• Non ci sono risultati.

L’APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI VIENNA IN CINA

2. Il progresso del “rule of law” in Cina.

Il 12 e 13 ottobre 2007 all’Università di Wuhan si tenne un simposio sull’applicazione e l’interpretazione della CISG fra gli Stati membri, meeting

che intendeva focalizzarsi sulle controversie e l’arbitrato nella Repubblica Popolare Cinese alla luce dell’applicazione della CISG in Cina. 5 Per mezzo di

studi approfonditi e di lavori di raccolta di sentenze a livello mondiale, si è

4 Summary Records of Meetings of the First Committee, 5th meeting, in Legislative History 1980 Vienna Diplomatic Conference, si riporta quanto detto dal delegato cinese : (“Mr. LI Chih-min

(China) expressed his delegation's gratification at its participation for the first time in a conference such as the United Nations Conference on Contracts for the International Sale of Goods. He commended the Chairman and the Committee for the progress being made with the consideration of the draft. He was glad to note that decisions were being taken essentially by consensus and that only occasionally had it become necessary to take a vote in the consideration of the five articles so far discussed. […] Such a convention would be of great importance in the gradual removal and final elimination of the barriers to international trade, especially as they affected the developing countries, the elimination of certain inequitable and unjust situations in international trade and its promotion on the basis of equality and mutual benefit”). Disponibile alla pagina web: http://cisgw3.law.pace.edu/cisg/firstcommittee/Meeting5.html, visitata il giorno 14 maggio 2012; per i vari interventi della delegazione cinese alla Conferenza di Vienna per la redazione della CISG si vedano le note del testo di: FAN Yang, The Application of the CISG in the

Current PRC Law and CIETAC Arbitration Practice, 2006, disponibile al sito web

http://cisgw3.law.pace.edu/cisg/biblio/yang2.html#2. Pagina visitata il giorno 14 maggio 2012. 5 Il meeting “2007 International seminar: The Application and Interpretation of the CISG in Member

States With Emphasis on Litigation and Arbitration in the P.R. China” si tenne il 13 e 14 ottobre 2007 grazie alla collaborazione di: Wuhan University Institute of International Law, China Society of Private International Law, e di Institute of International Commercial Law Pace University School of Law. Per ulteriori informazioni sul simposio si veda la pagina web: http://www.markrshulman.net/documents/Wuhan.pdf. Pagina visitata il giorno 20 maggio 2012.

127

potuto notare che la Cina è uno Stato che occupa una posizione predominante nel ruolo interpretativo della legge uniforme: per quanto concerne infatti l’applicazione della Convenzione, la Cina alla data del simposio l’aveva applicata 23 volte a fronte dei 36 casi totali che riguardavano danni causati dall’inadempimento dell’una o dell’altra parte e che necessitavano l’applicazione dell’articolo 74 della Convenzione. Il grande rilievo attribuito alla CISG da parte dei tribunali cinesi ha permesso lo

sviluppo di scuole e di giuristi che, per mezzo dei loro studi e delle loro pubblicazioni, favoriscono non solo l’accrescimento del valore della Convenzione di Vienna, ma anche l’applicazione uniforme della stessa su larga scala. 6 Da diverse analisi si è appurato che in Cina la via privilegiata per la soluzione delle controversie è l’arbitrato, clausola tipica dei contratti di compravendita internazionali.7 Gli istituti arbitrali sono soliti pubblicare raramente i loro giudizi, (l’arbitrato è un processo piuttosto anonimo, che non crea notorietà, ma che è anche manchevole di prevedibilità),8 ma anche in tal caso la Cina si è differenziata: la CIETAC 9 ha pubblicato più testi interi

di giudizi basati sulla Convenzione di Vienna che qualsiasi altro istituto abritrale di qualsiasi Paese al mondo, divenendo leader mondiale di trasparenza giudiziale per quanto concerne l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Beni Mobili. 10

6 Albert H. KRITZER, Celebrating and Researching the CISG. Progress in the Rule of Law in the PRC, in 10 International Law Review of Wuhan University (2008-2009), 81-89, afferma a pagina 82 che: (“China is a hugely important contributor to the collective body of international Cisg case law and thus plays a very important role in interpreting key provisions of the uniform law”). 7 Cfr. Joseph T. MCLAUGHLIN, Kathleen M. SCANLON e Catherine X. PAN, Planning for Commercial

Dispute Resolution in Mainland China, American Review of International Arbitration, Vol. 16, 2005,

p. 140-141.

8 Frank N. FISANICH, Application of the U.N. Sales Convention in Chinese International Commercial Arbitration: Implications for International Uniformity, in The American Review of International Arbitration, 1999, p. 101-122, p. 120 ss.

9 China International Economic and Trade Arbitration Commission CIETAC Arbitration Rules (Subject to final approval by CCPIT/CCOIC) (Revised and adopted by the China Council for the Promotion of International Trade/China Chamber of International Commerce on [date], 2011. Effective as of March 1, 2012.) stabiliscono che: (“CIETAC accepts cases involving the following contractual or non-contractual disputes, based on an agreement of the parties: 1. International or foreign- related disputes; 2. Disputes related to the Hong Kong Special Administrative Region, the Macao Special Administrative Region and the Taiwan region; and 3. Domestic disputes. Per maggiori informazioni sulla Cietac è possibile consultare il testo completo alla pagina web: http://www.cisg.law.pace.edu/cisg/moot/CIETAC_Rules_2011.pdf. pagina visitata il 7 maggio 2012.

10 Albert H. KRITZER, Celebrating and Researching the CISG. Progress in the Rule of Law in the PRC, in 10 International Law Review of Wuhan University (2008-2009), p. 81-89.

128

La pubblicazione dei giudizi in virtù di quanto stabilito dalla CISG sono

rilevanti in quanto:

 Promuovono il “rule of law” e gli standard interpretativi delle leggi;

 Fungono da guida per i giudici e gli arbitri;

 Permettono prevedibilità su come verrà applicata la normativa in casi simili; 11

 Insegnano in maniera pratica il ruolo della legge e come vada interpretata. 12

Prendendo in considerazione la rapidità con cui la Cina ha recepito e iniziato ad applicare la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Beni Mobili13 alle controversie fa riflettere: alcuni riengono persino che l’atteggiamento leader della Cina sotto questo punto di vista sia un modello da imitare per tutti i giudici e tutti gli arbitri. 14

Secondo quanto stabilito dai Principi Generali di Diritto Civile della RPC

all’articolo 142, 15 la Convenzione di Vienna prevale sulla legge nazionale; essa, infatti, va applicata solo nel caso sussistano vuoti legislativi della

11 Per queste prime tre motivazioni cfr. Fiona D’SOUZA, The recongnition and Enforcement of Commercial Arbitral Awards in the People’s Republic of China, in Fordham International Law Journal, vol. 30, 2007, p. 1350-1351.

12 Cfr. Bernadette MEYLER, Towards a Common Law Originalism, in Stanford Law Review, Vol. 59, 2006, p. 551, 588.

13 FAN Yang, The Application of the CISG in the Current PRc Law and CIETAC Arbitration Practice. 14 Albert H. KRITZER, Celebrating and Researching the CISG. Progress in the Rule of Law in the PRC,

in 10 International Law Review of Wuhan University. Egli a pagina 87 afferma che: (“The People’s

Republic of China has demonstrated that it is well on the road to world leadership in volume of case law on uniform international sales law. I have a vision of a Prc whose case law is also citated by scholars of all countries as a model for all arbitrators and judges to emulate. Is this realistic? Absolutely!”); l’autore a pagina 82 affermò inoltre che la giurisprudenza e l’erudizione sono importanti, (“as an example, in my New York proceeding, the arbitrator’s award contains extensive citations to treatises by Chengwei Liu, [...]. My proceeding involved a dispute between European and American parties in which the New York arbitrator cites this Beijing author six times in his opinion”).

15 Principi Generali di Diritto Civile della RPC, articolo 142: If any international treaty concluded or acceded to by the People's Republic of China contains provisions differing from those in the civil laws of the People's Republic of China, the provisions of the international treaty shall apply, unless the provisions are ones on which the People's Republic of China has announced reservations. International practice may be applied to matters for which neither the law of the People's Republic of China nor any international treaty concluded or acceded to by the People's Republic of China has any provisions.

129

disciplina sostanziale uniforme. 16 In merito a detta posizione si confronti anche il secondo comma dell’articolo 7 della Convenzione di Vienna, secondo il quale:

Articolo 7

2. Le questioni concernenti materie disciplinate dalla presente

Convenzione che non sono espressamente risolte da essa devono essere risolte in conformità con i principi generali sui quali essa si basa ovvero, in mancanza di tali principi, in conformità con la legge applicabile in virtù delle norme di diritto internazionale privato.

Nessuna legge in Cina vieta di poter scegliere la legge applicabile al proprio contratto, pertanto un tema oggi aperto è se la CISG possa essere applicata

o meno ai contratti domestici che presentino elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cinese; pertanto visto il progresso cinese dell’ultimo decennio è plausibile che le parti scelgano di applicare la Convenzione di Vienna al proprio contratto. 17

L’applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Beni Mobili in Cina si è dunque detto essere stabilita all’articolo 1 della disciplina sostanziale uniforme, ad eccezione della lettera b) in essa contenuto. Ciò nonostante si sono verificati casi in cui la Convenzione è stata applicata in via erronea: i tribunali, erano convinti che la controparte avesse il proprio luogo d’affari in uno stato che aveva aderito alla Convenzione del 1980 sui contratti internazionali di vendita di beni mobili. 18 In seguito sarà possibile analizzare un caso in cui la disciplina uniforme fu applicata erroneamente.

16 MO Zhang, Choice of law in contracts: a Chinese approach, in Northwestern Journal of International Law & Business, 2006, p. 329.

17 Tale posizione fu discussa e sostenuta anche dalla delegazione della Repubblica Democratica Tedesca durante la Conferenza Diplomatica. Si vedano gli Official Records of the United Nations

Conference on Contracts for the International Sale of Goods, Vienna, 10 March-11 April 1980

(United Nations publication, Sales No. E.81.IV.3), 86, 252-253. 18 Stone products case

, 7 novembre 1996, China International Economic & Trade Arbitration Commission [CIETAC] (PRC), disponibile alla pagina web: http://cisgw3.law.pace.edu/cases/961107c1.html#cd , visitata il giorno 18 maggio 2012; Wakame case (Wakame is a brown seaweed (Undaria pinnatifida) native to the coasts of China, Japan, and Korea, having a short stipe and pinnately divided blades, extensively used in Asian

130

Documenti correlati