• Non ci sono risultati.

I mercati winner-takes-all

I processi illustrati in precedenza in relazione all’affermazione di un disegno dominante, potrebbero indurre il mercato a trasformarsi in un monopolio. Alcuni modelli tecnologici alternativi possono continuare ad esistere nel mercato rivolgendosi a dei target di nicchia, ma nella quasi totalità del mercato si imporrà un'unica soluzione tecnologica o poche altre. Un’impresa che vede la propria tecnologia assumere il ruolo di disegno dominante, ottiene di solito dei vantaggi molto rilevanti e potrebbe mantenere la leadership nella sua tipologia di prodotto anche nel futuro. Se ciò accade

l’azienda in questione sia ottiene delle rendite di quasi - monopolio nel breve periodo, sia può guidare e controllare il progresso tecnologico del settore e condizionare fortemente le future generazioni tecnologiche. Qualora un’impresa, invece, realizzi una tecnologia che non impone il suo disegno dominante nel mercato, perderebbe terreno competitivo e dovrà adottare il modello tecnologico dominante, subendo una perdita secca del capitale investito, delle conoscenze e competenze sviluppate e della reputazione del brand, dovuti alla realizzazione della propria tecnologia. Se non riuscirà ad adattarsi allo standard dominante, rischierà addirittura di essere esclusa dal mercato. Ad esempio Sony, pur mantenendo da tempo il primato nel mercato dei classici televisori a tubo catodico, valutò di abbandonare tale vecchia tecnologia e sviluppare solamente le tecnologie Lcd e Oled per le tv di nuova generazione, non concedendo così un vantaggio competitivo temporale ai concorrenti che già ci stavano lavorando. Nell’ambito della competizione tra disegni tecnologici alternativi viene messa in palio la leadership di mercato e le conseguenze sono impetuose negli equilibri di mercato, talvolta non più modificabili. Gli economisti per questo motivo, denominano i settori competitivi dove il conflitto tra disegni tecnologici alternativi è fondamentale per decretare la leadership di un’impresa come mercati winner-takes-all, ossia nei quali chi vince conquista tutta la posta in palio.

L’evoluzione di una tecnologia presenta una natura di path dependency a causa dei rendimenti crescenti da adozione. Questa espressione significa che l’attuale posizione competitiva e il futuro di un’impresa, sono influenzati dal “sentiero” intrapreso nel passato per arrivare al momento presente, ossia dalle scelte intraprese, o da avvenimenti e circostanze, talvolta anche trascurabili, verificatesi in precedenza. Alcune scelte strategiche delle imprese del passato e la competizione tra esse su disegni tecnologici alternativi, portano ad escludere determinate soluzioni tecnologiche, ad affermarne una come dominate e a decretare la leadership nel mercato di un’impresa. Questi sono elementi che stabiliscono un determinato assetto competitivo del mercato che poi condizionerà, come si è osservato in precedenza, magari per molto tempo in futuro, l’evoluzione tecnologica di un settore di mercato. Le prestazioni tecnologiche sono sicuramente importanti per decretare una larga adozione nel mercato di una tecnologia, ma altre variabili risultano spesso determinanti a tal riguardo. Ad esempio, la scelta del momento in cui si entra in un mercato può essere fondamentale. Le imprese che entrano per prime in un settore competitivo producendo una tecnologia innovativa, come già si è affermato, ottengono un vantaggio temporale che le porta a estromettere dal mercato

tecnologie alternative concorrenti, che presentano performance tecnologiche migliori, ma commercializzate con eccessivo ritardo e non capaci di ottenere una grande diffusione tra i consumatori. L’efficacia delle politiche di comunicazione e promozione di una tecnologia, possono anch’esse determinare il suo successo. Se un’impresa di grandi dimensioni pubblicizza una tecnologia con delle politiche di marketing aggressive, magari influenzando fortemente i fornitori e le catene di distribuzione che operano nel suo settore, può conseguire la leadership nel mercato, escludendo dal mercato le tecnologie alternative concorrenti.

Il condizionamento di un disegno dominante può anche estendersi oltre il ciclo di vita di una tecnologia. Infatti esso, affermatosi e venendo gradualmente migliorato nel tempo, influenza l’apprendimento delle imprese, adattando ad esso i processi di problem solving. Le aziende in futuro impiegheranno e consolideranno la propria base di conoscenze già acquisita, invece di provare soluzioni tecnologiche innovative e sconosciute, rimanendo però legate a uno standard tecnologico statico, che riduce le possibilità in futuro di sperimentare e innovare. Il modello dominante determina anche la forma e le caratteristiche della discontinuità tecnologica che in seguito lo sostituirà. I mercati winner-takes-all sono caratterizzati da dei meccanismi concorrenziali molto diversi da quelli degli altri mercati, che permettono invece a più disegni tecnologici concorrenti di esistere in contemporanea nel mercato e senza conflitti, e in essi per ottenere vantaggi competitivi l’azienda adotta delle strategie di differenziazione. Nei

mercati winner-takes-all, non ottengono successo le imprese che realizzano i prodotti innovativi che presentano le performance tecnologiche migliori, ma di norma, quelle aziende capaci di gestire meglio delle altre, le diverse componenti del valore di una tecnologia che portano all’affermazione di un particolare disegno dominante.

3.2 Le componenti del valore di una tecnologia

Il valore offerto ad un utilizzatore da una tecnologia innovativa è composto da tre dimensioni. Di seguito verrà analizzato, innanzitutto, il valore stand-alone di una tecnologia. In seguito si osserverà come esso si compone con le altre due componenti del valore: quello generato dalla dimensione della base di clienti e quello derivante dalla disponibilità di beni complementari. In settori di mercato che presentano rendimenti crescenti, questo insieme di dimensioni del valore di una tecnologia stabilisce quale

disegno tecnologico, tra i tanti alternativi presenti nel mercato, si affermerà come quello dominante.