• Non ci sono risultati.

4. Le società calcistiche come editori

4.4. I siti Internet ufficiali

Come visto, il calcio porta dietro con sè un ampio pubblico e grandi interessi dal punto di vista economico.

Per soddisfare questa domanda e la voglia di informazioni sempre nuove ed aggiornate, al fianco dei portali sportivi e dei siti dei quotidiani sportivi, quasi tutte le società di calcio, comprese anche molte di serie C, sono entrate in Rete, creando un loro sito.

Ogni squadra propone il proprio sito web ufficiale, chi più completo chi meno, ma comunque tutti hanno compreso l’importanza di una comunicazione istituzionale on-line.

Le funzioni dei siti web ufficiali delle squadre di calcio sono diverse.

Innanzitutto uno spazio on-line è una vetrina per la squadra-azienda, un modo per portare in ogni angolo del mondo il marchio, i colori e gli ideali che la squadra vuole trasmettere, ed un modo quindi per farsi conoscere ancora meglio e in maniera più approfondita. E come per ogni azienda anche sfruttare questo spazio a fini commerciali, soprattutto con la vendita dei prodotti di merchandising, ma anche con gli spazi dedicati alle aziende sponsor e partner della società.

Dal punto di vista dei contenuti è poi evidente la possibilità che le squadre hanno di svolgere un lavoro di comunicazione sfruttando a pieno le potenzialità tecniche della rete e le peculiarità dell’informazione on-line.

Nei casi di maggiore efficienza il sito ufficiale diventa canale di trasmissione di veri e propri contenuti editoriali creati ad hoc, non solo testuali ma anche audiovisivi, grazie soprattutto all’ultimo grande sviluppo delle reti di comunicazione veloci; in molti altri casi poi le pagine del sito vengono utilizzate per diramare i comunicati ufficiali della società ed i comunicati stampa, svolgendo così una formidabile azione di “ufficio stampa” virtuale, con grandi benefici operativi e gestionali (in termini di tempo ed efficienza) sia per la squadra stessa che ovviamente per la stampa.

Infine, ma non per questo naturalmente meno importante, c’è la funzione di community che questi siti vanno a creare.

E non intendo solamente quegli spazi creati per gli utenti abbonati, o la possibilità di ricevere newsletter nella casella di posta elettronica, o altri servizi ancora.

Ma più in generale la funzione di creare un maggiore senso di appartenenza alla squadra, che diventa così quasi una famiglia; una famiglia anche più vicina, quasi tangibile, con un grande merito come quello di tenere informati anche i tifosi ed i fan lontani dalle città di appartenenza della propria squadra del cuore.

Evidentemente il pubblico in effetti apprezza questi siti ufficiali e li consulta spesso, tanto che quelli delle maggiori squadre italiane come Juventus, Inter, Milan e Roma riescono spesso a competere e superare i grandi siti e portali sportivi come “La Gazzetta dello Sport Online”.

Il loro numero di utenti unici si aggira infatti intorno al milione al mese, mentre il numero di pagine viste, sfiora in alcuni casi, come quello del sito ufficiale dell’F.C. Internazionale, anche i 30 milioni.

Nella maggior parte dei casi i contenuti editoriali, presenti nei siti ufficiali, sono gestiti direttamente dalle società calcistiche, solitamente dagli Uffici Stampa o dalla Comunicazione.

Nel caso per esempio di “Inter.it”, il sito ufficiale dell’Inter, non solo i contenuti vengono gestiti direttamente dalla squadra, ma anche dal punto di vista tecnico il sito è seguito direttamente dalla divisione InterActive della società nerazzurra.

Completamente diversa invece l’impostazione del Milan, che vendendo i diritti internet alla società “Media Partners” fino al 2005, ha completamente delegato a terzi la creazione e gestione del proprio spazio web ufficiale. E’

infatti proprio “MP”, attraverso la sua società “MP Web” a curare le attività commerciali e di distribuzione del sito, lasciando a “Milan Channel” (il canale tematico prodotto sempre da “Media Partners”) la cura dei prodotti informativi, e ad altre società terze la gestione tecnica del sito.

La Juventus ha invece rinnovato il proprio sito web ufficiale, proprio alla fine del mese di Giugno del 2004.

Il rinnovamento del loro spazio web è stato solo uno dei tasselli che hanno contribuito ad un vero e proprio cambio di look della storica società calcistica torinese, che dopo più di cento anni ha dato una decisa svolta alla propria immagine: partendo da un logo rinnovato, da nuove casacche di gioco e appunto da un nuovo stile di comunicazione.

Un cambiamento questo non solo grafico ma anche di impostazione dei contenuti, con una più attenta e continua produzione di informazioni, ed una presenza ancora più assidua e costante di comunicati ufficiali e comunicati stampa che vanno così a produrre un vero e proprio servizio per gli addetti ai lavori; un nuovo sito che finalmente sembra essere più adatto a soddisfare la grande platea juventina e che si allinea agli standard di qualità ed efficienza dei migliori siti ufficiali delle squadre calcistiche.

La produzione dei contenuti editoriali del sito “Juventus.com” è interamente affidata alla società juventina, mentre la produzione e supervisione tecnica è della “Matrix s.p.a.”, società della business unit Internet and Media del “Gruppo Telecom Italia”. La pubblicità è invece affidata a “Virgilio Advertising”.

L’A.S. Roma ha affidato la gestione del suo sito internet alla società controllata “Roma International Football Service”, e la produzione dei contenuti editoriali all’Ufficio Stampa della squadra giallorossa e alle risorse interne. Il partner tecnico è “Unicity”, mentre la concessionaria pubblicitaria è la “Sbrize”.

4.4.1. I contenuti informativi dei siti

Ogni sito ufficiale delle squadre di calcio ha una propria organizzazione dei contenuti ed una propria “struttura” che lo contraddistingue dagli altri.

E’ però possibile a mio avviso creare tre distinte categorie di contenuti che sono sempre presenti in tutti i siti ufficiali dei club calcistici: le News, i Comunicati e le Informazioni.

Quella delle “News” è forse la parte più cospicua dei contenuti informativi presenti sui siti presi in esame.

Come detto infatti la sempre crescente richiesta di informazioni, sempre

“fresche” e sempre aggiornate, da parte degli utenti, porta necessariamente questi siti a dedicare un aggiornamento costante di news ed approfondimenti legati alla squadra, ai calciatori, ma anche alla società e magari anche al calcio italiano in generale.

Ogni Home Page è infatti solitamente il luogo dove, non appena avuto accesso al sito, si possono leggere le ultime notizie proposte.

Solitamente esse sono poste in ordine cronologico, spesso accompagnate da fotografie più o meno grandi, ed in alcuni casi possono anche essere organizzate in diversi spazi e categorie.

Negli ultimi tempi poi, e con un trend in continua crescita, le classiche notizie testuali sono state affiancate da contenuti multimediali, quali spezzoni audio e video.

Solitamente questi contenuti audiovisivi sono creati ad hoc ed esclusivi, potendo infatti alcune squadre, come Inter, Milan e Roma, contare anche sul supporto dei loro rispettivi canali tematici satellitari.

A prescindere da questa possibilità, per ora ristretta appunto a queste tre squadre, è evidente il sempre maggiore interesse delle società a creare dei canali informativi multimediali utilizzando l’uso dello spazio e della tecnologia del web.

A prova di questo, c’è la creazione di Juventus, Inter e Milan, di veri e propri canali tematici in webcast, con l’affiliazione al progetto di “Rosso Alice”, il portale ad alta velocità di “Telecom Italia”.

I tre canali “Juventus Action”, “Inter Show”, “Milan Vision”, permettono all’utente di fruire di contenuti esclusivi in formato digitale e ad alta qualità, con il solo uso del personal computer e di un collegamento internet ad alta velocità (ADSL o Fibra Ottica); nei contenuti editoriali sono presenti interviste ai giocatori, speciali ed approfondimenti.

Il tutto è al momento gratuito, ma non è da escludere (come già accennato per la Juventus), che questo si possa lentamente trasformare in un business sostitutivo del canale satellitare.

I “Comunicati” della Società e i Comunicati Stampa sono l’altra congrua parte di materiale informativo che i siti contengono.

Sono naturalmente le comunicazioni ufficiali della Società, spesso rivolte soprattutto ai media e agli addetti ai lavori.

Possono essere inseriti nelle pagine web come semplici informazioni testuali o come veri e propri documenti da poter scaricare e visualizzare sul computer, spesso in formato “Adobe Acrobat” (pdf).

Sono la testimonianza di come i contenuti del sito assumano sempre più i connotati di un’informazione ufficiale e quindi attendibile e credibile, e di come la tecnologia del web abbia ancora maggiormente diminuito le barriere di comunicazione anche in una così importante sinergia come quella tra gli uffici stampa e i media.

Inoltre nei tre siti delle tre squadre italiane al momento attuale quotate in Borsa, cioè Juventus, Roma e Lazio, è presente una sezione informativa dedicata all’Investor Relations, dove si concentrano tutte le informazioni societarie, sull’andamento del titolo nel mercato azionario e tutti i

documenti ufficiali diramati dalla Società, come le relazioni, i bilanci, gli stati patrimoniali, ecc.

Infine nell’ultima categoria “Informazioni” possiamo includere tutte quelle pagine dei siti dedicate a divulgare informazioni utili sulla società, ma anche sulla squadra, sugli organigramma e le strutture societarie.

Sono spesso presenti inoltre una serie di statistiche storiche sulla Rosa attuale dei calciatori, sul Campionato di Serie A, sulle Coppe, ma anche sulla storia più o meno recente del club, con i suoi albi d’oro ed il suo palmares.

4.4.2. I contenuti commerciali dei siti

I contenuti commerciali dei siti web ufficiali delle società calcistiche sono raggruppabili in due categorie: la Pubblicità e la Vendita di Prodotti.

La prima, la “Pubblicità”, è riscontrabile sottoforma di banner 18 di diverse dimensioni e forme, molto spesso recanti animazioni.

Solitamente gli inserzionisti di queste pubblicità sono le aziende partner e sponsor della società calcistica, le quali ricevono con questi spazi sul web, un plus comunicativo e di visibilità.

Naturalmente non mancano banner ed inserzioni della società stessa, per promuovere servizi, prodotti o iniziative direttamente collegate alla squadra, come gli stessi prodotti editoriali che stiamo analizzando in queste pagine, o per esempio le campagne abbonamenti di inizio stagione sportiva.

Quella invece della “Vendita di Prodotti” on-line è ormai una costante di tutti i siti delle grandi squadre calcistiche.

L’evoluzione delle tecnologie di Rete e l’ampliamento delle possibilità, della domanda e dell’offerta nel campo dell’e-commerce (che pure ancora vive qualche incertezza), hanno spinto le società ad aprire veri e propri negozi virtuali con i quali poter vendere in tutto il Mondo il proprio merchandising ed il proprio abbigliamento tecnico.

In alcuni casi, come in quello della Roma, è la stessa società giallorossa, attraverso la sua controllata “Roma International Football Service” a gestire la vendita dei prodotti, con l’aiuto tecnico per il sito “asromastore.it ” della

“Reference srl”.

Al contrario invece sia l’Inter che il Milan che la Juventus, per i rispettivi siti di e-commerce “store.inter.it”, “milanstore.acmilan.com” e

“juvestore.com” , hanno scelto di affidare il proprio catalogo merchandising ad una società terza licenziataria ufficiale. L’Inter si è affidata alla “Football Corner”, mentre la Juventus ed il Milan alla “E.P.I.

srl”.

Questa strategia di affidare il proprio catalogo di vendita ad una società licenziataria, risulta essere comune a molte società calcistiche. E’ infatti evidente come la gestione e l’organizzazione della vendita di un intero catalogo di prodotti di merchandising di una grande squadra, attraverso diversi canali, nonchè la gestione tecnica e fisica dell’intero magazzino di merce, risultino essere troppo complesse per quella che in fin dei conti

18 In inglese “bandiera” o “striscione”. Nel linguaggio informatico indica l’inserzione pubblicitaria utilizzata sulle pagine Web.

rimane comunque una società di calcio; è quindi evidente la convenienza di affidarsi ad una società terza che in molti casi è specializzata proprio in questo tipo di business.