e in quelli volontari; inoltre, si segnalano spesso errori: notifiche doppie, notifiche riferite ad accordi che hanno un’incidenza solo indiretta sul mutuo riconoscimento, notifiche che descrivono in modo del tutto sommario il contenuto degli accordi, assenza di notifiche sulla modifica, il superamento o l’abrogazione degli accordi. In ultimo, non tutti gli MRA sono stati sempre ritualmente comunicati. Una raccolta e una prima classificazione, quanto meno fondata su dati estrinseci (parti e ambito di applicazione), tuttavia, è necessaria per individuare il materiale di analisi.
Un primo, cospicuo, gruppo di MRA è quello di cui è parte l’Unione europea: si tratta di 8 trattati, tutti a struttura bilaterale e a contenuto multisettoriale135, molto omogenei tra loro; in sei casi, questi accordi sono stati “doppiati” da altrettante intese stipulate dai paesi dell’EFTA136. A questi, vanno poi aggiunti i c.d. Protocols on
135 Gli accordi sono indicati col titolo inglese, accompagnati dalla data di entrata in vigore e dal numero progressivo di notifica al segretariato del TBT (Wto. Doc. G/TBT/10.7/*): Agreement on Mutual
Recognition Between the United States of America and the European Community (d’ora in avanti,
“Accordo generale Ue - Usa”), 1 dicembre 1998, N/20; Agreement on Mutual Recognition in Relation to
Conformity Assessment, Certificates and Markings between Australia and the European Community
(“Accordo Ue - Australia”), 1 gennaio 1999, N/24; Agreement on Mutual Recognition in Relation to
Conformity Assessment between New Zealand and the European Community (“Accordo Ue - Nuova
Zelanda”), 1 gennaio 1999, N/27; Agreement on Mutual Recognition Between the European Community
and Canada (“Accordo Ue - Canada”), 1 novembre 1998, N/29; Agreement on Mutual Recognition between Japan and the European Community (“Accordo Ue - Giappone”), 1 gennaio 2002, N/37; Agreement between the European Community and the Swiss Confederation on Mutual Recognition in Relation to Conformity Assessment (“Accordo Ue - Svizzera”), 1 giugno 2002, N/44; Agreement Between the United States of America and the European Community on the Mutual Recognition of Certificates of Conformity for Marine Equipment (“Accordo Ue - Usa eq. mar.”), 1 luglio 2004, N/46; Agreement on mutual recognition of OECD principles of good laboratory practice (GLP) and compliance monitoring programmes between the European Community and the State of Israel (“Accordo Ue-Israele”), 1 gennaio
2000, non notificato. Solitamente, questi accordi hanno ad oggetto le apparecchiature per telecomunicazioni, la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica, le imbarcazioni, le buone prassi di fabbricazione dei farmaci e dei dispositivi medicali.
136 Questo l’elenco: Agreement Between the United States of America and the EEA EFTA States
on the Mutual Recognition of Certificates of Conformity for Marine Equipment (“Accordo Efta - Usa eq.
mar.”), 1 marzo 2006, N/50; Agreement on Mutual Recognition Between the United States of America
and the EEA EFTA States (“Accordo generale Efta - Usa”), 1 marzo 2006, N/49; Agreement on Mutual Recognition in Relation to Conformity Assessment between Canada and the Republic of Iceland, the Principality of Liechtenstein and the Kingdom of Norway (“Accordo Efta - Canada”), 1 gennaio 2001,
N/31; Agreement on Mutual Recognition in Relation to Conformity Assessment, Certificates and
Markings between Australia and the Republic of Iceland, the Principality of Liechtenstein and the Kingdom of Norway (“Accordo Efta - Australia”), 1 novembre 1999, N/25; Agreement on mutual recognition in relation to conformity assessment, certificates and markings between New Zealand and Iceland, Liechtenstein and Norway (“Accordo Efta - Nuova Zelanda”), 1 marzo 2000, non notificato;
EFTA Vaduz Convention, Annex I, Mutual recognition in relation to conformity assessment (“Accordo Efta – Svizzera”), 1 giugno 2002, non notificato.
European Conformity Assessment (PECA), stipulati nel tempo con i paesi “candidati” all’adesione, in gran parte superati dalla positiva conclusione della procedura di accesso.
Un secondo gruppo raccoglie gli accordi bilaterali, stipulati da Stati terzi, soprattutto Australia, Canada e Giappone: in alcuni casi, essi hanno contenuto plurisettoriale (7 accordi)137, in altri, si riferiscono a singoli prodotti, solitamente materiale elettrico e telecomunicazioni (9 accordi)138. Al loro interno, comunque, presentano forti differenze strutturali e funzionali.
137 Trans-Tasman Mutual Recognition Arrangement (“Ttmra”), non notificato; Agreement on
Mutual Recognition in Relation to Conformity Assessment between Switzerland and Canada (“Accordo
Svizzera - Canada”), 1 maggio 1999, N/26; Colombia and Ecuador Agreement on Mutual Recognition of
Certificates of Conformity with Standards and Addendum thereto (“Accordo Colombia - Equador”), 5
marzo 1997, N/32; Agreement between Japan and the Republic of Singapore for a New-Age Economic
Partnership Chapter 6, Mutual Recognition (“Accordo Giappone – Singapore”), 30 novembre 2002,
N/45; Mutual Recognition Agreement on Conformity Assessment between Australia and Singapore (“Accordo Australia – Singapore”), 1 giugno 2001, N/30; Agreement between The Standards and
Metrology Institute of the Republic of Slovenia (SMIS) and The Czech Office for Standards, Metrology and Testing (COSMT) on the recognition of the test results with respect to regulations requiring mandatory conformity assessment (certification) for products which are objects of trade between production and commercial entities of the Republic of Slovenia and the Czech Republic, 29 April 1997, N/16 (superato
dall’ingresso dei due stati nell’Unione europea), Agreement on the Abolition of Non-tariff Barriers to
Trade between the Republic of Estonia, the Republic of Latvia and the Republic of Lithuania, N/21, 1
luglio 1998 (superato dall’ingresso dei tre stati nell’Unione europea).
138 Questo l’elenco: Arrangement Between the Separate Customs Territory of Taiwan, Penghu,
Kinmen and Matsu (TPKM) and New Zealand on the Mutual Recognition of Test Reports and Certificates of Conformity for Electrical and Electronic Equipment (“Accordo Taiwan - Nuova Zelanda”), 9
novembre 2006, N/53; Mutual Recognition Arrangement on Conformity Assessment in Relation to
Medicines Good Manufacturing Practice Inspection and Certification between the Government of Australia and the Government of Canada (“Accordo Australia - Canada”), 1 gennaio 2006, N/48; Agreement between Australia and New Zealand establishing a system for the development of joint food standards signed at Wellington on 5 December 1996, 5 luglio 1996, N/15; Agreement on Mutual Recognition of Results of Conformity Assessment Procedures between the United States of America and Japan (Accordo Usa - Giappone), non notificato; Exchange of Letters between the Taipei Economic and Cultural Office in Australia and the Australian Commerce and Industry Office concerning Mutual Recognition Arrangement for Equipment subject to Electro-Magnetic Compatibility Regulations
(“Accordo Taipei Economic and Cultural Office in Australia - Australian Commerce and Industry Office”); 15 luglio 2004, N/47; Japanese Recognition of U.S. Organic Standards for Plant-Based
Agricultural Products, 22 aprile 2002, N/36; Exchange of Letters between the Taipei Economic and Cultural Office in Canada and the Canadian Trade Office in Taipei concerning Mutual Recognition Arrangement for Equipment subject to Electro-Magnetic Compatibility Regulations (“Accordo Taipei
Economic and Cultural Office - Canadian Trade Office”), 7 giugno 2002, N/38/Rev.17; Mutual
Recognition Arrangement on Automotive Products between the Thai Industrial Standards Institute of the Kingdom of Thailand and The Federal Office of Road Safety of Australia (“Accordo Thai Industrial
Standards Institute - Australia Federal Office of Road Safety”), 21 giugno 1999, N/23/Rev.1 e N/22/Rev.1 (doppia notifica); Mutual Recognition Arrangement on Conformity Assessment between the
Standards, Productivity and Innovation Board (Spring) and the Bureau of Standards, Metrology and Inspection (BSMI).The Bureau of Standards, Metrology and Inspection (BSMI) of the Separate Customs Territory of Taiwan, Penghu, Kinmen and Matsu (TPKM) and the Standards, Productivity and Innovation Board (Spring) of Singapore (“Accordo Singapore Spring - Taipei Bsmi”) 1 gennaio 2007, N/51.
Un ultimo gruppo riguarda gli accordi plurilaterali, a volte aperti alla ratifica di altri Stati, solitamente a contenuto monosettoriale (7 accordi)139.
L’analisi di questo materiale normativo si svilupperà interno a sei aspetti. Anzitutto, nel paragrafo che segue, si presenteranno gli elementi estrinseci, legati alla forma e alla struttura dei testi pattizi. Nel § 3 si presenterà l’oggetto degli accordi, approfondendo gli obblighi che ne derivano, da un punto di vista statico. Nel § 4 si individueranno i soggetti, ovvero le autorità e gli enti privati coinvolti come parte attiva nel funzionamento del regime di riconoscimento. Nel § 5 si affronteranno gli aspetti dinamici dell’attività di amministrazione degli accordi, trattando analiticamente delle varie procedure previste. Nel § 6 si esamineranno gli aspetti istituzionali ed organizzativi, attraverso la descrizione della struttura e delle funzioni degli organismi creati dagli MRA. Segue, poi, un paragrafo dedicato ad alcune tipologie speciali di accordi, che necessitano di una breve illustrazione separata, perché presentano alcune caratteristiche che li distinguono dai modelli prevalenti nella prassi.
Al termine della trattazione, si tornerà su alcuni connotati salienti degli accordi, emersi nella parte descrittiva, cercando di evidenziarne la complessiva portata e il rilievo generale.