• Non ci sono risultati.

Parte III – Conclusioni

2. Una proposta

Come dovrebbe presentarsi, allora, un insegnamento di religione che raccolga tanto l’istanza etico-civile, quanto quella storico-culturale? Non mi sembra che la necessità di un approfondimento della dimensione spirituale dell’individuo si trovi sullo stesso piano di un’esigenza puramente conoscitiva rispetto alla tradizione cattolica. Ritengo quindi opportuno separare i due aspetti e ospitarli all’interno di due insegnamenti differenti. In primo luogo, riterrei appropriato che fosse istituita una disciplina che potremmo chiamare “educazione morale, civile e religiosa”, a cui spetti il compito da un lato di riflettere sugli interrogativi esistenziali che tormentano l’uomo ; dall’altro di aiutare a individuare quei principi che ciascuno dovrebbe seguire nella propria vita privata e sociale. È importante che – in entrambi i casi – vengano prese in considerazione diverse prospettive religiose, filosofiche, giuridiche e si cerchi, con la partecipazione attiva della classe, di approdare a delle soluzioni condivisibili. Incoraggiare la pluralità dei punti di vista, non equivale a promuovere la neutralità: occorre che l’insegnante e ogni studente abbiano una propria visione, ma questa dovrà sapersi confrontare con altri orizzonti di pensiero ed essere disposta a rinnovarsi e arricchirsi.

Un esempio di punto d’incontro etico-religioso, da far emergere durante queste lezioni, potrebbe essere il principio della “regola aurea”: norma morale che garantisce il rispetto reciproco e la convivenza pacifica tra gli uomini, prescindendo da differenze etniche o culturali. Questo precetto è già contenuto in quasi ogni religione, seppur

191

espresso in modo differente; così, esso potrà facilmente prestarsi a divenire un terreno franco in cui atei e credenti d’ogni fede riescano a trovare un’intesa, senza perdere la propria peculiarità spirituale. L’insegnamento da me proposto, infatti, mira ad avvicinare i punti di vista, senza annullare la diversità, che costituisce un elemento prezioso per la vivacità e la pregnanza del dialogo.

In secondo luogo, riterrei appropriato fosse insegnata “storia delle religioni”: una disciplina che si proponga di esporre – in termini solo conoscitivi – i principali dogmi e gli itinerari storici delle diverse confessioni religiose. È chiaro che, per esigenze pratiche, non ogni dottrina potrà essere esplorata, ma si tratteranno per lo meno le religioni più diffuse – l’islamismo, l’ebraismo, l’induismo, il buddismo e le diverse correnti del cristianesimo –, e sicuramente quelle cui aderiscono le famiglie degli studenti della classe. Va da sé che al cattolicesimo sarà concesso un rilievo maggiore, in nome della possente influenza che ha esercitato, e ancora esercita, sul nostro bagaglio storico- culturale.

Riassumendo, l’insegnamento di religione non può essere rimosso dalle scuole, se non a costo di ingentissime perdite a livello formativo – culturale e morale. Ho ipotizzato che esso venga reso obbligatorio e articolato in due discipline distinte: un’educazione caratterizzata in senso morale, religioso e civile, e un insegnamento di tipo storico. L’attuale insegnamento facoltativo di Religione, con il problematico correlato della disciplina sostitutiva, mi sembra inadeguato a rispondere alle esigenze dei cittadini italiani. Che la materia alternativa rappresenti una questione spinosa per la Scuola è sotto gli occhi di tutti: non solo non viene garantita in modo sistematico, ma è complesso definirne l’adeguato contenuto. Se infatti si insegnano questioni di poco conto o si sfrutta l’ora per lo “studio assistito o individuale”, la materia alternativa diventa un insegnamento fantasma, privo di valore formativo; se, al contrario, fosse impartita una disciplina di alto livello culturale e morale, i discriminati sarebbero gli allievi che, frequentando Religione nelle stesse fasce orarie, sarebbero impossibilitati a parteciparvi. In più, l’espediente della materia sostitutiva non risolve un evidente problema sociale: l’ignoranza attorno alle concezioni di pensiero e di fede diverse dalla nostra; da essa discendono i mostri del razzismo e del pregiudizio e quelle ideologie annientatrici che si mascherano sotto l’artificiosa etichetta di “religione”.

192

L’esercizio autentico della libertà, infatti, consiste nell’avere una conoscenza il più ampia e completa possibile, e non nella facoltà di scegliere tra due o più alternative entrambe manchevoli.

«E qui il mio discorso può finire. […] Ma somiglia, in verità, al “Palazzo non finito”, che c’è qui a Firenze in via del Proconsolo482. […] So bene che tante cose sarebbero ancora da chiarire, tanti dubbi da eliminare, tanti problemi da risolvere. Ma io non pretendo […] che i miei ascoltatori possano per merito mio salire su fino alla cima del monte, illuminata dal sole; né pretendo di averla toccata io la vetta […]. A me arride la luce della vetta, ma della vetta da conquistare. E non posso promettere né a me né a altrui altro che la fatica dell’ascesa: il problema che si risolve per rinascere, l’inquietudine del cuore che non posa e cerca sempre perché ha sempre da cercare. […] E se nel separarmi da voi non posso presumere di lasciarvi appieno soddisfatti, benedetta, lasciatemi dire, l’inquietudine che vi ho data! Il mio scopo è raggiunto»483

.

482 Gentile allude al Museo di Storia Naturale in via del Proconsolo a Firenze, ancora oggi conosciuto come

Palazzo Nonfinito.

193

Bibliografia

Bibliografia – Parte I.

Opere Storiografiche:

Emilio Butturini, La religione a scuola, Queriniana, Brescia 1987.

Nicola Pagano, Religione e libertà nella scuola, Claudiana Editrice, Torino 1990.

Documenti:

Statuto Albertino, Carlo Alberto di Savoia, 4 marzo 1848.

Cfr. http://www.quirinale.it/qrnw/statico/costituzione/statutoalbertino.htm.  Le lettere patenti, Carlo Alberto di Savoia, 17 febbraio 1848.

Cfr. http://www.chiesavaldese.org/aria_cms.php?page=32.

Costituzione del Regno delle Due Sicilie, Ferdinando II, 11 febbraio 1848. Cfr. http://www.dircost.unito.it/cs/docs/sicilie1848.htm.

Legge Casati, 12 novembre 1859.

Cfr.http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/adi/XoopsAdi/uploads/PDdownloads/legge_c asati.pdf

D.r. n. 433, 15 settembre 1860, Sul regolamento per l'istruzione elementare. Cfr. http://antologia.marcovalerio.com/programmi/1860.htm .

Enciclica Quanta cura e Sillabo degli errori del nostro tempo, Pio IX, 8 dicembre 1864. Cfr.http://www.sanpiox.it/public/images/stories/PDF/Testi/Encicliche/Pio_IX-

Quanta_cura_e_Sillabo.pdf.  Legge Coppino, 15 luglio 1877.

Cfr. http://www.bibliolab.it/scuola/coppino.htm.

Discorso al Paese, Don Luigi Sturzo, 18 gennaio 1919. Cfr.http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/sturzo1.htm.

 Programma del Partito Nazionale Fascista, Congresso di Roma 7-10 novembre 1921. Cfr. http://www.instoria.it/home/programma_partito_nazionale_fascista.htm.

Divini illius Magistri, Pio XI, 31 dicembre 1929.

Cfr.http://www.sanpiox.it/public/images/stories/PDF/Testi/Encicliche/Pio_XI- Divini_illius_Magistri.pdf.

 D.r. n. 824, 5 giugno 1930.

194

 D.r. n. 1159, 24 giugno 1929.

Cfr.http://www.governo.it/Presidenza/USRI/ufficio_studi/normativa/L.%201159_24.06.1 929.pdf.

Non abbiamo bisogno, Pio XI, 29 giungo 1931.

Cfr.http://w2.vatican.va/content/pius-xi/it/encyclicals/documents/hf_p-

xi_enc_19310629_non-abbiamo-bisogno.html.

 Intervento all’Assemblea costituente di Palmiro Togliatti, 25 marzo 1947.

Cfr.http://www.palmirotogliatti.it/content/argomenti/scritti/intervento_di_togliatti_allasse mblea_costituente_il_25_marzo_1947.

Costituzione della Repubblica italiana, 27 dicembre 1947.

Cfr.http://www.governo.it/Governo/Costituzione/CostituzioneRepubblicaItaliana.pdf.  D.r.l. 31 dicembre 1962, n. 1859.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l1859_62.pdf.

D.m. 24 aprile 1963, Orari e programmi d’insegnamento della scuola media statale. Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm24463.pdf.  D.p.r. 11 giugno 1958, n. 584. Cfr. http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/31/zn57_10_002.html.  D.P.d.R. 11 giugno 1958, n. 784. Cfr.http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0& art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=058U0584&art.dataPubblicazio neGazzetta=1958-06- 17&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticol o=1.

Solenne apertura del Concilio ecumenico vaticano II, Papa Giovanni XXIII, 11 ottobre 1962.

Cfr.http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1962/documents/hf_j- xxiii_spe_19621011_opening-council.html.

Lettera dell’Episcopato italiano al Clero, 25 marzo 1960.

Cfr.http://www.lucisullest.it/documenti-il-laicismo-lettera-dell39episcopato-italiano-al- clero-del-25-marzo-1960-quando-la-cei-era-guidata-dal-cardinal-giuseppe-siri/.  Dignitatis Humanae, Papa Paolo VI, 7 dicembre 1965.

Cfr.http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat- ii_decl_19651207_dignitatis-humanae_it.html.

 D.p.r. 10 settembre 1969, n. 647.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr647_69.html.

195 Cfr.http://www.educat.it/documenti/download/Il%20Rinnovamento%20della%20Cateche si_sito.pdf.  L.d. 30 luglio 1973, n. 477 e d.d. 31 maggio 1974, nn. 416-420. Cfr http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l477_73.htm.  D.p.r. 31 maggio 1974, n. 417. Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr417_74.html.  Lettera della Segreteria Generale della CEI, 2 aprile 1974, n. 493/74.

Cfr. http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2014-09/09- 1047/Incaricati_religione_legge_n.477.pdf.

D.m. 9 febbraio 1979, n. 50, Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la

scuola media statale.

Cfr.http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/handicap_new/allegati/dm1979.doc. D.p.r. 6 febbraio 1979, n. 50, Nuovi programmi di insegnamento di religione nella scuola

media.

Cfr. http://159.213.63.12/cdm_webif/media/giuri/prop/DPR_6_feb_79_n_50.htm.  D.p.r. 12 febbraio 1985, n. 104.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr104_85.pdf.  D.d.l. n. 1998, Camera dei Deputati, VIII legislatura, 27 luglio 1982.

Cfr. http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/296002.pdf.  Angelus, Giovanni Paolo II, 11 febbraio 1979.

Cfr.https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/angelus/1979/documents/hf_jp- ii_ang_19790211.html.

 L. n. 121, 25 marzo 1985.

Cfr.http://www.governo.it/Presidenza/USRI/ufficio_studi/normativa/121del%2085.pdf.  Discorso al Clero di Roma, Giovanni Paolo II, 5 marzo 1981.

Cfr.http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1981/march/documents/hf_jp- ii_spe_19810305_sacerdoti-diocesi-roma.html

Discorso a Sua Eminenza l’onorevole Bettino Craxi, Giovanni Paolo II, 3 giugno 1985.

Cfr.https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1985/june/documents/hf_jp- ii_spe_19850603_on-bettino-craxi.html  L. 11 agosto 1984, n. 449. Cfr. http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/norme/84L449.html.  L. 8 marzo 1989, n. 101. Cfr. http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/norme/89L101.html.  D.p.r. 16 dicembre 1985, n. 751.

196 Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2013-08/26- 1047/Intesa_irc_14.12.1985.pdf.  C.m. 20 dicembre 1985, n. 368. Cfr.http://www.provinz.bz.it/intendenza-scolastica/download/LBV_CM_368_1985.pdf.  C.m. 3 maggio 1986, n. 131. Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm284_87.htm.  L. 18 giugno 1986, n. 281. Cfr. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:Legge:1986-06-18;281.  L. 11 agosto 1984, n. 449. Cfr. http://www.chiesavaldese.org/documents/intesa1984.pdf.  C.m. 28 ottobre 1987, n. 316. Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm316_87.html  Consiglio di Stato, VI sezione, 17 giugno 1988, n. 1006.

Cfr. http://www.sitodiservizio.it/fdentoni/nonnuoce/nndoc03.htm#senconst  C.m. 24 luglio 1986, n. 211.

Cfr. http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/norme/86DPR539.html.  D.p.r. 10 aprile 1987, n. 209.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr209_87.pdf .  Codice di diritto canonico, Giovanni Paolo II, 25 gennaio 1923.

Cfr.http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroIII_796- 806_it.html#CAPITOLO_I.

D.p.r. 24 giugno 1986, n. 539, Approvazione delle specifiche ed autonome attività

educative in ordine all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche materne.

Cfr.http://www.governo.it/Presidenza/USRI/ufficio_studi/normativa/D.P.R.%2024%20gi

ugno%201986,%20n.%20539.pdf.

 C.m. 28 ottobre 1987, n. 316.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm316_87.html.  Per tutti i documenti tratti dal Notiziario CEI,

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina? id_pagina=57623.

 C.m. 25 maggio 1989, n. 188 e c.m. 29 maggio 1989, n. 189.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm189_89.html.  Corte Costituzionale, 11 gennaio 1991, sentenza n. 13.

Cfr. http://host.uniroma3.it/progetti/cedir/cedir/Giur_doc/Corte_Cost_ita/ItSent13-91.pdf  Corte Costituzionale, 4 giugno 1992, sentenza n. 290.

197

Cfr.http://www.governo.it/Presidenza/USRI/ufficio_studi/normativa/ItSent290-92[1].pdf.

Dichiarazione del Ministro della Pubblica Istruzione On. Sergio Mattarella, Sergio Mattarella, 13 giugno 1990.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2012-11/20- 1047/Intesa_IRC_CEI-Ministero.Istruzione_1990.pdf.

D.p.r. 23 giugno 1990, n. 202, Intesa tra Autorità scolastica e Conferenza Episcopale per

l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2012-11/20- 1047/Intesa_IRC_CEI-Ministero.Istruzione_1990.pdf.

Senato della Repubblica, d.d.l. n. 2082, X Legislatura, 7 febbraio 1990, Norme sullo stato

giuridico degli insegnanti della religione cattolica.

Cfr. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/269773.pdf.  C.m. 9 agosto 1990, n. 222.

Cfr. http://www.religionecattolica.it/1990%20-%20CM222.pdf.

XXXIV Assemblea Generale della C.E.I., Roma 6-10 maggio 1991, Criteri per il

riconoscimento dell'idoneità all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/documenti/2012/11/00016107_criteri_per_il_riconoscim ento_dell_idonei.html.

XXXIV Assemblea Generale della C.E.I., Roma 19 maggio 1991, Insegnare religione

cattolica oggi.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2012-11/13-

1047/Nota_pastorale_IRC_1991.pdf.

Discorso del Santo Padre al Simposio del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee

sull'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, Giovanni Paolo II, 15

aprile 1991.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/documenti/2012/11/00016099_discorso_del_santo_padr e_al_simposio_del_.html.

O.m. 14 maggio 1999, n. 128, Norme per lo svolgimento degli scrutini ed esami nelle

scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/ordinanze/om128_99.html.  C.m. 13 febbraio 1992, n. 13377.

Cfr. http://www.uaar.it/laicita/visite_pastorali/24b.html/  Tar Emilia Romagna, 17 giugno 1993, sentenza n. 250.

198

 D.p.r. 31 maggio 1974, n. 416.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr416_74.html.

D.l. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di

istruzione.

Cfr. http://icbernareggio.it/leggi/dlgs160494.pdf.

D.p.r. 10 ottobre 1996, n. 567, Regolamento recante la disciplina delle iniziative

complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche.

Cfr. http://www.uaar.it/laicita/visite_pastorali/24f.html.  TAR del Veneto, 2 marzo 1995, sezione II, sentenza n. 489.

Cfr. http://www.uaar.it/laicita/visite_pastorali/24d.html/.

 TAR del Veneto, 20 dicembre 1999, sezione H, sentenza n. 2478. Cfr. http://www.uaar.it/laicita/visite-pastorali/.

 Lettera aperta di Giuseppina Gatta, rivolta al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Statale di Castrignano del Capo, al Ministero, ad alcune associazioni laiche e a due quotidiani, 10 maggio 2006.

Cfr. http://www.uaar.it/laicita/visite_pastorali/24k.html/.

 Per tutti i testi d’intesa tra Stato e confessioni diverse dalla cattolica, Cfr. http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/intese_indice.html.

Discorso del Santo Padre al Simposio del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee

sull'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, Giovanni Paolo II, 15

aprile 1991.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/documenti/2012/11/00016099_discorso_del_santo_padr e_al_simposio_del_.html.

D.l. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di

istruzione.

Cfr. http://icbernareggio.it/leggi/dlgs160494.pdf.

XXXIV Assemblea Generale della C.E.I., Roma 19 maggio 1991, Insegnare religione

cattolica oggi.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2012-11/13- 1047/Nota_pastorale_IRC_1991.pdf.

Notiziario UCN-IRC 2/2000, 1 agosto 2000, Documento conclusivo della

Sperimentazione, Anni Scolastici 1998-99 e 1999-2000.

Cfr.http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2000-08/03-999999/quad2- agosto2000.pdf.

199

O.m. 21 maggio 2001, n. 90. Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle

scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore - Anno scolastico 2000-2001.

Cfr. http://www.dirittoscolastico.it/wordpress/wp-content/uploads/om90_01.pdf.

C.m. 14 dicembre 2001, n. 174. Oggetto: Iscrizione alle classi delle scuole di ogni ordine

e grado per l’anno scolastico 2002/2003. Domande di ammissione agli esami per l’anno scolastico 2001/2002.

Cfr. http://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2001/cm174_01.shtml.

D.l. 28 marzo 2003, n. 53, Delega al Governo per la definizione delle norme generali

sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale.

Cfr. http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2004/legge53.shtml.

Legge 18 luglio 2003, n. 186. Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione

cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado.

Cfr. http://www.camera.it/parlam/leggi/03186l.htm.

D.l. 19 febbraio 2004, n. 59, Definizione delle norme generali relative alla scuola

dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53.

Cfr. http://icbernareggio.it/leggi/dlgs53.pdf.

D.l. 17 ottobre 2005, n. 226, Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi

al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53.

Cfr. http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05226dl.htm.  C.m. 10 novembre 2005, n. 84.

Cfr. http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2005/cm84_05.shtml#allegati.

 Tar del Lazio Roma, sezione terza quater, 1 febbraio 2006 e 15 marzo 2006, sentenze nn. 741 e 1502.

Cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/varie/ordtarlazio741_06.pdf.

Nota del 12 giugno 2006, prot. n. 5596, Portfolio delle competenze nella scuola

dell'infanzia e nel primo ciclo di istruzione - Precisazioni.

Cfr. http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2006/prot5596_06.shtml

O.m. 15 marzo 2007, n.26, Istruzioni e modalità organizzative e operative per lo

svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006-2007.