• Non ci sono risultati.

I. 3. “Milan Channel”

I.3.1. Palinsesto e Programmazione

I.3.1.2. Programmi ed Appuntamenti

In questa categoria si possono includere tutti i programmi che hanno una collocazione fissa (giornaliera o settimanale) all’interno della programmazione. Alcuni sono abbastanza autonomi dagli impegni della squadra rossonera, e subiscono quindi raramente uno spostamento nel palinsesto settimanale. Gli altri invece, che ne costituiscono la maggior parte, sono proprio legati alle partite del Milan e si adattano quindi alle diverse tipologie di incontri che la squadra disputa: anticipi al Sabato, posticipi alla Domenica sera, giornate di coppe internazionali o Coppa Italia di Martedì, Mercoledì o Giovedì. Per la nostra analisi faremo quindi riferimento alla “normale” programmazione di una settimana con l’unica partita fissata per il consueto pomeriggio domenicale.

Le tipologie di programmi presenti sono soprattutto, news, entertainment, approfondimento, talk ed eventi live.

Il Tormentone.

E’ l’unico programma di entertainment della programmazione di Milan Channel, e probabilmente è anche uno dei più seguiti ed apprezzati dal pubblico. La fascia pomeridiana è in onda in diretta dal lunedì al giovedì, dalle 17 alle 18, e viene replicata con “il meglio” settimanale il venerdì, sempre alla stessa ora.

Il protagonista principale del programma è il pubblico milanista, che da casa gioca con la redazione di Milan Channel, con la possibilità di vincere regali, gadgets ufficiali, biglietti per le partite e anche la possibilità di trascorrere un’intera giornata al centro sportivo di Milanello.

L’impostazione del programma è quella classica dei quiz televisivi, con una realizzazione molto easy e gradevole. Gli stessi giornalisti della redazione si mettono in gioco, compreso il direttore Suma, creando un effetto

“umanizzante” che li allontana dalla figura di personaggi televisivi e li avvicina al pubblico. Oltre all’intrattenimento, una delle finalità de “Il Tormentone” è quella di accrescere in modo divertente (e con l’incentivo dei premi), la fidelizzazione dell’utente abbonato, che si sente ancora di più parte della community rossonera.

Milan News.

E’ il vero programma news di Milan Channel. Un vero e proprio notiziario che tiene costantemente informati i tifosi, per tutto l’arco della giornata, sugli avvenimenti sportivi dei rossoneri con notizie, immagini, collegamenti, interviste, conferenze stampa, grafiche, allenamenti e rassegne stampa dei maggiori quotidiani.

Sono tre le sue edizioni giornaliere (più alcune repliche), in onda dal lunedì al venerdì, tutte della durata di 15 minuti. La prima edizione è trasmessa in diretta alle 13; la seconda, in onda alle 19.30, è solitamente preceduta alle

19 da “Milanello Oggi”, la sintesi della seduta di allenamento della squadra, e seguita poi, con una funzione di traino, dalla conferenza stampa post-allenamento, sempre da Milanello, delle 19.45; l’edizione serale, infine, anch’essa live, è trasmessa alle 22.30.

Segni Particolari.

In onda due giorni prima della partita di campionato del Milan (quindi il Giovedì o il Venerdì) alle 19.30 e alle 23. Ogni settimana in studio un ospite dell’A.C. Milan: un calciatore, un tecnico o un dirigente della società. Puntate monografiche incentrate sul personaggio, sulle sue gesta (presenti o passate) e su quei “segni particolari” che il pubblico rossonero attribuisce al proprio beniamino. E’ interessante infatti sottolineare come sia elevata l’interazione in questo programma con i tifosi che da casa, attraverso e-mail, messaggi sms e telefonate, possono comunicare direttamente (o indirettamente) col personaggio; sino ad avere la possibilità di parlare con lui in diretta, di vincere la sua maglia da gara originale autografata o alcuni biglietti per le partite casalinghe e in trasferta del Milan.

In questo format si focalizza molto bene uno dei fattori principali del successo delle reti tematiche delle squadre di calcio come Milan Channel: la possibilità per l’abbonato di entrare a far parte di una sorta di esclusivo club che gli permette di vivere appieno la sua passione e fede calcistica, come in nessun altro modo sarebbe oggi possibile. Un’attenzione verso il tifoso-spettatore che diventa parte integrante dello show, fruitore attivo e non più (solo) utile alleato e risorsa economica.

Under & Over.

Trasmesso alle 20 e alle 23, solitamente il Giovedì sera, questo programma affronta tutte le tematiche legate al mondo delle squadre giovanili dell’A.C.

Milan. Condotto da Claudio Lippi, con la presenza in studio ogni settimana di un calciatore della Prima Squadra o un tecnico, l’appuntamento svolge la funzione di collegamento tra due mondi, tanto vicini quanto lontani, come quello dei settori giovanili e quello dei campioni. Come proposto anche dallo stesso titolo della trasmissione, si fa luce sulle speranze e le prospettive dei futuri campioni mettendole a confronto con i segreti tecnici della squadra rossonera. Non solo quindi un’appuntamento dedicato alle partite e ai protagonisti di Primavera, Juniores e Allievi, ma anche vere e proprie lezioni di tattica di chi grande è già diventato, allargando così l’interesse per la trasmissione anche a tutti quegli appassionati dei fondamentali, ma spesso invisibili, movimenti e accorgimenti che fanno vincere le partite e rendono “campioni” i calciatori.

Questo appuntamento rispecchia una grande attenzione da parte dell’A.C.

Milan e dell’ambiente rossonero per i settori giovanili ed i “vivai”, che in Italia, rispetto alle altre nazioni Europee7, non sono forse mai stati del tutto valorizzati soprattutto dai grandi club.

7 Esemplificativa è la politica del club calcistico olandese dell’Ajax che ha costruito negli anni il suo nome e la sua fama basandosi quasi esclusivamente sui calciatori cresciuti nelle file delle

La Partita.

Nella giornata in cui il Milan è impegnato in una partita, sia domenicale che infrasettimanale per gli appuntamenti di Coppa, la programmazione giornaliera di Milan Channel è chiaramente incentrata sull’evento e diversi sono i programmi live dedicati al match.

Si incomincia due ore prima del fischio d’inizio dell’incontro con Stadio Milan Pre-partita: le immagini della giornata della squadra a Milanello, le formazioni ufficiali in anteprima e in esclusiva, i servizi e le analisi della squadra. Tutto condotto e coordinato in diretta dallo studio di Milan Channel con la presenza del direttore Suma e di un ospite, con l’ausilio di collegamenti costanti con la redazione e con lo stadio nelle postazioni degli spogliatoi, di bordo campo e del Milan Store (in occasione delle partite casalinghe).

Lo spettatore ha così la possibilità di entrare nel “clima partita” attraverso gli aggiornamenti costanti della redazione giornalistica, ma anche seguire e vivere dal vivo l’atmosfera dello Stadio con le interviste ai giornalisti, agli ospiti delle Tribune Vip ed Executive, e il collegamento con il Milan Store di San Siro dove i tifosi presenti possono dire la loro ed entrare a far parte, nel loro piccolo, dell’evento, spesso anche attirati dal solito incentivo del gadget rossonero.

Quando la partita ha inizio, viene trasmesso un “cartello” con il solo commento audio, in esclusiva per Milan Channel, del giornalista Carlo Pellegatti; i diritti live degli incontri appartengono infatti in esclusiva a

“Sky Italia” o alle reti “Mediaset” e “Rai” (in occasione di alcune partite di coppa), il che naturalmente non permette al canale tematico rossonero di trasmettere anche le immagini della partita.

Al termine dell’incontro va poi in onda Stadio Milan Post-partita, sempre in diretta, con le immagini, le statistiche ed i commenti sulla gara.

L’impostazione del programma ricalca quella del pre-partita: conduzione da studio, aggiornamenti dalla redazione e collegamenti continui con le postazioni a San Siro vicino gli spogliatoi, in sala stampa e al Milan Point.

L’intento è quello di vivere a caldo le impressioni e le emozioni (o le delusioni) del dopo partita, con interviste e commenti degli ospiti, dei calciatori, degli addetti ai lavori e dei tifosi, che possono esprimere in tv i loro reali umori e sentimenti, opportunità che solo un canale tematico calcistico, a differenza di qualunque rete generalista (privata, pubblica, nazionale o locale), può offrire così costantemente.

Per concludere la giornata calcistica Milan Channel propone alle 23 (quando i rossoneri giocano in orario pomeridiano) la differita dell’incontro, per permettere a tutti i tifosi che non avessero potuto seguire l’incontro di vedere le immagini integrali di tutti i novanta minuti di gioco;

scelta però, a mio avviso, abbastanza opinabile da un punto di vista

“strategico”, a causa della presenza nella stessa fascia oraria di due forti competitors come i programmi sportivi di Rai e Mediaset (“La Domenica

proprie squadre giovanili, molti dei quali sono poi diventati veri e propri campioni a livello mondiale.

Sportiva” e “Controcampo”), che vanno a coprire interamente anche il target di Milan Channel.

Studio Milan.

In onda il Lunedì dalle 20.30 alle 22.30, il programma condotto in diretta dal direttore Suma dallo studio di Milan Channel, si avvale spesso della presenza di giornalisti e addetti ai lavori. Si discute e si analizza la partita di campionato appena giocata, e si introducono gli eventuali successivi impegni infrasettimanali, con l’ausilio delle immancabili news della redazione, e con statistiche, grafiche, commenti, approfondimenti e interviste esclusive da Milanello.

Il Venerdì sera alle 20.30 viene trasmessa anche un’edizione di Studio Milan Week-end, della durata in questo caso di un’ora, con la stessa impostazione del precedente, ma con l’attenzione puntata contro l’imminente partita domenicale di Campionato del Milan.

Milanello Live.

Viene programmato solitamente il giorno prima di una partita, sia in occasione di incontri infrasettimanali di Coppa, che della giornata di Campionato nel week-end. Con una durata variabile tra l’ora e mezzo e le due ore, la trasmissione esamina tutti gli argomenti e gli spunti offerti dal successivo match dei rossoneri. Condotto in studio in diretta da Suma o Lippi, con la presenza di un giornalista ospite, il programma è caratterizzato dai collegamenti live con Milanello, dove un inviato di Milan Channel, attraverso aggiornamenti, interviste ed immagini della conferenza stampa, può raccontare efficacemente e dal di dentro gli umori e la condizione del gruppo rossonero che si prepara all’imminente incontro.

La Posta.

Il giorno successivo ad ogni partita giocata dal Milan, il canale satellitare, solitamente nella persona del Direttore Suma, risponde alle e-mail e ai messaggi sms dei telespettatori. La trasmissione, spesso in diretta, in onda alle 15.45 e della durata di trenta minuti, dà l’opportunità agli abbonati di esprimere le loro opinioni, i loro dubbi, di porre le loro domande, e cerca con la voce autorevole della redazione di Milan Channel, di dare loro una risposta. E’ anche interessante notare come ormai, sempre più, nel consueto angolo della posta di un canale televisivo, ci sia spazio prevalentemente per lettere e messaggi elettronici e come il simbolo del sacco postale stracolmo di lettere, sia oramai un retaggio “paleotelevisivo”.

I.3.2. PUBBLICITA’

La raccolta pubblicitaria, affidata alla società “Publitalia ’80”, vede come inserzionisti quasi esclusivamente tutte le società partner commerciali e sponsor dell’A.C. Milan. I contratti per la pubblicità su Milan Channel sono infatti inseriti nella proposta commerciale che la Società offre alle aziende interessate, ed è quindi inoltre impossibile quantificare unicamente l’investimento per l’acquisto degli spazi del canale.

Nella stagione 2003-2004, per esempio, la proposta commerciale come Partner Ufficiale dell’A.C. Milan, prevedeva, tra gli altri strumenti comunicativi che completavano l’offerta, anche una campagna televisiva di 100 spot da 30 secondi su Milan Channel.8

Questo non esclude naturalmente la possibilità che la concessionaria della pubblicità venda anche spazi commerciali su Milan Channel ad aziende che non siano già in partnership con il Milan, ma l’ancora non numerosissimo pubblico dei canali tematici satellitari rende non molto appetibile l’offerta.

L’affollamento pubblicitario sul canale è del 10% sulla fascia oraria, con una media quindi di 6 minuti ogni ora di trasmissione.9