II. 1. “Inter Football Club”
II.2. Allo stadio, l’Inter informa
II.2.1. LA CARTELLA STAMPA
Per ogni partita casalinga anche l’Inter, come tutte le altre squadre di calcio, e come abbiamo visto anche per il Milan, prepara una cartella stampa da distribuire ai giornalisti accreditati in Tribuna Stampa.
In una cartella di cartoncino duro, con i colori nerazzurri ed il tema grafico della comunicazione dell’ F.C. Internazionale, vengono riportate le formazioni ufficiali delle due squadre che scenderanno in campo quella giornata e diverse informazioni statistiche e curiosità sulla partita.
Contrariamente alla società rossonera, l’Inter ha deciso come politica di comunicazione di non produrre e distribuire un Programma della partita.
L’esperimento era stato fatto qualche anno fa, ma successivamente la Società aveva deciso di interrompere la pubblicazione perchè, come ci spiega Susanna Wermelinger, Direttore Editoriale dell’F.C. Internazionale,
“...non ha senso fare un prodotto per fini meramente pubblicitari. Secondo me una pubblicazione del genere andrebbe pensata sull’esempio inglese:
un prodotto quindi fatto davvero bene, con tantissime pagine e tante informazioni e storie, e che soprattutto viene venduto all’interno dello stadio. Ma la mentalità lì è diversa, gli Inglesi comprano tutto. In Italia l’alternativa è appunto quella di un prodotto a distribuzione gratuita tutto interamente finanziato dalla pubblicità, e a noi per il momento questa alternativa non interessa.”
Le formazioni ufficiali.
Su un foglio di normale formato A4, vengono stampate una mezzora prima dell’inizio della partita, proprio nell’Ufficio Stampa dell’Inter (sito al secondo piano dello stadio San Siro), le formazioni ufficiali della squadra nerazzurra e di quella ospite. Vengono indicati gli undici giocatori per parte che inizieranno da titolari la panchina, con i relativi numeri di maglia; è poi presente la lista dei giocatori che siedono in panchina e quelli eventualmente diffidati (che se dovessero essere ammoniti durante l’incontro, salterebbero il match successivo).
C’è poi l’indicazione dell’Arbitro, degli Assistenti e del Quarto Uomo.
Nella pagina, viene riportato anche il logo della Società F.C. Internazionale e dei due maggiori sponsor della società nerazzurra, “Pirelli” e “Nike”.
Le statistiche.
Nella cartella stampa dell’Inter sono presenti solitamente ben dieci pagine di statistiche, informazioni e curiosità, curate dalla società “Football Data”
di Firenze.
Questa è inoltre la conferma di quanto la società nerazzurra veda la cartella stampa esclusivamente come un servizio utile da offrire a giornalisti ed
“addetti ai lavori” piuttosto che come un vero e proprio prodotto editoriale.
Diversamente da quanto avviene nelle pagine statistiche del Programma del Milan, l’Inter dà esattamente uguale spazio ed importanza ai dati e alle curiosità riguardanti sia i nerazzurri che la squadra ospite.
137
Vengono infatti presentati, oltre ad una panoramica sulla Serie A con le partite in programma quella giornata e la classifica aggiornata, i calendari di entrambe le squadre con le partite già giocate e quelle disputate.
Sono presenti anche due pagine dedicate alle due squadre, con l’Organigramma e qualche informazione sulle Società e la rosa completa delle Prime Squadre con tutte le statistiche dettagliate di ogni giocatore (dati anagrafici e personali, presenze, gol, provvedimenti disciplinari, sostituzioni, ecc.).
Grande spazio è dato poi ai due tecnici: viene riportata tutta la loro carriera, i loro numeri da professionisti (numero di partite perse, vinte o pareggiate in tutti i campionati in cui hanno allenato), l’Organigramma tecnico di preparatori atletici e allenatori che li supporta, il confronto dei loro campionati mese per mese, ma anche uno sguardo statistico ai confronti tra i tecnici e la rispettiva squadra avversaria e le precedenti partite uno contro l’altro.
Chiudono la cartella stampa una pagina dedicata alle curiosità sulla partita, ed una dedicata alle statistiche sui precedenti scontri tra le due squadre.
II.2.2. CHE FUNZIONE HA
Anche nel caso dell’Inter, come per il Milan, credo si possano distinguere tre funzioni principali della cartella stampa, nonostante le diverse modalità di distribuzione e i diversi contenuti (non c’è il Programma per esempio).
C’è però da sottolineare che anche in questo caso esse non sono tuttavia necessariamente separate, ma spesso si mescolano, sino a confondersi ed amalgamarsi.
La funzione informativa.
Fortemente legata al ruolo che ricopre presso i giornalisti, la cartella stampa trova la sua collocazione ideale proprio presso la tribuna stampa. In primo luogo ciò è dato dal fatto che con lei arriva anche il foglio con la formazione ufficiale, momento topico per il cronista che viene così a conoscenza dei giocatori che prenderanno parte al match. E successivamente anche il resto della cartella viene spulciato attentamente alla ricerca del dato nascosto, dell’informazione curiosa, della statistica da riproporre. Ci sono infatti informazioni molto utili sia per i giornalisti locali che magari per quelli ospiti o stranieri che possono così avere informazioni dettagliate sulla squadra e sulla società, dalla società stessa.
La fruizione e la funzione potrebbero essere paragonate a quelle di un comunicato stampa.
La funzione comunicativa. L’idea del gadget.
Non è molto dissimile dalla precedente. In questo caso cambia solo il destinatario. Se per un addetto ai lavori (un giornalista, come abbiamo detto prima) la cartella stampa porta delle “informazioni utili” per il proprio lavoro, nel caso degli spettatori essa ha un valore prettamente comunicativo, che assume delle valenze quasi ludiche.
Come detto l’Inter distribuisce le cartelle stampa solo in Tribuna Stampa, ma è facile osservare come allo Stadio, una volta finita la partita, gli spettatori seduti nei settori vicino le postazioni dei giornalisti inizino una vera e propria “caccia” alla cartella stampa, “depredando” ogni foglio rimasto libero.
Il tifoso si sente così importante ed al centro dell’evento, andando quindi a cercare di conquistare un oggetto secondo lui elitario ed inarrivabile: è questa d’altra parte la forza ed il fascino della comunicazione ed in particolare dell’informazione.
La fruizione e la funzione potrebbero essere paragonate a quelle di un gadget.
La funzione promozionale.
Nel caso dell’Inter la funzione pubblicitaria della cartella stampa è ridotta al minimo. L’assenza del Programma elimina quasi l’80% dello spazio utilizzabile per le inserzioni pubblicitarie e la visibilità dei marchi di Sponsor e Partner della Società nerazzurra.
Restano quindi utilizzabili solo la copertina, il retro e l’interno della cartella stampa, che vedono infatti riportati alcuni loghi delle Aziende affiliate all’Inter e soprattutto dei due main sponsor “Pirelli” e “Nike”.
Inoltre la distribuzione della cartella nella sola Tribuna Stampa, non permette di raggiungere un vasto numero di persone.
Non va comunque dimenticato che in molti casi la cartella stampa viene portata a casa dai tifosi che molto spesso la riutilizzano come una normale cartella portadocumenti, portando in giro quindi, inconsapevolmente, il marchio e l’immagine dell’Inter e delle società partner.
La fruizione e la funzione potrebbero essere paragonate a quelle di un cartellone pubblicitario.
139